da te non potevo aspettarmi di più, mi riferivo agli altri :kiss:
Visualizzazione stampabile
non c'è mica nulla di religioso nella notte di hallowin, almeno qui da noi; è soltanto un'occasione per uscire e andare a divertirsi, sia per i piu piccoli, che per i piu grandi
ma trovo esagerato proibire la festa di Hallowen,cmq si può festeggiare anche in altro modo,non è stato del tutto proibito
avete mai pensato che per qualcuno, come me ad esempio, è tradizione festeggiarla? magari a qualcuno importa festeggiarla :) (ognuno ha tradizioni diverse ;) )
Ad ogni modo forse non hanno trovato una valida alternativa al problema del vandalismo e questo per me è grave, significa che le forze dell'ordine o sono incapaci o sono in un numero minimo.
anja guarda che non ho detto che te non puoi/ devi :roll:
ma non capisco perché un italiano debba festeggiarla come si fa qui: con una festa che non c'entra una cippa con la festa che faresti te...
pieno rispetto per culture e tradizioni diverse ;)
Halloween è un'occasione come un'altra per ubriacarsi, non vedo perché vietarla.
Che diavolo è poi Odorzo?
ma non è vietata -.-'
come fanno a vietare una festa? si incazzerebbero tutti.
beh una qualsiasi festa a mio avviso ha senso di essere festeggiata se la persona per qualunque motivo la sente sua. I motivi possono essere culturali o anche semplicemente perchè piace...molti qui in italia festeggiano san patrick forse perchè la birra aiuta ad amare questa festa e le caramelle invece no?!?! :D
se Hallowen è vietato allora vi invito tutti a questa festa
[video=youtubeit;sSUGncfJWF0]http://it.youtube.com/watch?v=TxePZEwz5zI"]YouTube - Thalia-TU Y YO(NOCHE DE FIESTA)(Thalia's Trilogy-Televisito)[/url][url="http://it.youtube.com/watch?v=sSUGncfJWF0[/video]
Le origini di Halloween sono antichissime: risalgono all'epoca in cui Francia, Irlanda, Scozia e Inghilterra erano dominate dalla cultura celtica, prima che l'Europa cadesse sotto il dominio di Roma.
Per i Celti l'anno nuovo non cominciava il 1° gennaio, come per noi oggi, bensì il 1° novembre, quando terminava ufficialmente la stagione calda ed inziava la stagione delle tenebre e del freddo. Alla fine di ottobre il lavoro nei campi era concluso, il raccolto era al sicuro ed i contadini potevano finalmente rilassarsi, preparandosi a vivere chiusi in casa per molti mesi, riparandosi dal freddo, costruendo utensili e trascorrendo le serate a raccontare storie e leggende. Ovviamente questo era il pretesto per organizzare la vigilia del 1° novembre la festa più importante dell'anno, una sorta di Capodanno dedicato a "Samhain". "Samhain" era una divinità, era considerato il Signore della Morte e il Principe delle Tenebre. I Celti credevano che alla vigilia di ogni nuovo anno, cioè il 31 Ottobre, Samhain chiamasse a sè tutti gli spiriti dei morti, che vivevano in una landa di eterna giovinezza e felicità chiamata Tir nan Oge. In questo giorno tutte le leggi dello spazio e del tempo erano come sospese e il velo che divideva il mondo dei vivi dal mondo dei morti si faceva più sottile, permettendo alle anime di mostrarsi, di comunicare con i viventi e di divertirsi alle loro spalle, fecendo scherzi ed impaurendoli con le loro apparizioni. "Samhain" era una celebrazione che univa la paura della morte e degli spiriti all'allegria dei festeggiamenti per la fine del vecchio anno. La notte del 31 ottobre i Celti si riunivano nei boschi e sulle colline per la cerimonia dell'accensione del Fuoco Sacro e facevano sacrici animali. Vestiti con maschere grottesche ritornavano al villaggio, facendosi luce con lanterne costituite da cipolle intagliate al cui interno erano poste le braci del Fuoco Sacro. Dopo questi riti i Celti festeggiavano per 3 giorni, mascherandosi con le pelli degli animali uccisi per spaventare gli spiriti. In Scozia la notte di Samhain gli abitanti dei villaggi seppellivano pietre nella terra, che venivano ricoperte di cenere e lasciate lì sino al mattino successivo. Se al mattino una pietra era stata smossa, significava che la persona che l'aveva seppellita sarebbe morta entro la fine dell'anno. In Irlanda si diffuse la tradizione di lasciare qualcosa da mangiare e del latte da bere fuori dalla porta, in modo che gli spiriti passando potessero rifocillarsi e decidessero di non fare degli scherzi agli abitanti della casa. Attraverso le conquiste romane Cristiani e Celti vennero in contatto. Durante il periodo della cristianizzazione dell'Europa, la Chiesa tentò di sradicare i culti pagani, ma non sempre vi riuscì. Nel tentativo di far perdere significato ai riti legati alla festa di Samhain, nell' 835 Papa Gregorio Magno spostò la festa di Ognissanti, dedicata a tutti i santi del Paradiso, dal 13 Maggio al 1° Novembre.
Fonte, Libero.
hahahah, questa è bellissima :roll:
Dunque la festa religiosa cristiana dei santi era il 13 maggio :roll:
Quindi siamo noi ad aver usurpato una festa religiosa altrui :roll:
Come con il Natale d'altronde...altra festa celtica del Sole. :roll:
Cmq un'iniziativa analoga è stata presa dal sindaco di Modugno...
Cioè che dalle 21 in poi è vietato andare in giro mascherati nel territorio comunale.
Giustamente lo sai tu che vivi a 900 km di distanza :045:
Ieri, durante questa intervista che ho ascoltato alla radio, lui ha anche dato spiegazione di questo provvedimento. Ma visto che è già stato considerata una cazzata non perdo nemmeno tempo a scriverla.