un amico mi ha mandato sta foto...
2 anni di vita...
che dite avran risparmiato sul ferro per vincere l'appalto?
http://i39.tinypic.com/2zh3708.jpg
Visualizzazione stampabile
un amico mi ha mandato sta foto...
2 anni di vita...
che dite avran risparmiato sul ferro per vincere l'appalto?
http://i39.tinypic.com/2zh3708.jpg
:083: Io quelli che ucciderei sono i tali che danno gli appalti in seguito a favorini e bustarelle, oltre a quelli che dovrebbero controllare come vengono spesi i soldi pubblici.
ah però... s'impegnano molto e bene quelli delle autostrade...
il progetto a chi l'avranno affidato? l'ing. Cane? :|
aspèèè non ho capito! :087:
E' morto qualcuno?
Tech se vedi in fondo nella foto il casello è crollato... o meglio il tetto del casello è crollato spaccandosi in due :roll:
spero non ci fosse nessuno lì...
oddio.. concentravo la mia attenzione sul cartello in primo piano e sinceramente quella sullo sfondo mi sembrava una struttura di quelle moderne.. -.-
in effetti... fa 1po' arte moderna
spero solo nessuno si sia fatto male :roll: :|
ochéi colpa della neve ma t insegnano a calcolare quanto una struttura possa portare :roll:
soprattutto dovrebbero aver insegnato ad usare materiali di prima qualità :roll: :|
ho appena chiesto al mio amico...
non passava sotto nessuno.. nessuna vittima.. anche perchè è un casello fantasma... non ci passa mai nessuno...
beh oddio non stavo esagerando :roll: ho chiesto a mio cugino architetto... se s fanno male i calcoli (cosa facile e possibile...) il peso della neve conta e non poco... certo non è così pesante quanto altre cose ma... influisce :roll: :|
capita... stanne certo... non scherzo... non pensare che tutti siano precisi in ciò che fanno... comunque un conto è accorgersene coi progretti in mano, un altro quando s è tirato su un muro o simili... anche se son prefabbricati i calcoli s fanno, ne son certo...
resta da dire che comunque è una cosa che non dovrebbe accadere
cmq potrebbe esser colpa della struttura di ferro.... bulloni difettosi o avvitati male... e crac...
di esempi come questo se ne potrebbero trovare centinaia; anche nella zona dove vivo io sono accadute cose vergognose, il problema principale è che in italia nessuno paga per i propri sbagli, e poi perche, quando si tratta di opere pubbliche, come progettisti o supervisori, vengono scelti soprattutto ruffiani, parenti, amanti, ecc. ho un paio di amici dipendenti pubblici che me ne raccontano di cotte e di crude:xconsulenti che appena assunti prendono subito l'aspettativa, gente che viene rimossa da un incarico per punizione, e finisce a farne un altro dove guadagna il doppio(bella punizione), e potrei continuare, ma ve le risparmio per amor di patria:(
inutile farsi troppe domande ipotetiche
Le cose che mi fanno incazzare vedendo queste cose sono che gli ingengeri e tutti quelli che hanno firmato le autorizzazioni, i calcoli strutturali ecc...che non saranno mai puniti :x:x:xfanculo:evil:
:lol:
La neve finissima e leggera si chiama nevischio. La neve mista a pioggia e parzialmente fusa, con tracce di cristallizzazione, è detta invece acquaneve.
I piccoli granelli di ghiaccio bianco (non trasparente come la grandine) si chiamano neve tonda o semplicemente "neve granulare". Quando i granelli hanno un nucleo opaco di cristalli di neve, circondato da uno strato trasparente di ghiaccio, si chiamano gragnola.
Una leggera caduta di neve si chiama "imbiancata", mentre una tempesta di neve intensa si chiama tormenta o bufera (se accompagnata da forte vento). Il vento forte misto a neve, tipico dell'Antartide (che a volte supera i 200 km/h), si chiama blizzard.
Uno "scaccianeve" non è propriamente una precipitazione ma una forte tempesta di vento che solleva la neve caduta in mulinelli simili a una vera tormenta.
A seconda delle condizioni atmosferiche e della temperatura, la neve a terra può avere una consistenza molto diversa. Appena caduta, se si è sotto zero, la neve ha consistenza leggera e polverosa, mentre se si è sopra zero i fiocchi si uniscono in agglomerati più grandi, e a terra diventa molto pesante, e facilmente compattabile, la migliore per fare le palle di neve. Se nel secondo caso la temperatura scende successivamente sotto zero, cosa molto frequente in pianura, la neve ghiaccia, e prende la consistenza di polvere mista a ghiaccio, e non si può più utilizzare per costruzioni o palle di neve. Se invece nevica sotto zero, e poi la temperatura va sopra zero, cosa molto frequente in montagna, la neve diventa un po' più pesante. Successivi passaggi sopra e sotto zero generano la neve trasformata, che è molto compatta, quasi come in pista, ed è il tipo di neve che si trova a volte in primavera. Il vento invece forma una crosta, molto rigida e spessa sopra la neve polverosa, meno spessa sulla neve più molle. Talvolta si può vedere una leggera colorazione rosa a strati nella neve caduta: è la sabbia che arriva con il vento dal Sahara.
Forse volevi dire questo, come suggerisce l'amico Wikipedia.