Visualizzazione stampabile
-
SIAE e copia privata
Allora fatemi capire. Questa cosa me la sono chiesta anche quando è uscito il contributo SIAE sui CD vuoti e quanto leggo qua confermerebbe la mia ipotesi. Io dunque pago una tassa per una copia privata? Ma bene! Allora visto che pago, e visto che quello che faccio dal peer network è una copia, senza scopo di lucro, e fra l'altro privata, io posso scaricare come un maiale dal mulo senza che nessuno mi possa dire nulla, giusto?
Se non è così qualcuno mi definisca bene in che termini agisce questa famosa "copia privata"!
-
una copia privata di un bene che hai REGOLARMENTE acquistato..
mi spiego
non solo devi pagare la SIAE sul cd dell'artista al momento dell'acquisto
ma devi pagare anche una tassa sul cd vuoto perchè potrebbe potenzialmente servire a riprodurre (per scopo personale perchè altrimenti è illecito) un contenuto protetto dal diritto d'autore
-
Technics non è mica come dici tu sai? :) Neanche io lo sapevo...
Dai un'occhiata qui:
PI: Copia privata, questa sconosciuta
In genere punto informatico è piuttosto autorevole e prima di sparare kazzate ci pensa due volte, in ogni caso siccome fa riferimenti normativi precisi si può vedere cosa dice la norma dalla a alla zeta
Edit: è un po' vecchiotto come articolo, ma non credo che il concetto di "copia privata" sia cambiato
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jekko
Technics non è mica come dici tu sai? :) Neanche io lo sapevo...
Dai un'occhiata qui:
PI: Copia privata, questa sconosciuta
In genere punto informatico è piuttosto autorevole e prima di sparare kazzate ci pensa due volte, in ogni caso siccome fa riferimenti normativi precisi si può vedere cosa dice la norma dalla a alla zeta
Edit: è un po' vecchiotto come articolo, ma non credo che il concetto di "copia privata" sia cambiato
jekko ma questo è esattamente quello che ho detto io :o
-
Quote:
Originariamente inviata da
Tyler Durden
una copia privata di un bene che hai REGOLARMENTE acquistato..
mi spiego
non solo devi pagare la SIAE sul cd dell'artista al momento dell'acquisto
ma devi pagare anche una tassa sul cd vuoto perchè potrebbe potenzialmente servire a riprodurre (per scopo personale perchè altrimenti è illecito) un contenuto protetto dal diritto d'autore
Quote:
Originariamente inviata da
Tyler Durden
jekko ma questo è esattamente quello che ho detto io :o
No technics, non è quello che hai detto tu. L'articolo di PI dice che è LEGALE una COPIA PRIVATA di qualcosa che ti hanno PRESTATO anche se non lo hai comprato tu, a patto che sia tu personalmente a farti la copia. Quindi non è assolutamente necessario che quello che copi lo abbia acquistato tu.
-
:o ma non è possibile!
credo che tu abbia capito male!
è legale fare una copia di n bene REGOLARMENTE ACQUISTATO da te! e la copia devi farla TU non terzi! significa che se mi presti un cd e ne faccio una copia potrebbe essere la TUA copia personale, io non ne ho diritto, ma non sarei nel giusto comunque perchè te la sto facendo io che non sono te!
come ragioni tu basta comprare una copia di un cd e prestarla a tutto il mondo! :?
quando si parla di terzi si intende quei terzi che effettuano una copia del TUO bene!
-
allora, l'articolo dice chiaramente:
" - "privata", "effettuata da persona fisica per uso esclusivamente personale" = la duplicazione non deve essere in alcun modo resa pubblica (l'articolo 15 della stessa legge ci dice che "non è considerata pubblica la esecuzione, rappresentazione o recitazione dell'opera entro la cerchia ordinaria della famiglia, del convitto, della scuola o dell'istituto di ricovero") e deve essere effettuata proprio dalla persona che si terrà la copia (il secondo comma ribadisce infatti "la riproduzione non può essere effettuata da terzi"); "
Ti invito nuovamente a leggerlo, se poi non ci vuoi credere prenditela con Alessio Canova, autore dell'articolo :D.
