Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Ma scusa obo, al giorno d'oggi è quasi la maggioranza dei ragazzi quella che entra nel posto di lavoro con una laurea in tasca. Secondo te possono tutti trovare (e subito magari) un posto attinente il loro titolo di studio???
no, sono il primo che si fa il culo con lavori di merda e sono il primo a dire che dopo la laurea dovrò far gavetta prima di aspirare a cariche migliori, ma questa persona era da 20 anni precario eh... e pure io se dopo 20 anni sto ancora a pulire i cessi con la mia laurea potrei lasciarmi andare..
Edit: ecco, ha risposto pure rude, completa il mio pensiero.
ps: la società c'entra eccome invece..
-
Quote:
Originariamente inviata da
sciadurel
PS : porti da tempo quell'avatar . ma stanne pur certo che un utente di colore mai e poi mai metterebbe come avatar la faccia di un bianco
non sono sup .
scherzi?:o
nella versione terzomondista di FDT,c'è l'alter ego nero(ovviamente criminale) di Stagger che ha quest'avatar
http://ninije.n.i.pic.centerblog.net/ckrh1fhm.jpg
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
IN QUESTO DANNATISSIMO CASO
il tale avrebbe avuto 3 possibilità su 100 di trovare un lavoro .
Se si è suicidato evidentemente sapeva di trovarsi in condizioni di svantaggio.
Se aveva 50 anni e da 20 anni era precario, significa che il lavoro lo ha sempre cercato, e sempre trovato.
Oggi, forse, è un po' più difficile.
Se tante persone vengono licenziate, mi spieghi come ***** fanno altri ad essere assunti?
Bho.
Se aveva 50 anni e non ha trovato lavoro 30 anni fa mi lascia SEMPRE più perlesso... Intendo un lavoro diverso da un muratore, pensando sempre al suo titolo di studio...
E' vero che avrebbe trovato lavoro difficilmente... magari non a raccogliere frutta in campagna...
Se faceva un muratore, sarà stato anche esperto....vista l'età.... quindi magari poteva trovare un lavoro analogo...magari fare dei lavoretti in giro... quando risultata scomodo (o cmq non arrivano per il "poco" lavoro")chiamare un'impresa.
Ascolta non so dove vivete voi e cosa cercate... ma sui giornali ci sono SEMPRE annunci di lavoro e quant'altro... devi, ripeto, sbatterti...magari muoverti....fare un lavoro diverso dal tuo vecchio...
QUesto qui ha provato a cercarlo? Per quanto tempo?
Quote:
Originariamente inviata da
obo
no, sono il primo che si fa il culo con lavori di merda e sono il primo a dire che dopo la laurea dovrò far gavetta prima di aspirare a cariche migliori, ma questa persona era da 20 anni precario eh... e pure io se dopo 20 anni sto ancora a pulire i cessi con la mia laurea potrei lasciarmi andare..
Edit: ecco, ha risposto pure rude, completa il mio pensiero.
ps: la società c'entra eccome invece..
La società centra solo perchè il lavoro fisso è difficile da trovare...e lo sarà sempre di più...per come si sta incanalando il mondo.... bisogna metterselo in testa...
Cmq andiamo OT... la persona in questione per me era un debole. E si è ucciso per quello.
Come ci sono quelli che vanno in depressione...quelli che si buttano sull'alcool ecc...
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Ascolta non so dove vivete voi e cosa cercate... ma sui giornali ci sono SEMPRE annunci di lavoro e quant'altro... devi, ripeto, sbatterti...magari muoverti....fare un lavoro diverso dal tuo vecchio...
QUesto qui ha provato a cercarlo? Per quanto tempo?
Cmq andiamo OT... la persona in questione per me era un debole. E si è ucciso per quello.
Come ci sono quelli che vanno in depressione...quelli che si buttano sull'alcool ecc...
Ma cosa vuoi che cerchiamo?
