:roll: Non vedo scritto "le piene succedono solo in Italia" ma solo varie lamentele sulla città sommersa dall'acqua, a cui ha contribuito molto il mancato defluire causato dall'inefficienza della rete fognaria.
Visualizzazione stampabile
:roll: Non vedo scritto "le piene succedono solo in Italia" ma solo varie lamentele sulla città sommersa dall'acqua, a cui ha contribuito molto il mancato defluire causato dall'inefficienza della rete fognaria.
Ah se non lo trovi scritto lettera per lettera non riesci?
Se mi piazzi un filmato del fiume e un commento "cose così accadono solo in Italia", non è la stessa cosa?? :|
Vabè lasciamo perdere, abbiam capito che all'estero, quand'anche capitasse la tempesta del secolo non succederebbe nulla, a patto di togliere le foglie dagli scoli e sistemare i tombini.
Eh certo, si inquadra il tevere e ci si riferiva ai tombini! :lol:
E in tutto il resto del mondo invece sono tutti curatissimi, e quando ci sono piogge eccezionali il traffico non ne risente!
E le cause principali delle esondazioni non sono l'eccessiva urbanizzazione, l'insufficienza di zone di sfogo, un impianto fognario inadeguato..NO! Sono i tombini sporchi.
VAAAbene, a posto così!
Wit, hai perso di vista la realtà delle cose:
A Roma il Tevere non è straripato (esondato, che va tanto di moda...)!!!
S'è alzato il livello fino a un paio di metri dagli argini, ma non è uscita una goccia d'acqua ad allagare la città.
Invece Roma si è bloccata, paralisi completa.
perché c'era dell'acqua PIOVANA venuta dal cielo direttamente e non dal fiume, che non è stata raccolta dall'impianto fognante e il traffico s'è fermato.
Quel giorno quasi nessuno è andato a lavorare, hanno tutti passato almeno 3 ore in automobile e poi se ne sono tornati a casa (quelli che non son morti dentro i viadotti allagati... ).
Il fiume non c'entra. :)
Lo so lo so, e meno male! Li sì che sarebbe stato un disastro, altro che traffico in tilt per una giornata!
Però, da quel che ho visto, non si è trattato tanto di insufficiente deflusso di acqua (dovuto alla scarsa pulizia e manutenzione), bensì al riflusso di acqua; cioè il problema non era quello dell'acqua che se ne andava troppo lentamente (e che avrebbe provocato al più degli allagamenti e ristagni) ma di acqua che letteralmente "tornava su" dal basso, che immagino avvenga per il fenomeno fisico a cui accennavo prima dovuto non tanto alle precipitazioni sulla città, ma quelle avvenute in tutta la zona e che hanno fatto gonfiare tevere ed affluenti fino ai limiti.
"Ancora diverso è il cosiddetto "rigurgito" che consiste nell'inversione della direzione di scorrimento dell'acqua. Quando in un canale o in una condotta è raggiunto un livello idrico alto, queste acque possono "infilarsi" in un canale o condotta affluenti con livello più basso, e scorrere controcorrente fino ad una distanza alla quale i livelli si equilibrano.
Il nuovo livello raggiunto nella condotta affluente può essere tale da:
far uscire l'acqua proveniente dalla condotta principale che si muove in controcorrente: trattandosi d'acqua proveniente da zone lontane e incanalata si parla d'alluvione per rigurgito;
non far entrare l'acqua piovana: trattandosi d'acqua che non può defluire si parla d'allagamento per rigurgito.
Un tipico esempio di rigurgito si ha quando l'acqua esce da tombini stradali."
Da quel che ho visto, quel che è successo mi sembra corrispondere a questo; la scarsa pulizia dei tombini e caditoie avrà al più rallentato il deflusso dalle pozze che si sono create in questo modo (comunque dopo che si era ripristinato il normale "senso di marcia")..
In ogni caso,in nessuna occasione ho detto che la manutenzione anche di tombini e caditoie è inutile, sia chiaro; ma solo che in casi di questo genere attribuire a quello tutta la responsabilità (quando le concause sono tante, purtroppo - purtroppo molto più serie e profonde) per poter conseguentemente attaccare il sindaco/il governo è sicuramente eccessivo.
