Visualizzazione stampabile
-
Crescono i fumatori
Gli italiani tornano alla vecchia ossessione: il fumo. E il Paese registra nel 2009 un’inversione di tendenza: per la prima volta dopo 6 anni si registra un aumento dei tabagisti. A trainare la crescita le ricadute di chi aveva detto addio alle "bionde". Ex fumatori che riprendono a fumare, complice l’effetto crisi, azzardano gli esperti. Oggi non si separa dalla sigaretta il 25,4% della popolazione over 15, vale a dire 13 milioni di persone, di cui 7,1 milioni di uomini e 5,9 milioni di donne. Nel 2008 il dato era inferiore di 3,4 punti percentuali (22%). A fotografare ’l’Italia del viziò è un’indagine Doxa commissionata dall’Istituto superiore di sanità (Iss), realizzata in collaborazione con l’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano e la Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt).
Secondo i dati, raccolti attraverso 3 mila interviste e presentati oggi nel capoluogo lombardo in vista della Giornata mondiale senza tabacco (31 maggio), all’aumento degli italiani stregati dalle ’biondè corrisponde una diminuzione degli ex fumatori, passati dal 18,4% del 2008 al 14,6% del 2009. Non si registrerebbe, invece, un incremento nelle vendite di tabacco, che anzi nel 2008 sono calate dello 0,8%.
Quasi 4 tabagisti su 10 fumano dalle 15 alle 24 sigarette al giorno, uno su due si ferma sotto le 15. Lo zoccolo duro è nella fascia 25-44 anni, dove si registra una prevalenza del 32,1%, mentre si eguagliano le percentuali dei giovani fumatori (15-24 anni) e degli adulti dai 45 ai 64 anni, entrambi intorno al 29%. La prima ’biondà? Arriva in media a 18 anni. E 6 italiani su 10 confessano di essere finiti nel tunnel della dipendenza per spirito di emulazione o comunque in compagnia di amici e compagni di scuola.
Il 27,5% dei fumatori, secondo l’indagine, ha accarezzato l’idea di smettere, ma i tentativi non sono andati a buon fine. L’addio alle sigarette è durato da qualche giorno per il 21,7% a qualche mese (29,2%). E c’è anche chi ha ripreso a fumare dopo qualche anno di stop (18,6%). Sono proprio gli ex fumatori ricaduti nel vizio a spingere in parte l’aumento dei tabagisti registrato quest’anno.
«C’è chi ha ripreso la sigaretta. Complice forse la crisi economica, ma probabilmente anche il fatto che il fumatore non è consapevole del grado di dipendenza dalla nicotina e pensa quindi di poter smettere quando vuole e da solo», riflette Piergiorgio Zuccaro, direttore dell’Osservatorio fumo, alcol e droga dell’Iss. Un 23% degli intervistati sembra avere buoni propositi per il futuro e si dice convinto che «smetterà di fumare nei prossimi 30 giorni». Dichiarazioni di intenti a parte, secondo Garattini, servono misure incisive che spingano i cittadini a non fumare. Come l’aumento del prezzo delle sigarette.
«Più del 50% dei fumatori - assicura - è favorevole a una tassa aggiuntiva di 10 centesimi da utilizzare a favore di supporti per smettere di fumare. Un altro provvedimento ritenuto utile è l’estensione dei divieti che vede favorevole più dell’85%». Nella lista degli interventi efficaci gli italiani collocano il divieto di vendita ai minori di 18 anni e la distribuzione gratuita dei medicinali per smettere, così come l’accesso gratuito ai centri di disassuefazione.
Gli italiani ricominciano a fumare - LASTAMPA.it
(ANSA) - Nel ventesimo secolo il fumo ha ucciso 100 milioni di persone, e ogni anno 5,4 milioni di persone ne muoiono. Lo rileva l'Iss. Un rapporto sul tabagismo stima che, senza azioni urgenti, nel 2030 i morti all'anno per tabacco saliranno a 8 mln, di cui l'80% nei paesi in via di sviluppo, per 175 milioni di morti in totale. Circa i 2/3 dei fumatori nel mondo vivono in 10 Paesi, di cui i primi tre sono Cina, India e Indonesia, ma in Italia le vendite di sigarette calano dell'1,1%.
-
Che provino ad aumentare il prezzo delle sigarette o del tabacco da rollare... -.-" ..sti coglioni.
Non capisco perchè uno non possa manco fumare senza che gli rompano i coglioni. -.-
Dove c'è scritto che bisogna smettere? è un obbligo? XD
Se uno vuole smettere smette, se non vuole smettere amen, sono affari suoi.
-
Colpa della crisi? Cioè?
Troppi disoccupati che non c'hanno niente da fare e per ammazzare il tempo hanno deciso di ricominciare a fumare?
«Più del 50% dei fumatori - assicura - è favorevole a una tassa aggiuntiva di 10 centesimi da utilizzare a favore di supporti per smettere di fumare. Un altro provvedimento ritenuto utile è l’estensione dei divieti che vede favorevole più dell’85%».
Cooosa?
Ma se vogliono smettere smettessero.
Questa è un'altra bufala per giustificare il prossimo aumento delle sigarette: "Sono i fumatori che vogliono l'aumento"
Mavaffanculo.
Quanto ai divieti, ok. Lo trovo giusto. Ma prego tutti che sia possibile avere almeno un bar su 10 in cui si potrà fumare -.-
-
Quote:
Originariamente inviata da
XanaX
Gli italiani tornano alla vecchia ossessione: il fumo. E il Paese registra nel 2009 un’inversione di tendenza: per la prima volta dopo 6 anni si registra un aumento dei tabagisti. A trainare la crescita le ricadute di chi aveva detto addio alle "bionde". Ex fumatori che riprendono a fumare, complice l’effetto crisi, azzardano gli esperti.