<<In provincia di Frosinone – ha sottolineato quest’ultimo – il tasso di disoccupazione è del 10,75 %, pari a 20.000 unità (il 60%circa sono giovani), contro il 7,9 % della regione Lazio. La disoccupazione di lunga durata supera le 91.000 unità e i lavoratori che vivono in una situazione di tipologie contrattuali (contratti a tempo determinato, lavori interinali etc.) sono circa16.000. Un primato negativo, per il Lazio, riguarda inoltre il lavoro sommerso ed irregolare. Si parla infatti di circa 336.000 unità.>>
Settembre 2008, Disoccupazione, primato negativo per Frosinone. | Atinablog
<<FROSINONE - I dati sulla disoccupazione diffusi dai Centri per l’Impiego della provincia di Frosinone sono a dir poco allarmanti. Centomila ciociari sono senza lavoro, praticamente uno su cinque considerando anche i neonati e gli ultracentenari, [...]
studio effettuato dal “Sole 24 Ore” sui redditi dove si evince che a Frosinone abbiamo un reddito medio di 12.471 euro a testa con un decremento dal 1999 al 2007 dell’8,4%, collocandoci per crescita al 96° posto su 107 province in Italia, il quadro è desolante e deprimente>>
Ottobre 2008, ultimissime.net FROSINONE - Lavoro: l'UGL lancia l'allarme disoccupazione | Economia
Milano, 12 set. (Apcom) - La disoccupazione nel Nord Italia è più bassa che nelle regioni più ricche d'Europa. E' quanto emerge da uno studio della Cgia di Mestre. Ad esempio a marzo 2009, il tasso di disoccupazione del Piemonte ha toccato il 7%, quello della Lombardia il 5%, nel Veneto il 4,7% e in Emilia Romagna il 4,1%.
Settembre 2009, Cgia: disoccupazione al Nord inferiore a regioni Ue più ricche - apcom - La Provincia di Sondrio
Sì. Per vendere il Kirby, macinando kilometri al giorno. E la benzina non la passa nessuno ;)
Questo qui aspettava il posto da insegnante da decenni.
Nel frattempo si è arrangiato a fare tutto.
Adesso io non voglio giustificare il suo suicidio, ci mancherebbe. Sarà stato debole quanto ti pare. Ma non dire che il lavoro c'è. Perchè se c'è, c'è a zone, forse. E qui no.
E io non mi sento di poter giudicare lo stato d'animo di un 50enne che evidentemente si sentiva fallito anche agli occhi della sua famiglia.
E' ovvio che se tutti i disoccupati si ammazzassero la popolazione, non dico che si dimezzerebbe, ma quasi.
La situazione in questa zona, poi, l'ho descritta prima.
Devi sapere , lo ripeto, che qua è difficile anche raccogliere le patate, visto che molte coltivazioni sono andate a farsi fottere a causa di una contaminazione del terreno (pesticidi).Quindi non semplificare troppo le cose.
Magari avrebbe potuto arruolarsi e andare a morire ammazzato in missione, almeno avrebbe avuto un po' di ...'rispetto', come lo chiamano alcuni...
-
no ma sopratutto tutti son disposti a prender un 50enne :roll: eggià
non so da voi che vivete nell'eden dei posti di lavoro ma... la madre della mia morosa è stata lasciata a casa, e a 50 anni non ti prende nessuno... le è andata di fortuna che ha trovato un lavoro come segretaria in un'officina di fabbri ma a molte altre persone qui in prov. di CO non è andata per niente bene.
io laureato in chimica, laurea che dicono garantisca lavoro, se mi andrà bene avrò lavoro ma di certo non sarà mai proporzionato al mio iter. sempre meglio di niente. se non c'è qui forse in Svizzera... conosco gente che si è fatta 5 anni di chimica + 3 anni di dottorato e fa lavori da perito chimico :roll: bello eh :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Ma secondo te i laureati che meritano trovano tutti posto? :)
Ovviamente dipende dal tipo di laurea.
Ci sono lauree che ti danno quasi sicuramente un posto di lavoro (ingegneria il 90% trova impiego dopo un anno dalla tesi con una media di 1400€ di stipendio) diversamente per una laurea come Psicologia è un pò più dura....
Ma Fisica e Matematica è un altra di quelle lauree con cui trovi lavoro. Ovvio che se uno si impunta e restare a vivere dov'è nato e vuole a tutti i costi insegnare la vedo dura...perchè prima di lui passa tutta la fila dei raccomandati!
-
Quote:
Originariamente inviata da
jeco69
Ovvio che se uno si impunta e restare a vivere dov'è nato e vuole a tutti i costi insegnare la vedo dura...perchè prima di lui passa tutta la fila dei raccomandati!
