Visualizzazione stampabile
-
Tamponamento
Mi serve un chiarimento: mi trovavo in coda al supermercato, nel parcheggio, e andando in retro ho tamponato la macchina dietro di me. Il danno è piccolo, cioè il paraurti è "uscito" un pochino da un lato (si vede che è sfalsato rispetto al faro) e la targa si è leggermente piegata.
L'autista mi ha chiesto 200 euro, e ovviamente gli ho detto di no. Domani andiamo dal rivenditore Audi per chiedere la loro consulenza, ed eventualmente se i conti non dovessero quadrarmi (magari il meccanico è suo amico) chiederò una seconda consulenza da un altro meccanico.
Volevo chiedere due cose:
1. distanza minima tra due veicoli fermi? lui era a 1 metro e mezzo, massimo due metri da me.
2. nel caso di danno al paraurti, ma che è comunque DECISAMENTE utilizzabile, può chiedere il risarcimento di tutto il paraurti? Cioè, può chiedermi di ricomprarlo?
-
Ehm... gli sei andato addosso tu in retro... è colpa tua.
Guarda, il paraurti in plastica lo si prende e lo si butta, graffietti a parte difficilmente si sistema e di certo un paraurti Audi verniciato in tinta non costa 200 euro. Forse Forse ti conveniva darglieli:lol:
Comunque fossi inte farei la constatazione amichevole, rischi di spendere un botto.
-
Lo so che ho sbagliato io, mica penso il contrario.. ^^
Non è graffiato né nulla, è solo uscita la parte laterale.. praticamente se la spingi dentro rientra, senza nessun danno. Per una stronzata del genere può chiedere il risarcimento di tutto il pezzo?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Lo so che ho sbagliato io, mica penso il contrario.. ^^
Non è graffiato né nulla, è solo uscita la parte laterale.. praticamente se la spingi dentro rientra, senza nessun danno. Per una stronzata del genere può chiedere il risarcimento di tutto il pezzo?
Tecnicamente si, se il carrozziere è onesto può sistemarlo a spinta, però non saprei senza vedere.
Se fai la constatazione amichevole è il perito automobilistico che decide il tutto però ora non ricordo bene come funziona....
-
Guarda, io per via di tamponamenti...uuuh! Ti conveniva dargli i 200 euro. Prima cosa, a quello che hai tamponato non fregherà niente se il pezzo si può sistemare, soprattutto se ha una macchina di un certo valore, vorrà tutto fatto bene. E rischi che se si mette d'accordo con il carrozziere e ha qualche altra cosa da sistemare la faccia mettere nel preventivo, ma di certo non lo viene a dire a te. Facilmente ti tocca pagare i pezzi di ricambio, graffi o altri danni esterni o interni che possono esserci, e in più lavoro del carrozziere. Se fai la constatazione amichevole, esce il perito dell'assicurazione, non so se di entrambe oppure no e in quel caso è la tua assicurazione che paga i danni. Essendo in parcheggio però non so se ti cala la classe di assicurazione con relativo aumento. I danni alla tua macchina, se ne hai, te li devi pagare di tasca tua salvo che tu non abbia un'assicurazione apposita (io per esempio ho la collisione che copre anche i danni alla mia auto anche se ho torto).
-
Se l'hai tamponato e lui era FERMO credo tu abbia torto totalmente. Altrimenti a me capitò (tamponamento in retro anch'io, uscendo da un parcheggio, ma l'altro mezzo era in movimento) e fu un 50 e 50.
Io ti consiglierei di telefonare tu, prima, per i fatti tuoi a un paio di rivenditori/carrozzieri e spiegare il danno come se fosse alla tua auto così ti fai un'idea dei costi. E se sono pari o maggiori (e potrebbe anche essere) dagli i 200 euro di filato (se ancora accetta).
-
Per sicurezza ho fatto la foto al danno, in modo che non possa "aggiungerne" altri. Il danno, secondo me, si sistema tranquillamente a spinta. Ad ogni modo chiederò, come dite pure voi, anche ad altri carrozzieri per sicurezza.
Ho sbagliato e pagherò, ci mancherebbe altro, solo che non voglio farmi inculare.
Grazie per i pareri!
-
è sempre meglio fare constatazione amichevole
-
il "ti conveniva dargli 200 euro" vale per le persone oneste.
perchè se è uno stronzo, è capace di farti denuncia dopo essersi intascato i soldi.
io, con gli sconosciuti, ho sempre fatto denuncia all'assicurazione.
ovviamente basta un graffio per chiedere di sostituire un intero pezzo.. le assicurazioni servono proprio per questo.
-
La cosa da fare è compilare assieme al conducente dell'Audi il modello CID (constatazione amichevole d'incidente) in tutte le sue parti e portare le vostre copie alle vostre rispettive compagnie d'assicurazione. Al resto penseranno tutto loro. Di certo aumenterà il premio della tua polizza, in base alla cilindrata della tua auto e alla classe di merito a cui appartieni. Magari ti conveniva dargli le 200 Euro e chiudevi lì la querelle, però la soluzione corretta è quella di fare le cose alla luce del sole, specie se si ha a che fare con persone sconosciute.
-
no adesso le assicurazioni,ti danno la possibilità di saldare la cifra evitando lo scatto del premio assicurativo,ovviamente se sono cifre ragionevoli,altrimenti scatta il premio,però in ogni caso la cosa piu sensata da fare è quella del CID perchè al giorno d oggi la fregatura è sempre dietro l angolo.
-
Alla fine sono riuscito a dargli 150 euro il giorno dopo, senza difficoltà. Lui ha ammesso che il paraurti era già rovinato e che sarebbe stato praticamente un furto far cambiare tutto il pezzo per il danno fatto. è stato un risarcimento "morale", visto che non cambierà mai il pezzo.
Alla fine direi che mi è andata benone!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Alla fine sono riuscito a dargli 150 euro il giorno dopo, senza difficoltà. Lui ha ammesso che il paraurti era già rovinato e che sarebbe stato praticamente un furto far cambiare tutto il pezzo per il danno fatto. è stato un risarcimento "morale", visto che non cambierà mai il pezzo.
Alla fine direi che mi è andata benone!
Con quei 50 euro in più, secondo me, si sarebbe lasciato scopare anche la moglie.
-