Visualizzazione stampabile
-
Alla fine credo che ognuno sia libero di fare quel c***o che vuole, anche bere come un disperato e drogarsi peggio di Mark Renton in Trainspotting.
L'unica frase che deve essere rispettata è questa: la tua libertà finisce quando inizia la mia (cit.). Ergo, se bevi e fumi, poi non guidi.
Bisognerebbe mettere come legge, che ne so, la storia del "guidatore prescelto", un tipo che quella sera non beve e porta in giro gli amici. E non ditemi che poi lui non si diverte, perchè non serve necessariamente l'alcool o la ganja per farlo. Se trovano uno che ha bevuto alla guida, via la patente per 10 anni.
Vedi come passa la voglia di guidare ubriachi.
Poi quello che ho scritto può essere una grande cazzata, infatti non sono un politico
-
Quote:
Originariamente inviata da
a kAtY-giRL
"Dio, a volte mi sembra appena di vivere." (cit)
Ubriacarsi non è un reato. Io mi sono ubriacata qualche volta e non è che è come essere posseduti dal demonio. Dici 4 stronz.ate, ti fai 4 risate e la mattina dopo ti svegli con un po' di mal di testa e una gran sete.
Niente di così trascendentale.
.
Quote:
Originariamente inviata da
a kAtY-giRL
Leggi la parola "macchina", "autoveicolo", "triciclo" o simili nel mio post?
Io no.
ho detto che tu puoi ubriacarti per fare 4 risate e basta e fino a qui va bene.....ma diventa una cosa negativa quando prendi la macchina.....non è difficile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Earl88
alex D..è inutile che racconti le favole...i test ci sono, i medici pure.. e tutti confermano che se anche tu ti senti un super eroe alla guida dopo 3 bicchieri di vino i tuoi riflessi son calati...e co n quei riflessi ci fai la differenza tra la morte e la vita..
Non ho ben capito cosa intendi per "sentirsi un super eroe", ma ti posso garantire che 3 bicchieri di vino personalmente non cambianonulla (cenando ovviamente. Se bevi 3 bicchieri di vino in 5 minuti uno dietro all'altro il discorso cambia).
E io cmq piu' ho bevuto piu vado piano, fino ad un certo limite oltre il quale poi non guido del tutto.
Alla fine ci saranno tutti i test che ti pare.. io posso solo dirti che ho 24 anni, la macchina da 6 e che a cena esco un minimo di 3 volte a settimana.
Bene, non solo non ho mai investito nessuno, ma non ci sono mai nemmeno andato vicino.
Anzi a dirla tutta io non ho MAI fatto incidenti, di nessun genere.
Bhe.. un paio dvolte mi han tamponato.. ma entrambe di giorno e palesementee non per mia responsabilita'. Non credo che contino :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Alex D
Non ho ben capito cosa intendi per "sentirsi un super eroe", ma ti posso garantire che 3 bicchieri di vino personalmente non cambianonulla (cenando ovviamente. Se bevi 3 bicchieri di vino in 5 minuti uno dietro all'altro il discorso cambia).
E io cmq piu' ho bevuto piu vado piano, fino ad un certo limite oltre il quale poi non guido del tutto.
Alla fine ci saranno tutti i test che ti pare.. io posso solo dirti che ho 24 anni, la macchina da 6 e che a cena esco un minimo di 3 volte a settimana.
Bene, non solo non ho mai investito nessuno, ma non ci sono mai nemmeno andato vicino.
Anzi a dirla tutta io non ho MAI fatto incidenti, di nessun genere.
Bhe.. un paio dvolte mi han tamponato.. ma entrambe di giorno e palesementee non per mia responsabilita'. Non credo che contino :)
ringrazia il cielo che non ti sei mai trovato in condizioni d'emergenza...ma se per malaugurato caso dovessero capitarti...anche solo un bicchiere può far la differenza tra la vita (tua e di altri) e la morte....e le tue sensazioni poco contano...perchè di centesimi di secondo di riflessi persi mica te ne accorgi...ma gli spazi di franata e di reazione si che se ne accorgono..
-
Ma non discuto che qualche bicchiere di vino ( UNO NO e cerchiamo dinon esagerare) alteri i riflessi.
Ma usando la testa (leggi andando piu' piano del solito) e senza superare un certo limite di rischi non ne hai.
Certo e' anche vero che di solito la gente piu' ha bevuto piu si sente onnipotende e invece di andare piu piano va piu forte... ma lie' questione di idiozia non di alcol.
E cmq seguendo il tuo ragionamento,fammi capire, se io guido strafatto di coca va bene?
Quella aumenta riflessi e velocita' di reazione.. ergo potremmo rederla obbligatoria per guidare.
................
-
Quote:
Originariamente inviata da
Alex D
Ma non discuto che qualche bicchiere di vino ( UNO NO e cerchiamo dinon esagerare) alteri i riflessi.
Ma usando la testa (leggi andando piu' piano del solito) e senza superare un certo limite di rischi non ne hai.
Certo e' anche vero che di solito la gente piu' ha bevuto piu si sente onnipotende e invece di andare piu piano va piu forte... ma lie' questione di idiozia non di alcol.
E cmq seguendo il tuo ragionamento,fammi capire, se io guido strafatto di coca va bene?
Quella aumenta riflessi e velocita' di reazione.. ergo potremmo rederla obbligatoria per guidare.
................
la penso come lui!:lol:
basta avere il buonsenso di sapere se si è in grado di tornare a casa...
in effetti dovrebbero fare obbligatoria la coca se fosse un problema di riflessi...o ancora meglio le anfetamine...:080:
-
Quote:
Originariamente inviata da
=DaDa=
la penso come lui!:lol:
basta avere il buonsenso di sapere se si è in grado di tornare a casa...
in effetti dovrebbero fare obbligatoria la coca se fosse un problema di riflessi...o ancora meglio le anfetamine...:080:
esatto, ti ubriachi poi metti giù una busta da 0,5 sul cd, ti fai un destro-sinistro e via come nuovo!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Alex D
Ma non discuto che qualche bicchiere di vino ( UNO NO e cerchiamo dinon esagerare) alteri i riflessi.
Ma usando la testa (leggi andando piu' piano del solito) e senza superare un certo limite di rischi non ne hai.
Certo e' anche vero che di solito la gente piu' ha bevuto piu si sente onnipotende e invece di andare piu piano va piu forte... ma lie' questione di idiozia non di alcol.
E cmq seguendo il tuo ragionamento,fammi capire, se io guido strafatto di coca va bene?
Quella aumenta riflessi e velocita' di reazione.. ergo potremmo rederla obbligatoria per guidare.
................
La coca aumenta i riflessi ma distoglie dalla realtà..non comprendo il tuo paragone...uno non vincola all'altro..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Earl88
La coca aumenta i riflessi ma distoglie dalla realtà..non comprendo il tuo paragone...uno non vincola all'altro..
lungi da me dire che la coca dovrebbe essere consigliata per guidare, ma non è assuolutamente vero, un pochino di coca aumenta i riflessi e basta, non distoglie da niente, anzi ti concentri di più
-
Quote:
Originariamente inviata da
Don Rodriguez
lungi da me dire che la coca dovrebbe essere consigliata per guidare, ma non è assuolutamente vero, un pochino di coca aumenta i riflessi e basta, non distoglie da niente, anzi ti concentri di più
Ha gia riposto lui!
-
la coca rende molto concentrati e molto reattivi.. il problema è che la coca ti fa sentire un superuomo..
con la coca pensi di poter fare una curva a qualsiasi velocità.. distorce la realtà in questo senso
-
Si ma e' ovvio scherzavamo tutti infatti.
Pero' se uno mi sostinene che dopun bicchiere di vino nonposso guidare perche' i riflessi sono rallentati... allora evidentemente per lui la coca aiuta :D
-
Ma cmq poi non e' nenache vero eh.
Non distorce la realta',l' lsd distorce la realta', la coca semplicemente ti fa pensare di poter affrontare quella realta' in modo differente.
Ma per molta gnete no serve manco quella perche valutano di poter prndere una curva a 180anche da sani.. solo che valutano male :D
Cmq stiamo andando pesantemente ot.
Io ho citato la coca (ho cominciato io) solo per rispondere alla questione riflessi. Ed era messa come battuta sarcastica la cosa.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Earl88
La coca aumenta i riflessi ma distoglie dalla realtà..non comprendo il tuo paragone...uno non vincola all'altro..
è la farina ke distoglie dalla realtà...:080:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Alex D
Ma non discuto che qualche bicchiere di vino ( UNO NO e cerchiamo dinon esagerare) alteri i riflessi.
Ma usando la testa (leggi andando piu' piano del solito) e senza superare un certo limite di rischi non ne hai.
Certo e' anche vero che di solito la gente piu' ha bevuto piu si sente onnipotende e invece di andare piu piano va piu forte... ma lie' questione di idiozia non di alcol.
E cmq seguendo il tuo ragionamento,fammi capire, se io guido strafatto di coca va bene?
Quella aumenta riflessi e velocita' di reazione.. ergo potremmo rederla obbligatoria per guidare.