Sì ma non è che tutti possono 'emigrare' altrove.
E' giusto che tutte le regioni diano possibilità di impiego agli abitanti.
Se tutti quelli che non trovano lavoro ..nel Lazio sono costretti ad andare , che so, a Milano, probabilmente la situazione si congestionerebbe anche lì.
E siamo da capo a dodici.
Quanto all'insegnamento, non è questo il caso di una persona che si è impuntata e si è seduta aspettando di essere chiamata ad insegnare.
-
In tutta questa discussione non ci si rende conto che in fin dei conti sto tizio si è ucciso per mancanza di soldi. Soldi. Ha dei figli, ha una moglie, ma nonostante tutto ha deciso di spararsi un colpo in testa per i soldi.
C'è gente che sta molto peggio a questo modo, gente con malattie incurabili, gente sola, abbandonata da tutti, gente che muore di fame e sto qui si uccide perchè precario da 20 anni.
Più che di un analista, avrebbe avuto bisogno di una coscienza.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Sì ma non è che tutti possono 'emigrare' altrove.
E' giusto che tutte le regioni diano possibilità di impiego agli abitanti.
Se tutti quelli che non trovano lavoro ..nel Lazio sono costretti ad andare , che so, a Milano, probabilmente la situazione si congestionerebbe anche lì.
E siamo da capo a dodici.
Quanto all'insegnamento, non è questo il caso di una persona che si è impuntata e si è seduta aspettando di essere chiamata ad insegnare.
Non è che tutti vogliono emigrare altrove.
Bhè vorrei farti notare che metà, se non 3/4, dei professori che ho avuto nella mia vita erano meridionali. :roll:
Bhè ma scusami uno con una laurea in Fisica e Matematica credi non possa trovare di meglio che un posto come muratore?? Eddai facciamo i seri!
Questo ha vissuto sperando in una cattedra che non è mai arrivata e nel frattempo si è adattato con i lavori che ha trovato...
-
Quote:
Originariamente inviata da
a kAtY-giRL
In tutta questa discussione non ci si rende conto che in fin dei conti sto tizio si è ucciso per mancanza di soldi. Soldi. Ha dei figli, ha una moglie, ma nonostante tutto ha deciso di spararsi un colpo in testa per i soldi.
C'è gente che sta molto peggio a questo modo, gente con malattie incurabili, gente sola, abbandonata da tutti, gente che muore di fame e sto qui si uccide perchè precario da 20 anni.
Più che di un analista, avrebbe avuto bisogno di una coscienza.
Partendo dal presupposto che il suicidio non va giustificato, ma eventualmente 'compreso', vuoi direche sono comprensibili solo i suicidi malati terminali? Solo la gente sola? E abbandonata?
Quelli che hanno altri problemi e non hanno forza per reagire sono incoscienti?
Sono io la prima a dire che i soldi non sono tutto, che si campa anche con pane e cipolla.
Ma che ne so, io, che problemi aveva questo? E soprattutto che ne so io che c'aveva in testa?
Quote:
Originariamente inviata da
jeco69
Non è che tutti vogliono emigrare altrove.
Bhè vorrei farti notare che metà, se non 3/4, dei professori che ho avuto nella mia vita erano meridionali. :roll:
Bhè ma scusami uno con una laurea in Fisica e Matematica credi non possa trovare di meglio che un posto come muratore?? Eddai facciamo i seri!
Questo ha vissuto sperando in una cattedra che non è mai arrivata e nel frattempo si è adattato con i lavori che ha trovato...
Infatti non ho detto che tutti vogliono. Ho detto se tutti fossero costretti.
E quindi?
Si è suicidato quando ha perso ANCHE il posto da muratore.
Non si è suicidato perchè voleva fare il professore e invece si era ridotto a fare il manovale eh. E come diceva qualcuno qua su, a 50 anni non è così semplice trovare lavoro. Specie in un moento come questo, in cui si vedono licenziamenti su licenziamenti e ben poche assunzioni.
Quindi smettiamola di dire cazzate.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Partendo dal presupposto che il suicidio non va giustificato, ma eventualmente 'compreso', vuoi direche sono comprensibili solo i suicidi malati terminali? Solo la gente sola? E abbandonata?
