Visualizzazione stampabile
-
Pane e panini
Bene, tra circa 15 giorni mi cominciano le lezioni all'uni, e con enorme piacere (?) noto che dovrò pranzare 5 giorni su 5; quindi devo armarmi di pranzo al sacco.
Perciò opterei per i panini.
Ho tante idee per la farcitura, ma non so che pane procurarmi.
Calcolando che sto attenta alla linea e che se mangio due panini mi rimangono sullo stomaco, non so proprio che pane scegliere.
Confezionato o fresco, mi servirebbe un pane che sia leggero e poco calorico. Che mi consigliate?
Grazie :080:
-
Io consiglio di lasciar perdere i panini e trovare qualche altra soluzione: dopo tre mesi ti rovinano lo stomaco.
-
Ovviamente non tutti i giorni, magari 3 giorni su 5. L'altro anno ho provato a portarmi addirittura la pasta o il riso nelle scatole per conservare il cibo, ma sono di una scomodità paurosa.
-
Un pò :)
Fai bene a variare, per il pane non saprei invece. Forse il bauletto?
-
Io pranzo tutto i giorni fuori casa... in due anni avrò pranzato sì e no 5 volte con il panino. Con la borsa portapranzo non vedo alcuna scomodità. Fa male mangiare spesso con i panini, oltretutto fa ingrassare tantissimo.
-
E' vero, mangiare sempre a panini è dannoso oltre che calorico. Io a volte mi portavo il riso freddo, oppure andavo in un bar dove facevano anche i primi, però nel mio caso era un bar convenzionato con l'università, quindi con la tessera mensa non pagavo un granché. Ovvio che avrei rinunciato se avessi dovuto pagare ogni giorno uno sproposito.
-
Io ti consiglierei il pane pugliese, più che altro perché ti dura un sacco e non diventa duro/stopposo...
-
Io sono una persona molto pratica, per me portarmi il portapranzo è una scocciatura perché non ho il posto per mangiare, se non in aula :roll:
Comunque, levando un paio di giorni in cui posso prendermi un pezzo di pizza e portarmi un panino, che cosa mi consigliate per gli altri giorni?! Non ne posso più di insalatone e paste con i soliti condimenti.
Ovviamente i consigli sul pane migliore sono sempre accetti.
-
Beh... Io direi del normalissimo pane, il più fresco possibile, magari integrale se vuoi risparmiare qualche caloria; e non troppo mollicoso (tipo la ciabatta) perchè io trovo che per i panini sia meglio.
Se ci tieni alla tua alimentazione scarta assolutamente qualsiasi merda confezionata - io li mangio, per carità, ma il pan bauletto (o quello per i tramezzini) vanno bene per le tartine, non di certo per un pasto... Men che meno se lo dovrai mangiare spesso.
Per gli altri giorni, non so, a me mangiare freddo non piace proprio. Piuttosto camperei a panini, dato che sinceramente a me 50gr di pane + due fette di prosciutto e una di formaggio; a pranzo non mi hanno mai fatta ingrassare.
-
Pane arabo: no salato, no eccessiva mollica, capiente.
-
Per la linea ti consiglierei il pane integrale che è meno calorico, oppure il pan bauletto per i tramezzini (che tra l'altro c'è pure la versione integrale)
-
O panini al latte oppure il migliore in assoluto l'arabo :)
-
Infatti il pane arabo lo avevo adocchiato, è più comodo per essere farcito; solamente che devo vedere se lo trovo al supermercato, non ce l'ho mai avuto sotto il naso :roll:
Per quanto riguarda il pan bauletto integrale, ho visto che non è poi così tanto meno calorico di quello non integrale, mi sono ricreduta.
-
Dubito si possa stare attenti alla dieta mangiando sempre panini. :D
Pero' concordo con te, e' troppo scomodo portare altro (pasta, riso ecc.) all'universita'. Noi per fortuna abbiamo la mensa a due passi, quindi non abbiamo di questi problemi.
