Visualizzazione stampabile
-
Info su call center
Salve,ho lavorato in un call center per un anno con un contratto a progetto,portando sempre degli ottimi risultati,ma il 30 dicembre 2011,il mio datore ci riferisce della sua decisione in merito alla chiusura del call center e ci licenzia tutti sostenendo che a causa della crisi non riesca più ad andare avanti. Miracolosamente,la “crisi”dopo 4 giorni sparisce,decide di riaprire il call center ma cambiando per la 3 o 4 volta ragione sociale. Contatta nuovamente chi aveva licenziato,eccetto me ed altre 2 persone. La spiegazione da parte del responsabile è stata che,chi non è stato richiamato è per andamento o comportamento. Dal momento che il mio andamento era ottimo,deduco che la causa sia stata il mio comportamento,poichè ogni qualvolta non mi stava bene una cosa mi lamentavo. Ad es: Sapevo che per tot contratti dovevo guadagnare una certa somma ed io quei soldi pretendevo,ma lui non mi pagava mai per quel che avevo prodotto e voglio sottolineare che non sono mai stata scortese e/o volgare. Inoltre più che come collaboratori,siamo sempre stati una sorta di dipendenti. Ora vorrei sapere se c’è qualcosa che possa fare,anche perchè oltre a dovermi pagar l’ultimo stipendio,ci sono anche tutte le provvigioni che a detta sua pagherà,ma non si sa quando! Poi vorrei sapere,ma è legale cambiare diverse volte ragione sociale pur non cessando mai l’attività?? Grazie
-
Vai da un sindacato e fatti aiutare da loro per le faccende legali. Se il contratto a progetto è scaduto, non importa il motivo del licenziamento. Se invece sei stata licenziata o "non riassunta" per una causa ingiusta beh..il sindacato è sempre dove devi andare.
Non sono un esperto in queste cose, sto solo ragionando. Se qualcuno ne sa, intervenga!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Vai da un sindacato e fatti aiutare da loro per le faccende legali. Se il contratto a progetto è scaduto, non importa il motivo del licenziamento. Se invece sei stata licenziata o "non riassunta" per una causa ingiusta beh..il sindacato è sempre dove devi andare.
Non sono un esperto in queste cose, sto solo ragionando. Se qualcuno ne sa, intervenga!
I contratti di tutti scadevano il 30 dicembre,l'unica differenza è che gli altri sono stati riassunti,mentre 3 di noi no per motivi già citati in precedenza.
-
Se il contratto è scaduto penso tu non possa fare molto, ma sicuramente devi muoverti per la questione del pagamento delle provvigiani.. Vai ad informarti al sindacato, perchè dovrebbe pagarvi entro un tot..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
Se il contratto è scaduto penso tu non possa fare molto, ma sicuramente devi muoverti per la questione del pagamento delle provvigiani.. Vai ad informarti al sindacato, perchè dovrebbe pagarvi entro un tot..
Se non sbaglio entro il 30 può pagare. Un'altra cosa che vorrei sapere è,come faccio a dimostrare i soldi delle provvigioni se è un qualcosa che,purtroppo,lui non ha messo per iscritto nel contratto,ma è un qualcosa che ci è stato detto solo a voce??
-
Per quanto mi riguarda tutti quelli che hanno avuto a che fare con i call center meritano di pestare il mignolo del piede contro la gamba del letto ogni mattina e ogni sera. Così imparano a far prosperare questo genere di attività truffaldine e a rompere i cojones alla gente.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Alchemist
Per quanto mi riguarda tutti quelli che hanno avuto a che fare con i call center meritano di pestare il mignolo del piede contro la gamba del letto ogni mattina e ogni sera. Così imparano a far prosperare questo genere di attività truffaldine e a rompere i cojones alla gente.
Sai,non siamo tutti figli di papà o con raccomandazioni che escono da tutte le parti. Ognuno cerca di guadagnar quel po' come può,in maniera sempre legale.