quello alla stracciatella :D
Visualizzazione stampabile
quello alla stracciatella :D
Quote:
Originariamente inviata da stellamarina144
concordo in pieno ... ci sono cose su cui non si può risparmiare e la qualità dello yogurt è una di queste, anche perchè oltre ai problemi che citi tu c'è anche il fattore gusto... perchè yogurt troppo acidi a me oltre che male, fanno anche un po schifo e non so la gente come faccia a mangiarli ... capisco che molta gente mangia lo yogurt perchè qualcuno le ha detto di dimagrire.. e che quindi lo facciano con spirito di sacrificio ... ma a me lo yogurt piace, quindi il discorso è ben diverso!
sai cosa? per me lo yogurt deve essere cremoso e fresco, niente robe acquose o pastose. Per questo citavo yomo, sa dosare.In piu fa buoni gusti:P
Al limone e ai cereali
Quote:
Originariamente inviata da stellamarina144
io da oggi amo decisamente il gusto ciliegia e cereali! .. comunque è verissimo lo yogurt deve essere cremoso... e soprattutto fresco... a volte in alcuni alberghi mi è capitato di trovare delle marche di yogurt che una volta assaggiate sembravano acqua e latte inacidito ...
Prima di tutto Yomo agli agrumi di Sicilia! Capita che compro un vasetto grosso, e me lo mangio in una sola serata!
ho sempre pensato che i gusti dello yogurt fossero infiniti, ma questo agli agrumi della sicilia veramente non lo sapevo.. sicuramente sarà uno spettacolo...Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Esattamente :P :smt050Quote:
Originariamente inviata da vimbrosa
Quello di pera coi pezzettini è buonissimo :P
esiste davvero uno yogurt a pera coi pezzettini??? non l'ho mai visto,che marca lo produce?
Non ho mai provato a farlo in casa,mi piacerebbe però!
Mi piacciono molto lo yogurt al caffè,ai cereali,alla vaniglia e al limone...i primi due li preferisco soprattutto a colazione
La Danone ^^Quote:
Originariamente inviata da stellamarina144
assolutamente devo provarlo :PQuote:
Originariamente inviata da Yvi
Ho trovato uno yogurt buonissimo..è ai fiori di sambuca e scorzette di arancia della sterzing-vipiteno ed ha solo lo 0.1% di grassi :D
Bianco :smt050
mi piace anche quello alla cannella della Muller
mi piace il fruttolo :D
mi piace il muller cn i cereali al cioccolato
mi piace lo yogurt al cafè..
e mi piace lo yogurt cn gli smartis *_*
al cocco *-*
idem e anke quelli della muller con poki grassi ke praticamente sarebbero 2 gusti insieme...del tipo ci sta ananas e pesca,frutti di bosco e arancia,menta e limone ke sembrano skifosi ma sono buonissimi!!!Quote:
Originariamente inviata da °Kiaretta°
come lo preferite?cremoso o in pezzi?avete mai provato quello fatto in casa?vi posto la ricetta!:P
Ingredienti e suppellettili
3/4 di litro di latte intero di vacca, fresco e pastorizzato
1 cucchiaio di Yogurt intero, denso e naturale
1 vaso di vetro da 1 litro con relativo tappo a chiusura ermetica
1 pentolino con capacità 1,5 litri circa (meglio se di alluminio)
1 panno (meglio se di lana)
1 cesto di vimini (non indispensabile)
Modalità di preparazione
- Versare il latte nel pentolino e portare il tutto a temperatura di ebollizione.
- Continuare l'ebollizione a fuoco lento per un tempo di 5-10 minuti.
- Versare il latte nel vaso di vetro.
- Attendere alcuni minuti finché non compare un sottile strato di panna sulla superficie del latte ora intiepidito.
- Introdurre un cucchiaio di Yogurt naturale nel latte contenuto nel vaso, facendo attenzione a non rompere troppo lo strato di panna superficiale (si consiglia di introdurre lo Yogurt nelle vicinanze del bordo del recipiente).
