Visualizzazione stampabile
-
PURE' DI PATATE
Ingredienti
• 15 grammi di burro
• 250 grammi di latte
• 500 grammi di patate
• q.b. di sale
• 100 grammi di parmigiano grattugiato
• noce moscata
Tempo di esecuzione 45 min
Ricetta per persone 4
Preparazione
Far bollire le patate e pelarle quando saranno ancora calde. Poi passarle con lo schiacciapatate, e metterle in una casseruola, aggiungere una noce di burro, la noce moscata ed il sale. Mescolare con un mestolo di legno, aggiungere poco alla volta il latte bollente, fino a quando il purè non diventi una crema soffice. Terminare mantecando con abbondante parmigiano grattugiato.
trucchi di esecuzione (aggiunta di latte)
Se volete migliorare la ricetta classica e meglio usare quello freddo,se ne aggiunge piano piano prima ancora di mettere la pentola sul fuoco e mescolo molto per avere un composto morbido, soffice e senza grumi. Poi aggiungo tutto il resto del latte.
La scelta tra una aggiunta di latte freddo o caldo sta nei tempi di escuzione della ricetta per cui:
nella verione "rapida" usare latte bollente per accorciare i tempi,
nella verisone lenta aggiungere latte freddo poco a poco.
Il latte va versato in quantità a seconda del potere di assorbimento delle patate e questa varia a seconda se sono vecchie o fresche
-
-
vado pazza per il purè :smt040
-
-
-
-
Quote:
Originariamente inviata da MeLa:bRuCiAtA
Oddio il purè :smt050
-
Quote:
Originariamente inviata da MeLa:bRuCiAtA
Oddio il purè :smt050
-
-
-
Io lo mangio pure ma non deve essere troppo liquido altrimenti mi fa altamente senso..
-
Quote:
Originariamente inviata da =Bossy=
Io lo mangio pure ma non deve essere troppo liquido altrimenti mi fa altamente senso..
se cambi un po la modalità potrai farlo a tua misura.........molte volte con gli ingredienti oppure con le modalità di esecuzione .
Il bello del pure di patate e che lo personalizzare senza tanti problemi
---------------------------
a voi piace mangiarlo cosi come è oppure se non è abbianato a un piatto
non lo prendete nemmeno in considerazione?
-
A me piace molto consistente e mi piace come contorno alla carne..
-
Re: PURE' DI PATATE
Quote:
Originariamente inviata da Usher
Ingredienti
• 15 grammi di burro
• 250 grammi di latte
• 500 grammi di patate
• q.b. di sale
• 100 grammi di parmigiano grattugiato
• noce moscata
Tempo di esecuzione 45 min
Ricetta per persone 4
Preparazione
Far bollire le patate e pelarle quando saranno ancora calde. Poi passarle con lo schiacciapatate, e metterle in una casseruola, aggiungere una noce di burro, la noce moscata ed il sale. Mescolare con un mestolo di legno, aggiungere poco alla volta il latte bollente, fino a quando il purè non diventi una crema soffice. Terminare mantecando con abbondante parmigiano grattugiato.
trucchi di esecuzione (aggiunta di latte)
Se volete migliorare la ricetta classica e meglio usare quello freddo,se ne aggiunge piano piano prima ancora di mettere la pentola sul fuoco e mescolo molto per avere un composto morbido, soffice e senza grumi. Poi aggiungo tutto il resto del latte.
La scelta tra una aggiunta di latte freddo o caldo sta nei tempi di escuzione della ricetta per cui:
nella verione "rapida" usare latte bollente per accorciare i tempi,
nella verisone lenta aggiungere latte freddo poco a poco.
Il latte va versato in quantità a seconda del potere di assorbimento delle patate e questa varia a seconda se sono vecchie o fresche
visto il successo che ha avuto la ricetta classica
http://forum.fuoriditesta.it/pure-di...e-vt58337.html
ho voluto qui proporre una variante interessante:
--------------------------
IL PURE' AL BASILICO
Fate il pure' come al vostro solito (ricetta classica)
Possibilmente usate delle patate e scioglietele amalgamandole con il
latte. Po' di sale.eccc... come da programma
.
Pero' da parte preparate una ventina di foglie di basilico, ma che sia
buono. (Che non sappia di menta)
Se poi lo fate pestare nel mortaio da qualcuno che vi aiuta, o usate il frullatore o il mortaio mettendo basilico e grani di sale grosso.
Quando lo avete spezzettato e poltigliato, ricordatevi di aggiungere
Due gocce di limone che lo aiuteranno a non farlo scurire e a donare
una nota particolare quanto necessaria al pure',
Non lasciatevi sconcertare dall'unione latte e limone. Stanno bene
insieme e non si picchiano.
Non dovete fare altro che aggiungere, al pure' quasi ultimato, il
vostro pappocchio di basilico e avrete finito. Mescolando il tutto con
cura.
Indicato questo purè se avete cibi liguri di accompagnamento. Puo' servire
anche da 'base' per delle cotture di pesce, che voi ce li schiaffate
sopra e via in forno.