http://newsitaliane.it/wp-content/up...a-italiano.jpg
Ragà che dite di Checco il record man nostrano?! V'è piaciuto Quo Vado l'ultimo film?!
Visualizzazione stampabile
http://newsitaliane.it/wp-content/up...a-italiano.jpg
Ragà che dite di Checco il record man nostrano?! V'è piaciuto Quo Vado l'ultimo film?!
Non l'ho visto Quo vado, semplicemente perchè mi da l'idea di un film che si guarda solo perchè lo guardano tutti. Come anche i precedenti. Poi va beh a me il genere proprio non piace.
A me non piace particolarmente il personaggio che si è creato, col cavolo che sono andata a spendere soldi al cinema.
Però piace agli italiani e dunque, a quanto pare, funziona. Meglio per lui.
Rispetto ai vari De Sica, Boldi e Ruffini i film di Zalone sono un bel passo avanti. Li trovo più divertenti e soprattutto meno volgari. Ma restano comunque classiche commediole italiane e niente più. E fa i record di incassi perché l'italiano medio che va al cinema solo sotto le feste di Natale ama questo genere di film.
Non è un prodotto esportabile all'estero. E soprattutto non è il genere di film che fa per me XD
Zalone fa record d'incassi perché distribuisce il suo film in 1500 copie (su 3800 cinema presenti in Italia). Nemmeno Star Wars è stato distribuito in così tante copie.
Zalone fa record di incassi perché vai al multisala e in 7 sale su 10 danno il suo film, perché il biglietto per guardare il suo film in nessun caso te lo possono vendere a prezzo ridotto (né se hai la tessera, né se vai il pomeriggio nei giorni feriali, ..).
Zalone fa record di incassi perché cerca di monopolizzare il mercato.
Il primo film, il migliore di quelli che ha fatto, incassò cifre normali ma è stato il trampolino di lancio per lui.
Il secondo invece se non erro superò gli incassi de La vita è bella. E in pratica questo incasso clamoroso e soprendente ha spianato la strada al successo anche dei film successivi. Sia perché l'italiano medio si sente per certi versi obbligato a vedere il film di Zalone che per il gran numero di copie in cui li hanno distribuiti.
Io l'ultimo film italiano che ho visto è stato La leggenda di Al, John e Jack :lol:
A me fa pisciare sotto dalle risate.
http://i.memeful.com/media/post/lMzj5AM_700wa_0.gif
ma alla medusa mica sono pazzi che fanno vedere il film in 7 sale su 10 se nessuno lo va a vedere eh..
certo che la medusa si terrà buoni quelli che portano la gente al cinema ci mancherebbe..
Premesso che non l'ho visto, ma me l'hanno raccontato così nei dettagli che un'idea me la son fatta.
A me è parso un prodotto complesso che sia andato ben oltre l'abilità o meno di chi l'ha realizzato. Di sicuro c'è lo studio del fenomeno sociale del momento già ben demonizzato dalla TV di stato, di sicuro anche l'abilità di Zalone, un battage pubblicitario organizzato da gente che gli fumano, la distribuzione che ha monopolizzato le sale cinematografiche.
Alla lontana mi ha ricordato la canzone di Celentano "Chi non lavora non fa l'amore": stessa situazione di demonizzazione dei lavoratori (a quei tempi per le rivendicazioni sindacali), stessa abilità e paraculaggine dell'artista, stessa pubblicità, stessa distribuzione...
No. Non sei un italiano medio se ti piace Checco Zalone. Però se vai al cinema solo a vedere i film suoi sì, in quel caso cinematograficamente parlando lo sei XD
La storia della Medusa che lo fa passare in tante sale è vera e grazie alla distribuzione così massiccia qualche bel milioncino in più lo fa. Però se lo distribuiscono in questo modo un motivo c'è, ed è il successo dei film precendenti dal secondo in poi.
I cinepanettoni di De Sica ad esempio, o altri film italiani, di case di produzioni importanti, non passerebbe mai per la testa a nessuno di distribuirli in così tante copie.
Zalone invece lo fanno perché è garantito che quelle sale riesce a riempirle.
esatto. quindi non è zalone che riempe le sale perchè la medusa distribuisce in tante sale, ma il contrario.
io vado rarissimamente al cinema, credo di aver visto soltanto un film di zalone ma ci andrò una/due volte l'anno, mi piace ma non mi strappo i capelli, ma anche se fossi stato a vedere 5 film di zalone e nient'altro non vedo quale sia l'associazione tra vedere un film comico ed essere un italiano medio.
La Medusa cura solo la distribuzione. Il deus ex machina della questione è Pietro Valsecchi (con Camilla Nesbitt che è più potente di lui) che è chi materialmente ci mette i soldi. Non ci sono più produttori, a parte De Laurentiis, che ha altri interessi in questa fase, e quindi Valsecchi fa il buono e il cattivo tempo producendo la maggior parte delle fiction e di film commerciali.
In molti casi, come è stato detto, c'è poca alternativa. Sono loro che creano la domanda.
Lasciando stare Boldi, Ruffini, ecc.....De Sica è un attore, non confondiamo. De Sica viene da un altro mondo rispetto a Ruffini, Boldi. Lo ha scelto quel filone, ma ha provato di saper far molto altro : cantare, ballare, ha avuto parti drammatiche con Pupi Avati.
