Visualizzazione stampabile
-
Il mio pensiero non cambia anche se ha una malattia.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pine
Il mio pensiero non cambia anche se ha una malattia.
Quindi faresti pagare di più anche ad un disabile in sedia a rotelle in autobus?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Quindi faresti pagare di più anche ad un disabile in sedia a rotelle in autobus?
Cosa c'entra?
Stiamo parlando di obesità! e per la cronaca ci sono i posti per disabili sugli aerei.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pine
Cosa c'entra?
Stiamo parlando di obesità! e per la cronaca ci sono i posti per disabili sugli aerei.
Se la pensi così non sò proprio cosa risponderti.
Cioè è assurdo arrivare a discriminare anche sul peso.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pine
Cosa c'entra?
Stiamo parlando di obesità! e per la cronaca ci sono i posti per disabili sugli aerei.
C'entra dato che hai detto che la tua idea non cambia anche se si tratta di malattia e non di obesità "cercata".
Quindi penalizzi chi è malato?
-
Strano che non sia stata la Ryanair... :o
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
C'entra dato che hai detto che la tua idea non cambia anche se si tratta di malattia e non di obesità "cercata".
Quindi penalizzi chi è malato?
Stavo parlando di malattie che provocano l'obesità, non mi sembrava di esprimermi in una lingua diversa dalla tua :roll:
-
Oddio non so, da una parte sono d'accordo perchè se un obeso occupa due posti, occupa anche di un altro eventuale passeggero...è anche vero che di solito gli aerei sono semideserti, quindi difficilmente un mr 130 kili occuperà il posto di qualcun altro..
Perchè non far pagare di più anche il vestiario xxl allora?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pine
Cosa c'entra?
Stiamo parlando di obesità! e per la cronaca ci sono i posti per disabili sugli aerei.
beh una sedia a rotelle pesa parecchio te lo assicuro!!
-
Easyjet:
I passeggeri non in grado di piegare il ginocchio devono acquistare un posto aggiuntivo per permettere alla gamba di essere elevata durante il viaggio. Non è permesso posizionare la gamba in modo da ostruire il movimento del personale di bordo o degli altri passeggeri. Il numero di posti a sedere necessario è determinato dalla lunghezza dell’ingessatura/gamba. Un posto a sedere aggiuntivo fornisce circa 43cm aggiuntivi.
Ai passeggeri è permesso di trasportare gratuitamente fino a 2 ausili per la mobilità portatili. I passeggeri che intendono trasportare apparecchiatura a batteria devono assicurarsi che il peso, esclusa la batteria, non ecceda 60Kg, in conformità con le restrizioni dipeso e nel rispetto delle norme relative alla salute e sicurezza del nostro personale. Le batterie devono essere a secco o a gel, sigillate ermeticamente e rimosse dalla sedia a rotelle prima di essere imbarcate.
Ecco cosa non va.
Nelle condizioni non fanno presente che gli obesi devono pagare il doppio.
Dovrebbero avvertire, e chiedere il peso al momento della prenotazione, insieme ai dati personali.
Non è giusto che lo dicano al check-in ..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pine
Stavo parlando di malattie che provocano l'obesità, non mi sembrava di esprimermi in una lingua diversa dalla tua :roll:
E quindi?
Se uno è obeso in quanto la sua obesità è causata da problematiche metaboliche, quindi malattia, è MALATO, come malato è un disabile, quindi seguendo il tuo ragionamento, paga di più sia il passeggero obeso che il disabile sull'autobus, chiaro no?
-
Ma sei te che hai eguagliato l'obeso con il disabile!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pine
Ma sei te che hai eguagliato l'obeso con il disabile!
Non farmi provare per la prima volta cosa significhi bestemmiare:lolll:
Sono entrambi malati, quindi mi sa che, o fai lo gnorri e non vuoi rispondere, o devi rileggere il tutto, non so come essere più chiara:?
-
Diciamo che la maggior parte degli obesi lo è a causa di cattive abitudini alimentari....
Se poi si hanno delle patologia, ci si DEVE passare sopra, come lo si fa con i disabili a cui non si fa pagare una sopvrattassa per la sedia a rotelle.