Quelli che hanno altri problemi e non hanno forza per reagire sono incoscienti?
Sono io la prima a dire che i soldi non sono tutto, che si campa anche con pane e cipolla.
Ma che ne so, io, che problemi aveva questo? E soprattutto che ne so io che c'aveva in testa?
Se tu hai moglie e figli, puoi avere tutte le ragioni del mondo per farla finita, ma rimarrà un atto di estremo egoismo.
-
Abbandonare moglie e figli ....
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
lo hanno fatto quegli eroi della guerra perchè non lo poteva fare lui..........cmq mi dispiace perchè non è un caso isolato e nessuno fa un ***** per ostacolarlo.....tipo supporti psicologici ai disoccupati o cose del genere......
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Infatti non ho detto che tutti vogliono. Ho detto se tutti fossero costretti.
E quindi?
Si è suicidato quando ha perso ANCHE il posto da muratore.
Non si è suicidato perchè voleva fare il professore e invece si era ridotto a fare il manovale eh. E come diceva qualcuno qua su, a 50 anni non è così semplice trovare lavoro. Specie in un moento come questo, in cui si vedono licenziamenti su licenziamenti e ben poche assunzioni.
Quindi smettiamola di dire cazzate.
No tu hai detto "non tutti possono"...ti ho risposto che "non tutti Vogliono", perchè magari è più comodo stare nella città in cui sei nato, con i genitori vicini che ti curano i bambini.
Quindi tanti non lo fanno e preferiscono fare un lavoro di mer*a come il muratore anche se hanno una laurea in tasca!
Forse mi sono spiegato male, o non hai capito una cippa.
La situazione se l'è creata da solo....se invece di fissarsi a voler fare il professore e aspettare che gli arrivasse la cattedra si creava una professionalità (esistono anche le scuole private per insegnare) probabilmente non si sarebbe trovato in questa situazione.
Non ho mai detto che sia facile a 50anni trovare lavoro, ho amici che ne hanno 30-35 e sono nella mer*a, quindi non c'è bisogno che mi vieni a spiegare queste cose.
Quote:
Originariamente inviata da
a kAtY-giRL
Se tu hai moglie e figli, puoi avere tutte le ragioni del mondo per farla finita, ma rimarrà un atto di estremo egoismo.
Quoto la mutandona.
-
Quote:
Originariamente inviata da
jeco69
Quoto la mutandona.
OT ON
Buahahahahhaahha
Non fare simili esternazioni che se no poi pensano male! Maledetto anfibio! :075:
OT OFF
-
Quote:
Originariamente inviata da
jeco69
No tu hai detto "non tutti possono"...ti ho risposto che "non tutti Vogliono", perchè magari è più comodo stare nella città in cui sei nato, con i genitori vicini che ti curano i bambini.
Quindi tanti non lo fanno e preferiscono fare un lavoro di mer*a come il muratore anche se hanno una laurea in tasca!
Forse mi sono spiegato male, o non hai capito una cippa.
La situazione se l'è creata da solo....se invece di fissarsi a voler fare il professore e aspettare che gli arrivasse la cattedra si creava una professionalità (esistono anche le scuole private per insegnare) probabilmente non si sarebbe trovato in questa situazione.
Non ho mai detto che sia facile a 50anni trovare lavoro, ho amici che ne hanno 30-35 e sono nella mer*a, quindi non c'è bisogno che mi vieni a spiegare queste cose.
Aho. Ma stai a scherza?
Mi sa che tu non hai capito una cippa eh.
Il lavoro ce lo aveva e lo ha perso.
Ha perso quello da muratore come avrebbe potuto perdere quello da insegnante in una scuola privata.
Non è che è stato un coglione solo perchè aveva deciso di fare il manovale per i ***** di motivi che voleva lui.
Sperava di insegnare. E quindi?
Il fatto che fosse laureato non è stato un motivo in piu per suicidarsi.
Si sarebbe suicidato già qualche lustro fa, se no.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Aho. Ma stai a scherza?
Mi sa che tu non hai capito una cippa eh.
Il lavoro ce lo aveva e lo ha perso.
Ha perso quello da muratore come avrebbe potuto perdere quello da insegnante in una scuola privata.