Io capisco male solo quando voglio capire male :P
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jekko
allora, l'articolo dice chiaramente:
" - "privata", "effettuata da persona fisica per uso esclusivamente personale" = la duplicazione non deve essere in alcun modo resa pubblica (l'articolo 15 della stessa legge ci dice che "non è considerata pubblica la esecuzione, rappresentazione o recitazione dell'opera entro la cerchia ordinaria della famiglia, del convitto, della scuola o dell'istituto di ricovero") e deve essere effettuata proprio dalla persona che si terrà la copia (il secondo comma ribadisce infatti "la riproduzione non può essere effettuata da terzi"); "
Ti invito nuovamente a leggerlo, se poi non ci vuoi credere prenditela con Alessio Canova, autore dell'articolo :D.
Io capisco male solo quando voglio capire male :P
Con "copia" s'intende la copia dell'opera o l'opera stessa?
-
cito testualmente dal tuo link:
Quote:
semplici, innocue, "copie private" dei CD originali che non si vogliono portare in auto per timore che il ladro di turno ci privi in un colpo solo di un valore superiore a quello dello stesso veicolo.
perchè non vuoi rovinare la TUA copia non perchè la copia non è tua
Quote:
- "è consentita la riproduzione (...) di fonogrammi e videogrammi" = musica e film possono legittimamente e liberamente essere duplicati (ebbene sì, c'è scritto proprio così!);
non lasciamoci ingannare, questa parte OVVIAMENTE ha il limite imposto dalla legalità! è come dire è legale correre sulla strada se resti sotto il limite massimo di velocità :D
Quote:
- "privata", "effettuata da persona fisica per uso esclusivamente personale" = la duplicazione non deve essere in alcun modo resa pubblica (l'articolo 15 della stessa legge ci dice che "non è considerata pubblica la esecuzione, rappresentazione o recitazione dell'opera entro la cerchia ordinaria della famiglia, del convitto, della scuola o dell'istituto di ricovero") e deve essere effettuata proprio dalla persona che si terrà la copia (il secondo comma ribadisce infatti "la riproduzione non può essere effettuata da terzi");
la RIPRODUZIONE non può essere effettuata da terzi, cosa vuol dire?
che se io ti presto un cd tu NON PUOI IN ALCUN MODO riprodurlo, neppure se la copia è per me (che avendo acquistato regolarmente il cd ne ho diritto)
Quote:
- "nel rispetto delle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater" = senza "crackare" le protezioni anti-copia eventualmente presenti sul supporto.
non c'entra molto ma è interessante.. se sul dispositivo ci sono mezzi anticopia, come nei nuovi DVD, è illegale anche farne una copia personale perchè significherebbe aver eluso quella protezione
la parte che darebbe ragione alla teoria del "me lo presti / me lo copio" è questa (anche se non l'hai citata):
Quote:
Riassumendo: chi entra legittimamente in possesso dell'originale di un disco o di un film (perché glielo hanno prestato, perché l'ha comprato, perché l'ha noleggiato ecc.) può altrettanto legittimamente farsene una copia e tenerla per sé.
ma purtroppo è falsa, e MAGARI fosse così.. purtroppo se un CD lo compro o me lo regalano posso copiarlo per tenere la copia per me.. ma se un CD lo noleggio NON POSSO IN ALCUN MODO copiarlo, c'è scritto anche sul disco stesso, qui hanno preso una bella cantonata (anche perchè per tutto il resto dell'articolo dicono il contrario)..
ma è semplice provare il perchè è così, seguimi:
oggi esce in DVD il nuovo film di tarantino, perchè dovrei comprare il dvd a 30 euro quando posso noleggiarlo a un euro per due ore e masterizzarlo? :D
ovvio che non può essere così no? :D
se fosse legale, internet sarebbe pieno di siti in cui, in maniera del tutto legale ci si incontra per prestarsi materiale d'ingegno e creare la propria copia personale :D
se per una qualche ragione fossi trovato dalla guardia di finanza in possesso di materiale duplicato dovresti poter dimostrare che detieni le COPIE ORIGINALI di tale materiale! ed ho tanti amici che purtroppo ci sono passati.
