Garanzia sui cellulari e in generale: leggi che ci difendono...
Qualche mese fa ho comprato su internet, al sito eprice.it il mio adorato Htc desire. Il pacco arrivò normalmente a casa dopo un paio di giorni e la fattura mi arrivò tramite email ( che vale come quella cartacea - almeno così dicono-). Qualche giorno fa mi sono accorto che il mio Desire mi da un problemino, cioè si riavvia sotto connessione 3g, quindi ho tempestivamente contattato via email il servizio clienti di eprice spiegandogli il problema e chiedendogli come" mi dovevo muovere" e nella mail ho allegato anche la fattura.
Dopo " solo" 5 giorni si sono degnati di rispondere e pensate che per scrivere una stupida frase ci hanno messo 5 giorni, figuriamoci, comunque mi hanno scritto:
Quote:
Gentile cliente,
il prodotto da Lei acquistato gode dell'assistenza diretta del produttore che può quindi contattare al seguente numero:
02/36003221
Cordiali saluti.
ePRICE Customer Care etc....
Ecco la prima domanda: ma non si è sempre detto che è il venditore che deve fare da tramite tra il produttore e chi compra? Cioè non si devono preoccupare loro di inviare il prodotto ad un centro di assistenza?
Seconda domanda: ci sono leggi ( spero) che mi diano ragione e che difendono i consumatori in questi casi? ( così da potergliele sbatterle in faccia in una seconda mail).
Terza domanda: è consigliabile contattare quindi direttamente Htc o fare tutto tramite ePrice? :roll: