Visualizzazione stampabile
-
Elenco film di guerra
Chi mi fa un elenco di film del tipo:Giovani reclute vengono arruolate nell'esercito,dove conseguono duri esercizi e cacchiate varie e vengono mandati in guerra ecc ecc....
Stile:Full metal jacket o 365 giorni all'alba tanto per capirci...
Per favoreee :lol:
-
Di film propagandistici che glorificano i marine ne hanno fatti a bizzeffe, ma per lo più sono trashate da due soldi che per fortuna non ho nemmeno visto.
Comunque a prescindere i film di guerra più famosi sono:
Apocalypse Now
Full Metal Jacket
Platoon
The Hurt Locker (bellissimo e ricco di tensione)
Lebanon
Il cacciatore
Il nemico alle porte
La sottile linea rossa
Salvate il soldato Ryan
Band of Brothers (mini serie)
Orizzonti di Gloria
Il pianista (devo ancora vederlo)
Ecco, questi sono considerati i capolavori assoluti, aggiungerei anche Il giorno più lungo (sbarco in Normandia), ciao!
-
Gunny, con Clint Eastwood :045:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Gunny, con Clint Eastwood :045:
concordo!!!
Comunque ci sono tanti bellissimi film sulla guerra ma che non rispecchiano le tue richieste iniziali, io allargherei gli orizzonti fossi in te :)
-
Nulla da dire sul bellissimo elenco di Grande Tigre.
Io aggiungerei solo due titoli che spiegano al meglio l'assurdità di ogni guerra che mandano al macello intere generazioni solo per meschini interessi dei soliti noti.
" Gli anni spezzati"
" Niente di nuovo sul fronte occidentale"
-
Aggiungiamoci anche "Lettere da Iwo Jima" che per me ha imposto il termine di paragone per questo genere ed "El Alamein - La linea del fuoco" che, seppur non perfetto, resta l'unico film di guerra decente che parli dei soldati italiani. C'è anche "Uomini contro" che è monumentale ma irrealistico e decisamente troppo 'politicizzato', sarebbe ora che qualcuno pensasse ad un nuovo film sulla Grande Guerra.
Di solito in questo genere è difficile trovare un buon film, quasi tutti peccano o in scarso realismo o nel mostrare solo una delle parti in lotta, trovo ad esempio che i film di Spielberg di questo genere (salvo il mitico "1941 allarme a Hollywood" :lol:) non valgano molto e che tutta la cinematografia di guerra fino agli anni '60 inclusi, tranne poche eccezioni ovviamente, possa essere senza rimorsi considerata come spazzatura :) I vecchi film con John Wayne ne sono un esempio, sembrano ancora film di propaganda del tempo di guerra, con i nazisti cattivi da una parte e gli americani buoni salvamondo dall'altra :P e spesso anche i film moderni risentono di questa impostazione scadente
-
qualcuno che conosce "1941".........incredibbbbbile.....il capolavoro più incompreso della storia cinematografica ............
ok...ok.... la spengo :033:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lucien
Aggiungiamoci anche "Lettere da Iwo Jima" che per me ha imposto il termine di paragone per questo genere ed "El Alamein - La linea del fuoco" che, seppur non perfetto, resta l'unico film di guerra decente che parli dei soldati italiani. C'è anche "Uomini contro" che è monumentale ma irrealistico e decisamente troppo 'politicizzato', sarebbe ora che qualcuno pensasse ad un nuovo film sulla Grande Guerra.
Di solito in questo genere è difficile trovare un buon film, quasi tutti peccano o in scarso realismo o nel mostrare solo una delle parti in lotta, trovo ad esempio che i film di Spielberg di questo genere (salvo il mitico "1941 allarme a Hollywood" :lol:) non valgano molto e che tutta la cinematografia di guerra fino agli anni '60 inclusi, tranne poche eccezioni ovviamente, possa essere senza rimorsi considerata come spazzatura :) I vecchi film con John Wayne ne sono un esempio, sembrano ancora film di propaganda del tempo di guerra, con i nazisti cattivi da una parte e gli americani buoni salvamondo dall'altra :P e spesso anche i film moderni risentono di questa impostazione scadente
1941 l'ho vista per la prima volta poco tempo fa(su la7 in una caldissima Domenica pomeriggio) mi é piaciuto un sacco e mi ha stupito che fosse di Spielberg quando nei titoli di coda ho letto il suo nome :D
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Luni's
qualcuno che conosce "1941".........incredibbbbbile.....il capolavoro più incompreso della storia cinematografica ............
ok...ok.... la spengo :033:
Anche secondo me é un capolavoro, non so spiegarne il motivo, però é piacevole e divertente, a modo suo dimostra una notevole complessità...non dev'essere stato un film facile da realizzare.