-----------------
sto leggendo l'intero testo di legge ed è assurdo come non si specifichi mai espressamente la proprietà della copia originale del materiale d'ingegno..
l'esperienza di una vita in questo campo mi dice che non può essere così.. cioè che sarebbe illogico, anche se bellissimo, perchè a testa alta andrei a chiedere il nuovo film uscito ieri in dvd in videoteca per farmi una bella copia personale di alta qualità, ma so anche che sullo stesso dvd che comprerei c'è scritto che è vietata la copia!
cito testualmente da un DVD originale che ho ora tra le mani:
Quote:
ATTENZIONE: utilizzo consentito solo nell'ambito domestico. Ogni altro uso, e in particolare la copiatura, il prestito, la pubblica esecuzione, la diffusione televisiva con ogni mezzo, anche parziali, sono proibiti ed ogni violazione verrà perseguita in sede civile e penale.
non lascia molto all'immaginazione
-
Qui l'unico che può venirne a capo con certezza è Bull, gli ho segnalato la cosa, vedrai che si farà vivo :)
-
non fraintendermi, se avessi ragione tu ne sarei felicissimo :lol:
-
:|
effettivamente sul sito della siae non è specificato che bisogna possedere l'originale. l'importante è che la copia sia ad uso personale :|
Quote:
Perché è dovuto il compenso per copia privata?
Il compenso per “copia privata” è dovuto per il beneficio che il consumatore trae dalla facoltà data dalla legge di riprodurre legalmente, per uso esclusivamente personale, fonogrammi e videogrammi, senza dover chiedere il preventivo consenso (licenza) di autori, artisti e produttori, titolari di autonomi diritti esclusivi di riproduzione.
Conseguentemente, chi effettua copie ad uso personale di registrazioni musicali ed audiovisive senza che sia stato pagato il compenso per “copia privata” effettua un’attività illecita.
Chi può effettuare la “copia privata” di fonogrammi e videogrammi ed a quali condizioni?
Solamente le persone fisiche, a condizione che la riproduzione di fonogrammi e videogrammi sia effettuata:
- per uso esclusivamente personale, purché senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali;
- mediante l’utilizzazione di apparecchi di registrazione e supporti vergini per i quali sia stato corrisposto il compenso per “copia privata” previsto dalla legge.
Alle condizioni sopra indicate, le persone fisiche possono dunque legalmente effettuare riproduzioni di fonogrammi e videogrammi, senza il consenso preventivo (licenza) di autori, artisti e produttori.
Quando non è consentita la riproduzione di fonogrammi e videogrammi?
In tutti gli altri casi, la riproduzione di fonogrammi e videogrammi - in assenza del consenso preventivo (licenza) di autori, artisti e produttori - comporta violazione del diritto esclusivo di riproduzione degli stessi autori, artisti e produttori, ed è pertanto illegale e penalmente perseguibile.
E’ consentita la riproduzione di fonogrammi e videogrammi effettuata da terzi per conto o a beneficio di persona fisica per uso personale?
No, è illegale e penalmente perseguibile. E’ inoltre illegale e penalmente perseguibile la prestazione di servizi finalizzata a consentire la riproduzione di fonogrammi e videogrammi da parte di persona fisica per uso personale.
A cosa si applica il compenso per “copia privata”?
Il compenso si applica a:
- tutti i supporti di registrazione vergini, analogici e digitali, dedicati (audio e video) e non dedicati idonei alla registrazione di fonogrammi e videogrammi (musicassette, VHS, CD-R, CD-RW, DVD-R, DVD-RW, ecc.)
- tutti gli apparecchi di registrazione, analogici e digitali, dedicati (registratori audio, video e audio/video) ovvero non dedicati (masterizzatori CD e DVD per personal computer) idonei alla registrazione di fonogrammi e videogrammi su supporti vergini. Domande e risposte
-
è esattamente ciò che ho letto anche io, obo, ma come ho detto in precedenza mi pare una cosa troppo assurda, smentita anche dalla dicitura dei cd :roll:
-
comunque io sono sicuro che c'è una qualche legge e/o direttiva europea (quindi non della siae) più recente per la tutela delle opere d'ingegno che specifica chiaramente che è possibile fare una copia se e solo se si possiede l'opera originale.
