Visualizzazione stampabile
-
Torta rustica
Mia mamma per un po' di volte ha preparato questa torta, per provarla, ed é venuta ottima!
Ho trovato la ricetta in internet e corrisponde a quella che fa mia mamma.
Ingredienti per 6 porzioni
- gr. 120 pane grattugiato (di qualsiasi tipo, va bene anche grattugiato grossolanamente)
- gr. 120 granella di amaretti (amaretti sbriciolati)
- gr. 90 cioccolato fondente, anche questo sbriciolato
- 1h zucchero
- ml. 100/150 panna liquida
- 2 uova intere
- gr. 10 lievito per dolci
- 2 cucchiai di Amaretto (liquore)
- un po' di latte all'occorrenza
Amalgamare tutti gli ingredienti in una terrina; se il pane non si mischia bene agli altri ingredienti aggiungere un goccio di latte finché il tutto risulta morbido.Versare il composto in una tortiera e cuocere a 180° per circa 30/40 minuti.
E' pronta quando sopra prende il colore marroncino.
Sfornare, lasciare raffreddare, spolverare di zucchero a velo e servire tagliata a quadrettoni.
Ve la consiglio!
-
Ispira molto! La proverò u.u
-
Una torta simile la faccio pure io, ma è con mandorle, nocciole, noci, amaretti, poi gli ingredienti sono simili.
Noi la chiamiamo Torta natalizia. Un dolce che mi piace tanto perchè non è eccessivo, ha poco cioccolato, si sente abbastanza il liquore (rum o amaretto, a secondo di quello che ho in casa). Poi mi viene bene e questa cosa è rara per i dolci u.u
-
Deve essere molto buona :) mi è venuta fame! XD
-
Voglio assolutamente provarla! :)
-
Quando ho letto rustica pensavo fosse una torta salata, a me non piacciono i dolci ma proporrò la ricetta a mia madre che é una cuoca provetta :D
-
Viene chiamata rustica per via dell'uso del pangrattato? Non l'ho mai assaggiata, sembra molto buona. Ps. Le gocce di amaretto sono fondamentali? Mi sembra che gli ingredienti di per sè contribuiscano a creare un sapore molto deciso.
-
@Eurasia sinceramente non so perchè venga chiamata rustica ^^ Comunque le gocce di amaretto non sono fondamentali, servono per dare più l'aroma, appunto, dell'amaretto.