Visualizzazione stampabile
-
A Beautiful Mind
[img][http://bilder.filmstarts.de/thumbs/film/filme/a/a.beautiful.mind/ABeautifulMind-Poster.jpg]http://bilder.filmstarts.de/thumbs/film/filme/a/a.beautiful.mind/ABeautifulMind-Poster.jpg[/img]
Ammesso nel 1947 con una borsa di studio al corso di specializzazione post laurea in matematica dell'esclusiva Università di Princeton, Nash è letteralmente ossessionato da un unico pensiero: trovare un'idea veramente originale. Sebbene all'interno del dipartimento di matematica ci sia una grande competitività, Nash non se ne preoccupa concentrato com'è sul suo unico proposito.
A soli 22 anni, dopo aver sovvertito contraddicendola, la teoria dei giochi di Adam Smith, padre dell'economia moderna, John Nash diviene l'astro nascente della "nuova matematica", tanto da vedersi offerto l'ambitissimo posto di ricercatore e professore all'università.
Ma gli impegni universitari e il progetto top secret di decodifica di alcuni codici segreti, affidatogli dall'agente governativo William Parcher, conducono rapidamente il giovane genio alla schizofrenia.
Voi che ne pensate? Io l'ho visto per la prima volta 2 giorni fa a scuola e l'ho trovato davvero un bel film, anche se abbastanza complicato da capire se non si è attenti in modo particolare :P
-
-
bello :P
sempre detto io che la matematica ti fa restare fuori :lol:
-
è un film molto bello tratto da una storia vera.Credo che sia il film dove Crowe recita meglio. Assolutamente da vedere!
-
Molto molto bello,nonostante a tratti sia un po' lento.
-
Mi hanno cambiato l'immagine uff :evil:
Cmq concordo con chi ha detto che è un po' lento però credo che sia meglio così, un film del genere se fosse tagliuzzato perderebbe in parte la sua bellezza :P
Credo che la parte migliore del film sia quando lui si rende consapevole della malattia che ha, e cerca in tutti i modi di essere indifferente a quelle visioni per se stesso ma soprattutto per la moglie e il figlio.
Questo film sa mescolare il drammatico con la comicità, le scene in cui lui all'inizio chiede alle ragazze di fare uno scambio di liquidi corporei è spassoso :D ma poi quando lui inizia ad essere curato con l'elettroshock mi fa venire un nodo in gola :cry: :cry:
-
dopo la prima volta che l'ho visto non ho saputo fare a meno di andarlo a comprare e rivederlo. bellissimo film!
-
Bellissimo.
ma la scena in cui cerca il microchip è .. un po' brutta XD
-
Un classico, cosa dire. Uno di quei film che mi sono vista e rivista.
-
Quote:
Originariamente inviata da
killuminato
è un film molto bello tratto da una storia vera.Credo che sia il film dove Crowe recita meglio. Assolutamente da vedere!
-
Quel pazzo di Russel Crow si dimostra un grande attore :D peccato che è davvero pazzo ma d'altronde ogni artista a suo modo è pazzo
-
Mi devo unire al coro, anche a me è piaciuto tantissimo :) E' uno dei primi film che ho visto ad avermi davvero colpita. Il personaggio che mi è interessato maggiormente non è stato però tanto quello di Nash, quanto quello della moglie, grande carattere!
-
Bellissimo il film, hanno un po' ricamato sulla storia ma ci sta. Ne e' valsa la pena.
-
Quote:
Originariamente inviata da
killuminato
è un film molto bello tratto da una storia vera.Credo che sia il film dove Crowe recita meglio. Assolutamente da vedere!
-
Bello, sì. Ogni tanto lo rivedo ancora..
-
L'ho visto ieri sera ed é davvero carino come film, poi Russel sta bene nella parte del vulnerabile e ossessionato dottore.
Ma una cosa non capisco. Tutti dicono di aver pianto con quel film e io mi ero già preparato a vedere un film drammatico di quelli forti, invece non ho trovato proprio nulla di triste o emozionante.
