Sto parlando di questa:
http://www.tusciainvetrina.info/tiv/...zza_pasqua.jpg
Credo sia tipica del centro italia...
Qualcuno ha la ricetta? (prediligo quella delle mamme o nonne :P )
Azie :kiss:
Visualizzazione stampabile
Sto parlando di questa:
http://www.tusciainvetrina.info/tiv/...zza_pasqua.jpg
Credo sia tipica del centro italia...
Qualcuno ha la ricetta? (prediligo quella delle mamme o nonne :P )
Azie :kiss:
ma io nn ne avevo mai sentito parlare...wow che bella novità...ma si chiama così??
Mia nonna la faceva, ma ora non c'è più, non so forse mia mamma dovrebbe avercela...
-farina 400 g
-latte 1/2 bicchiere
-uova 4
-olio di semi 1/2 bicchiere
-parmigiano grattugiato 100g
-pecorino romano grattugiato 100g
-lievito pizzaiolo 2 buste
-sale 1 pizzico
-pepe
-emmenthal a cubetti 100 g circa
è qsta Rum??
ho trovato anche qsta:
Pizza pasquale umbra al formaggio
Questa è la ricetta della tipica pizza di Pasqua salata (o caciata per via del formaggio)Datami da mia nonna.
Si mangia per tradizione con salami o salumi in genere la mattina per la colazione insieme a uova sode e coratella con carciofi (frattaglie di agnello)
Certo,i tempi sono cambiati,e la colazione difficilmente si fa così pesante,ma la pizza si fa sempre come tradizione per antipasto o merende varie e come cena è un'ottima alternativa a pane o pizze varie.
Ingredienti per circa due torte:
6 uova intere
350gr di parmigiano grattugiato
350gr di pecorino romano
100gr di burro
65gr di lievito di birra
1/2 bicchiere di acqua tiepida
50gr di olio evo
sale
700gr di farina 00 (meglio anche la Manitoba)
Si impasta tutto molto energicamente.si mette nei contenitori (ottimi quelli alti di carta che si usano per il Panettone) e si fa lievitare per almeno 3 ore nel forno spento e una pentola di acqua calda sotto che aiuta la lievitazione.
Accendete il forno a 180° per almeno 30/35 minuti.Eventuelmente controllate bene la cottura:se sono poco cotte aumentate i gradi altrimenti se invece prendono troppo colore coprite con della stagnola e continuate la cottura.Dipende da il forno che ognuno ha.Di solito le cuociamo nel forno a legna.Questa volta per tempo e impegni (chiedo perdono,ma rimedierò questa settimana...)ho fatto tutto nella macchina per il pane Alice dpe cottura "veloce".Comunque è molto semplice e non impegnativa.
fammi sapere ;)
è tipica da noi..c'è sia qll al formaggio ke qll dolce,cn uvetta,canditi,cioccolato..o vuota
PIZZA DI PASQUA DI CIVITAVECCHIA
INGREDIENTI:
zucchero gr. 1000
Pasta di pane gr. 700
Cannella gr. 30
Burro gr. 250
Lievito di birra gr. 20
Anice gr. 25
Ricotta gr. 500
Farina gr. 2000
Uova n. 5
Alkermens 1 bicchierino
Latte 1 bicchiere
Vermouth un quarto di litro
Un pizzico di sale
PREPARAZIONE:
Mettere a bagno per 12 ore circa l’anice nel vermouth. Amalgamare la ricotta con la pasta del pane, sciogliere il lievito di birra con il latte e unirlo alla pasta. Mettere la farina a fontana sulla tavola e porre I’impasto al centro della fontana. Battere le uova con lo zucchero; sciogliere il burro a bagnomaria e unire il tutto, compresi gli altri ingredienti, al suddetto impasto. Lavorare con molta energia fino al completo raccoglimento di tutta la farina. Lasciar riposare la pasta per circa 2 ore, quindi tagliarla in pezzi e metterla nei testi. Coprire i testi e lasciar lievitare in un posto ben caldo per circa 24 ore. Trascorso questo tempo, pennellare la superficie della pizza con un uovo sbattuto e infornare nel forno caldo, circa 220 gradi, per un’ora.
Questa e senza ombra di dubbio, con la zuppa di pesce, la ricetta più tradizionale di Civitavecchia.
è possibile sia qsta ricetta? mai assaggiata cmq.. è buona?
