Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
Comunque in questi casi bisogna andare piano, i giudici si basano molto sulle relazioni ed i resoconti dei servizi sociali...
Se gli iniziano a mettere sotto gli occhi che il ragazzo spesso mancava da scuola, ha rischiato di essere segato, la mattina invece che a scuola era a fare chessò, volantinaggio, la sera invece che studiare andava al centro sociale e tornava a casa il giorno dopo, e la madre non ha informato di nulla il padre, le motivazioni iniziano già a esser molto più concrete..e probabilmente la parte politica non c'entra: avesse fatto fuga per andare alle riunioni di forza nuova il provvedimento sarebbe stato il medesimo.
Nell'articolo non sono citati i centri sociali (almeno leggere no eh?). Io sono di Rifondazione ma non per questo frequento i centri sociali, anzi sono cose ben distinte.
-
Quote:
Originariamente inviata da
hiro
scusa... ma i centri sociali che ho visto io non erano certo posti sani da frequentare...
magari ho visto quelli sbagliati
udine, padova, pordenone, torino... (non chiedermi i i nomi che non ho memoria...)
...inutile dire che le sostanze stupefacenti erano parecchio diffuse...
va be' poi se uno vuole trova la roba per strada, ma per me i centri sociali non sono certo posti sani...
Mah, io andavo a farci il corso di pittura...
Quote:
Originariamente inviata da
Lo_Zio
Quindi, togliamoci le fette di salame sugli occhi:
Se la madre portava il ragazzo in centri sociali a fumarsi gli spinelli, non mi sembra il classico esempio di ottima madre che educa il proprio figlio.
E perché?
-
txix, da canto mio era una supposizione, non credo che le sia stato tolto l'affido solo perchè di sinistra... bidognerebbe sapere le motivazioni del giudice,come vive la politica la madre... poi sai com'è io dell'informazione non mi fido molto spesso i giornalisti girano l'articolo per dire quello che vogliono loro...
se la mettono così, se togliamo il figlio ad un genitore solo perchè è di destra o di sinistra, i servizi sociali non ne salterebbero più fuori...
-
Quote:
Originariamente inviata da
twix ™
Ovvio che ci sono altre ragioni, ma è grave che dei giudici diano ragione al padre su questo versante: offende me e tutti coloro che lavorano seriamente nella politica di Rifondazione.
Appunto.
Decidere una cosa importante come l'affidamento di un ragazzo sulla base di presunte o reali idee politiche mi sembra una gran stronzata, quindi spero che queste "altre ragioni" siano più che serie.
Se uno è un naziskin, uno squatter, un bimbominkia o un personaggio della Melevisione, saranno estremamente cazzi suoi.
Diverso è il discorso, se la madre lo ha traviato...
-
Quote:
Originariamente inviata da
mr stagger lee
Mah, io andavo a farci il corso di pittura...
E perché?
Xkè la droga fa male e è illegale.
tu manderesti tuo figlio di 16 anni in un centro sociale?
Poi ognuno decide come educare i propri figli, perfino i padri.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lo_Zio
Xkè la droga fa male e è illegale.
tu manderesti tuo figlio di 16 anni in un centro sociale?
Poi ognuno decide come educare i propri figli, perfino i padri.
Se una persona ne fa stretto uso personale non è illegale.
Infine anche tu dovresti degnarti di leggere tutto l'articolo.
-
Che cosa assurda, però non mi stupisco, dalla legge italiana ci si può aspettare di tutto !
-
Quote:
Originariamente inviata da
twix ™
Se una persona ne fa stretto uso personale non è illegale.
Infine anche tu dovresti degnarti di leggere tutto l'articolo.
Certo, la dose personale non è illegale, ma se il padre scopre che il figlio si droga nei centri sociali e la madre non si degna nemmeno di dirglielo, e magari il padre sa che la madre è favorevole a certe cose, cosa vieta al padre di chiedere l'affido dei figli?
L'articolo l'ho letto, ma sinceramente non so quanto sia oggettivo o altro, parliamo pur sempre di giornalisti, da quel che sappiamo poteva andare a far corsi di ricamo li al centro sociale, oppure corsi di spaccio. E' un articolo vuoto che non ti lascia altra possibilità che sdegnarti per l'attacco gratuito all'ideologia politica di un ragazzo.
-
Diamine che esagerazione.
Potrei capire l'accusa se avesse commesso qualche reato legato al suo "essere comunista rifondarolo" (cit.). Ma evidentemente non è così, e mi sembra davvero grave che si sia deciso sull'affidamento del ragazzo anche in base alle sue idee politiche.
Assurdo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
nali
Diamine che esagerazione.
Potrei capire l'accusa se avesse commesso qualche reato legato al suo "essere comunista rifondarolo" (cit.). Ma evidentemente non è così, e mi sembra davvero grave che si sia deciso sull'affidamento del ragazzo anche in base alle sue idee politiche.
Assurdo.
Idee politiche a 16 anni? dai, non esageriamo, ci si fumava le canne con gli amici fantasticando su rivoluzioni proletarie e altro.