devo solo trovare online qualcosa di ufficiale
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
comunque io sono sicuro che c'è una qualche legge e/o direttiva europea (quindi non della siae) più recente per la tutela delle opere d'ingegno che specifica chiaramente che è possibile fare una copia se e solo se si possiede l'opera originale.
devo solo trovare online qualcosa di ufficiale
si, penso la stessa cosa
-
oh, finalmente Paolo Attivissimo (disinformatico) mi viene in aiuto :D (anche se l'articolo è del 2004 e boh)
qui c'è tutto FAQ sul diritto di copia
per quel che ci interessa, anche lui dice "forse si"
Quote:
Posso creare una copia per mio uso personale delle opere vincolate che ho acquistato?
Sì, ma a tre condizioni (art. 71-sexies LDA):
- La copia devo farla personalmente: non posso farla fare ad altri.
- L'opera non deve essere protetta da misure tecniche anticopia (art. 102-quater LDA).
- Se l'opera ha un contratto di licenza specifico, devo rispettare le sue condizioni.
Se l'opera è protetta da misure tecniche anticopia, ho comunque il
diritto di creare una copia
analogica (art. 71-sexies, comma 4, LDA).
Cosa rischio?
Se creo per uso personale una copia
digitale di un'opera vincolata e protetta da misure tecniche anticopia.... [questo scenario è in attesa di chiarimento]
Se faccio fare
ad altri la copia delle opere vincolate che possiedo... [questo scenario è in attesa di chiarimento]
Posso creare una copia per mio uso personale delle opere vincolate dei miei amici, per esempio CD o DVD?
Forse sì. Secondo (3), la legge sul diritto d’autore non imporrebbe l’obbligo di possedere la copia-sorgente. Tuttavia l'opera non deve essere protetta da misure tecniche anticopia (art. 102-quater LDA); in tal caso è consentita soltanto la copia
analogica.
in pratica la legislazione è molto molto molto confusa
-
Il dottor Levi richiese al Palramento ed alla commissione specifica la richiesta di una certificazione on line in modo che chi si procurasse la famosa copia gratuita avesse il codice alfanumerico progressivo da digitare per ottenere la copia autorizzata.
Ora vi domanderete che fine ha fatto la cosa ? Bella domanda .
Purtroppo le sanzioni penali (perchè parliamo di questo) sono pesantissime e coinvolgono anche aggravanti generiche quali : Falso , pirateria e reati affini .
La singola famosa copia è quanto mai aleatoria da dimostrare e da stabilire .
Comunque il problema sollevato non è spinoso è spinosissimo ....
-
Ma poi, ad oggi, quali dischi originali non hanno sistemi anticopia? :roll:
-
Per la questione cd/dvd, li acquisto in internet, perchè spendo molto meno.
Per la questione copia privata non ne ho mai fatta una:lol:
Per la questione SIAE, meglio che non dico nulla...
-
correggetemi se sbaglio, la legge c'è, è confusa, e comunque si finirebbe in tribunale no?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Tyler Durden
correggetemi se sbaglio, la legge c'è, è confusa, e comunque si finirebbe in tribunale no?
si, e se non sbaglio io, poi sta molto a libera interpretazione del giudice.
-
questo a testimonianza di quanto quest'ente sia esistente "tanto per"..
un'associazione mafiosa legale.. nulla più e nulla meno
-
Rispondo a un po' tutte le domande :
1 ) esistono i sistemi anti copia però la storia ci insegna che si può creare un sistema anti copia se ne può creare anche uno per copiare l' incopiabile ;
2) La legge c'è ed è a discrezione del operatore se agire o meno in base alla gravità ;
tenete conto che una volta si multavano i bambini che acquistavano le caramelle senza scontrino e non gli evasori ...Insomma è un esmpio per darvi il metro di valutatio .....
3) In tribunale non lo so ma davnti ad un giudice si ;
4) per l' ultima caustica voce posta nel topic la risposta è filosofica " Ordina chi può ed obbedisce chi deve "
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Ma poi, ad oggi, quali dischi originali non hanno sistemi anticopia? :roll:
quelli porno dei videonolleggi :oops: