Visualizzazione stampabile
-
To Rome with Love
To Rome with Love di Woody Allen è un film su persone che hanno avventure che cambieranno per sempre la loro vita. Il famoso architetto John è in vacanza a Roma, dove ha vissuto nel corso della sua giovinezza. Passeggiando nel suo vecchio quartiere incontra Jack, un giovane abbastanza simile a lui. Mentre osserva Jack innamorarsi pazzamente di Monica, la splendida e civettuola amica della sua ragazza Sally, John rivive uno degli episodi più dolorosi della sua vita. Nello stesso momento, il regista di opera in pensione Jerry arriva a Roma con la moglie Phyllis per conoscere il fidanzato italiano della figlia Hayley Michelangelo. Jerry è sorpreso nel sentire il padre di Michelangelo, Giancarlo, che di mestiere fa l'impresario di pompe funebri, cantare arie come si sentirebbero a La Scala mentre si insapona sotto la doccia. Convinto che un talento così prodigioso non possa rimanere nascosto, Jerry coglie l'occasione per promuovere il talento di Giancarlo e ridare vigore alla propria carriera. Dall'altra par e c'è Leopoldo Pisanello che è una persona tremendamente noiosa che si sveglia una mattina e scopre di essere uno degli uomini più famosi d’Italia senza saperne il perché. Immediatamente i paparazzi cominciano a seguire ogni sua mossa e a porsi domande su ogni sua motivazione. Mentre Leopoldo si abitua alle diverse seduzioni della ribalta gradualmente si rende conto del costo della fama. Nel frattempo Antonio è arrivato dalla provincia a Roma nella speranza di fare colpo sui suoi parenti puritani con l'adorabile nuova moglie Milly in maniera da poter ottenere un lavoro esclusivo nella grande città. A causa di incomprensioni e casualità che hanno delle conseguenze comiche la coppia è separata per un giorno. Antonio finisce col far passare un’estranea per sua moglie mentre Milly è corteggiata dalla leggendaria star del cinema Luca Salta.
http://youtu.be/3Xpy6LlHkY0
-
Mi pare non ci sia una discussione, nel caso colpa del cerca u.u
Qualcuno l'ha visto? Io so che sta vendendo molto, ma un po' ha deluso.
-
io volevo vederlo, amo Woody, ma me ne parlano tutti male =(
-
L'ho visto.
Come ho detto nell'altro topic, è un film simpatico con alcune idee e battute interessanti. Però non mi ha lasciato nulla... Allen può fare sicuramente di meglio.
Ci sono diverse storie e tanti personaggi, nessuno abbastanza approfondito secondo me. Sono i soliti stereotipi.
Film piacevole per passare qualche ora, ma nulla di più.
-
Ho sentito due pareri: uno molto positivo e uno molto negativo!
Non so che aspettarmi, ma non è proprio il film che vado a vedere al cinema :)
-
Io ho sentito pareri negativi, però sono molto curiosa di vederlo. Vorrei capire cosa salta fuori dall'accoppiata Allen-Benigni.
-
Ho visto il trailer in tv e a dire la verità non mi ispira andarlo a vedere
-
Non lo vedrò, non è il mio genere.
-
A me sta sul cazzo Allen, in più mi hanno parlato malissimo del film.
Ma non sapevo ci fosse benigni, quindi potrei quasi farci un pensiero.
@Flou. ma quello è il babbo Van Der Woodsen o un altro dei fratelli Baldwin? :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Joy Turner
A me sta sul cazzo Allen, in più mi hanno parlato malissimo del film.
Ma non sapevo ci fosse benigni, quindi potrei quasi farci un pensiero.
@Flou. ma quello è il babbo Van Der Woodsen o un altro dei fratelli Baldwin? :lol:
Questo é Alec Baldwin, il fratellino di Mr.Van Der Woodsen, in effetti si somigliano tutti :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Flou.
Questo é Alec Baldwin, il fratellino di Mr.Van Der Woodsen, in effetti si somigliano tutti :lol:
4 fratelli fotocopia sti qui!
-
a me i suoi film sono sempre piaciuti.
devo vederlo u.u
-
Midnight in Paris è stato un gran bel film. Questo non promette altrettanto bene.