Non è che è stato un coglione solo perchè aveva deciso di fare il manovale per i ***** di motivi che voleva lui.
Sperava di insegnare. E quindi?
Il fatto che fosse laureato non è stato un motivo in piu per suicidarsi.
Si sarebbe suicidato già qualche lustro fa, se no.
Scusa ma uno a 50 anni ha più possibilità di trovare lavoro con alle spalle una carriera da insegnante o da muratore?
-
Visti i tempi che corrono(pessimi per gli insegnanti), dico che avrebbe più possibilità di trovare lavoro come muratore.
Avrebbe, non ha. Perchè usare l'indicativo significherebbe avere una certezza.
E di certezze non ce ne sono. Nè per i 20enni, nè per i 50enni.
-
Quote:
Originariamente inviata da
jeco69
Ovviamente dipende dal tipo di laurea.
Ci sono lauree che ti danno quasi sicuramente un posto di lavoro (ingegneria il 90% trova impiego dopo un anno dalla tesi con una media di 1400€ di stipendio) diversamente per una laurea come Psicologia è un pò più dura....
Ma Fisica e Matematica è un altra di quelle lauree con cui trovi lavoro. Ovvio che se uno si impunta e restare a vivere dov'è nato e vuole a tutti i costi insegnare la vedo dura...perchè prima di lui passa tutta la fila dei raccomandati!
Quote:
Originariamente inviata da
Sedobren Gocce
no ma sopratutto tutti son disposti a prender un 50enne :roll: eggià
non so da voi che vivete nell'eden dei posti di lavoro ma... la madre della mia morosa è stata lasciata a casa, e a 50 anni non ti prende nessuno... le è andata di fortuna che ha trovato un lavoro come segretaria in un'officina di fabbri ma a molte altre persone qui in prov. di CO non è andata per niente bene.
io laureato in chimica, laurea che dicono garantisca lavoro, se mi andrà bene avrò lavoro ma di certo non sarà mai proporzionato al mio iter. sempre meglio di niente. se non c'è qui forse in Svizzera... conosco gente che si è fatta 5 anni di chimica + 3 anni di dottorato e fa lavori da perito chimico :roll: bello eh :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Abbandonare moglie e figli ....
...che paragone del ca.zzo :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
...che paragone del ca.zzo :lol:
Motiva..
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Motiva..
Mi sembra di aver motivato in ben due topic...Ma non potrò mai competere con il "fare politica"...
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
dai, piuttosto che andare a rubare si è ammazzato :risatina: un delinquente in meno :risatina:
ridi,su, ridi :D
ma lo ammiro per quello, sinceramente
almeno non si e' sfogato sugli altri
ma solo su se stesso e la sua famiglia, purtroppo.
Se tutti andessimo a rubare quando siamo disperati saremmo pieni di ladri.
Se fosse stato aiutato invece 1000 volte meglio cosi non si sarebbe nemmneo sparato, probabilmente
-
Quote:
Originariamente inviata da
::.TwistTheTruth.::
ma lo ammiro per quello, sinceramente
almeno non si e' sfogato sugli altri
ma solo su se stesso e la sua famiglia, purtroppo.
Se tutti andessimo a rubare quando siamo disperati saremmo pieni di ladri.
Se fosse stato aiutato invece 1000 volte meglio cosi non si sarebbe nemmneo sparato, probabilmente
olè, era proprio il commento che mi mancava oltre a: ha fatto bene ad ammazzarsi perchè era un debole.
-
cioè... fammi capire... ammiri uno perché si è suicidato?
non ha fatto male ad altri? :| omfg
-
Mi dispiace per questa persona, doveva essere psicologicamente distrutta al di là della perdita del posto di lavoro. Quando una persona non riesce a trarre il meglio dalla propria vita è molto triste, a a maggior ragione per la sua famiglia verso la quale si sarà sentito inutile.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Mi dispiace per questa persona, doveva essere psicologicamente distrutta al di là della perdita del posto di lavoro. Quando una persona non riesce a trarre il meglio dalla propria vita è molto triste, a a maggior ragione per la sua famiglia verso la quale si sarà sentito inutile.
concordo
-
Quote:
Originariamente inviata da
imok
Poteva evitare di lasciare moglie e due bambini da soli...
Infatti