Zalone si applica, non ce l'ho mica con lui, ma non facciamo confusione, resta un cabarettista prestato al cinema che furbescamente se la sta giocando tutta facendo bei soldi.
Uno che negli ultimi anni al cinema ha visto solo i film di Zalone cinematograficamente parlando è un italiano medio. Lo dicono i numeri.
Ognuno va a vedere i film che vuole ma è grazie a questo tipo di pubblico che i suoi film incassano il triplo di Star Wars o venti volte altre commedie molto più valide e divertenti.
Su DeSica invece io non ho paragonato lui a Boldi e Ruffini, ma i film. Quando vuole De Sica ha dimostrato di saper recitare (e non è il solo nei cast dei cinepanettoni) ma purtroppo i film sono spazzatura della peggior specie.
Zalone sarà anche un cabarettista prestato al cinema, ma i suoi film almeno una risata quà e là riescono a strapparla, e soprattuto sono molto meno volgari e stupidi.
quali numeri? :lol:
a me sembra che l'unica fonte finora citata per associare la veduta di un film di zalone all'essere un italiano medio sia tu.
Tinker Bell :D
che poi non sapevo esistesse l'italiano medio "cinematograficamente parlando" :lol: che fantasia!
Eeehhh? Ma come quali numeri?! I numeri al box office italiano di Zalone ovviamente!
Te li riassumo un momento perché forse non hai ben presente le cifre incassate mediamente dai film nel nostro paese.
Sole a catinelle è costato 4 milioni e ne ha incassati 51.
Quo Vado? ne è costati 10 e ha incassato 65!
Visti così non ti diranno niente ma proviamo a confrontare con alcuni film che sono stati premiati all'Oscar:
Il caso Spotlight (premiato come miglior film del 2015) è costato 20 e ha incassato 72.
Room (miglior attrice protagonista) 13 - 28.
Ex Machina (migliori effetti speciali) 15 - 38.
Con l'enorme differenza però che questi sono stati distribuiti in tutto il mondo mentre Zalone solo in Italia!!
Quelli di Zalone al box office italiano sono numeri mostruosi! E dato che ha incassato il triplo rispetto al 2° film più visto del 2015 mi pare lampante che siano dovuti al classico spettatore italiano medio che va in sala una volta l'anno solo a vedere il suo film. Come hai ammesso di fare anche tu
Quando parlo di gusti cinematografici da italiano medio la mia non è un'accusa ma solo una constatazione.
Non c'è niente di male se te, e una grossa fetta di italiani, andate al cinema solo una volta l'anno per Zalone. Però è lampante che lui gli incassi li fa soprattutto grazie a questa tipologia di pubblico.
premetto che non sto parlando di me, visto che nei precedenti post ho scritto che io vado una-due volte all'anno al cinema ma in generale, non per vedere zalone. una volta sola ho visto un film di zalone dei 3.
conosco le cifre ma continuo a trovare illogico quello che sostieni.
DEFINIZIONE ITALIANO MEDIO CIT. WIKIPEDIA
"L'espressione era in voga soprattutto negli anni sessanta, all'epoca del boom economico che creava una sorta di nuova classe sociale, quella del piccolo borghese benestante ma non troppo, comunque sempre pronto a commiserarsi e brontolare per le presunte angherie derivanti dall'operato della classe economica o politica.
Con il passare del tempo l'espressione ha assunto una connotazione peggiorativa, passando ad indicare un personaggio indistinto la cui mediocrità riassume tutti i vizi che gli italiani sono soliti attribuirsi, come, ad esempio, il cinismo e qualunquismo nel giudizio politico, il perseguimento dell'interesse familistico che fa premio sul senso civico, l'espressione di forme di anarchismo anti-stato, ecc.
Un'altra connotazione diversa di questa espressione che ha assunto negli ultimi tempi è quella del "tipico" italiano di estrazione culturale medio-bassa che mostra un disinteressamento alle questioni critiche di interesse nazionale, scarse capacità in rapporto al lavoro e al proprio ruolo in società, interessato nel quotidiano perlopiù al divertimento e a questioni superficiali o banali quali il calcio e i programmi TV "leggeri", dimostrando in generale una forte influenzabilità da parte della cultura di massa."
ho citato wikipedia perchè è l'unica che parla di questa definizione, ma generalmente tutti considerano l' "italiano medio" in questo modo, ovvero una sottospecie di pirla, basti ascoltare la famosa canzone di J-Ax o, visto che sei una fan del cinema, guardare il film di Maccio Capatonda.
nulla mi torna con la definizione che gli hai dato tu.
stando alla tua logica è un italiano medio chiunque faccia qualcosa che fanno grossa parte degli italiani, quindi è un italiano medio chiunque usi una tv, un'auto o una lavatrice.
No ci siamo capiti male.
Io parlavo dei gusti cinematografici (non è la prima volta che lo sottolineo) della maggioranza degli italiani. Di questo e niente più.
Non sto dando del pirla a chi va al cinema solo durante le feste di Natale per vedere Zalone, ma semplicemente constatando (cifre alla mano) che quest’ultimo incassa così tanto grazie soprattutto a tale determinata tipologia di spettatore pagante.
Tipologia di spettatore pagante che tra gli altri comprende anche i miei genitori dato che ogni pomeriggio del primo dell’anno mi tocca sempre sorbirmi il film italiano delle feste insieme a loro :021: