Visualizzazione stampabile
-
Cibi di stagione
Qualche tempo fa ho preparato un prospettino con tutti i frutti e le verdure di stagione, ritengo che sia molto utile nell'ottica di un consumo sostenibile degli alimenti e del mio portafogli. Mi chiedevo se anche voi siete attenti a consumare prodotti di stagione, sia in fase di spesa, sia quando ordinate una pizza, sia quando siete al ristorante. E' un aspetto della dieta sul quale avete mai riflettuto? Quanto lo ritenete importante e perché (o perchè no)?
-
Ti dirò io sto attenta a prendere prodotti di stagione. Quando sono a casa mia vado direttamente a prenderli all'orto..e mi piacerebbe farlo sempre, ma purtroppo non si può. I prodotti fuori stagione oltre a non aver lo stesso sapore di quelli di stagione, si trovano poco e fanno anche schifo, cioè non sanno di nulla. Sulla qualità della dieta incidono queste cose perchè, ovviamente, sono fatte crescere fuori tempo, quindi non daranno al corpo gli stessi benefici.
Alcune cose, tipo il basilico etc, le prendo anche fuori stagione perchè a certe cose non rinuncio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Annie Lennox
Ti dirò io sto attenta a prendere prodotti di stagione. Quando sono a casa mia vado direttamente a prenderli all'orto..e mi piacerebbe farlo sempre, ma purtroppo non si può. I prodotti fuori stagione oltre a non aver lo stesso sapore di quelli di stagione, si trovano poco e fanno anche schifo, cioè non sanno di nulla. Sulla qualità della dieta incidono queste cose perchè, ovviamente, sono fatte crescere fuori tempo, quindi non daranno al corpo gli stessi benefici.
Alcune cose, tipo il basilico etc, le prendo anche fuori stagione perchè a certe cose non rinuncio.
Deve essere fantastico avere un orto vicino casa..ve ne occupate interamente voi?
Ps. Io ho la fissa del prezzemolo congelato in scatolina, lo so che sbaglio ma è una comodità di cui non riesco a fare a meno..
-
Condivido l'importanza, ma per il mio consumo personale ammetto di non farci troppo caso.
I pomodori per esempio. Io vivrei di pomodori e li mangio spesso, in qualsiasi mese dell'anno.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pink cloud
Condivido l'importanza, ma per il mio consumo personale ammetto di non farci troppo caso.
I pomodori per esempio. Io vivrei di pomodori e li mangio spesso, in qualsiasi mese dell'anno.
Ma, ad esempio, tu riesci a trovare tutto l'anno i perini insalatari o i pomodoretti?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sedna
Ma, ad esempio, tu riesci a trovare tutto l'anno i perini insalatari o i pomodoretti?
Quelli che preferisco sono i pomodori ciliegini e quelli grandi da insalata, quest'ultimi li mangio come fossero mele :lol:
E si, li trovo tutto l'anno.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sedna
Deve essere fantastico avere un orto vicino casa..ve ne occupate interamente voi?
Ps. Io ho la fissa del prezzemolo congelato in scatolina, lo so che sbaglio ma è una comodità di cui non riesco a fare a meno..
Sì è divertente xD
L'abbiamo sopra casa nostra in aperta campagna..lì abbiamo alberi da frutto e ortaggi vari.
E se ne occupano i miei, è il loro hobby :lol:
Mia madre è fissata con le cose bio, quindi lo fanno con piacere..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sedna
Qualche tempo fa ho preparato un prospettino con tutti i frutti e le verdure di stagione, ritengo che sia molto utile nell'ottica di un consumo sostenibile degli alimenti e del mio portafogli. Mi chiedevo se anche voi siete attenti a consumare prodotti di stagione, sia in fase di spesa, sia quando ordinate una pizza, sia quando siete al ristorante. E' un aspetto della dieta sul quale avete mai riflettuto? Quanto lo ritenete importante e perché (o perchè no)?
Sono nato e cresciuto in un paesino, la mia famiglia ha dei terreni agricoli che coltiva proprio per avere frutta e verdura di stagione. Per anni non ho mai mangiato frutta o verdura (e nelle vacanze carne di bestiame allevato da pastori o allevatori del mio paese) che non venisse coltivata dalla mia famiglia o da altri miei compaesani con cui barattavamo i prodotti. Da quando mi sono trasferito a Milano purtroppo devo accontentarmi di comprare la frutta e la verdura nel mercato che fanno il martedì e il sabato davanti a casa mia, meglio di quello che si trova al supermercato ma niente di paragonabile alla qualità di quella che mangiavo a casa mia. E' palese che si tratti di verdura importata e coltivata facendo ricorso a OGM e montagne di prodotti chimici. Per fortuna i miei mi spediscoo l'olio extravergine d'oliva che produciamo in casa, almeno quello...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Annie Lennox
Sì è divertente xD
L'abbiamo sopra casa nostra in aperta campagna..lì abbiamo alberi da frutto e ortaggi vari.
E se ne occupano i miei, è il loro hobby :lol:
Mia madre è fissata con le cose bio, quindi lo fanno con piacere..
Quote:
Originariamente inviata da
Rocknrolf
Sono nato e cresciuto in un paesino, la mia famiglia ha dei terreni agricoli che coltiva proprio per avere frutta e verdura di stagione. Per anni non ho mai mangiato frutta o verdura (e nelle vacanze carne di bestiame allevato da pastori o allevatori del mio paese) che non venisse coltivata dalla mia famiglia o da altri miei compaesani con cui barattavamo i prodotti. Da quando mi sono trasferito a Milano purtroppo devo accontentarmi di comprare la frutta e la verdura nel mercato che fanno il martedì e il sabato davanti a casa mia, meglio di quello che si trova al supermercato ma niente di paragonabile alla qualità di quella che mangiavo a casa mia. E' palese che si tratti di verdura importata e coltivata facendo ricorso a OGM e montagne di prodotti chimici. Per fortuna i miei mi spediscoo l'olio extravergine d'oliva che produciamo in casa, almeno quello...
Taaaanta invidia!
Un giorno piacerebbe molto anche a me.
-
Anch'io preferisco comprare frutta e verdura di stagione. Fin da bambina sono sempre stata abituata a non poter mangiare tutto durante tutto l'anno, ogni cosa aveva il suo tempo. Mio padre poi lavorando nel campo agricolo ha parecchi contatti con i contadini che gli regalano tantissima roba che spesso viene esportata anche all'estero. Ad esempio in inverno è un classico avere tipo 2 casse di clementine dolcissime, mentre in estate c'è ampia scelta tra fragole, ciliegie e uva XD
Poi vabbè, amo ad esempio avere il balcone della cucina strapieno di erbette aromatiche come basilico, origano, menta, salvia, prezzemolo e prossimamente ci aggiungerò anche l'erba cipollina che ho scoperto da poco!
Quindi diciamo che aspettiamo il tempo di maturazione naturale di molti alimenti per evitare di comprare cose importate dall'estero o coltivate sotto le serre che in genere causano una perdita quasi totale del sapore del prodotto.