Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
ma i sacerdoti hanno una missione e se lo fanno, lo fanno gratuitamente...........a me dispiace vedere preti che accetteranno di essere pagati per fare la loro missione...
Potrebbero dare in beneficienza il loro stipendio questo sarebbe una buona cosa .
E farebbero bene la loro missione .
-
Quote:
Originariamente inviata da
Falco67
Potrebbero dare in beneficienza il loro stipendio questo sarebbe una buona cosa .
E farebbero bene la loro missione .
Massì.
E' risaputo.
Anche i preti -insegnanti di religione danno il loro secondo stipendio in beneficienza.
E io paaaaaago.
-
Hai ragione non tutti i preti fanno del bene ,ci sono preti buoni e preti cattivi ,tanti danno il loro aiuto e tanti se ne fregano .
Quasi fosse un lavoro e non una missione .
Io ho avuto un professore di religione prete che non ha mai aiutato a nessuno e quando è morto nessuno lo ha ricordato .
Ho avuto uno zio prete che ha dato tutto quello che aveva ai poveri lasciandosi addosso solo il saio e i sandali ed ora è ricordato come un Santo .
La chiesa non fabbrica Santi ma tutti noi possiamo esserlo .
-
Quote:
Originariamente inviata da
Falco67
La chiesa non fabbrica Santi ma tutti noi possiamo esserlo .
Sìsì.
Lo dice pure la Bibbia.
[La Bibbia?]
Il fatto è che qua ci stanno di mezzo i soldi. Tanti soldi.
Di tagliare gli stipendi dei chierici non se ne parla mai.
:x
ARGH
-
Mha, io sono piuttosto tranquilla.
Da futura infermiera professionale vi dico che sto studiando il diritto di tutto quello che mi circonda.. gli ospedali, così come gli stipendi, è tutta roba che dipende dalle regioni. Quindi quest'articolo, a meno che non abbia letto male per stanchezza, riguarda il Veneto.
E sono strasicura che da me (così come in molte altre zone) non verranno assunti questi sacerdoti; secondo me sono figure importanti, ma dovrebbero fare questo servizio come comprensivo del loro ruolo ecclesiastico, ossia senza buscare un quattrino.
La parte che dice "inquadrandoli con lo stesso contratto collettivo nazionale di lavoro riservato agli infermieri laureati" mi fa ridere sinceramente:lol:
Davvero sono convinti che le aziende ospedaliere (che non navigano nell'oro e di certo spendono per operatori SANITARI) abbiano intenzione di spendere soldi per assumere sacerdoti?!:|
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Mha, io sono piuttosto tranquilla.
Da futura infermiera professionale vi dico che sto studiando il diritto di tutto quello che mi circonda.. gli ospedali, così come gli stipendi, è tutta roba che dipende dalle regioni. Quindi quest'articolo, a meno che non abbia letto male per stanchezza, riguarda il Veneto.
E sono strasicura che da me (così come in molte altre zone) non verranno assunti questi sacerdoti; secondo me sono figure importanti, ma dovrebbero fare questo servizio come comprensivo del loro ruolo ecclesiastico, ossia senza buscare un quattrino.
La parte che dice "inquadrandoli con lo stesso contratto collettivo nazionale di lavoro riservato agli infermieri laureati" mi fa ridere sinceramente:lol:
Davvero sono convinti che le aziende ospedaliere (che non navigano nell'oro e di certo spendono per operatori SANITARI) abbiano intenzione di spendere soldi per assumere sacerdoti?!:|
Vero quello che scrivi ,sono d'accordo
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
E sono strasicura che da me (così come in molte altre zone) non verranno assunti questi sacerdoti; secondo me sono figure importanti, ma dovrebbero fare questo servizio come comprensivo del loro ruolo ecclesiastico, ossia senza buscare un quattrino.
Davvero sono convinti che le aziende ospedaliere (che non navigano nell'oro e di certo spendono per operatori SANITARI) abbiano intenzione di spendere soldi per assumere sacerdoti?!:|
Sembra invece che ....
