con l'aiuto di una grafologa, certo non quella di studio aperto...
Visualizzazione stampabile
beh le ricevute si firmano.
eh ma io ti avevo risposto che si può verificare se la firma è autentica o meno, quindi non c'è quel problema
l'interessato chiederà la verifica
Benvenuto nel mondo dei furbi.
Purtroppo ci siamo passati tutti.
Chi non ho mai beccato un proprietarion "cool" e simpatico che in realtà fa soltanto il furbo?
Due consigli:
- no carabinieri o agenzia delle entrate: i primi non possono far nulla, i secondi non muoveranno un dito...
ma guardia di finanza al 117
- chiedi pure un secondo parere a un avvocato.
allora il punto secondo me è questo: ti sei fatto fare una ricevuta su un foglio di carta (probabilmente senza intestazione e nè niente), che potrebbe avere valore legale solo se fai una causa, vai davanti a un giudice, chiedi una perizia calligrafica etc. etc. Hai idea di quanto ti costi tutto questo?
Se sporgi denuncia alla finanza comunque rischi pure te perchè eri a nero non avendo dichiarato niente all'Agenzia delle entrate.
In pratica. Addio 200,00! Lavorando in uno studio legale ti posso dire che una perizia calligrafica non ti costa meno di 700 + Iva... per non parlare del contributo unificato e della parcella dell'avvocato. L'unica cosa che mi viene in mente è di sentire il SUNIA sunia.it - Home Page, che però ti chiederà comunque una parcella
1- Se stai 10 giorni non ti affitti una casa, ma te ne vai da un tuo amico e ti accampi.
2- Se hai affittato regolarmente una casa per rimanerci e dopo 10 giorni hai scelto di andare via, se io fossi stata la proprietaria di quella casa, mi sarei tenuta la cauzione o caparra che sia, solo per il disturbo e la perdita di tempo.
3- Fatti fare un contratto e vedi che te la ridanno la caparra.
Eh se sei senza contratto puoi fare poco e niente credo...