Visualizzazione stampabile
-
Restituzione merce
Ho comprato un "bocchettone" per la doccia, uno di quelli fighissimi enormi dove speri che esca un fottio d'acqua e ti inondi. Ecco, purtroppo per problemi di pressione non funziona.. o meglio, funziona ma l'acqua che esce spruzza ben poco. Non è difettoso il pezzo, ma a casa mia non funzionerà mai.
Lo riporto al Bennet e mi dicono:
1. la confezione è rotta: avete in mente quei plasticotti saldati ovunque? Ecco, come si aprono senza romperli? Non si può
2. avete usato l'oggetto, non potete renderlo: usato? L'ho attaccato e ho acceso la doccia! Ci mancherebbe che lo riporto senza averlo provato.. non l'avrei manco preso!
Vorrei sapere:
3. come funziona la legge a riguardo della restituzione in caso di "non rottura"?
4. come funziona la legge a riguardo delle confezioni? è obbligatorio riportarle integre?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Ho comprato un "bocchettone" per la doccia, uno di quelli fighissimi enormi dove speri che esca un fottio d'acqua e ti inondi. Ecco, purtroppo per problemi di pressione non funziona.. o meglio, funziona ma l'acqua che esce spruzza ben poco. Non è difettoso il pezzo, ma a casa mia non funzionerà mai.
Lo riporto al Bennet e mi dicono:
1. la confezione è rotta: avete in mente quei plasticotti saldati ovunque? Ecco, come si aprono senza romperli? Non si può
2. avete usato l'oggetto, non potete renderlo: usato? L'ho attaccato e ho acceso la doccia! Ci mancherebbe che lo riporto senza averlo provato.. non l'avrei manco preso!
Vorrei sapere:
3. come funziona la legge a riguardo della restituzione in caso di "non rottura"?
4. come funziona la legge a riguardo delle confezioni? è obbligatorio riportarle integre?
Tratto da consumatori sos
La sostituzione o la resa è
possibile entro 7 giorni con scontrino fiscale e imballo integro |
Il venditore accetta di cambiare la merce o anche di restituire i soldi, a condizione che il cliente prensenti lo scontrino e che la confezione sia integra. Non è un obbligo di legge ma una politica commerciale diffusa in molti negozi. Il cliente deve sapere che può sempre far valere la garanzia, nei due anni successivi, in caso si manifesti un difetto. |
I prodotti si cambiano solo se presentati nell'imballo originale integro |
Questadisposizione è contraria alla legge: la garanzia vale anche se il cliente ha danneggiato o buttato via la confezione. |
Il difetto di conformità Il decreto ha introdotto il principio, non nuovo nell’ordinamento italiano, che il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene. Un bene di consumo è considerato conforme – perciò esente da difetti – se è idoneo all’uso al quale servono beni dello stesso tipo.
Inoltre il bene deve essere conforme alla descrizione fatta dal venditore e possedere le stesse caratteristiche dei campioni
presentati all’acquirente.
La legge stabilisce anche un nesso fra pubblicità e conformità. Infatti il bene per essere esente da difetti di conformità deve avere quelle qualità che il consumatore si aspetta tenendo conto non solo della natura del bene, ma anche della comunicazione pubblicitaria e dell’etichettatura.
Diritti del consumatore
Venditore responsabile significa che, in presenza di difetti, il consumatore può chiedere la riparazione del bene o la sostituzione. In entrambi i casi non possono essere richieste spese aggiuntive. Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare inconvenienti al consumatore. La legge perciò, in linea di principio, pone un rimedio alle attese infinite delle riparazioni in garanzia.
Il consumatore può liberamente scegliere fra due soluzioni: riparazione o sostituzione del bene. La legge a questa libertà di scelta pone il limite dell’eccessiva onerosità della richiesta. Per esempio la sostituzione di un bene con un piccolo difetto di conformità è una soluzione che impone eccessive spese al venditore. In altre parole nella richiesta di riparazione o sostituzione del bene si devono valutare il valore economico del bene e l’entità del difetto di conformità.
-
Non c'è il diritto di recesso per i beni funzionanti che hai acquistato in negozio, non sono obbligati a cambiartelo... che cavolo ci farebbero ora scusami? Se non funzionasse sarebbe un conto, lo rimanderebbero come difettoso a chi lo produce! Ma tu compreresti un aggeggio usato e con la scatola rotta? Il loro ragionamento è "perché devo rimetterci?".
-
Quote:
Originariamente inviata da
Just*
Non c'è il diritto di recesso per i beni funzionanti che hai acquistato in negozio, non sono obbligati a cambiartelo... che cavolo ci farebbero ora scusami? Se non funzionasse sarebbe un conto, lo rimanderebbero come difettoso a chi lo produce! Ma tu compreresti un aggeggio usato e con la scatola rotta? Il loro ragionamento è "perché devo rimetterci?".
Il codice del consumatore non fa questa distinzione perchè, odio dirlo, ma ha ragione Loller: se tu non apri la confezione un prodotto come fai a dire che funziona? Per cui politica o non politica commerciale del negoziante la legge ,da questo punto di vista è dalla parte del consumatore. Inoltre tieni presente che spesso esistono clausole commerciali che garantiscono il rivenditore, in queste ipotesi, nei contratti di fornitura dei produttori.
-
Usher il prodotto funziona, non ha difetti. Ovvio che se il prodotto non è funzionante la confezione non ha importanza... In ogni caso sarebbero tenuti alla sostituzione del prodotto non al restituire i soldi. Lui il prodotto non lo vuole perché non funziona a casa sua non perché rotto o difettoso
-
Quote:
Originariamente inviata da
Just*
Usher il prodotto funziona, non ha difetti. Ovvio che se il prodotto non è funzionante la confezione non ha importanza... In ogni caso sarebbero tenuti alla sostituzione del prodotto non al restituire i soldi. Lui il prodotto non lo vuole perché non funziona a casa sua non perché rotto o difettoso
Però io come faccio a saperlo che funziona o meno? Il venditore ti dice che i pezzi sono standard per le docce. Poi arrivi a casa e non va come dovrebbe.. il pezzo si aggancia giusto, con l'attacco, ma non fa uscire l'acqua con la pressione dovuta.. Boh, io credo sia funzionante.. ma non con gli standard di cui parlava il negoziante..
Comunque ho risolto: l'ho riportato dicendo che era rotto e me l'han cambiato