Ma che vuol dire sta cosa? xD
Si deprimono così tanto da ritornare a fumare? Per carità,sono affari loro,ma proprio perchè c'è la crisi dovrebbero tentare di non buttare i soldi per le sigarette.
Mah,contenti loro.
-
fumatori...fumate!
sigarette gratis per tutti
vi si mette in una stazione spaziale...con sumministro a vita di sigarette..
ciao ciao :040:
-
le multinazionali del tabacco non sono mai state in crisi, ragazzi:(basta guardare i numeri:(:(comunque, io non ho mai fumato:Dperò non mi considero assolutamente un nemico dei fumatori:)semmai delle multinazionali del tabacco, per i casini che combinano nei cosiddetti paesi in via di sviluppo:x
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Legalizzatela!
:040:
sante parole :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Legalizzatela!
:040:
-
non ci posso credere che in quell'articolo c'è scritto che la maggior parte dei fumatori sono da un lato favorevoli all'aumento delle sigarette e dall'altro favorevoli all'aumento dei divieti :lol:
no non è possibile che sia stato scritto veramente :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
XanaX
Nel ventesimo secolo il fumo ha ucciso 100 milioni di persone, e ogni anno 5,4 milioni di persone ne muoiono. Lo rileva l'Iss. Un rapporto sul tabagismo stima che, senza azioni urgenti, nel 2030 i morti all'anno per tabacco saliranno a 8 mln, di cui l'80% nei paesi in via di sviluppo, per 175 milioni di morti in totale.
ma non basta questo a scoraggiare chi vuole iniziare o a far smettere quelli che fumano ?
-
quanta ipocrisia...sarebbe più onesto dire "abbiam bisogno di soldi"
-
Quote:
Originariamente inviata da
XanaX
ma non basta questo a scoraggiare chi vuole iniziare o a far smettere quelli che fumano ?
no, perchè il fumatore pensa sempre che non sarà "quella" sigaretta a farlo morire. E ti parlo da fumatore da quasi 11 anni.
Prova a chiedere questo ai fumatori: se la sigaretta che stai per accendere sarà quella che ti ucciderà, e tu ne sei consapevole, la fumeresti?
Credo che le risposte sarebbero alquanto contrastanti
-
Quote:
La prima ’biondà? Arriva in media a 18 anni
Mah, mi sembra un alta quest'età..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lerajies
Mah, mi sembra un alta quest'età..
io direi età primo superiore per quanto posso vedere... e anche prima
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lerajies
Mah, mi sembra un alta quest'età..
e ringrazio sempre chi sa piangere, ancora alla mia età
-
Quote:
Originariamente inviata da
Anakin Skywalker
e ringrazio sempre chi sa piangere, ancora alla mia età
No, Ferro no.
-
Quote:
Originariamente inviata da
XanaX
ma non basta questo a scoraggiare chi vuole iniziare o a far smettere quelli che fumano ?
Io non esagero, ne fumo in media 4-5 al giorno, il fine settimana arrivo a 6 qualche volta.
Ho familiari che fumano tanto, e mio nonno è morto di tumore ai polmoni perchè era una ciminiera umana.
So per certo che mi ammazza, ma se mi gestisco bene come faccio ora e non esagero, posso fumare tranquillamente, che non mi verrà alcuna malattia.
-
Quote:
Originariamente inviata da
XanaX
ma non basta questo a scoraggiare chi vuole iniziare o a far smettere quelli che fumano ?
qualcuno ha smesso di guidare quando hanno pubblicato i dati degli incidenti stradali? qualcuno ha smesso di fare la guerra quando hanno pubblicato i dati dei morti della seconda guerra mondiale?
-
Quote:
Originariamente inviata da
DeA.
Io non esagero, ne fumo in media 4-5 al giorno, il fine settimana arrivo a 6 qualche volta.
Ho familiari che fumano tanto, e mio nonno è morto di tumore ai polmoni perchè era una ciminiera umana.
So per certo che mi ammazza, ma se mi gestisco bene come faccio ora e non esagero, posso fumare tranquillamente, che non mi verrà alcuna malattia.
Io faccio come te, ma non credo che non abbia alcuna ripercussione...poi non so :roll:
-
io non fumo sigarette per questo motivo...odio questa storia del monopolio altri soldi da dare allo stato.
c
-
Strano che in un periodo di crisi si fumi di più :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Don Rodriguez
qualcuno ha smesso di guidare quando hanno pubblicato i dati degli incidenti stradali? qualcuno ha smesso di fare la guerra quando hanno pubblicato i dati dei morti della seconda guerra mondiale?
guidare ci è preticamente indispensabile nella vita, il fumo no.
gli incidenti nascono da disattenzioni dei guidatori (molte volte date da alcool o droga o comportamenti scorretti), quindi non nascono dalla natura delle auto
be per le guerre chiedi ai capi di stato, ai capi militari e ai fornitori di armi che fanno girare il mondo.... puoi gia immaginare il mio pensiero da moralizzatore che ti piace tanto il mio pensiero sulla guerra e chi la fa
quindi le auto non sono pericolose in se, le armi si e non dorebbero usate (se non casi eccezionali che si contano sulle dita di una mano) mentre il fumo fa male sia chi fuma e a quello sfigato che gli sta vicino