Visualizzazione stampabile
-
Hai ragione, chiaramente. Ragionissima.
Mi rode terribilmente il fegato sapere che dei soldi *miei*, *anticipati* da me finiscano nelle mani di quelle persone... è un fastidio che non so sopire anche se, numeri alla mano, ho solo da rosicare e incassare il colpo.
-
@Wittmann una domanda, probabilmente stupida e mal posta.
Se io volessi iniziare a procedere con un "semplice" decreto ingiuntivo (comprensivo di calcolo delle spettanze), quale cifra posso aspettarmi di spendere per la parcella dello studio legale?
Immagino che ci siano "n" fattori e via dicendo, ma hai modo di darmi un ordine di grandezza? 1 euro, 1000 euro, 5000 euro? Giusto per capire se è una strada che voglio percorrere o se ci metto proprio una pietra sopra.
Thanks!
-
Dunque, dipende innanzitutto dall'importo di cui si tratta: ci sono una serie di scaglioni e le spese vive / le competenze dell'avvocato variano col variare delle cifre in ballo.
Come ordine di grandezza, comunque, si tratta di alcune centinaia di euro.
Non so, per un decreto ingiuntivo piccolo, tipo da 3000€, potrei buttarti li un 4-500€ di spese; per uno più consistente, diciamo 10.000, probabilmente andresti più verso i 800-1.000..
Proprio per darti un'idea eh...magari trovi chi ti fa un forfait a meno, o chi ti chiede decisamente di più.
Comunque ora c'è la possibilità, anzi in teoria dovresti avere il diritto, di chiedere all'avvocato un preventivo (preventivo per la fase del decreto ingiuntivo, preventivo per l'eventuale esecuzione forzata successiva), quindi avete anche la possibilità di trattare (ci sono scaglioni di valore con forbici di competenze minime e massime) ed accordarvi prima...molto consigliabile per evitare spiacevoli sorprese poi...
-
Perfetto, gentilissimo e preciso come sempre :D
Io mettevo da conto di essere disposto a spendere sino ad 1/5 del possibile recupero, quindi vale la pena procedere.
Ma nel caso il pagamento venga ottenuto (l'azienda non sparisce/fallisce) la parcella del mio avvocato la paga il debitore o viene erosa da quello che recupero?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Diabolicus23
Perfetto, gentilissimo e preciso come sempre :D
Io mettevo da conto di essere disposto a spendere sino ad 1/5 del possibile recupero, quindi vale la pena procedere.
Ma nel caso il pagamento venga ottenuto (l'azienda non sparisce/fallisce) la parcella del mio avvocato la paga il debitore o viene erosa da quello che recupero?
In teoria le spese legali sono a carico del debitore per cui nel migliore dei casi recupereresti tutto, salvo diversi accordi con l'avvocato (che ne so, potreste concordare che in caso di recupero positivo lui si prende il 10%, in caso di pratica negativa invece si accontenta delle spese vive + un forfait).