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
«Abbiamo solo voluto mettere ordine in una giungla di rapporti differenziati — spiega Giancarlo Ruscitti, segretario della Sanità —. Ora 36 preti sono assunti, per una spesa di 1 milione di euro, 41 lavorano in regime di convenzione, per un importo di 850 mila euro, e altri 6 sono co.co.co., con relativo esborso di 120 mila euro. Il tutto per un totale di 1.970.000 euro, che non varierà di molto uniformando il trattamento, tra l’altro in osservanza dell’articolo 38 della legge nazionale 833 del 1978, che appunto riserva agli assistenti religiosi lo stato giuridico ed economico previsto per il personale del comparto, categoria D (massimo livello, ndr). Noi abbiamo solo predisposto le linee guida che mancavano per normare i rapporti tra Usl e sacerdoti, garantendo a tutti lo stesso diritto».
D'accordo sul fatto che non debbano prendere un centesimo.
mo' ci mancano solo i concordati tra Aziende Sanitarie e Preti.
:lol:
-
Potrebbero benissimo farlo gratuitamente, mi pare di cattivo gusto che un prete si faccia pagare per dare conforto ai malati.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Sembra invece che ....
D'accordo sul fatto che non debbano prendere un centesimo.
mo' ci mancano solo i concordati tra Aziende Sanitarie e Preti.
:lol:
Scusami, hai usato 56 colori senza spiegare.
Mi fai un disegnino?:o
Cioè, se ho ben capito mi stai dicendo
"Guarda che è proprio la Usl (tra l'altro è meglio parlare di ASL, adesso) che li paga".
E' vero, l'ho capito, perché come dicevo io dopo la riforma che c'è stata nel '92 si ha la regionalizzazione e lo Stato non "entra" più in queste cose.
L'unica cosa che ti dico è quella che ti ho già detto in realtà, ossia che è stato fatto in Veneto e basta (tra l'altro con MOLTA polemica, e lo credo bene, quindi non è stata una cosa piaciuta da morire) e che non credo avrà successo in tutta Italia, specialmente da me.
O magari se avrà successo ne verrano assunti un numero molto piccolo, perché come ti dicevo le regioni hanno molte cose a cui pensare, figurarsi spendere milioni per i sacerdoti che, ripeto anche questo, sono sicuramente importanti (molti pazienti come dice il mio professore di antropologia invece di un comodino hanno un santuario:lol:) ma non dovrebbero venir pagati!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Scusami, hai usato 56 colori senza spiegare.
Mi fai un disegnino?:o
Veramente erano solo due i colori :o
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Cioè, se ho ben capito mi stai dicendo
Ecco. Allora hai capito...
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
"Guarda che è proprio la Usl (tra l'altro è meglio parlare di ASL, adesso) che li paga".
E' vero, l'ho capito, perché come dicevo io dopo la riforma che c'è stata nel '92 si ha la regionalizzazione e lo Stato non "entra" più in queste cose.
L'unica cosa che ti dico è quella che ti ho già detto in realtà, ossia che è stato fatto in Veneto e basta (tra l'altro con MOLTA polemica, e lo credo bene, quindi non è stata una cosa piaciuta da morire) e che non credo avrà successo in tutta Italia, specialmente da me.
O magari se avrà successo ne verrano assunti un numero molto piccolo, perché come ti dicevo le regioni hanno molte cose a cui pensare, figurarsi spendere milioni per i sacerdoti che, ripeto anche questo, sono sicuramente importanti (molti pazienti come dice il mio professore di antropologia invece di un comodino hanno un santuario:lol:) ma non dovrebbero venir pagati!
Non avevo capito questo, sorry ^^
A me già infastidiscono quei 2.000.000 di euro spesi in Veneto !!!
SPERIAMO che la cosa non si estenda.
Anche se bho...
Per come girano le cose non sono troppo fiduciosa :roll: