Visualizzazione stampabile
-
Certo che è proprio triste la situazione del cinema italiano, gli unici film che incassano e che vengono visti sono fatti da comici da cabaret, passi per Bisio che ha dimostrato di saper recitare a certi livelli, il livello del cinema italiano sta veramente crollando verso gli abissi più profondi. TRISTEZZA INFINITA
-
Sarà che io sono del sud, ma il film l'ho visto e mi ha fatto ridere. In alcune sitazioni, ovviamente esagerate, mi riconosco. Non è un film impegnato, ma piuttosto che guardare lo schifo che c'è in tv mi faccio 4 risate. E poi non è male, non il solito cinepanettone tutto culi e tette (non ne vedrò mai uno per intero, i pochi spezzoni e trailer sono sufficenti)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rocknrolf
Certo che è proprio triste la situazione del cinema italiano, gli unici film che incassano e che vengono visti sono fatti da comici da cabaret, passi per Bisio che ha dimostrato di saper recitare a certi livelli, il livello del cinema italiano sta veramente crollando verso gli abissi più profondi. TRISTEZZA INFINITA
Ma siete voi che vi fare condizionare dagli incassi di un film.
Il cinema italiano a mio parere non và poi cosi male.
Il fatto che in italia i film che hanno piu incasso siano o commedie o film fatti da qualcuno che si conosce,non ha nessun indicazione per quanto riguarda il cinema italiano in generale!
Insomma quello che voglio dire è che in italia abbiamo molti attori bravi,registi di un certo livello che a loro volta ogni due o tre anni sfornano film di un certo spessore.
Non dobbiamo essere sempre e solo catastrofici !!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Noze
Ma siete voi che vi fare condizionare dagli incassi di un film.
Il cinema italiano a mio parere non và poi cosi male.
Il fatto che in italia i film che hanno piu incasso siano o commedie o film fatti da qualcuno che si conosce,non ha nessun indicazione per quanto riguarda il cinema italiano in generale!
Insomma quello che voglio dire è che in italia abbiamo molti attori bravi,registi di un certo livello che a loro volta ogni due o tre anni sfornano film di un certo spessore.
Non dobbiamo essere sempre e solo catastrofici !!
Beh dimmi film italiani di REALE spessore che sono stati prodotti negli ultimi anni. L'ultimo oscar ad un film italiano risale al 1999, l'ultima candidatura al 2006, con un film che non so nemmeno se è stato trasmesso nelle sale cinematografiche.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rocknrolf
Beh dimmi film italiani di REALE spessore che sono stati prodotti negli ultimi anni. L'ultimo oscar ad un film italiano risale al 1999, l'ultima candidatura al 2006, con un film che non so nemmeno se è stato trasmesso nelle sale cinematografiche.
Un film di un certo spessore non deve per forza ricevere oscar.
E poi è molto difficile portare un film all'oscar di questi anni visto che i soldi scarseggiano.
Non per il valore del film in se,ma per tutti i costi che ci vogliono per presentare e promuovere un film internazionalmente!
-
Penso che Zalone proponga un genere di comico troppo forzato e che molto spesso scende nel patetico; visto che ha una laurea in giurisprudenza, mi chiedo perche nn la usi.
-
A parte per il discorso su Bisio mi tocca quotare Rocknrolf....io piuttosto di vedere il film di Checco Zalone mi sbatto il ginocchio sullo spigolo 3 volte....poi come dico sempre de gustibus, mia opinione personale
-
Molto simpatico, mi ha messo mooolto di buon umore!
P.s. Caparezza che canta Non amarmi non ha prezzo xD
-
sinceramente non ho capito l'enorme successo di questo film che l'ha portato ad essere il film più visto in italia (i cinepanettoni che fanno quasi sempre record dell'anno non si sono mai lontanamente avvicinati a questo incasso). si, luca medici è molto bravo (nella scrittura, alla co-regia e nella recitazione macchiettistica) e questo film è molto godibile perchè fa una comicità "nuova" (rispetto ai cinepanettoni, brizzi e al resto dei comici ormai stantii) ma proprio questo successo non lo capisco, stiamo parlando di numeri esagerati per l'italia. anche perchè "cado dalle nubi", il suo primo film (a mio parere più sfizioso) non ha avuto un grande riscontro ai botteghini.
secondo me successo dato da moda, passaparola, e pubblicità
se non altro una ventata di novità...