Sarebbe bello se fosse come dici tu, perché tale situazione del tevere non si manifesterà ancora se non tra moltissimi anni, probabilmente e quindi Roma non avrà più di questi problemi.
Invece, e questo si che può andare a parziale discolpa del sindaco, Roma ha un'urbanistica tale e delle infrastrutture tali che quattro gocce d'acqua piovana la rimetteranno presto in crisi (anche ieri e oggi che ha piovuto non poco, non credere che la gente abbia impiegato tra andata e ritorno meno di tre ore in automobile).
Il motivo per cui io accuso questo sindaco (e qui ritorno al mio primo intervento in questo post, ironico, ma che voleva sottolineare proprio quanto sto per dire) è di aver impostato la campagna elettorale su un problema secondario, quando a Roma c'è di che lavorare su problemi molto più seri, il traffico e l'inquinamento da traffico su tutti.
Con queste piogge siamo arrivati alla resa dei conti: tombini non puliti, strade piene di buche, alta densità di traffico, fanno si che basta una pozza d'acqua che provoca il rallentamento dell'automobile che la deve attraversare e crea l'inevitabile coda di macchine che mette in crisi l'intera città.
S'è bloccata persino Pratica di Mare, ch'è a 25 km dal fiume Tevere e nel comune di Pomezia: c'era la coda da Torvaianica fino a Roma Eur, per 25 KM!!!
Io non dico che sia TUTTA responsabilità di Alemanno, ma che egli non ha fatto niente, ha completamente trascurato il problema. Come se bastasse dare addosso agli zingari per rendere Roma OK (zingari che per altro continuano a esserci...).
I suoi predecessori qualche tentativo almeno l'hanno fatto: la manutenzione ordinaria innanzitutto, il terzo ramo della metropolitana, gli autobus a metano, i miniautobus nel centro, l'allargamento del ZTL (prontamente ridimensionata da Alemanno per strizzare l'occhio ai commercianti).
Invece questo s'è presentato in campagna elettorale parlando esclusivamente di sicurezza, la sicurezza, la sicurezza e la sicurezza... ed eccoci qua!! :x
Bè allora vediamo i lati positivi della cosa: i disagi (per ora) limitati (a parte per la signora che è morta, ovviamente), hanno portato il problema dell'impianto fognario è arrivato all'ordine del giorno.
Poi insomma, in campagna elettorale si è concentrato su altro e non ha parlato delle fogne ...ma chi l'ha fatto o lo fa? Diciamo che in aprile/maggio ai tombini non ci pensava nessuno.
"tombini non puliti, strade piene di buche, alta densità di traffico, fanno si che basta una pozza d'acqua che provoca il rallentamento dell'automobile che la deve attraversare e crea l'inevitabile coda di macchine che mette in crisi l'intera città".. + urbanizzazione eccessiva, probabilmente impianto fognario (non tombini, ma tubi e compagnia bella) sottodimensionato e sicuramente vecchio, insufficienti zone di sfogo,ecc.
A parte forse i tombini non puliti, quali si possono attribuire ad alemanno? (non che siano colpa dei 2 precedenti, il traffico, o l'eccessiva urbanizzazione lungo il tevere, le fogne che probabilmente hanno secoli non sono certo colpa di uno o dell'altro)
Che poi stavo leggendo ora di un poccio mostruoso che era stato fatto con la ditta a cui era stato affidato l'appalto per la manutenzione, di lavori non effettuati e costi altissimi,la revoca dell'incarico, anni di ritardi e incuria, ecc..
La questione è molto più complicata delle foglie nei tombini, non si è originata negli ultimi 2 mesi.
Forse non riesco a spiegarmi:
Avrei voluto che Alemanno dicesse in campagna elettorale che il problema di Roma da affrontare e risolvere era quello del traffico.
Quando t'ho scritto che davo ragione a Veltroni quando ha detto "bravi a fare le campagne elettorali" mi riferivo a questo.
Ad ottobre del 1993 fece a Roma tanta di quella pioggia eppure i disastri attuali non ci furono...
Chi fosse il sindaco nel '93 nemmeno me lo ricordo, ma tant'è...
Se permetti uno che mi dice che lui vede la sicurezza come il problema principale e poi mi trovo affogato nell'acqua e nel traffico, fack-him!
Ho controllato: nel '93 il sindaco era Franco Carraro!!! Ma pensa tu, Carraro meglio di Alemanno!!! :lol::lol::lol:
Ma non ci vuole un idraulico...comunque ci riprovo:
"Quando in un canale o in una condotta è raggiunto un livello idrico alto, queste acque possono "infilarsi" in un canale o condotta affluenti con livello più basso, e scorrere controcorrente fino ad una distanza alla quale i livelli si equilibrano.
Il nuovo livello raggiunto nella condotta affluente può essere tale da non far entrare l'acqua piovana: trattandosi d'acqua che non può defluire si parla d'allagamento per rigurgito.
Un tipico esempio di rigurgito si ha quando l'acqua esce da tombini stradali."
Non è che l'acqua piovana entra poco perchè ci sono le foglie, è che la condizione idrica del sistema non le permette di defluire (ed è per quello che non solo ristagna l'acqua piovana ma si verificano quelle simpatiche fontanelle).
Se fai un buco in una bacinella e lo intasi l'acqua, pur lentamente, continuerà a uscire; se colleghi quel buco ad un contenitore con un livello d'acqua più alto, rischi che da quel buco non solo esca poca acqua, ma che ne rientri, foglie o non foglie.
E quando intendo che probabilmente l'intero sistema di tubazioni è vecchio e sottodimensionato (problema comune a tantissime città, perchè quando è stato fatto c'era molto meno territorio urbanizzato e conseguentemente molta meno acqua da smaltire) mi riferisco a cose DIVERSE da quelle usate come pretesto per accusare alemanno di scarsa manutenzione ordinaria..
Stai parlando di probabilità Witt.. POTREBBE essere come dici tu, ma anche no :lol: Il rigurgito può anche essere causato dall'acqua che, entrando nel canale, non trovi una superficie libera nella quale colare in maniera sufficiente, acausa appunto di corpi estranei che impediscono il riflusso, tornando quindi indietro e creando appunto quelle belle "fontanelle".
Ora, è vero che questa è stata un' alluvione particolare, come non se ne vedevano da anni.
Ma non si può dire che a Roma non ci siano problemi del genere dei tombini e vari.
In un'altra capitale non sarebbe sicuramente successa la stessa cosa.
E' un dato di fatto, se ci vivi te ne accorgi, che Roma funziona male.
Oh, quello che ho messo tra virgolette non era farina del mio sacco eh...non sono un esperto di idraulica! :D
Ma mi pare che la spiegazione sia chiara e perfetta, e spiega anche la pressione che spinge l'acqua non solo a non defluire, ma addirittura a zampillare "all'indietro"...
Oh hanno detto che precipitazioni così intense se ne erano viste solo altre 2 volte negli ultimi 60 anni, non è stato un acquazzone estivo..E con questo, per prevenire obiezioni, NON voglio dire che non si debba migliorare il sistema, sia chiaro!
Vabè dai, tregua plis! L'argomento fogne e tombini mi interessa fino a un certo punto! :lol:
sono pienamente daccordo con te....comunque per la cronaca il tipo che si occupa dei tombini e dell impianto fognario di ROma è quello che hanno arrestato a Napoli in settimana per la piccola tangentopoli (per ora) circoscritta al comune di Napoli....ora nn mi sovviene il nome....però che schifo sto paese...
casa di holly stazione tiburtina. bel tempo. 7 minuti.
casa di holly stazione tiburtina. cattivo tempo. 45 minuti.
casa di holly casa di tech sobri 12 minuti
casa di holly casa di tech ubriachi 1'22" netti
:lol:
cioè hai impiegato 1 minuto e 22 secondi da ubriaco e da sobrio 12 minuti? :|
quando siamo brilli acceleriamo il passo da fare schifo! :lol:
dico l'ultima e poi torniamo tutti allegramente in topic :lolll:
la parola brilli se stiamo pensando entrambi alla stessa serata è un bell'eufemismo :lolll:
:lol:
ok fine OT
intanto il comune si è dotato di mezzi anfibi per rendere più efficace il trasporto pubblico :lol::lol::lol::lol::lol:
:o il povero 443! mi ero sempre chiesta dove andasse :lol:
oddio un autobus in quelle condizioni può andare da una sola parte.. a campo Verano :lol: