Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nottingam
Circa un mese fa, tornavo a casa di notte. Vengo fermato dai carabinieri, i quali mi fanno l'alcol test con quello strumento a forma di torcia con le due lucine, rossa e verde. Non sono risultato ubriaco.
Ora, mi è venuta questa perplessità: e se si fosse accesa la lucina rossa? penso che nel verbale debbano scrivere esattamente la quantità rilevata, anche perchè, in funzione di questa, le sanzioni sono differenti.
Cosa avrebbero fatto? mi avrebbero portato in ospedale? o mi avrebbero fatto la sanzione minima? perchè non penso proprio che in auto avessero anche l'etilomentro serio che da la misura esatta.
Quello è il "pre-test", un baracchino meno preciso ma più veloce che usano come "filtro" prima di fare gli alcol test con l'etilometro ufficiale...quelli che risultano OK li lasciano andare subito, nel caso fosse risultato rosso ti avrebbero fatto fare il secondo test con l'etilometro "vero", quello che rilascia anche gli scontrini e che fornirebbe la prova per eventuali sanzioni (probabilmente lo tenevano nel bagagliaio)..
-
La Corte nomina il sig. Wittmann primo cancelliere per le palesi qualità professionali
quivi dimostrate!:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
bullseye
In base alla legge 241 il verbale anche in caso in cui non sia rilevata alcuna illegalità va stilato ugualmente . Si chiama Verbale nullo . Ed è un diritto imprescindibile del cittadino.
Perchè uno potrebbe essere fermato , perdere tempo mentre si sta recando ad un importante incontro o per una emergenza . Il Verbale Nullo è un diritto per chi lo chiede ed un dovere per chi lo rilascia .
Gli apparecchi variano in base alle forntiure ..Ciò che conta è il bigliettino !
Grande bull, cercavo da tempo questa cosa. Ora ti chiedo, vale anche per una perquisizione del mezzo o della persona? Qui da noi, tra i ragazzi c'è questa "diceria" che in seguito ad una perquisizione si può richiedere un "foglio" (non so definirlo in altro modo). I carabinieri non lo rilasciano mai; non lo fanno perchè va richiesto, perchè non ne hanno voglia o perchè non va rilasciato? grazie!
-
Si assolutamente si .
Anche perchè una persona fermata , perquisita e via dicendo può essere esposta anche ad un giudizio pubblico negativo . Ti vede qualcuno , quel qualcuno pensa male e si crea una immagine negativa. Il verbale nullo così si chiama è un dovere per chi lo compila ed un diritto per chi lo riceve o richiede. Lo si richiede con cortesia dicendo che serve per giustificare il ritardo della fermata o per altri simili motivi .
Se non lo rilasciano è perchè non volgiono ammettere di aver fermato una persona che non ha fatto nulla e dimostrerebbero in modo palese di aver fatto una operazione inutile.
-
Quote:
Originariamente inviata da
bullseye
Si assolutamente si .
Anche perchè una persona fermata , perquisita e via dicendo può essere esposta anche ad un giudizio pubblico negativo . Ti vede qualcuno , quel qualcuno pensa male e si crea una immagine negativa. Il verbale nullo così si chiama è un dovere per chi lo compila ed un diritto per chi lo riceve o richiede. Lo si richiede con cortesia dicendo che serve per giustificare il ritardo della fermata o per altri simili motivi .
Se non lo rilasciano è perchè non volgiono ammettere di aver fermato una persona che non ha fatto nulla e dimostrerebbero in modo palese di aver fatto una operazione inutile.
sono tenuti a dartelo solo se lo chiedi o in ogni caso dovrebbero farlo?:roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
bullseye
Se non lo rilasciano è perchè non volgiono ammettere di aver fermato una persona che non ha fatto nulla e dimostrerebbero in modo palese di aver fatto una operazione inutile.
Beh ma quando fermano lo fanno a caso. Mi sembra normale che fermino anche persone in regola :roll: Non vedo tutti questi problemi :o
-
Hehe più che altro mi sa che è per pigrizia, nel senso che non han voglia di star li a fare verbali su verbali a tutti quelli che fermano..
-
Allora approfondendo (voi mi stimolate....e io mi attizzo) la cosa se non viene rilasciato il verbale richiesto si può anche intravvedere il reato di "ommissione di atti d'ufficio" e cosa più grave "inadempineza professionale" .
Questi due capitoli renderebbero la posizione in caso di denunica formale e supportata da dei riscontri oggettivi : -Ora,luogo e dati sulla pattuglia che ha eseguito il controllo -
(ottima idea quella di contattare il comando di zona ad esempio riferendo il tutto e spiegando che il verbale non è stato rilasciato come da leggittima richiesta costituzionale ....i famosi diritti fondamentale) molto difficile da sostenere da parte di chi vi ferma .......
Purtroppo idue elementi spiccano da questa conversazione : 1 il fatto che fermino a caso e possibilmente gente incensurata su cui esercitare il potere della divisa ;
2 il punto evidenziato da Wittmann
-
bull, ultima cosa. Sempre per "dicerie" (perchè prima di chiedertelo non sapevo se fosse vero o no) ho saputo che, a dei ragazzi che lo hanno richiesto è stato risposto che bisognava andare in caserma per averlo questo verbale. Bugia atta solo a scoraggiare i ragazzi o verità? Ottimo conoscere tutto con precisione, in modo da sapere come comportarsi le volte seguenti! Grazie !!!!
(volevo darti rep + bull, ma devo ancora "distribuirla")
-
Dipende se si tratta di una tenenza(tenente comandante) o di una semplice stazione con maresciallo ..In ogni caso è una forma di dissuasione subdola e mal palesata