Questo perchè la rete dei trasporti pubblici italiana fa cagare.
Visualizzazione stampabile
Oddio...Se ho mal di denti devo pensarci due volte prima di imbagnare il dente con un goccio di scotch (che neanche bevo -.-'') :lol:
sattamente..
qui stiamo con nochalance ignorando il fattore quantità dando per scontato che se se mangi un babà ti schianterai contro il pilone di un ponte..
ah no, scusate il babà ha la pasta.. diciamo se ti spremi un babà in bocca
Le pasticcerie diventeranno illegali molto presto :lol:
Leggevo,giorni fa, un' agenzia sul sito adnkronos e dopo essermi ben documentato, ho da fare alcune riflessioni.
Si parlava del DDl del senatore PDL Lettieri , che innalza a 18 anni la soglia di età per il divieto di vendita e somministrazione di alcolici. Oggi il limite è fissato a 16 anni e prevede l'abbassamento della soglia di tolleranza alcolica, nei confronti di chi guida, da 0,5 a 0,2 g per litro.Inolte sarà totalmente vietata, 24 ore su 24, la somministrazione e la vendita di alcol nelle aree autostradali.
Cosa vuol dire? la perdita economica di produttori e ristoratori è evidente (con buona pace della i di impresa,parte delle tanto celebri tre i del biscione); la conseguenza pratica per il consumatore? essenzialmente se si esce a cena fuori con il proprio partner e si bevono due bicchieri di vino si è fuori dai limiti e ci ritirano la patente, con conseguenze che possono sfociare nel penale. Il tutto è inasprito nei confronti di chi ha meno di 21 anni o meno di 5 anni di patente.
Andiamo però per gradi: sicuramente esiste un problema legato a chi, molto poco civilmente, si mette al volante dopo aver abusato di alcol alla grande e questo problema va risolto.
Io ho vissuto alcuni anni in Irlanda ed in Spagna.
Noi di sicuro siamo dei grandi consumatori di alcol, ma beviamo e produciamo soprattutto vini e soprattutto di qualità medio alta, mantenendo la tradizione di bere pasteggiando nel 90 per cento dei casi, tradizione ereditata da Roma ed Atene qualche millennio fa. Insomma sappiamo bere e siamo capaci di consumare repsonsabilmente alcol.
In Spagna invece non hanno questa traduzione ed a parte una sola regione, LA Rioja, hanno delle scarse produzioni di alcol o di vino di qualità decente.In pratica bevono per distruggersi e basta: vino in cartone da 30 cents e cocacola, super alcolici di infima qualità etc etc
In Irlanda bevono di qualità e prevalentemente birra o wiskey, di cui sono ottimi produttori. Bevono sì di qualità, ma si sfondano, per tradizione....iniziano alle 18 e vanno avanti fino all'1 - le 2 almeno....
In questi paesi, di tradizione alcolica differente, difficilmente ci si mette al volante dopo aver bevuto: esiste una grande rete di trasporti pubblici notturni (in Spagna metro e bus funzionano praticamente sempre : chiudono alle 2 di notte nel week end e riaprono alle 5, con i bus che non smettono mai di passare; i taxi costano pochissimo a differenza di Roma dove vivo; In Irlanda idem per i taxi e gli autobus sono frequentissimi, parlo per Dublin e Belfast, dove sono stato per qualche mese).
Ora se proprio si volesse risolvere il problema, che comunque è circoscritto ad una piccola minoranza, dell'abuso di alcol pre-guida.... bè, basterebbe applicare le stesse misure che si usano in quei paesi, invece di proibire e punire come facciamo sempre qui (o meglio,come facciamo solo verso alcune categorie di popolazione). Agire con intelligenza e davvero nell'interesse pubblico.
Si avrebbero vari effetti benefici: investimenti nei settori di ristorazione, produzione vinicola, bar e pub molto più ingenti da parte di privati, occupazione nel trasporto, diminuzione di sinistri causati dall'abuso di alcol....insomma, bere responsabilmente ne siamo in grado, ora è il turno della politica di comportarsi intelligentemente nei casi in cui questo non avvenga.
Negli stati uniti e'cosi'.
Ma talmente tassatico in certi stati che manco a cena coi tuoi genitori ti servono un bicchiere di vino.
Bene, i ragazzini si sbronzano lo stesso e non solo : mai sentito parlare del famigerto Drugs' Party? Usanza molto diffusa tra i liceali americani?
Grazie, prferisco che continuino a bersi un po' di vodka.
(DRUGS singifica MEDICINE, non droghe. N.d.R. )
Mai sentito parlare dei botellones? O Las Botellonas? In Spagna organizzano serate in cui si inizia a bere verso l'ora di cena e si va avanti fino a mattina, tutti in piazza o nelle vie più grandi del paese, che vengono chiuse al traffico. Adulti e ragazzi, ci si porta da bere, da mangiare, musica e si sta tutti insieme e tutti a piedi.. (soprattutto perchè nella Spagna del sud d'estate fa caldissimo e la gente non ha voglia di chiudersi nei locali, e anche e soprattutto per il costo delle bevande alcoliche..)
Ora quei geni della regione hanno pensato che la cosa è molesta per chi vive nelle zone in cui si svolge tutto ciò (nonostante le serate siano sempre organizzate il sabato o comunque quando il giorno dopo non si lavora). Soluzione: spostiamo i botellones lontani dai centri abitati!! Così la gente per arrivarci dovrà prendere la macchina... che menti..