Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
ma perchè invece di regalare soldi alle banche, che tanto li bruciano, non vengono investiti in opere pubbliche?
*****, è questo il modo per uscire dalla crisi: creare lavoro finanziato dallo stato.
Consiglio a tutti il film-documentario "Zeitgeist"
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Consiglio a tutti il film-documentario "Zeitgeist"
Ma quel film è perlopiù un delirioXD
Io rimango dell'opinione che le banche destinate a fallire debbano fallire.
E attenzione, non parlo di mettere al rischio correntisti ecc, allo stato attuale, aldilà delle speculazioni borsistiche, sono fallite solo banche d'affari, e chi ci ha perso, gli obbligazionisti, era ben conscio del rischio che correva.
Le banche italiane paiono solide, Unicredit stessa, punita dal mercato con tutta probabilità per i giuochi di potere (politici) tra Profumo e Geronzi, si è ricapitalizzata da sola.
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
ma perchè invece di regalare soldi alle banche, che tanto li bruciano, non vengono investiti in opere pubbliche?
*****, è questo il modo per uscire dalla crisi: creare lavoro finanziato dallo stato.
Beh, guardando al passato questo era uno dei punti del New Deal di Roosvelt dopo la crisi del 29.
C'è da dire innanzitutto però che si tratta di una crisi diversa rispetto a quella attuale. Era una crisi che coninvolgeva principalmente il sistema industruiale, mentre quella di oggi riguarda il sistema bancario. Inoltre questa scelta di Roosvel era finalizzata a ridurre la disoccupazione che aumentò drasticamente negli anni 30. Problema che poi effettivamente si risolse in larga parte solo poco prima della seconda guerra mondiale, con la corsa agli armamenti.
Poi va beh, questa è storia, e io di certo non sono in grado di dire se un intervento simile posso essere utile anche con la crisi attuale.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Coso
Ma quel film è perlopiù un delirioXD
Io rimango dell'opinione che le banche destinate a fallire debbano fallire.
E attenzione, non parlo di mettere al rischio correntisti ecc, allo stato attuale, aldilà delle speculazioni borsistiche, sono fallite solo banche d'affari, e chi ci ha perso, gli obbligazionisti, era ben conscio del rischio che correva.
Le banche italiane paiono solide, Unicredit stessa, punita dal mercato con tutta probabilità per i giuochi di potere (politici) tra Profumo e Geronzi, si è ricapitalizzata da sola.
Perchè? Io ho visto spunti interessanti sui fatti piu importanti della storia contemporanea (dalla seconda guerra mondiale all'11 settembre). Per me le cose deliranti sono ben altre, che è meglio che non dica.
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Perchè? Io ho visto spunti interessanti sui fatti piu importanti della storia contemporanea (dalla seconda guerra mondiale all'11 settembre). Per me le cose deliranti sono ben altre, che è meglio che non dica.
Sì, spunti interessanti sì, anche per quanto riguarda la parte sul cristianesimo, però per il resto ci mancava poco che tirassero fuori i rettiliani:risatina:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Coso
Sì, spunti interessanti sì, anche per quanto riguarda la parte sul cristianesimo, però per il resto ci mancava poco che tirassero fuori i rettiliani:risatina:
Sicuramente tratta di troppi argomenti, ma i ragionamenti e molti spezzoni sono azzeccati (come quel pezzo-sfogo del 1976 davvero forte come impatto). Anche la parte sull'11 settembre era azzeccata e realistica.
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Sicuramente tratta di troppi argomenti, ma i ragionamenti e molti spezzoni sono azzeccati (come quel pezzo-sfogo del 1976 davvero forte come impatto). Anche la parte sull'11 settembre era azzeccata e realistica.
Senza dubbio è un film che porta al sospetto, è sempre una buona cosa.
Link daiXD: ZEITGEIST - THE MOVIE (SOTTOTITOLI IN ITALIANO) - *Work In Progress*
-
1ora e 56 :o
ne vale la pena?
-
Quote:
Originariamente inviata da
TheLord
1ora e 56 :o
ne vale la pena?
Io ho visto i primi 20 minuti e sembra interessante:roll: Appena ho due ore libere penso di vederlo.