-
Allen *-*
Non ho alte aspettative, ma... Allen *-*
-
-
@Holly te le ammazzo tutte. Mi hanno praticamente detto tutti quelli che l'hanno visto che è una "cagata pazzesca" (cit.)
-
Quote:
Originariamente inviata da
John Locke
@Holly te le ammazzo tutte. Mi hanno praticamente detto tutti quelli che l'hanno visto che è una "cagata pazzesca" (cit.)
Ci crederò quando lo vedrò u.u
-
Quasi quasi me lo scarico, giusto per vedere se fa tanto pena come dicono u.u
-
Visto.
Un film di luoghi comuni scontatissimi.
L'idea di fondo era carina, ma mi è sembrato una brutta rielaborazione di prese per culo al nostro paese xD
Davvero...mi è sembrata una presa in giro dall'inizio alla fine!
-
Oh, è stato una delusione. Ma lo sapevo già, dentro di me: Woody Allen non è più lo stesso, ed è anche normale. Qualche risata comunque me la son fatta, perchè in fin dei conti è sempre Woody Allen, anche se non più QUEL Woody Allen.
-
Ok l'ho visto. Premetto che di cinema non sono un esperto, ma vi dico la mia.
To Rome With Love si apre con una seplice scena in cui, molto verosimilmente, ci viene presentato il narratore (che poi scompare) del film. Il leitmotiv alla base del film è quella di raccontare uno scorcio di quelle storie che quasi normalmente hanno luono nella capitale nostrana. La trama è essenzialmente questa: più personaggi in scena, più amori, più emozioni, più incomprensioni, più tutto. O almeno questo è quello che Allen aveva in mente. Dopo qualche scena fa capolino una certa inquietudine, quasi una leggera noia se vogliamo. I personaggi sono tutti un po' stereotipati: c'è la coppia un po' provincialotta (che ha problemi con la gente ricca e bigotta), quella routinaria minacciata da una femme fatale dark e filosofeggiante, c'è il romano - di sinistra - e la classica turista america. I soliti cliché, insomma. Ah poi c'è Benigni. Benigni recita la parte di un tizio qualunque, che all'improvviso - e senza alcun motivo - diventa famoso. Scalata al successo, e poi il declino. Tema visto e rivisto, nulla di nuovo sotto il sole del Colosseo. Poi c'è Allen, nevrastenico, confusionario. Insomma c'è Allen.
Questo è il film. Dialoghi piatti, scene un po' buttate così, tanto per mostrare la città. Nel complesso la pellicola, tra alti e tra purtroppo tanti bassi va avanti. Arrivi alla fine che sai già cosa sarebbe successo, il tutto purtroppo senza emozionarti più di tanto.
Voto 5,5/10 per me.
-
Si infatti, è un agglomerato di luoghi comuni che non arrivano a nessun punto.
Il vigile iniziale che esordisce con il suo "scusate le parolacce, ma qui siamo Roma, è permesso" già ti preannuncia il film.
Buh, per me è tutto molto stereotipato e scontato..
-
E poi una grave mancanza "emotiva", almeno per me ho apprezzato Midnight in Paris. Roma è bellissima, stupenda. Però guardando il film non pensi: cavolo vorrei essere lì! In Midnight in Paris invece ti innamoravi proprio di Parigi...
-
Andrò giovedì a vederlo....speriamo bene, vi farò sapere!
-
E allora ragazzi, avevate ragione...di una noia e banalità sconcertanti.
-
Dopo aver letto questo topic .. soffro :087:
A me è sempre piaciuto tantissimo, insomma, lui ha sempre messo le mani sulle coppie stereotipate comunque (vedi in "Incontrerai l'uomo dei tuoi sogni") ma ha trovato sempre il modo di farmi ridere :087:
Ancora non l'ho visto, il trailer m'ha fatto salire il sangue al cervello (ma per cazzi miei ritrovati nel film diciamo :lol:) quindi ho temporeggiato tanto e non l'ho visto.
Però sentire tutte queste critiche mi fa davvero pensare che sia proprio in declino il povero Allen :cry:
Nooooooooo!