è squisita :D dopo kiedo a mia nonna e posto la miaQuote:
Originariamente inviata da Antares7
cmq qll d civitavekkia(o di tarquinia) è un pò diversa dalla nostra.. :D
che buona :P
Quote:
Originariamente inviata da Antares7
E' buona sia da sola... che accompagnata con dell'affettato :P (io ho sempre mangiato quella salata... non pensavo che esistesse anche quella dolce :o )
Vi amo :nice: grazie per le ricette :kiss:
Attendo con ansia anche la tua :PQuote:
Originariamente inviata da SwEeT**MiStAkE
6 uova, 50 g di lievito di birra, 1 Kg di massa di pane, 250 g d’olio, 250 g di canditi, 250 g d’uva passita, una bustina di vanillina, buccia grattugiata di un limone, 1/2 litro di latte, 2 cucchiai di mistrà, un bicchiere d’acqua.
Guarnizione: albume o zucchero a velo
Preparare l’impasto la sera precedente sciogliendo in una ciotola la massa del pane con un bicchiere d’acqua tiepida; continuare a mescolare finché non risulterà della consistenza di una pastella. A questo punto si rompono due uova, si spolvera di farina e, senza mescolare, si lascia riposare fino al mattino dopo. Il giorno seguente unire alla pastella il lievito sciolto nel latte tiepido, la margarina morbida e, man mano tutti gli altri ingredienti. Lavorare l’impasto fino a che non avrà acquistato la consistenza e l’aspetto della massa del pane. Distribuirlo quindi in più teglie riempiendole solo fino alla metà perché la massa dovrà lievitare una seconda volta. Quando la pizza dolce sarà ben lievitata e avrà raddoppiato il volume, si potrà infornare alla temperatura iniziale di 150-160 °C per poi alzare il forno a 180 °C. Cuocere per circa 45 minuti.
Preparare una fiocca bianca montando l’albume con l’aggiunta graduale di tanti cucchiaini di zucchero a velo finché la glassa risulterà abbastanza densa.
Quando la pizza si sarà freddata, spennellare la fiocca sulla superficie superiore e lasciare asciugare.
ke buona :D
Il casatiello di Luna mi ricorda tanto questa :cry: è buonissima :cry:
Oggi rai due ha fatto un servizio su questa torta al formaggio :roll: sembra buona, non l'ho mai mangiata :P però è totalmente differente dal casatiello, rum :lol:
Ma c'è il formaggio uguale... e poi so che qualcuno ci mette il salame (o forse i ciccioli?!?!?) come per il casatiello...
Io lo mangiavo quando ero spesso nelle Marche... credo sia tipico del posto :roll:
Da me non c'è un cavolo di ste robe buone :evil::cry:
Si, ma il formaggio viene messo nell'impasto, mentre nel casatiello viene messo come ripieno. Nella ricetta ho letto che poi mettono il latte in questa pizza mentre nel casatiello non ci vuole :roll:
Comunque in tv ho visto che viene chiamata anche torta al formaggio, ma se mettono anche salame e ciccioli non è più una torta di solo formaggio.. :roll: comunque mi ispira un casino :P anche perchè adoro il formaggio :050:
allora
ingredienti:
650gr farina
5 uova
1/4 olio oliva
25gr lievito di birra
1 bicchiere di latte tiepido
300gr emmenthaler
200gr pecorino
30gr pepe nero macinato
sale q.b.
preparazione:
sciogliere il lievito con il latte caldo, aggiungere le uova, il pepe, il sale, l'olio e mescolare.
A parte macinare la parte dura dei formaggi, metà grossa e metà fina, il rimanente formaggio farlo a dadi regolari e mettere il tutto nell'impasto aggiungendo la farina a mano a mano ke si mescola.
Si otterrà quindi un impasto mordibo ed appiccicoso, mettere la carta da forno su una teglia possibilmente stretta e alta e far lievitare x almeno 4 ore.
Infornare a 180° x 25min.
Servire fredda.
BUON APPETITO!!!!;)
si chiama crescia col formaggio ed è tipica delle mie origini!!
Infatti oggi la faccio
Quella salata sembra buonissima:118:
:106::106::106:
Mi ispira.
allora...da me la pizza di pasqua ha dentro....anice cannella mezzo bicchiere di marsala e mezzo di sambuca e le goccie di cioccolato piu vabbe uova farina burro e nn ricordo se manca qlk:lol: