Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Si può parlare una lingua comune anche senza essere politicamente uniti.
In molte parti del mondo si parla inglese o francese e non mi sembra ci siano identità comuni.
Sarà per la prossima volta :040:
e infatti vedi che fine fanno :040:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Bisogna vedere cosa si condivide e cosa no....se si condividono dei valori "di base", diciamo, allora sì.....altrimenti l'unico Melting Pot a cui puoi aspirare è il jeans.....
Mica ho detto che lo si "scredita".....ma a mio modo di vedere il dialetto ha a tutt'oggi ancora FIN TROPPA presa rispetto alla lingua nazionale....qualcosa che ha ben pochi eguali nel resto del mondo, specialmente in zone molto "campaniliste" come la Sardegna, la Campania ed il Trentino
hai dimenticato la Puglia :lol: :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Dante, Manzoni, Alberti ed altri si sono fatti il culo quadrato per darci una lingua unica, non distruggiamo quanto hanno fatto :lol:
Se è per questo anche i mazziniani, garibaldi e quant'altro sono morti per rendere unita l'Italia ma c'è chi la vuole dividere :lol: :lol:
N.B. ogni riferimento al secessionismo è puramente voluto :lol: :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Bisogna vedere cosa si condivide e cosa no....se si condividono dei valori "di base", diciamo, allora sì.....altrimenti l'unico Melting Pot a cui puoi aspirare è il jeans.....
Mica ho detto che lo si "scredita".....ma a mio modo di vedere il dialetto ha a tutt'oggi ancora FIN TROPPA presa rispetto alla lingua nazionale....qualcosa che ha ben pochi eguali nel resto del mondo, specialmente in zone molto "campaniliste" come la Sardegna, la Campania ed il Trentino
Guarda che il dialetto è in uso ovunque nel mondo, la lingua nazionale non è totalitarmente usata neppure in Paesi dalla storia nazionale unitaria quali Inghilterra, Francia o Spagna... Ci sono espressioni dialettali che non si esprimeranno mai con la stessa enfasi in italiano e non vedo il problema nell'affiancare una lingua nazionale a una da utilizzare in contesti informali o per dar enfasi a determinate frasi...
-
Dai dialetti siete comunque riusciti a metterci la politica in mezzo...Che grandi :lol:
Ma sto festival è una gran cosa...Tralasciando la lingua italiana basilare che la si dovrebbe parlare tutti perchè è più grandiosamente meglioe perchè sì...Il dialetto è comunque un qualcosa che ci rappresenta, è un qualcosa di tradizionale, fa parte della cultura popolare...
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Guarda che il dialetto è in uso ovunque nel mondo, la lingua nazionale non è totalitarmente usata neppure in Paesi dalla storia nazionale unitaria quali Inghilterra, Francia o Spagna... Ci sono espressioni dialettali che non si esprimeranno mai con la stessa enfasi in italiano e non vedo il problema nell'affiancare una lingua nazionale a una da utilizzare in contesti informali o per dar enfasi a determinate frasi...
eeeeeeeeeesatto amici ascoltatori :ok:
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Guarda che il dialetto è in uso ovunque nel mondo, la lingua nazionale non è totalitarmente usata neppure in Paesi dalla storia nazionale unitaria quali Inghilterra, Francia o Spagna... Ci sono espressioni dialettali che non si esprimeranno mai con la stessa enfasi in italiano e non vedo il problema nell'affiancare una lingua nazionale a una da utilizzare in contesti informali o per dar enfasi a determinate frasi...
Sì, ma non ci sono le stesse differenze o lo stesso "radicamento" che c'è nei nostri dialetti....ed è ovvio che non ci sia dato che sono "diramazioni" di una stessa lingua :D e non, come nel nostro caso, lingue vere e proprie che sono soltanto dopo state declassate a dialetti e, dando alcuni pezzi qua e là, hanno formato l'italiano
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Sì, ma non ci sono le stesse differenze o lo stesso "radicamento" che c'è nei nostri dialetti....ed è ovvio che non ci sia dato che sono "diramazioni" di una stessa lingua :D e non, come nel nostro caso, lingue vere e proprie che sono soltanto dopo state declassate a dialetti e, dando alcuni pezzi qua e là, hanno formato l'italiano
Sarò io ma continuo a non vedere il problema.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Sì, ma non ci sono le stesse differenze o lo stesso "radicamento" che c'è nei nostri dialetti....ed è ovvio che non ci sia dato che sono "diramazioni" di una stessa lingua :D e non, come nel nostro caso, lingue vere e proprie che sono soltanto dopo state declassate a dialetti e, dando alcuni pezzi qua e là, hanno formato l'italiano
Non hai presente la cina allora...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Bisogna vedere cosa si condivide e cosa no....se si condividono dei valori "di base", diciamo, allora sì.....altrimenti l'unico Melting Pot a cui puoi aspirare è il jeans.....
Mica ho detto che lo si "scredita".....ma a mio modo di vedere il dialetto ha a tutt'oggi ancora FIN TROPPA presa rispetto alla lingua nazionale....qualcosa che ha ben pochi eguali nel resto del mondo, specialmente in zone molto "campaniliste" come la Sardegna, la Campania ed il Trentino
si perche veneto,friuli,puglia,calabria,sicilia,basilicata,m olise,lombardia,emilia,marche,e lazio toscana (anche se non sono veri dialetti) non parlano il dialetto
e poi che vuol dire campaniliste ?