Visualizzazione stampabile
-
l'hai già segnalato ai tuoi genitori, ora lascia che ci pensino loro. Comunque per legge ogni forma di violenza fisica è bandita da parecchi anni. Riguardo invece i professori che ti hanno "preso di mira" (ma non ci credo neanche se lo vedo!!!) quello si chiama stalking ma sono arcisicuro che non è vero che ti hanno preso di mira.
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
non puoi far nulla perché il prendere di mira e le simpatie sono cose soggettive che tu percepisci e difficilmente è dimostrabile la cosa.
La penso così anch'io.
Soprattutto per quanto riguarda i provvedimenti disciplinari, i rimproveri, ecc..
Chiaramente se mi dici che ti mette le mani addosso cambia tutto; pur non avendo personalmente niente in contrario a un po' di sana e vecchia disciplina, si sente neanche troppo raramente di grane piantate a professori che avevano alzato le mani (cosa che non possono fare).
-
Quote:
Originariamente inviata da
mmgianmarco
1)Durante la lezione, tiro fuori un disegno fatto le ore prima e lo continuo, aspettando che si faccia qualcosa. Il professore me lo sfila di mano, e lo spilla sul registro con un rapporto. Posso dirgli che il disegno è mio e lui non puo tenerlo? Quale articolo mi aiuta?
se si tratta di disegno, certamente l'articolo il (o un)
infatti se dici una disegno ti prendono x analfabeta
Quote:
2)I professori mi hanno ormai preso di mira. Vorrei che la "legge" fosse uguale per tutti. Quale articolo mi aiuta?
in questo caso la o una
se dici il legge, facile ke ti piglino x il cul0
Quote:
3)I professori posso avere "simpatie" verso altri alunni? Quale articolo mi aiuta?
per "simpatie" la scelta è obbligata: le
se dici lo simpatie nn va proprio bene
-
Tieni il profilo basso, "scompari" dall'aula. Anche a me è capitato una volta che una prof mi prendesse piuttosto di mira(del tipo per un nanosecondo guardo fuori dalla finestra e mi riprende, rispondo ad una sua domanda dicendo la mia idea e mi mette una nota -.-)
Ma a tirar fuori articoli o regolamenti non risolvi nulla, per un po semplicemente non dargli più scuse per richiamarti.
-
Non puoi fare nulla.
Nell'ora di musica, si fa musica.
Se fai altro vieni punito. Punto.
-
Ma perchè invece di complicarti ancora di più la vita con le "leggi" non cerchi di comportarti bene e farti vedere attento in classe?
Se ti hanno preso di mira è perchè non ti comporti bene, se vuoi che cambino loro, devi cambiare anche tu
Fatti trovare preparato, studia e intervieni alle lezioni, vedi che se poi ti vedranno disegnare mentre aspetti non ti diranno più niente
-
Si va alla ricerca di articoli o si fa ricorso alla legge contro un professore quando succede qualcosa di grave, ma non mi sembra questo il caso sinceramente. E' perfettamente normale il comportamento del professore; se ti vuoi difendere devi solo metterti nella condizione di non essere ripreso e non avrai problemi. Non dico che devi essere sempre attento, anche a me capitava di distrarmi e fare altro, ma prima di tutto senza disturbare la lezione e poi non mi facevo beccare :P
Ma se anche mi fosse capitato di essere ripresa, avrei avuto la decenza di riconoscere che l'errore è stato mio e non del docente.
-
L'unico problema che vedo è la tua incapacità a seguire le regole e la tua mancanza di rispetto per l'autorità esercitata dai professori.
Spero per te che crescendo cambierai, altrimenti potrai fare poco nella vita.
-
Questa tua insolenza di certo non ti aiuterà ad apparire migliore agli occhi dei tuoi insegnanti. Rimboccati le maniche invece di star qui a lamentarti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
mmgianmarco
Allora, siccome i professori in questi giorni (l'altr'anno e questo...) mi hanno preso di mira, vorrei cercare di difendermi (fino a che mi è permesso) e fargli capire che non sono un'indifeso.
Mi fareste un grande piacere, se mi diceste anche quale articolo mi aiuta (tipo, un professore mi tira un calcio al sedere [già successo...] e io gli rispondo con la violenza su minore).
Allora, le mie domande sono queste:
1)Durante la lezione, tiro fuori un disegno fatto le ore prima e lo continuo, aspettando che si faccia qualcosa. Il professore me lo sfila di mano, e lo spilla sul registro con un rapporto. Posso dirgli che il disegno è mio e lui non puo tenerlo? Quale articolo mi aiuta?
2)I professori mi hanno ormai preso di mira. Vorrei che la "legge" fosse uguale per tutti. Quale articolo mi aiuta?
3)I professori posso avere "simpatie" verso altri alunni? Quale articolo mi aiuta?
Per ora le mie domande sono queste, e quasi tutte sono riferiete allo stesso professore, in più oggi è successa una cosa orribile, che pensò racconterò in Confessionale, tanto per sfogarmi.
Prima di aprire la discussione, vorrei ricordarvi cosa significa la frase "Quale articolo mi aiuta?", cioè "Con quale legge del codice penale (o civile, non sò) posso difendermi?".
Grazie a tutti, della pazienza.
PS:io odio i professori.
ste due cose mi fanno capire che hai solo bisogno di crescere.. scusa eh, ma prima di fare l'emancipato o il vendicatore mascherato contro le angherie dei professori, cerca di impegnarti, studia e porta rispetto ai professori.
Se poi vuoi continuare ancora sulla questione legale, che trovo ridicola, allora vatti a cercare un po' cosa significa il fatto che tu sia, nelle ore di lezione, sotto il controllo e la tutela degli insegnanti.
a scuola non c'è affatto un rapporto paritario tra studenti e professori.
volenti o nolenti, c'è un ordine gerarchico, come in un posto di lavoro tra datore di lavoro e dipendente.
Il professore dev'essere una figura di riferimento per te, non sei lì per rapportarti a lui come ad un tuo pari.
Lui nei tuoi confronti ha delle responsabilità decisamente importanti, che vanno dalla responsabilità "morale" al buon insegnamento, alla più concreta responsabilità oggettiva per i tuoi comportamenti. tu hai il diritto ad essere trattato nei limiti del rispetto e della professionalità, ma hai anche il DOVERE (non esistono solo diritti) di seguire gli insegnamenti del docente, di ubbidire alle sue disposizioni e accettare le sue decisioni.