Visualizzazione stampabile
-
Inps dilemma e paura...
Salve a tutti,vi spiego il mio problema,non so se questo è il forum giusto ma chi meglio di voi poter dirmelo.Sono un ragazzo che lavora presso una azienda da due anni a questa parte con contratto apprendistato,tengo a precisare che da novembre sono in malattia per causa dolori alla schiena.Ieri mi reco al mio medico dove gli spiego che ho una bronchite in quanto la schiena sembra essere passata,e mi dice che l ha contattato l'inps che voleva informazioni su di me,il dottore non ha detto niente avvalendosi del segreto professionale,e lui mi ha detto che già era successo per alcuni pazienti che hanno avuto una degenza lunga in malattia.Lui mi ha detto che era successo altre volte per altri pazienti,ma avevano una diagnosi diversa.Ecco io sono molto impaurito,non vorrei che l'inps mi possa convocare e farmi qualcosa?farmi causa?sta di fatto che io entro la prossima settimana mi licenzio dal mio lavoro in quanto con questi problemi di salute non miglioro.E volevo sapere un parere da parte vostra non vorrei che si potesse riunire un consiglio medico e valutare.Ecco ho molta paura ora non so se voi siete a conoscenza di queste cose,e se potete rassicurarmi.grazie anticipatamente,credo che l'inps abbia contattato il medico per la troppa malattia fatta sia nel 2010 che nel 2011.Sono veramente molto preoccupato non so cosa potranno fare.Il dottore ha detto che gli era successo anche altre volte,sta di fatto che oggi èl'ultima certificato che mi ha fatto la prossima settimana mi vado a licenziare.Fatemi sapere grazie
-
Ma se hai documenti che certificano le tue malattie no hai niente di che preoccuparti.
Se invece sei un finto malato, no puoi dimostrare che hai mal di schiena, bronchite e quanto altro, sei messo male.
-
si ho sempre avuto problemi alla schiena,e ora mi diciamo mi è passato ma sono malato di bronchite.E normale che non ho documenti che certificano il mal di schiena solamente i certificati regolari mandati all inps,mi prendevo un aspirina e basta,il medico non è venuto mai in questi mesi,in cosa posso andare incontro?il medico ha detto che gia gli era successo tante volte..A me sembra strana come cosa
io ho sempre presenato all inps regolari certificati fatti dal mio medico,non sono mai stato scoperto,e non ho superato i 180 giorni
-
Probabilmente dopo un tot di giorni di assenza una tal posizione viene automaticamente segnalata a ispettori o a chi comunque all'inps si occupa di queste cose, quello è abbastanza normale soprattutto se l'assenza dal lavoro si prolunga per così tanto tempo..
Ma come dicevano sopra, se le tue malattie sono reali, l'assenza dal lavoro è giustificata e il tutto è provato da idonea documentazione medica, dovresti essere in una botte di ferro da quel punto di vista perchè anche nel momento in cui iniziassero un accertamento più approfondito (con visita e altro) non scoprirebbero nulla scorretto o addirittura vietato.
Se invece qualcosa che non va c'è, qualche certificato che manca, qualche altro certificato rilasciato diciamo "generosamente", ecc., potresti avere davvero dei guai, anche dal punto di vista penale (il classico reato di truffa, o di indebite percezioni ai danni dello stato, a seconda dei casi, ecc.).
-
io ho sempre presentato il certificato con lombalgia in quanto io non veramente a camminare,tutto regolare e presentato.Il mio medico ha detto che già era successo questo con altri pazienti che avevano delle malattie lunghe tipo un incidente o qualcosa,ma comunque ad ora ancora non mi è arrivato nulla.Poi ho visto che loro possono convocare persone con disabilità,che percepiscono un assegno,non penso che possano convocare chiunque,poi dico l'inps indennizza 180 giorni non vedo il perchè di questa cosa.Io non lo so,lunedi richiamo il mio medico per parlarci,sta di fatto che mi licenzierò che non voglio problemi o altro,e poi io ho problemi vari di salute quindi meglio licenziarsi,ho solo paura ecco spero potete dirmi se sono cose che succedono o altro grazie
-
Io non capisco la tua preoccupazione.