E' per questo che le compagnie aeree dovrebbero essere obbligate a specificare
nelle tabelle delle tariffe le condizioni per gli obesi, insieme a quelle per disabili, etc etc.
Così almeno, se uno è obeso perchè ha disfunzioni tiroidee potrà mostrare il certificato e pagare
la quota normale. Certo che con i medici che lavorano in maniera poco seria sarebbe anche difficile
essere trasparenti...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Non farmi provare per la prima volta cosa significhi bestemmiare:lolll:
Sono entrambi malati, quindi mi sa che, o fai lo gnorri e non vuoi rispondere, o devi rileggere il tutto, non so come essere più chiara:?
Io e te non ci capiamo :roll:
Ti riassumo come anche un bambino può capire :roll:
Se caio vuole andare su un aereo, e pesa quante due persone normali, deve pagare il doppio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pine
Io e te non ci capiamo :roll:
Ti riassumo come anche un bambino può capire :roll:
Se caio vuole andare su un aereo, e pesa quante due persone normali, deve pagare il doppio.
E' tutto chiarissimo: hai detto che un obeso la cui obesità è causata da malattia e non "da capriccio", DEVE pagare di più.
Allora io ti ho chiesto se, dato che anche un disabile portatore di sedia a rotelle, è MALATO, è giusto che paghi di più in autobus?
Le due persone HANNO LA MEDESIMA CONDIZIONE, SONO AFFETTI DA MALATTIA, da quì la mia domanda alla quale non trovo risposta.
PIù chiaro di così non si può.:095:
-
pine guarda che il discorso di nuvola è semplice!
tu hai detto che anche chi ha un problema di obesita per questioni metaboliche...paga.
nuvola ha solo riforzato il fatto con altri esempi
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
pine guarda che il discorso di nuvola è semplice!
tu hai detto che anche chi ha un problema di obesita per questioni metaboliche...paga.
nuvola ha solo riforzato il fatto con altri esempi
Meno male, allora parlo italiano!:D
-
Io non riesco a immaginarlo uno aereo, di una compagnia a basso costo, pieno di obesi che riesce a decollare.
Se la cicciona mi occupa due posti deve paga' di piu'...azzo toglie il posto a un passeggero, non la vedo come discriminazione, ma effettivamente la compagnia ci rimette o_O...
E poi oh, 150 kg in piu' potrebbero compromettere il volo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
E' tutto chiarissimo: hai detto che un obeso la cui obesità è causata da malattia e non "da capriccio", DEVE pagare di più.
Allora io ti ho chiesto se, dato che anche un disabile portatore di sedia a rotelle, è MALATO, è giusto che paghi di più in autobus?
Le due persone HANNO LA MEDESIMA CONDIZIONE, SONO AFFETTI DA MALATTIA, da quì la mia domanda alla quale non trovo risposta.
PIù chiaro di così non si può.:095:
Quote:
Originariamente inviata da
Pine
Se caio vuole andare su un aereo, e pesa quante due persone normali, deve pagare il doppio.
Io non ho mai parlato di disabili che necessitano di ausili per deambulare, loro non dovrebbero pagare un sovraprezzo.
-
-
pagare per due no, ma pagare un po di più degli altri magari si, dato che l'aereo consuma più carburante.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pine
Io non ho mai parlato di disabili che necessitano di ausili per deambulare, loro non dovrebbero pagare un sovraprezzo.
E perchè no?
Qual' è la differenza? la carrozzina pesa quanto il grasso superfluo generato dalla malattia..
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Ecco cosa non va.
Nelle condizioni non fanno presente che gli obesi devono pagare il doppio.
Dovrebbero avvertire, e chiedere il peso al momento della prenotazione, insieme ai dati personali.
Non è giusto che lo dicano al check-in ..
Concordo.
Fosse una regola predefinita, per quanto discutibile, uno ci si adegua. Da una parte la si può anche capire (anche se faccio molta fatica).