In realtà non capisco nemmeno come mai sia stato scelto quel soggetto visto che non é interessantissima come storia.
-
Molto bello..
Sarò di parte, ma lo rivedo sempre con piacere..
Quote:
Originariamente inviata da
Cal Lightman
L'ho visto ieri sera ed é davvero carino come film, poi Russel sta bene nella parte del vulnerabile e ossessionato dottore.
Ma una cosa non capisco. Tutti dicono di aver pianto con quel film e io mi ero già preparato a vedere un film drammatico di quelli forti, invece non ho trovato proprio nulla di triste o emozionante.
In realtà non capisco nemmeno come mai sia stato scelto quel soggetto visto che non é interessantissima come storia.
Eh?
-
Per favore, rispondi alla mia domanda che sono curioso di sapere perchè piangete quando lo vedete :)
-
Mi piacque molto questo film, davvero.
Commovente e bello.
Bello :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cal Lightman
Per favore, rispondi alla mia domanda che sono curioso di sapere perchè piangete quando lo vedete :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cal Lightman
Per favore, rispondi alla mia domanda che sono curioso di sapere perchè piangete quando lo vedete :)
Ma non è una domanda sensata..
Non ha senso chiedere a una perosna perché piange..perché non ha senso chiedere come mai una cosa generi un'emozione..
-
Tu hai pianto guardando il film? se si perché?
-
Non mi pare di aver pianto..ma di sicuro vedere la sofferenza [fisica e non solo di una persona] sia essa un matematico, un astronauta o un padre di famiglia, mi provoca una certa condizione di malessere.. :)
-
E' un film che al tempo mi colpì come pochi. La prof. mi iscrisse a un concorso di critica cinematografica (a cui vinsi) perchè provai disperatamente a psicoanalizzare la personalità di questo individuo e la coinvolgente contrapposizione tra il suo mondo interiore ed esteriore. Secondo me la commozione dipende dal fatto che si tratta di un racconto biografico, d'altronde ognuno di noi è propenso a lasciarsi emozionare secondo i suoi gusti e personalità.
Quote:
Originariamente inviata da
Cal Lightman
L'ho visto ieri sera ed é davvero carino come film, poi Russel sta bene nella parte del vulnerabile e ossessionato dottore.
Ma una cosa non capisco. Tutti dicono di aver pianto con quel film e io mi ero già preparato a vedere un film drammatico di quelli forti, invece non ho trovato proprio nulla di triste o emozionante.
In realtà non capisco nemmeno come mai sia stato scelto quel soggetto visto che non é interessantissima come storia.
Perchè ad essere drammatico non è l'evolversi dei fatti, quanto l'universo di percezioni costruito dal soggetto. D'altronde non è un film che possono comprendere tutti, quindi non tormentarti :)
-
Splendido, un film splendido.
-
Il film mi è piaciuto perecchio e premetto che io non sapevo nulla della storia, quello che sapevo è che il protagonista era un grande matematico, nulla più.
Per come l'ho visto io è stato un film spiazzante quindi, ben realizzato, con ottime prove attoriali. L'ottima colonna sonora poi da quel senso quasi onirico..che di fatto poi è azzeccato. Ci viene data una rappresentazione del protagonista molto intima che cerca di farci avvicinare e immedesimare il più possibile in lui.
Quote:
Originariamente inviata da
Cal Lightman
sono curioso di sapere perchè piangete quando lo vedete :)
Il film mi ha toccato e conquistato, ma non ho pianto. io credo in generale che il motivo per cui si venga coinvolti a tal punto da piangere nella visione di un determinato film risieda in noi stessi, in un certo senso quel film ci rappresenta..in maniera indiretta, magari da non renderscene conto subito, anzi spesso succede di capirlo dopo il perchè, magari perchè non si vuole accettare che quel film sia entrato dentro di noi e ci abbia "scoperti". Può essere un pianto di tristezza, di gioia, di rabbia, di rassegnazione, di liberazione..non c'è una regola. come diceva giustamente Eurasia ognuno di noi è propenso a lasciarsi emozionare secondo i suoi gusti e personalità.