Tutti i maturandi per domani! In bocca al lupo!
(sempre che qui ce ne siano :lol: )
Visualizzazione stampabile
Tutti i maturandi per domani! In bocca al lupo!
(sempre che qui ce ne siano :lol: )
In bocca al lupo ragazzi/e :D
Crepi crepi crepiiiii !!!!
Io ho già dato per fortuna :)
In bocca al lupo a tutti!
Un grandissimo in bocca al lupo ;)
Cosa c`e` domani? .-. Cioe` oggi .-.
Oggi c'è la prima prova :)
Auguri a tutti!
In bocca al lupo a tutti! :)
I 150 anni dell'unità d'Italia sicuro!
Tra le fauci dei canidi animali!
Ahah! Un modo molto alternativo per dire in bocca al lupo!
---------- Messaggio aggiunto alle 12:34 ----------
Ho appena sentito il mio ragazzo, l' unità d' Italia non c'era nella traccie :lol:
In bocca al LupO ...
Niente Giappone e niente Unita d'Italia.
Nell'analisi del testo avevamo una poesia di Ungaretti, Lecco mi sembra...
Nella tipologia B, ambito artistico letterario : Amore, odio e passione
ambito socio economico: siamo quel che mangiamo?
ambito storico polito: Destra e sinistra
ambito tecnico scientifico: Enrico Fermi. Un fisico.
Tipologia C, c'era da fare una riflessione sul secolo breve e sugli eventi degli anni 70 del 900
Tipologia D, c'era da fare una riflessione sul concetto di fama diffuso dai mass media, partendo dalla frase di Warhol "In futuro ciascuno avrà quandici minuti di fama"
Io ho fatto Amore, odio e passione. Titolo: Il valore nascosto delle relazioni "insane" xD
In bocca al lupo ragazziiiiiii xD
Awwww, come sempre avrei fatto il tema artistico-letterario.(L)
Buona fortuna per domani! Ne avremo tanto ma tanto bisogno ç_ç
Soprattutto io ç__ç
@Aedo fai una preghierina per me e trasmettimi la tua infinita sapienza matematica domani XD
Il saggio breve di ambito artistico-letterario era fighissimo, avrei fatto sicuramente quello.
Essì, matematica domani! :D Buona fortuna a tutti anche per questo!
In bocca al lupo a tutti *-*
@Julie* xD
:*
Allora, per la seconda prova di latino di oggi Seneca, per quanto riguarda matematica Parte della traccia d’esame:1) Silvia ha frequentato un’indirizzo sperimentale scientifico, sta dicendo ad una sua amica che la geometria Eucliedea non è più vera perchè per descrivere la realtà del mondo che ci circonda occorrono modelli di geometria non Euclidea. Silvia ha ragione? Motiva la risposta.
2) Di tutti i coni iscritti in una sfera di raggio 10 cm, qual’è quello di superficie laterale massima?
Per chi volesse poi vedere la soluzione o continuare a leggere Seconda Prova Maturità 2011
Ma che cosa bella è la cultura? :049:
Di Seneca quale testo c'era?!
Comunque ormai posso solo dirvi in bocca al lupo per la terza prova!!!
I temi quest'anno era più belli dei miei, cioè di quelli dell'anno scorso.. Ma vabbè :lol:
2 ore a scòglionare per capire che relazione c'è tra un cono e la sfera circoscritta -.-