Perché se sei stato o stai male veramente, hai certificati medici che lo dimostrano, cosa è che ti preoccupa?
E' molto probabile che il medico fiscale venga a farti una visita a casa...E se sei a casa e non fuori a correre, hai certificati, non hai nulla da temere.
Meglio che i certificati siano fatti da medici che lavorano in strutture pubbliche e non privati, e da specialisti. Se hai problemi alla schiena fatti una visita da un ortopedico e neurologo (non so il medico specializzato in dolori di schiena :roll:) e lui certifica che effettivamente per un tot di giorni non puoi lavorare.
-
no ero preoccupato per quella chiamata,che comunque lui mi ha confermato che ne ha ricevute tante nella sua carriera per altri pazienti ammalati da tanto tempo,il medico non è mai venuto da novembre ad esso.Sta di fatto che mi licenzierò la prossima settimana,in quanto ho sempre problemi e vorrei chiuderla con questa rottura del medico ecc ecc...E no in fondo la mia domanda è se l inps poteva riaprire non so una malattia di dicembre o gennaio e contestarla?io ho sempre presentato certificati regolari del mio medico,si dovrei andarmi a fare una visita da uno specialista hai ragione
-
Quote:
Originariamente inviata da
vincenzo89
no ero preoccupato per quella chiamata,che comunque lui mi ha confermato che ne ha ricevute tante nella sua carriera per altri pazienti ammalati da tanto tempo,il medico non è mai venuto da novembre ad esso.Sta di fatto che mi licenzierò la prossima settimana,in quanto ho sempre problemi e vorrei chiuderla con questa rottura del medico ecc ecc...E no in fondo la mia domanda è se l inps poteva riaprire non so una malattia di dicembre o gennaio e contestarla?io ho sempre presentato certificati regolari del mio medico,si dovrei andarmi a fare una visita da uno specialista hai ragione
Riaprire in che senso? Se è una malattia "vecchia", cioè già passata, e hai tutta la relativa documentazione che la prova, faranno ben fatica a inventarsi delle irregolarità..
Certo è che se iniziano un accertamento ora su tutto il periodo di assenza dal lavoro e scoprono chessò certi periodi non coperti, buchi nella documentazione, ecc. potrebbero esserci problemi.
Poi che tu ora ti licenzi o meno non credo cambi più di tanto, ma non saprei ci vorrebbe qualcuno dentro all'inps che conosce a modo le prassi degli accertamenti..
-
Quote:
Originariamente inviata da
vincenzo89
tengo a precisare che da novembre sono in malattia per causa dolori alla schiena.
nessuno meglio di me può capirti :?
per tutto il resto purtroppo non posso darti una mano, quest'estate per 6 mesi ho avuto enormi problemi di ernia e nervo sciatico, e quindi ho fatto molta degenza fra ospedale e casa; però il mio lavoro era (ed è) molto inutile,e non propriamente in regola, per cui....
ho sempre pensato che se avessi avuto un lavoro fisso o comunque come il tuo mi avrebbero lasciata a casa a marcire.
Mi interessa anche a me comunque l'argomento perchè sai... non si può mai sapere
Quote:
Originariamente inviata da
vincenzo89
si ho sempre avuto problemi alla schiena,e ora mi diciamo mi è passato ma sono malato di bronchite.E normale che non ho documenti che certificano il mal di schiena solamente i certificati regolari mandati all inps,mi prendevo un aspirina e basta,il medico non è venuto mai in questi mesi,in cosa posso andare incontro?il medico ha detto che gia gli era successo tante volte..A me sembra strana come cosa
io ho sempre presenato all inps regolari certificati fatti dal mio medico,non sono mai stato scoperto,e non ho superato i 180 giorni
ma scusa :| hai dei problemi alla schiena e non hai tac, rx, o risonanza? non hai fatto un controllo specialistico?
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
Probabilmente dopo un tot di giorni di assenza una tal posizione viene automaticamente segnalata a ispettori o a chi comunque all'inps si occupa di queste cose, quello è abbastanza normale soprattutto se l'assenza dal lavoro si prolunga per così tanto tempo..
si è normale, mia madre se stà in malattia per più di una settimana, di giorno può passare uno che viene a controllare il suo stato di salute