E' comunque assurdo quanto riportato dall'articolo, se effettivamente le cose sono andate così: oltre a mancanza di educazione, è stato proprio un comportamento assurdo quello tenuto dall'hostess. Si poteva fare in mille altri modi, con più garbo e discrezionalità
Quote:
Originariamente inviata da
Cloud Strife
pagare per due no, ma pagare un po di più degli altri magari si, dato che l'aereo consuma più carburante.
bho, ma a me sta cosa non ispira...come dicevano sopra, allora se uno è anoressico? gli fai uno sconto?
-
Quote:
Originariamente inviata da
ziomirto
ma x favore....a parte il comportamento immondo xchè far pesare una persona al check-in tale lo ritengo ma poi se proprio vogliamo x cent in carburante risparmiato proprio una bella pubblicità si sono fatti....mah:roll:
^^ Non li condivido, ma si basano poco sulla pubblicità o sull'impressione data al cliente. Anzi, se ne fregano. La loro forza è fare biglietti a/r a 30 euro.
-
M'è successo proprio lo scorso mese di prendere un aereo e il posto a fianco al mio è stato assegnato a un tizio dalle dimensioni immonde.
Ebbene tutti e due non c'entravamo, perché la sua spalla, il suo fianco, il suo braccio, erano al mio posto. :x
Quindi l'hostess ha dovuto cercare un altro posto per me, ma non c'era un posto libero.
Successivamente hanno trovato un posto in prima classe, dove le poltrone sono larghe e lo hanno sistemato lì...
Io dico: se uno occupa due posti, è corretto che lo denunci al momento in cui fa il biglietto, cosicché gli vengano prenotati due posti e non uno!
Che poi debba pagare o meno, non mi riguarda, ma sul mio posto vorrei che non ci tracimasse parte del passeggero mio vicino... :evil:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
M'è successo proprio lo scorso mese di prendere un aereo e il posto a fianco al mio è stato assegnato a un tizio dalle dimensioni immonde.
Ebbene tutti e due non c'entravamo, perché la sua spalla, il suo fianco, il suo braccio, erano al mio posto. :x
Quindi l'hostess ha dovuto cercare un altro posto per me, ma non c'era un posto libero.
Successivamente hanno trovato un posto in prima classe, dove le poltrone sono larghe e lo hanno sistemato lì...
Io dico: se uno occupa due posti, è corretto che lo denunci al momento in cui fa il biglietto, cosicché gli vengano prenotati due posti e non uno!
Che poi debba pagare o meno, non mi riguarda, ma sul mio posto vorrei che non ci tracimasse parte del passeggero mio vicino... :evil:
Quindi segnalare per due posti ma pagare come uno non può essere un'alternativa?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Quindi segnalare per due posti ma pagare come uno non può essere un'alternativa?
Si, può esserlo, certo immagino che non lo sarà per gli erogatori del servizio...
Comunque ammesso anche che si debba pagare per due, questo varrebbe solo per il costo del biglietto e non per le tasse aeroportuali, che nel caso delle compagnie low-cost fanno spesso la parte del leone nel computo totale del valore del biglietto.
E' pure vero che i bambini sotto una certa età pagano la metà (sempre del solo biglietto escluse le tasse aeroportuali).
Una ipotesi che potrebbe mettere d'accordo tutti è fare pagare loro una extra charge che sia solo una parte in più, ma minore del doppio; oppure di dover pagare la tariffa intera e non quelle ridotte di cui di solito tutti ci avvaliamo.
-
basterebbe fare cosi...
peso della persona + bagaglio divista in fasce
fino ai 150 kg paghi un tot
cosi sarebbe la soluzione logisticamente piu corretta..nel senso che..se io pago 4 kg e ho una valigia da 96 occupo lo stesso peso di una che pesa 96 e ha una valigia da 4...
e cmq..se una persona NON sta nei sedili che gli vengono assegnati cosa deve fare la compagnia? costruire sedili piu grossi,quindi mettere meno sedili,quindi avere meno posti,quindi guadagnare di meno? no..aumentare i biglietti
non che io sia d'accordo..fosse per me costerebbe sempre uguale visto che peso 95 kg...
-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
basterebbe fare cosi...
peso della persona + bagaglio divista in fasce
fino ai 150 kg paghi un tot
Tremo all'idea!
Così facendo la mia girl si porterebbe 90 kg di bagagli... :?