I miei amici invece lo considerano troppo bizzarro e finto.
-
Io comunque ti consiglio anche "no man's land" e bat21.
Sono molto diversi, e non rispecchiano la trama che tu cerchi ma secondo me sono validi
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wu Ming
bat21.
Lo vidi una sola volta anni fa, è sicuramente un film per certi versi un po' differente dai soliti canoni....mi ero ripromesso di rivederlo :D Anche perchè mi piace molto Gene Hackman
-
Ricordo anche che, sulla battaglia di Stalingrado, esiste un film a mio parere molto migliore di "Il nemico è alle porte", intitolato semplicemente "Stalingrad", uscito nel 1993, regia di Joseph Vilsmaier.
E' di produzione tedesca ma è stato doppiato in italiano (io l'ho guardato in francese ed in versione originale). "Il nemico è alle porte" è di struttura troppo 'occidentale' e dopo la bella scena introduttiva si perde nel rivoletto statico e quasi noioso del duello fra i due protagonisti, mentre del massacro circostante non si sa più nulla. Unico punto a favore, il tocco tragico dato dalla vicenda del maggiore tedesco. Ma il 'lieto fine' banalizza tutto senza speranza.
"Stalingrad" è invece un film come lo intendo io: a tragedia storica, deve corrispondere un film cupo ed imparziale, senza intrecci amorosi, buoni vs. cattivi o lieti fini da zuccherino hollywoodiano. Qui si segue la vicenda di un gruppo di soldati d'élite tedeschi spediti sul fronte orientale, in una parabola discendente di orrori e speranze che svaniscono. I soldati, inizialmente isolati in un individualismo formale, si ritrovano cementati assieme dalle azioni fra le rovine della città (scene fra le più belle che abbia mai visto in un film di guerra) per poi essere a poco a poco separati man mano che ci si avvia all'epilogo.
Anche se il doppiaggio in italiano non rende molto, allego una scena
http://www.youtube.com/watch?v=zMOpg81KH38
-
Non ne vedo molti.
Ma uno mi è piaciuto da morire, se non l'avete gia citato.
Perl Harbor.
Capolavoro, veramente.
-
Per carità, lasciamo che scivoli nell'oblio più totale :lol:
A mio modo di vedere è forse un buon film, ma giammai un buon film di guerra. La Storia è prostituita a supporto della storiella mielosa dei tre protagonisti, e vi si trova una quantità imbarazzante di errori storici non di poco conto, alcuni dei quali volutamente ricercati per rendere la vicenda più leggibile :P E per essere un film girato nell'epoca delle animazioni digitali, si affida a delle tecniche sceniche arcaiche, che producono grossolanità talvolta scoraggianti, talvolta esileranti (sarò stato il solo a notare che gli aerei giapponesi decollavano da una portaerei americana malamente camuffata? :lol:). Per le scene dell'attacco, come se non bastassero gli effetti speciali da pochi soldi, si plagia spesso il suo predecessore "Tora! Tora! Tora!".
Inoltre in sottofondo striscia, senza nemmeno far molto per celarsi, l'insopportabile esempio morale dell'americano che combatte contro i cattivi per salvare il mondo dalle barbarie. Dopo aver assistito alla partenza di Ben Affleck che va a porgere alla RAF il suo fondamentale aiuto per respingere l'orda nazista (nella realtà agli aviatori militari americani era stato proibito di prendere iniziative del genere), quasi mi aspettavo di vedere gli Zero giapponesi condotti da Darth Fener.
