Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Si ma se quel sacco di cemento è di qualità scadente e per questo motivo la struttura non ha una certa flessibilità da me richiesta, tu impresa che ha vinto l'appalto sei nel torto.
Si questo è vero però l'impresa dice tu tanto mi hai dato e per tanto ho lavorato.
E' sicuro e mi gioco cosa vuoi che se faranno delle inchieste sulle strutture, e le faranno vedrai quanti responsabili di lavori verranno chiamati in causa.
Quindi il mio pensiero era quello che se si cambiasse questa regola sugli appalti magari penso che cambierebbero anche altre cose. Non dico che tutti lavorano male, però sai com'è in giro ci sono sempre i furbetti.
-
Si può anche tirare al risparmio usando tondini scadenti e non legandoli, facendo il calcestruzzo bello magro e con inerti inadatti, usando manodopera non specializzata, costruendo i tramezzi belli leggeri... :roll:
Nel contratto c'era scritto che la struttura doveva essere fatta a regola d'arte? Ma tanto, specie per le opere pubbliche, chi è che viene a vedermi mentre faccio fare alla ***** l'armatura dei pilastri e mentre faccio gettare calcestruzzo che è tutta sabbia? Per non parlare di appalti e subappalti...
Gli ingegneri non hanno convenienza alcuna a progettare strutture troppo deboli: casomai gli viene detto che si vuol spendere poco e progettano al risparmio costruzioni che se fossero fatte a regola d'arte sarebbero decentemente sicure. Poi però subentra a costruirle l'imprenditore camorrista...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lucien
Si può anche tirare al risparmio usando tondini scadenti e non legandoli, facendo il calcestruzzo bello magro e con inerti inadatti, usando manodopera non specializzata, costruendo i tramezzi belli leggeri... :roll:
Nel contratto c'era scritto che la struttura doveva essere fatta a regola d'arte? Ma tanto, specie per le opere pubbliche, chi è che viene a vedermi mentre faccio fare alla ***** l'armatura dei pilastri e mentre faccio gettare calcestruzzo che è tutta sabbia? Per non parlare di appalti e subappalti...
Gli ingegneri non hanno convenienza alcuna a progettare strutture troppo deboli: casomai gli viene detto che si vuol spendere poco e progettano al risparmio costruzioni che se fossero fatte a regola d'arte sarebbero decentemente sicure. Poi però subentra a costruirle l'imprenditore camorrista...
Come chi viene a vederti? Allora vengono chiamati comunemente "direttori dei lavori" o "capotecnici" è hanno il compito di "vegliare" sull'opera che si sta realizzando, propio appunto per farla a regola d'arte. Hanno propio quel compito cioè quello di risolvere e prevenire problemi sul campo di lavoro.
-
Ostacolo perfettamente e facilmente superabile, come s'è visto. Basta corromperli.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lucien
Ostacolo perfettamente e facilmente superabile, come s'è visto. Basta corromperli.
...??? io non ho parlato di corruzione!
Forse non hai seguito il discorso dall'inizio.
-
Forse non parliamo della stessa cosa... io volevo dimostrare come fosse facile per un imprenditore criminale costruire un edificio pubblico frodando sulla qualità del materiale e dell'esecuzione, indipendentemente dal meccanismo dell'appalto.
Vabbé poi ho scambiato il capocantiere per l'ispettore statale... ovvio che se il capocantiere che dipende da me imprenditore mi vede dire agli operai di mettere meno cemento del dovuto, mi appoggia, di certo non mi denuncia...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lucien
Forse non parliamo della stessa cosa... io volevo dimostrare come fosse facile per un imprenditore criminale costruire un edificio pubblico frodando sulla qualità del materiale e dell'esecuzione, indipendentemente dal meccanismo dell'appalto.
Vabbé poi ho scambiato il capocantiere per l'ispettore statale... ovvio che se il capocantiere che dipende da me imprenditore mi vede dire agli operai di mettere meno cemento del dovuto, mi appoggia, di certo non mi denuncia...
Si infatti non staimo parlando della stessa cosa.
Però bè si... pultroppo capita ed è così, però delle ca**ate che si fanno si pagano le conseguenze, ed è per questo che prima dicevo che ora che si faranno le perizie verranno chiamati in causa i responsabili di quegli stabili, almeno degli ultimi quelli più "nuovi" che hanno fatto, perchè a trovare i vecchi... :lol:.
Cmq ritornando su discorso del sisma, leggendo il giornale nella mappa delle vulnerabilà sismica dell'Abruzzo già nel '99 all'Aquila erano stati riconosciuti ben 45 edifici pubblici con un grado di pericolosità alta o medio alta. Quindi alla fine le precauzioni si potevano sempre prendere almeno per queste strutture. Il problema è che non l'hanno fatto e qui come prima non entrano in gioco gli ingenieri e le aziende appaltatrici, ma ben sì gli amministratori locali che non hanno chiamate queste ficure per fare dei controlli.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Onizuka
Si infatti non staimo parlando della stessa cosa.
Però bè si... pultroppo capita ed è così, però delle ca**ate che si fanno si pagano le conseguenze, ed è per questo che prima dicevo che ora che si faranno le perizie verranno chiamati in causa i responsabili di quegli stabili, almeno degli ultimi quelli più "nuovi" che hanno fatto, perchè a trovare i vecchi... :lol:.
Questo lo spero vivamente... temo anche però, conoscendo il mio paese, che al limite verrà buttato in prigione qualche pesce piccolo, per i grandi nomi si finirà a tarallucci e vino :P
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lucien
Questo lo spero vivamente... temo anche però, conoscendo il mio paese, che al limite verrà buttato in prigione qualche pesce piccolo, per i grandi nomi si finirà a tarallucci e vino :P
Pultroppo è vero, ma più che la prigione io farei un'altra cosa, li forzerei a fare i lavori delle strutture comunali senza farsi pagare, anzi li farei dare una parte a loro, perchè tenerli chiusi e non utilizzarli quando puoi sfruttarli! :lol::lol::lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Ma qui siamo in Italia.
purtroppo sono d'accordo con te..figlia di un ingegnere, mi rendo conto che in Italia l'edilizia fa schifo! si arriva a costruire case con sabbia, manco fossimo ad inizio secolo!..in Giappone nel 2009 ci sono stati come minimo 8 terremoti di grado superiore a quello dell'Abruzzo..totale vittime?! massimo 10!non è possibile che qui in Italia, zona sismica, basti un terremoto per radere al suolo intere cittadine!e soprattutto non è possibile che edifici costruiti due secoli fa abbiano subiti poche lesioni, mentre edifici appena costruiti siano crollati..che schifo..