................
bè diciamo che c'è molta gente che usa la coca apposta per riprendersi dalla sbronza nel fine serata.
poi con questo nn dico che è giusto.. ma se proprio dovessi scegliere tra le due meglio guidare con coca che con alcool almeno he nn ti fai 10
gr da solo in un' ora :|
-
Inizio dicendo che non ho letto tutto il topic.
Comunque, l'Italia deve rimanere com'e' sul fatto degli alcolici. Se no, si va' a finire come negli Stati Uniti (dove per legge non si puo' ne bere ne comprare alcolici prima dei 21 anni). La legge americana non serve ad un tubo, perche' i giovani si ribellano e ABUSANO l'acohol.
Secondo me l'Italia non forzando un limite sul bere, si risparmia i disastri che hanno altri paesi che invece il limite c'e l'hanno.
-
Alcol e giovani
ciao a tutti,
è diffusa nell'opinione pubblica l'associazione tra guida in stato
di ebrezza per abuso di alcol droga e giovani. a riprova di questo collegamento
quasi automatico ci sono le notizie sul gran numero di vittime provocate da ragazzi che si mettono al volante ubriachi.
ma chiunque si muova sulle nostre strade e autostrade sa bene che l'incoscienza e l'irresponsabilità non è un'esclusiva giovanile. la stragi non avvengono soltanto il sabato sera. Se vogliamo che un giorno sia del tutto ovvio che chi si mette al volante debba essere senza se e senza ma del tutto sobrio, dobbiamo applicare i limiti di velocità e i controlli - anche quelli periodici - sulle condizioni fisiche e psicologiche di tutti gli automobilisti, giovani e adulti, neopatentati e automobilisti di lungo corso. i giovani non hanno bisogno di un' educazione speciale ma di buoni esempi e di norme valide per tutti e severamente applicate.
la giovinezza non è un'aggravante, l'irresponsabilità e la mancanza di controllo degli adulti si. La sobrietà di chi guida non è un lasciapassare per l'ubriachezza dei passeggeri e non solo perchè l'abuso di alcol va sempre e comunque combattuto. Un auto carica di amici può indurre anche il conducente più sobrio
a sottovalutare i rischi della guida.
potrebbe diventare legge prima dell'estate un disegno di legge in commissione
trasporti della camera. potrebbe avere il via libera in commissione e rapido esame
al senato.
fino ad ora la soglia di tasso alcolico tollerato per legge nel sangue è 0.5 mg per litro e sopra quella soglia scatta il ritiro della patente.
hanno provato un abbassamento generico per tutti dello 0.2 ma il tam tam della rete ha posto in avidenza alla pubblica opinione gli errori strategici di una modifica del genere.
ora si discute di tolleranza zero per i giovani fino a 21 anni (non più 0.5 ma 0.0), chi ha preso la patente da meno di tre anni e tutti gli autisti di camion e autobus.
chi provoca incidenti mortali dopo aver bevuto rischia fino a 15 anni di carcere più ritiro patente e sequestro auto.
per i minorenni pizzicati non solo multa ma potranno prendere la patente a 19 anni (un anno + tardi rispetto agli altri) se sotto 0.5 di tasso alcolico e a 21
se sopra.
per i neopatentati fino a tre anni limite a 90 kmh su autostrada e 70 kmh sulle
extraurbane
i vigili urbani potranno usare gli autovelox su autostrade e strade a scorrimento
veloce che passano in territorio comunale ma non più sulle strade normali
se i medici vengono a sapere che i loro pazienti hanno malattie
che possono creare problemi alla guida devono darne comunicazione scritta e riservata al ministero dei trasporti.
il foglio rosa può essere richiesto a 17 anni ma solo se si è già in possesso
del patentino per gli scooter 125 cc
i ciclisti avranno l'obbligo di indossare il giubbetto catarifrangente di notte e in galleria anche di giorno.
La modifica che mi permetto di criticare insieme a chi vorrà di voi è quella che riguarda chi supera i limiti di velocità che pagherà multe più salate fino a 2000 euro ma perderà meno punti patente.
Ma come? da una parte chi lo fa pagherà più multe e ma dall'altra si vede quasi dimezzato il rischio ben più istruttivo secondo me di perdere punti fino a dover sostenere di nuovo l'esame in caso di azzeramento?
Ma non leggono dalle statistiche istat che una delle maggiori cause di morti stradali avviene per distrazione associata alla mancanza del rispetto delle norme del codice della strada, in primis i limiti di velocità?
-
le norme di cui si parla andrebbero prima riviste e corrette.. poi applicate..
io sarei durissimo ad esempio con chi supera i limiti di velocità.. se fossero limiti umani..
inoltre.. anche se è un po ot.. introdurrei limiti differenziati per le varie automobili.. per spronare tutti a passare ad auto dotate dei moderni sistemi di sicurezza
-
Cioè quindi io fino a 21 anni non posso farmi nemmeno UNA birretta con gli amici, dopo la quale sono ASSOLUTAMENTE e TOTALMENTE sobrio?
Ma che cagata abnorme sarebbe?
-
Quote:
per i neopatentati fino a tre anni limite a 90 kmh su autostrada e 70 kmh sulle
extraurbane
:lol: :lol: avevo letto troppo distrattamente :lol: che stronzata
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
:lol: :lol: avevo letto troppo distrattamente :lol: che stronzata
Cioè io in autostrada dovrei andare a 90 all'ora anche se sto da solo su rettilineo con strada sgombra?
Ma vivono a fairytopia sti legislatori?
Che razza di cagata è?
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Cioè io in autostrada dovrei andare a 90 all'ora anche se sto da solo su rettilineo con strada sgombra?
Ma vivono a fairytopia sti legislatori?
Che razza di cagata è?
no ma hai capito? per far presto potresti far guidare tuo padre :lol:
poi mi spiegheranno in futuro come intendono definire chi era al volante :lol:
90 all'ora :lol:
vabbè cmq qui parliamo di alcool e giovani.. le norme stradali non c'entrano tanto.. faccio un giro x vedere se c'è qualche topic
-
Ma non era 100 in autostrada?!? L'hanno ulteriormente abbassato?!?
Tanto vale andare in bicicletta a sto punto, puliamo anche l'ambiente.
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Proibire non è mai servito a niente :lol:
Infatti ....
Anzi la gente è quasi + propensa a trasgredire le regole ... :(
-
ho trovato un artico su repubblica.it che fornisce ulteriori dati sui comportamenti dei giovani italiani rispetto ai colleghi del nordeuropa in fatto di consumo di alcolici.
roba stranota per chi ha fatto erasmus o quei due o tre viaggetti per l'europa, ma mi sembra buono che i dati confermino.
riporto qui sotto:
I giovani italiani bevono molto meno degli stranieri. Lo attesta una ricerca condotta da Ispo, l'istituto guidato da Renato Mannheimer.
L'indagine mette a confronto gli stili di vita rispetto agli alcolici della popolazione di età compresa tra i 14 e i 44 anni residente in Italia, Regno Unito, Francia e Germania. Dai risultati emergono un consumo decisamente inferiore dei giovani italiani, una minore precocità e una minore tendenza a eccedere.
Inoltre in Italia il tasso di consumo cambia molto in relazione all'età, mentre in Gran Bretagna e nel Regno Unito si riscontra una maggiore uniformità. Gli italiani evitano poi di concentrare gli alcolici in un'unica sbornia settimanale, ma preferiscono un modico consumo distribuito in maniera abbastanza equilibrata in tutti i giorni della settimana.
Guardando in dettaglio alle percentuali, tra gli italiani si parte con il 19% tra i 16-17enni, si raggiunge il picco del 23% tra i 18-19enni per poi scendere al 16% tra i 20-22enni e al 12% tra i 23-29enni. Nel Regno Unito e in Germania, invece, non solo il consumo eccessivo di alcol è più diffuso che in Italia, ma si mantiene pressochè costante a tutte le età: tra gli inglesi si parte con il 33% dei 14enni, per proseguire con il 40% tra i 20enni e il 25% tra i 40enni; in Germania abbiamo il 50% tra i 14enni, il 45% tra i 20enni e il 22% tra i 40enni.
Altro dato tranquillizzante, l'Italia risulta indietro di una generazione sull'età del primo drink alcolico. La prima volta che un giovane italiano beve una bevanda alcolica si colloca nella maggior parte dei casi (il 32%) tra i 15 e i 16 anni, mentre in Gran Bretagna e in Germania molto prima dei 16 anni.
Tra gli italiani dichiara di aver bevuto il primo drink alcolico prima dei 15 anni solo l'8% degli intervistati. Così non avviene in Gran Bretagna, dove invece la maggioranza assoluta dei giovani, il 51%, ha iniziato a bere alcolici prima dei 15 anni e il 32% tra i 15 e i 16.
L'Italia emerge anche come un popolo di 'intenditori'. L'80% degli intervistati infatti ha dichiarato che ama "bere poco ma bene" e il 70% afferma che "saper bere bene è una vera e propria arte".
-
probabilmente Repubblica è sponsorizzata da qualche bevanda alcolica :lol: