Visualizzazione stampabile
-
Che schifo,bleah
cmq stessa cosa a L'Aquila;le ditte incaricate di svuotare e pulire i bagni chimici,svuotano tutto nei fiumi e nei laghi del circondario....ovviamente tutti sanno,ma solo quando qualcuno che conta si scandalizzerà (per convenienza o vero sdegno) allora tutti di colpo cadranno dalle nuvole e si schiferanno della situazione..
-
Che merda.
E' verissimo che i controlli non vengono fatti :evil:
Ad ogni modo darei 10 anni di carcere e una multa di 100.000 euro a chi abbandona rifiuti in mare e/o in giro :evil: :x:x:x:x
-
se noi italiani facciamo questo alle nostre bellezze, significa che non abbiamo neanche un briciolo di amor proprio:(
-
Non siamo 'noi' italiani.
Il più delle volte sono 'loro' italiani.
Quelli che devono togliere la sporcizia da una parte e la sposatno da un'altra.
Parliamoci chiaro: Una lattina di coca cola non è tossica.
Sarà brutto vederla galleggiare in mare. Ma almeno non è nociva.
-
Quote:
Originariamente inviata da
rudemood
non siamo 'noi' italiani.
Il più delle volte sono 'loro' italiani.
Quelli che devono togliere la sporcizia da una parte e la sposatno da un'altra.
Parliamoci chiaro: Una lattina di coca cola non è tossica.
Sarà brutto vederla galleggiare in mare. Ma almeno non è nociva.
:045:
-
Basterebbe un po di rispetto per il proprio paese e magari spendere 4 soldi in più per uno smaltimento ecologico magari abbassando il tasso di avidità che da iò che vedo e leggo sta salendo a dismisura.
-
-
NN è1novità e gli scariki illegali nn li fanno solo in mare...
-
Un sondar cerca i resti del mezzo con 120 fusti di scorie affondato dalla n'drangheta
La pista aperta da un pentito, ma anni sono trascorsi prima che iniziassero i sopralluoghi
Caccia al relitto dei rifiuti radioattivi
La verità è sui fondali del Mar Tirreno
di ANNA MARIA DE LUCA
http://www.repubblica.it/2009/09/sez...0374_27400.jpg
PAOLA (COSENZA) - Sta in "mano" al sondar che da questa mattina sta lavorando nei fondali del Tirreno cosentino la verità sulla nave affondata nelle acque di Cetraro. Una verità avvolta da anni nel mistero, sepolta dalle acque. E' quella la nave a perdere con 120 fusti di scorie radioattive affondata dalla n'drangheta?
La pista è stata aperta dalle dichiarazioni di un pentito, ma anni e anni sono trascorsi prima che si potessero iniziare i sopralluoghi. Il Procuratore Capo della Repubblica di Paola, Bruno Giordano, non si è arreso. E' una pista difficile, e tanti sono gli interessi politici in gioco che nel corso degli anni hanno cercato di far depistare le attenzioni. E' la pista di Ilaria Alpi.
Come smaltire i rifiuti radioattivi? Una delle soluzioni praticate nel corso degli anni sembra proprio quella di caricarli sulle navi. E farle colare a picco. Una soluzione che evidentemente coinvolge livelli politici e malavitosi. Ma quante navi di questo tipo abbiamo nei nostri mari? Per anni si è tentato persino di negare che quella di Cetraro fosse una nave. Ma la Procura di Paola ora ne è certa, ha tutti i dati dei rilievi che lo confermano: è'una nave, adagiata sul fianco. Il che conferma le rivelazioni del pentito di mafia. Una nave non segnalata. La Marina militare ha inoltre confermato che in quella zona non ci sono mai stati affondamenti, neanche durante la guerra. Ora bisogna stabilire da quanto tempo questa nave si trova sui fondali di Cetraro. E se i materiali che contiene sono, come si sospetta, radioattivi.
E'una tesi che fa quadrato non solo con le dichiarazioni dei pentiti ma anche con altri ritrovamenti nella zona: a pochi chilometri di distanza c'è un'altra nave affondata, la Jolly Rosso, denominata la nave dei veleni. (vedi Espresso). E pochi giorni fa una collina di rifiuti radioattivi è stata scoperta nella vicina Serra d'Aiello. La Procura sta inoltre indagando sull'aumento dei tumori nel Tirreno cosentino e sul possibile collegamento tra le malattie e la radioattività certificata in alcuni punti della zona.
"Sembra un fantasma che prende corpo" ha commentato oggi il Procuratore Capo. Ora non resta che aspettare i dati del sondar. Forse qualcuno ha scambiato la Calabria per una pattumiera di rifiuti radioattivi? La verità potrebbe emergere dalle acque. Oggi.
(11 settembre 2009)
:100:
-
se davvero son scorie siamo fritti :roll:
ma d'altronde... rifiuti radioattivi? sai che novità :roll:
come sempre si sapeva da tempo. nessuno ha detto niente...
fa niente se flora e fauna saranno minate, fa niente se i pesci che finiranno sulle nostre tavole saranno mutati, radioattivi e genotossici... tanto a noi che interessa?!? il mare non è più un bene comune ma uno dei tanti buchi ove gettare le scorie prodotte da ospedali e altri posti che usano fissione nucleare...
addirittura pista Ilaria Alpi? :o
no ma noi vogliamo tornare al nucleare da fissione?!? eeeeggià