-
-
sulla linea dei film che hai chiesto nn é stato citato "Jarhead" che io ho trovato molto profondo...
se vuoi invece provare un po' di sano odio razziale verso i talebani guardati "the kingdom" :045:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lucien
Per carità, lasciamo che scivoli nell'oblio più totale :lol:
A mio modo di vedere è forse un buon film, ma giammai un buon film di guerra. La Storia è prostituita a supporto della storiella mielosa dei tre protagonisti, e vi si trova una quantità imbarazzante di errori storici non di poco conto, alcuni dei quali volutamente ricercati per rendere la vicenda più leggibile :P E per essere un film girato nell'epoca delle animazioni digitali, si affida a delle tecniche sceniche arcaiche, che producono grossolanità talvolta scoraggianti, talvolta esileranti (sarò stato il solo a notare che gli aerei giapponesi decollavano da una portaerei americana malamente camuffata? :lol:). Per le scene dell'attacco, come se non bastassero gli effetti speciali da pochi soldi, si plagia spesso il suo predecessore "Tora! Tora! Tora!".
Inoltre in sottofondo striscia, senza nemmeno far molto per celarsi, l'insopportabile esempio morale dell'americano che combatte contro i cattivi per salvare il mondo dalle barbarie. Dopo aver assistito alla partenza di Ben Affleck che va a porgere alla RAF il suo fondamentale aiuto per respingere l'orda nazista (nella realtà agli aviatori militari americani era stato proibito di prendere iniziative del genere), quasi mi aspettavo di vedere gli Zero giapponesi condotti da Darth Fener.
Ho visto il film.
E per quanto riguarda la storia,mi trovi daccordo.
Ma,invece,per quanto riguarda la critica agli effetti speciali,credo che tu sbagli.
L'attacco a Perl Harbor a mio parere è piaciuto molto.
E il sound è ottimo.
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Noze
Ho visto il film.
E per quanto riguarda la storia,mi trovi daccordo.
Ma,invece,per quanto riguarda la critica agli effetti speciali,credo che tu sbagli.
L'attacco a Perl Harbor a mio parere è piaciuto molto.
E il sound è ottimo.
E' un problema di scarso realismo, anche volendo tralasciare la storia che è stata molto addolcita a favore degli americani per non far trasparire l'inettitudine che dimostrarono al tempo (l'ammiraglio Kimmel ad esempio è rappresentato molto più vigile di quanto fu in realtà). Invece di affidarsi alle animazioni virtuali, hanno preferito filmare tutto 'dal vero' e per forza di cose hanno dovuto ricorrere a delle ricostruzioni grossolane. Gli Zero sono pitturati di verde (quelli veri erano grigi) perché il regista voleva che il pubblico potesse riconoscere bene i buoni dai cattivi :P Ad una scena si riconoscono perfettamente due cacciatorpediniere americani degli anni '80, mentre in una lunga panoramica si vedono due incrociatori degli anni '60 che dovrebbero rappresentare corazzate del 1920. E come tecnica scenica non siamo molto lontani da quegli anni.
E' vero che sono un maniaco del dettaglio, tanto che trovo degli errori anche nel mio beneamato "Stalingrad", ma certi svarioni di "Pearl Harbor" sono davvero troppo evidenti :P I reduci della vera Pearl Harbor l'hanno definito una fanfaronata poco realistica.
Comunque come quantità di stupidaggini nessun film di guerra batterà mai "U 571" :lol: Se per perversione volete dedicarvi al trash più totale, questo film è un punto di riferimento :lol:
Restando nel genere consiglio anche "U 96", titolo originale "Das Boot", che ad oggi resta l'unico bel film che parli della seconda guerra mondiale sul mare. Il miglior film di marina a parer mio, anche se puramente di fiction e non basato su fatti reali, resta "Allarme rosso", all'origine "Crimson tide", costruito - e scusate se è poco :D - su un romanzo di Tom Clancy ed ottimamente realizzato.
-
"Allarme rosso" è stupendo! Ok, non realistico, ma stupendo :D
E comunque anche "Caccia ad Ottobre Rosso" non è per niente male, anche se differente per alcuni aspetti
-
è d'obbligo aggiungere alla lista iniziale Black Hawk Down, Lettere da Iwo Jima e Flags of Our Fathers
-
YAMATO,L'ULTIMA BATTAGLIA
Film sull'affondamento della corazzata Yamato al largo del Giappone da parte dei bombardieri americani nel 1945.
Il film è del 2005 ma in Italia non è mai arrivato. Tuttavia lo si dovrebbe trovare in rete sottotitolato in inglese e ne vale davvero la pena.