Originariamente inviata da grimmy
![]()
Ma non disprezzo di parlare in dialetto...il mio bellissimo dialetto
Originariamente inviata da grimmy
![]()
Ma non disprezzo di parlare in dialetto...il mio bellissimo dialetto
facendo teatro (a livello amatoriale) un pokino l'ho sistemata ma a livello teorico (accenti et similia) nn so nulla... e poi da buon lombardo ho le e aperte...
probabilmente è importante...ma a me non interessa più di tanto...
Accenti esclusi, parlo e scrivo la nostra lingua madre correttamente.
Per quanto riguarda le inflessioni dialettali...ho uno splendido accento torineeeseee...
er dvd best prima di imparare la dizione dovresti imparare a stare al mondo
Si capisce tanto anche se altre persone(sopprattutto quelle di fuori provincia o regione)non subito associano il mio accento a quella provincia
Parlo correttamente e nn ho accenti particolari....cioè, si sente che sono lombarda cmq. Però mi piacerebbe seguire un corso di dizione.
Beh il parlare correttamente l'italiano è una cosa.. ovver il parlarlo senza errori sintattici o strafalcioni grammaticali.. ma la dizione è il saperlo pronunciare correttamente.. è ben diverso..
Io cerco di stare attento alla dizione. Quando ho un dubbio studio gli accenti sul dizionario e cerco di memorizzare... poi si sa, nessuno è perfetto.
Ho vissuto in luoghi diversi e mi piacciono molto le forme dialettali. Come ne ho l'opportunità cerco di imparare e mi piace esprimermi in dialetto. Insomma occorre saper parlare bene l'italiano, ma senza disdegnare le forme dialettali. L'importante è saper passare dal primo alle seconde e viceversa a nostro piacimento dominandole, anziché esserne vincolati.
Parlo e scrivo in italiano abbastanza corretto (credo).
Indubbiamente un pò di dialetto si sente... ma non in modo esagerato.