Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
Anche perché la colpa alla fine non è nemmeno degli incompetenti, ma di chi li ha messi li a lavorare, e sopratutto di un sistema vetusto che anche con diecimila impiegati modello, si fermerebbe per altrettanti diecimila impedimenti burocratici che rallentano il tutto.
Il colmo poi oh!
il "bello" che la telematizzazione avrebbe dovuto agevolare l'utenza, e invece ci troviamo con gli impiegati che sbagliano a trascrivere i dati al pc:181:
---------- Messaggio aggiunto alle 17:36 ----------
Quote:
Originariamente inviata da
Peperin@
Potrai avere risarcimento, se per inadempienze della pubblica amministrazione, hai ricorso a commercialisti ad esempio. E quindi potrai ottenere il risarcimento della parcella. Ma c'è poco da fare contro questi tipi di problemi.
Bella fregatura.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Il colmo poi oh!
il "bello" che la telematizzazione avrebbe dovuto agevolare l'utenza, e invece ci troviamo con gli impiegati che sbagliano a trascrivere i dati al pc:181:
Per non parlare di tutte quelle cose che si compilano ancora a mano.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
Per non parlare di tutte quelle cose che si compilano ancora a mano.
Stendiamo un velo pietoso.
Mesi fa ho avuto a che fare con la conservatoria e il catasto -.-
-
lascia perdere guarda, le storie di ordinaria mala-burocrazia sono milioni, sii felice che si riuscita a rettificare subito il documento sbagliato e te la sei cavata in una mattinata!!
se dovessi mettermi a parlare delle volte che trovi uffici chiusi, che fascicoli vanno smarriti, uffici che dovrebbero essere aperti ma non sbrigano un lavoro perchè la tal persona è in ferie ed è lei che si occupa di quelle cose, delle volte che vengono commessi errori nell'inserimento dei dati e quindi certe cose/persone non si trovano, ecc., dovremmo spostarci in topic senza fine..
se poi la cosa si è risolta in un paio d'ore, non credo che oggettivamente che ci siano gli estremi per fare una causa alla pubblica amministrazione..cioè io ti sconsiglierei di far questo, il solo tempo per rivolgersi a qualcuno, pagarlo, curare il procedimento, ecc. sarebbe sicuramente superiore al risarcimento che potrebbero darti per un paio di ore perse a causa di quell'errore.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
lascia perdere guarda, le storie di ordinaria mala-burocrazia sono milioni, sii felice che si riuscita a rettificare subito il documento sbagliato e te la sei cavata in una mattinata!!
se dovessi mettermi a parlare delle volte che trovi uffici chiusi, che fascicoli vanno smarriti, uffici che dovrebbero essere aperti ma non sbrigano un lavoro perchè la tal persona è in ferie ed è lei che si occupa di quelle cose, delle volte che vengono commessi errori nell'inserimento dei dati e quindi certe cose/persone non si trovano, ecc., dovremmo spostarci in topic senza fine..
se poi la cosa si è risolta in un paio d'ore, non credo che oggettivamente che ci siano gli estremi per fare una causa alla pubblica amministrazione..cioè io ti sconsiglierei di far questo, il solo tempo per rivolgersi a qualcuno, pagarlo, curare il procedimento, ecc. sarebbe sicuramente superiore al risarcimento che potrebbero darti per un paio di ore perse a causa di quell'errore.
Ribadisco: bella fregatura....
grazie comunque Witt:)
-
Sì infatti, mi sembra che tutto sommato non sia stato sto grande sbatti, capita molto di peggio. Errori simili sono all'ordine del giorno e l'impiegato, per quanto cafone, deve seguire dei protocolli altrimenti anch'io posso andar lì e dire che tizio caio è morto il giorno tale senza dimostrarlo. Che poi gli uffici di competenza si trovino da parti opposte della città, è un altro problema, ma di certo non puoi far rivalsa su questo aspetto. E' disorganizzazione loro, certe strutture dovrebbero essere centralizzate e le delocalizzazioni dovrebbero ricevere materiale e direttive in tempo reale, ma così non è e spesse volte gli uffici sono scollegati tra di loro.
In ospedale ne capitano di peggio anche solo per una semplice e banale visita di routine..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Peperin@
In questi casi serve un Giudice di Pace.
Comunque potresti ottenere solamente un risarcimento per le ore di lavoro perso...ma non so se conviene, visto che il molte delle volte si traduce in ulteriore perdita di tempo perché l'iter procedurale è abbastanza complesso e articolato.
inoltre le ore perse secondo me verrebbero risarcite solo a tuo marito perchè poteva andare anche solo lui da solo a "perdere tempo" e quindi tu saresti potuta andare a lavoro... non sò se mi son spiegata :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
maya
inoltre le ore perse secondo me verrebbero risarcite solo a tuo marito perchè poteva andare anche solo lui da solo a "perdere tempo" e quindi tu saresti potuta andare a lavoro... non sò se mi son spiegata :D
Magari!
non volevo dire di essere risarciti entrambi xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Sì infatti, mi sembra che tutto sommato non sia stato sto grande sbatti, capita molto di peggio. Errori simili sono all'ordine del giorno e l'impiegato, per quanto cafone, deve seguire dei protocolli altrimenti anch'io posso andar lì e dire che tizio caio è morto il giorno tale senza dimostrarlo. Che poi gli uffici di competenza si trovino da parti opposte della città, è un altro problema, ma di certo non puoi far rivalsa su questo aspetto. E' disorganizzazione loro, certe strutture dovrebbero essere centralizzate e le delocalizzazioni dovrebbero ricevere materiale e direttive in tempo reale, ma così non è e spesse volte gli uffici sono scollegati tra di loro.
In ospedale ne capitano di peggio anche solo per una semplice e banale visita di routine..
Eh no, non è come dici tu in quanto nel certificato di morte fatto anni fa la data risultava quella esatta quindi mi sa che si sarebbe solo dovuto star zitto dato che l'errore di trascrizione è il loro.
Poi certo si sanno i casi di malasanità per carità, ed anche lì ne so qualcosa per esperienza personale ma non credo c'entri nulla con il topic.