Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da AnnaR
Adoro Lynch perchè non costruisce i suoi film (come maggior parte dei registi dei blockbuster...inguardabili, prevedibili e costruiti a tavolino) ...gli crea. La creazione è un atto abbastanza misterioso e non descrivibile coi termini logici.
Bla bla ecc ecc :D...insomma capisci che intendo.
Secondo me i film di Lynch sono molto "costruiti", ma non nel senso negativo, costruiti nel senso ogni singola scena, ogni singolo personaggio, nascondono un significato che va oltre all'apparenza, frutto di un lavoro maniacale in fase di scrittura. I suoi film si possono vedere su due livelli per me: si può semplicemente guardarli e lasciarsi prendere dal mistero, dall'inquietudine e dalle emozioni, dall'irrazionalità insomma, oppure soffermarsi attentamente su ciò che accade, in modo da capirne fino in fondo la trama e soprattutto i simboli. Avevo letto tempo fa un'analisi approfondita di Mulholland Drive, ed era ricco di simboli, di metafore e robe varie da far paura, anche negli elementi apparentemente più assurdi (il teatro del silencio, una delle scene più fantastiche che abbia mai visto, o la figura del mostro che spaventa a morte l'uomo nel bar). Insomma Lynch combina nelle sue opere razionalità è irrazionalità, e quando questa "fusione" ha raggiunto la sua completezza, mescolandosi con altri elementi, ovvero secondo me in Mulholland Drive (che è il mio preferito insieme ad Eraserhead e a The Elephant Man), è stata raggiunta la perfezione.
-
A dire il vero qualche tempo fa ero davvero "assatanata" nel cercare ogni minimo significato (mi piaceva il gioco ...partendo dalla parola o il simbolo, tanto per fare esempio "doppelganger" cercavo ogni tipo di informazione).
Poi fu colpita dalla riluttanza dello stesso Lynch a tale procedimento (non so se tale riluttanza è finta o vera, lui è contradittorio).
Una volta ha detto - "ho fatto quella scena, ero in preda alle vizioni e anni dopo ho capito il perchè...ma potevo non capirlo mai"...ho iniziato solo vedere e non domandarmi di nulla. Pe rme è diventata solo un opera d'arte, non una costruzione.
Comunque è divertente navigare tra la marea d'informazione e fare una caccia al tesoro improvvisata. 8-) :)
PS: fa piacere di trovare altri apassionati ...vedo se posso uploadare qui le foto che ho fatto delle sue opere (intendo i quadri che ho visto un anno fa in una galleria d'arte....).
-
Quote:
Originariamente inviata da AnnaR
A dire il vero qualche tempo fa ero davvero "assatanata" nel cercare ogni minimo significato (mi piaceva il gioco ...partendo dalla parola o il simbolo, tanto per fare esempio "doppelganger" cercavo ogni tipo di informazione).
Poi fu colpita dalla riluttanza dello stesso Lynch a tale procedimento (non so se tale riluttanza è finta o vera, lui è contradittorio).
Molti grandi registi (così come molti grandi musicisti) sono riluttanti a spiegare il significato delle loro opere.. Mi viene in mente anche Kubrick, che a proposito di 2001 dichiaro che "se è stato capito, io ho sbagliato".. Ma fa parte del gioco, forse sono talmente affezionati al proprio lavoro che non accettano che qualcun altro ne scopra i segreti o qualcosa del genere; perlopiù Lynch non deve avere una mente del tutto normale (insomma, chi totalmente sano di mente potrebbe concepire qualcosa come Eraserhead?).
Comunque non sapevo che dipingesse anche, posta i quadri se ci riesci :)
-
Quote:
Originariamente inviata da Coso
Molti grandi registi (così come molti grandi musicisti) sono riluttanti a spiegare il significato delle loro opere.. Mi viene in mente anche Kubrick, che a proposito di 2001 dichiaro che "se è stato capito, io ho sbagliato".. Ma fa parte del gioco, forse sono talmente affezionati al proprio lavoro che non accettano che qualcun altro ne scopra i segreti o qualcosa del genere; perlopiù Lynch non deve avere una mente del tutto normale (insomma, chi totalmente sano di mente potrebbe concepire qualcosa come Eraserhead?).
Comunque non sapevo che dipingesse anche, posta i quadri se ci riesci :)
si dipinge...cmq da quando ho visto eraserhead sto bene attenta ai lillipuziani deformi nei miei termosifoni.
:?
-
Quote:
Originariamente inviata da AnnaR
-1- A dire il vero stesso Lynch chiede sempre di non cercare il senso o significato o tantomeno un messaggio nei suoi film ma guardarli e sentirli, aspettare il mistero...ricordo come fu irritato sulle infinite domande sulla trama di "Mulholland Drive" e solo dopo pressioni della produzione (francese) il sito di promozione ha rilasciato una specie di bigino con le domande che permettevano di recostruire il senso e dividere la parte dei sogni da quella reale.
-2- "Eraserhead" non è difficile da trovare. E' in commercio. Sono difficili da trovare i lavori "giovanili"
The Amputee (1974),The Grandmother (1970),The Alphabet (1968),
Six Figures Getting Sick (1966).
risp 1: è vero, eppure io li capisco, come mulholland drive ha un senso, ma molti non lo colgono! (probabilmente mi son spiegata male ^___^)
risp2: beh ereserhead non è stato facile per noi trovarlo, l'abbiamo dovuto ordinare da internet, probabilmente perchè a piacenza non è assolutamente possibile trovarlo.
-
Salve a tutti :) ...
Ho ridimensionato le foto (erano troppo "grosse"), la qualità è quella che è (mediocre)...la padrona della galleria non era di certo felice e invitava (a ragione!) di essere veloci e discreti per non disturbare...
-
Quote:
Originariamente inviata da AnnaR
Salve a tutti :) ...
Ho ridimensionato le foto (erano troppo "grosse"), la qualità è quella che è (mediocre)...la padrona della galleria non era di certo felice e invitava (a ragione!) di essere veloci e discreti per non disturbare...
Sai per caso quando sono stati realizzati?
-
No, non lo so.
A quanto ricordo il catalogo di vendita non riportava nessuna indicazione a riguardo.
Comunque credo che la galleria "Ammann Modern Art" di Locarno ne sa qualcosa in merito; è la galleria più vicina a noi che vende le opere/foto/collage di Lynch.