Comunque il pane arabo e' perfetto! Puoi alternare questo con quello integrale.
Puoi farne ogni giorno uno diverso, ci puoi mettere qualsiasi cosa per farcirlo, quindi il panino non annoia come pasto.
Anche se non e' il massimo mangiarlo ogni giorno.
-
Purtroppo la mensa non ce l'ho vicina, ho la fortuna di essere in una sede distaccata.
In ogni caso credo che alla fin fine dovrò comunque portarmi qualcosa tipo pasta o simili, perché davvero, tutti i giorni non è l'ideale, linea o no.
Ma non ho più idee :087:
-
Io ho vissuto di pizza per un anno quasi :lol: Ogni tanto panini, pasta fredda.. Ma è un incubo..
-
Io a differenza tua la mensa ce l'ho vicina ma non ci vado mai xD Per il primo anno ci andavo sempre, poi ho smesso perchè cambiano sempre metodi di pagamento e bisognava camminare ogni santa volta 3 ore per fare una maledetta tessera. Così ho iniziato a pranzare con panini, pizze e compagnia bella. L'anno scorso andavo in un bar a prendermi panini con cotoletta, ma poi mi hanno rotto, anche perchè i proprietari preparavano il panino dopo aver toccato di tutto. Raramente mi poto mangiare da casa, più che altro perchè mi rompe prepararlo..arrivo alla sera quindi mi scoccia mettermi a preparare il tutto. Ora ho iniziato ad andare al Billa e a prendermi due pani treccia ai semi di papavero e delle fette di mortadella o salame. Non ci aggiungo altro perchè trovo quel tipo di pane già saporito di suo, quindi mi sta bene così. Inoltre, ho notato che riesco pure a risparmiare. Ovviamente non 5 giorni su 5, per carità.
-
Mi è venuto in mente che da me c'è PastaWay, non so se esista qualcosa del genere da te però se ci fosse è un attima alternativa da utilizzare ogni tanto.. Praticamente è un fast food solo che fanno pasta (fresca) con sughi classici, inoltre offrono altri primi per vegetariani ecc.. Da me non costa eccessivamente, 4€ un piatto abbondante..
-
PastaWay non l'ho mai sentito nominare, c'è solo a Genova o anche in altre città?
Io sono spesso a Milano e lì c'è Pastarito Pizzarito o una cosa simile. :)
-
Io vicino ho un fantastico McDonald's :lol: il massimo della salute. Non a caso, sarà capitato 2 volte in un anno che ci sono andata, oppure solo per prendermi un gelato.
Vicino ho una specie di self-service, ma penso che finirei con botte da 7-8€ al giorno; il che, una tantum può andar bene, ma tutti i giorni assolutamente no.
-
Più comodo in assoluto è il panino, ma come sai non è ottimale per la salute e linea. Quindi ti suggerirei di portarti della pasta fredda, riso, dell'insalata, cose semplici da mettere in una vaschetta di plastica con una forchetta che comunque non danno fastidio se messe dentro la borsa/zaino. Potresti a volte anche andare da qualche parte a prenderti un secondo tipo del pesce o carne, così da svariare...
-
Quando facevo l'università e dovevo mangiare fuori casa e non avevo una mensa ho campato di panini e pasta fredda per un anno e mezzo circa.
Poi il mio corpo ha urlato basta, quindi stringendo un po' i denti (da brava ligure) mi sono presa delle paste calde al bar o in qualche tavola calda.
Pasta way l'ho frequentato ma non mi ha mai fatto impazzire. :)
-
Il mio corpo sta già urlando, odio la pasta fredda e le insalate con le solite cose. Odio pure quel barattolo di merda che ho portato per un anno. E quest'anno sarà pure peggio.
Proverò ogni tanto a prendermi una porzione di pasta lì accanto. Solo che è una spesa, sicuro non sarà molto conveniente, non è una catena come Pastaway, che dove sto io nemmeno ci sono. Solo un McDonald's che non voglio vedere nemmeno in cartolina.
-
Hai provato a chiedere se fanno delle convenzioni agli studenti nei bar accanto alla facoltà?
Da noi fanno sconti persino al Conad.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Joy Turner
Hai provato a chiedere se fanno delle convenzioni agli studenti nei bar accanto alla facoltà?
Da noi fanno sconti persino al Conad.
Magari. Due mense e 5 bar a fanculo, e poi una cinquantina di bar e simili abbastanza accessibili, ma con convenzioni solo per il personale.
Ottimo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sally.B
Magari. Due mense e 5 bar a fanculo, e poi una cinquantina di bar e simili abbastanza accessibili, ma con convenzioni solo per il personale.
Ottimo.
Allora l'unica è almeno una volta a settimana andare a mangiare un sano piatto di pasta.
Gira fra i bar magari trovi quelli che con 3.50€ ti danno una buona portata, magari ci scappa anche un secondo.
Cmq capisco, quando andavo all'uni a puttemburgo era così anche per me.
-
Quote:
Originariamente inviata da
**AnTy**
Per la linea ti consiglierei il pane integrale che è meno calorico, oppure il pan bauletto per i tramezzini (che tra l'altro c'è pure la versione integrale)
In realtà ha le stesse calorie, ma cambia l'impatto insulinico sull'organismo. L'integrale ha una degradazione più lenta, quindi provoca un picco glicemico inferiore, e di conseguenza un picco insulinico minore.
Il vantaggio, oltre alla minore insulina, è una sensazione di pienezza più durature dovuta alla mancanza di un "picco discendente".
Questo picco discendente è provocato dalla produzione troppo elevata di insulina che porta ad uno stato di ipoglicemia (sensazione di fame) per poi normalizzarsi in seguito.
Detto questo passo anche io a consigliarti qualche possibilità di pranzi, essendo pure io tra gli "sfigati della schiscietta"
- pasta/riso freddi
- insalata (di riso, col tonno, vari condimenti)
- uova sode fredde
- affettati
- carne/pesce freddo (salmone affumicato, tonno in scatola, carne essiccata, etc)
- panini (io sconsiglio, sia per la dieta che per la salute, di mangiarne troppi)
- verdura (peperoni, insalata, carciofi, ..)
- frutta
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
In realtà ha le stesse calorie, ma cambia l'impatto insulinico sull'organismo. L'integrale ha una degradazione più lenta, quindi provoca un picco glicemico inferiore, e di conseguenza un picco insulinico minore.
Il vantaggio, oltre alla minore insulina, è una sensazione di pienezza più durature dovuta alla mancanza di un "picco discendente".
Questo picco discendente è provocato dalla produzione troppo elevata di insulina che porta ad uno stato di ipoglicemia (sensazione di fame) per poi normalizzarsi in seguito.
Detto questo passo anche io a consigliarti qualche possibilità di pranzi, essendo pure io tra gli "sfigati della schiscietta"
- pasta/riso freddi
- insalata (di riso, col tonno, vari condimenti)
- uova sode fredde
- affettati
- carne/pesce freddo (salmone affumicato, tonno in scatola, carne essiccata, etc)
- panini (io sconsiglio, sia per la dieta che per la salute, di mangiarne troppi)
- verdura (peperoni, insalata, carciofi, ..)
- frutta
E' vero, le calorie del pane integrale sono le stesse, anche io credevo fossero minori.
Grazie per l'elenco. Infatti i pranzi che uso sono proprio questi.
Questa settimana ho mangiato panino con pesce - insalata con tonno e pomodori - pasta fredda con pomodori e formaggio - panino con frittata di verdure. Domani penso che farò del riso, anche se non ho la più pallida di idea di come condirlo.
Alla fin fine sono sempre quelle le cose xD
-
Loller ne ha di meno, ma la differenza è minima. Stesse no però. E inoltre l'ipoglicemia e la sensazione di fame, prima di tutto non sono la stessa cosa, e secondariamente non si manifestano obbligatoriamente insieme.
-
Talmente minima che è irrilevante, però.