- Avvolgere il panno attorno al vaso ricoprendolo completamente (non usare il tappo).
- Porre il vaso così avvolto nelle immediate vicinanze di una fonte di calore costante (ad esempio in un cestino di vimini posto sopra o nelle vicinanze di un calorifero).
- Lasciare fermentare per un tempo medio compreso tra le 12 e le 24 ore (a seconda della densità dello Yogurt desiderata).
- Tappare il vaso e riporlo in frigorifero a temperatura di 4-10 gradi C.
- Consumare il prodotto entro e non oltre una settimana.
Il tempo di fermentazione deve essere almeno di 12 ore con una fonte di calore non eccessiva ma costante. Trascorso questo periodo di tempo minimo lo Yogurt sarà già diventato attivo ma avrà mantenuto una certa fluidità. Per ottenere un prodotto più compatto prolungare il periodo di fermentazione fino a un massimo di 24 ore. In condizioni di fonte calorica tenue o instabile si può prolungare ulteriormente il processo fermentativo fino ad un massimo di 36-48 ore. A fermentazione ultimata tappare il vaso e riporlo in frigorifero a temperatura di 4-10 gradi C. Lavare accuratamente tutte le suppellettili, se possibile con un antibatterico.
Ma quanto ero tenera quando scrivevo questi topic :050:
Scusate l'off topic ma è stranissimo rileggermi dopo tempo XD
OT: ho notato...mi sembrava strano non ci fosse già un topic simile...cercando bene poi...:lolll:
io amo lo yogurt... :050: sopratutto quello bianco ^^
yoem... io ho visto in giro questo aggeggio per fare lo yogurt e mi sembrava molto più semplice la preparazione. Qualcuno di voi hai mai provato?
http://www.healthgoods.com/Shopping/...r_YM100_lg.jpg
questa è la classica yogurtiera no?mi pare di ricordare che non costi nemmeno molto...:roll: comunque non la ho...ma sicuramente il procedimento sarà più semplice...:D
al momento consumo soprattutto yogurt greco oppure gusto pesca o fragola.
E' una cazzata prepararlo da quello che ho letto... praticamente ci devi mettere solo il latte e un vasetto di yogurt già fatto (per i fermenti lattici) e poi li metti in quei contenitori. La macchina li tienie ad una certa temperatura e poi si forma lo yogurt.
Volevo solo sapere se funzionava... e a quanto pare ho avuto la mia risposta :P dovrò comprarlo per forza adesso :roll:
rum mi pare che qui spieghi bene...:)
Come fare lo yogurt con la yogurtiera
Creare lo yogurt in casa ha molti vantaggi. Innanzitutto perché si è sicuri di mettere ingredienti sicuri, da te scelti e soprattutto economico, perché da un litro di latte ne puoi ricavare circa un litro di yogurt. Quindi fare tale alimento in casa si capisce bene che gioca moltissimo al proprio portafoglio. Farlo è anche semplice e non richiede particolari mansioni.
Per partire ci sono due metodi a scelta. Il motivo? Per farlo si ha bisogno di yogurt, pochi cucchiai per poi procrearne altri. Quindi o si prende un vasetto di yogurt bianco (comprato o creato in precedenza) oppure bisogna comprare i bacilli( fermenti lattici vivi o liofilizzati) grazie ai quali permettono al latte di fermentare velocemente. Si inserisce nella yogurtiera bacilli o lo yogurt magro (2 cucchiai per un litro di latte) e si aggiunge del latte. Si chiude ermeticamente la yogurtiera e la si aziona.
I fermenti lattici si posso acquistare in farmacia o in erboristeria e ai nostri occhi appaiono come un grumo bianco. I bacilli sono molto importati per creare lo yogurt, anzi è grazie ad essi che lo si crea.Si consiglia di creare la giusta quantità di yogurt che venga consumato in pochi giorni. Perché lo yogurt creato in casa si mantiene in frigo solo per pochi giorni, solo per quattro per la precisione e poi va a male.