Visualizzazione stampabile
-
giustizia cloaca?
Gasparri: «Il Csm è una cloaca» Bufera per la frase del leader dei senatori del Pdl. L'opposizione: «Attacchi volgari contro magistrati»
ROMA - «La cloaca del Csm correntizzato, partitizzato e parcellizzato è uno scandalo che offende gli italiani». Parole pesanti a Radio Radicale il capogruppo del Pdl al Senato, Maurizio Gasparri, che fanno esplodere l'ennesima bagarre sul tema già bollente della giustizia. «Come presidente dei senatori del Pdl - spiega Gasparri - reputo prioritaria una equilibrata riforma della giustizia. L'obbligatorietà dell'azione penale è un feticcio teorico perché poi sono i magistrati a decidere quali processi fare e quali non fare. La separazione delle carriere è un'esigenza prioritaria per restituire maggiore trasparenza alla giustizia, la depoliticizzazione della magistratura è un'emergenza democratica. La magistratura seria e laboriosa composta dalla maggioranza dei magistrati è la prima vittima di quattro guitti che usano le toghe per un'azione di militanza politica, che occupano militarmente il Csm e che non giovano a un'immagine della magistratura fortemente incrinata come si vede dai sondaggi, una reputazione che la magistratura non merita. La riforma deve esaltare la funzione della giustizia e noi la faremo sicuramente».
«INVETTIVA QUALUNQUISTA» - A Gasparri risponde il presidente dell'Anm Luca Palamara secondo cui i giudici non si faranno «trascinare sul terreno dell'invettiva volgare e qualunquista», ma di fronte ai «tentativi ormai chiari di delegittimare l'intera magistratura» difenderanno strenuamente la loro indipendenza. Carlo Federico Grosso, in passato vice presidente del Csm, parla di «un colpo di sole, che non mi pare proprio meriti commenti». Poco dopo il chiarimento dello stesso Gasparri: «Non intendevo denigrare l'istituzione in quanto tale o chi ne ha la guida operativa - sottolinea in una nota -. L'espressione, che può essere apparsa indubbiamente eccessiva, estrapolata da un vivace contraddittorio radiofonico nel corso del quale sono stato pesantemente ingiuriato con offese inaudite - aggiunge il capogruppo del Pdl al Senato - era collegata alle note polemiche con taluni esponenti del Csm che recentemente hanno assunto iniziative che hanno alimentato un acceso dibattito anche in riferimento ai compiti e ai limiti delle diverse istituzioni».
REPLICA FINOCCHIARO - La replica dell'opposizione alle parole di Gasparri è affidata al presidente dei senatori del Pd Anna Finocchiaro, che denuncia come «offensive e gravissime le parole venute da Gasparri contro il Csm «presieduto, lo ricordo, dal Capo dello Stato». «Io credo che sia sotto gli occhi di tutti la necessità di una riforma complessiva della giustizia - ammette Finocchiaro -. È evidente che il nostro Paese vive urgenze economiche drammatiche e su questo dovrebbe concentrarsi l'attività del governo italiano. Il Pd non vuole certo sottrarsi ad una discussione sulla giustizia. Ma l'obiettivo di questa riforma deve essere quello di garantire al sistema una maggiore efficacia ed efficienza: è necessario, in ogni caso, tutelare gli interessi del Paese e dei cittadini italiani. Una riforma contro la magistratura, o peggio ancora, per garantire immunità o tutelare una cerchia ristretta di persone sarebbe dannosa per tutti». È quindi, «assolutamente necessario che la maggioranza abbassi i toni e smetta di attaccare quotidianamente i magistrati. Altrimenti è altrettanto quotidiana la sgradevole percezione che si vogliano solo difendere gli interessi di qualcuno ed alzare un polverone mediatico che non aiuta certo a trovare quel terreno di confronto per affrontare i reali problemi della giustizia che non sono solo quelli di un processo al premier».
PALOMBA (IDV): «INQUALIFICABILE» - «Un'espressione volgare, inqualificabile, irrispettosa, dalla quale chiediamo alla maggioranza di prendere immediatamente le distanze» sostiene invece Federico Palomba, dell'Italia dei valori, vicepresidente della commissione Giustizia della Camera, in riferimento alle parole del capogruppo del Pdl al Senato, Maurizio Gasparri, sul Csm. «Al di là della volgare espressione - spiega Palomba - che si commenta da sé, è evidente che Gasparri non capisce niente di Csm, dato l'assemblamento sconclusionato di cose che mette insieme. La verità è che il suo capo, Silvio Berlusconi, gli ha ordinato di partire a testa bassa e lui l'ha fatto, senza guardare verso dove. Purtroppo, accade spesso all'onorevole Gasparri di partire al galoppo, ma in tutte le direzioni. Ma lasci parlare il suo «capo-dante causa», dal quale almeno si capisce che cosa vuol fare: dopo avere occupato il Parlamento, che è ai suoi ordini, vuole occupare anche il terzo potere dello stato, la magistratura, per scegliere quali magistrati devono giudicare e quali processi devono essere fatti».
(corriere)
------------------------------
la riforma della magistratura passa anche con la delegittimazione? :roll:
fino a che punto arrivera questa guerra contro i magistrati da parte di Silvio ?
---------------
-
gasparri deve stare zitto e pregare di essere ancora in politica
-
Quote:
Originariamente inviata da
killuminato
gasparri deve stare zitto e pregare di essere ancora in politica
quando Silvio paga non puoi di certo sputare nel piatto e deve stare al suo carro in un certo senso il msi mostra la sua fedeltà e coerenza
-
grazie a questa affermazione ora gran parte della gente che non conosceva il termine "cloaca" se l'è andato a cercare sul dizionario e ora ha nel proprio dizionario un termine nuovo!! :)
-
Gasparri ha ragione da vendere!
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Gasparri ha ragione da vendere!
Su quali basi lo affermi?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Coso
Su quali basi lo affermi?
Credo che un topic ogni 3 finisca per parlare di Berlusconi, della giustizia e di quanto ci sta attorno...non mi dilungo ancora.
Cmq per me la giustizia fa schifo. E' innegabile che ci sono tanti giudici, pm, magistrati, ecc... che sono politicizzati, che sono di parte, che sono vicinissimi a partiti e/o idee di alcuni partiti. Non neghiamo l'evidenza.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Credo che un topic ogni 3 finisca per parlare di Berlusconi, della giustizia e di quanto ci sta attorno...non mi dilungo ancora.
Cmq per me la giustizia fa schifo. E' innegabile che ci sono tanti giudici, pm, magistrati, ecc... che sono politicizzati, che sono di parte, che sono vicinissimi a partiti e/o idee di alcuni partiti. Non neghiamo l'evidenza.
Sono persone no?
Normale abbiano idee, no? Vogliamo togliergli anche quelle, oltre all'indipendenza?
Poi, che la magistratura sia politicizzata è il solito delirio di Berlusconi e dei sottoposti, ce la si può aspettare da lui, d'altronde lo dice da quindici anni, ma il Csm, organo costituzionale di autogoverno di tutti i giudici, è una cloaca? Se Mancino, vicepresidente del Csm eletto dal Parlamento, fosse della stessa pasta di Gasparri gli risponderebbe qualcosa come "il Csm è una cloaca? E allora il Parlamento è una fogna".. Cioè, rendiamoci conto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Coso
Sono persone no?
Normale abbiano idee, no? Vogliamo togliergli anche quelle, oltre all'indipendenza?
Poi, che la magistratura sia politicizzata è il solito delirio di Berlusconi e dei sottoposti, ce la si può aspettare da lui, d'altronde lo dice da quindici anni, ma il Csm, organo costituzionale di autogoverno di tutti i giudici, è una cloaca? Se Mancino, vicepresidente del Csm eletto dal Parlamento, fosse della stessa pasta di Gasparri gli risponderebbe qualcosa come "il Csm è una cloaca? E allora il Parlamento è una fogna".. Cioè, rendiamoci conto.
Il paragone non regge. Il parlamento è eletto. Se adesso ci sono quelle persone è xkè la maggioranza degli italiani l'ha voluto.
I giudici però non possono permettersi di mettere le loro idee nel loro lavoro. E' tutta qui la differenza. Basta che guardi quanti giudici (per giudici intendo anche pm, magistrati, ecc...) sono confluiti in politica...
Immagini Di Pietro stesso... se fosse coinvolto in un processo a Berlusconi... ti sembra giusto? Indipendentemente che sia colpevolo o no.
E lo stesso vale per processi minori, quelli le cui sentenze nemmeno si sanno. Ma non vengono valutate correttamente.
Secondo me sono fatti innegabili. Adesso sto parlando in generale non di Berlusconi. Mi meraviglio che non lo vedete :|
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
...
Chiaro che non possono permettersi di farsi influenzare nel proprio lavoro (anche se c'è molta gente che ci prova a corromperli, gli atti giudiziari..).
E poi le sentenze mica le fanno perché gli gira così, c'è un codice da applicare, e ci sono i numerosi gradi di appello istituiti anche in vista di dubbi di questo tipo.. Allora che facciamo, li facciamo fare a delle macchine i processi?
Poi boh, citami un esempio di sentenza politicizzata.
-
Senza Parole. Certa gente dovrebbe pensarci altro che dieci secondi prima di aprire la bocca.
-
per fortuna che almeno la magistratura è meno asservita, rispetto ad altri poteri, a berlusconi
-
Quote:
Originariamente inviata da
Coso
Chiaro che non possono permettersi di farsi influenzare nel proprio lavoro (anche se c'è molta gente che ci prova a corromperli, gli atti giudiziari..).
E poi le sentenze mica le fanno perché gli gira così, c'è un codice da applicare, e ci sono i numerosi gradi di appello istituiti anche in vista di dubbi di questo tipo.. Allora che facciamo, li facciamo fare a delle macchine i processi?
Poi boh, citami un esempio di sentenza politicizzata.
Guarda le sentenze politicizzate o cmq dettate da ideologie non sono difficile da vedere. Solo che sono quelle cose che trovi in pochi posti o in pochi giornali.
Poi sai benissimo anche tu che la legge in Italia è ad interpretazione... molte cose cambiano a seconda di come uno le interpreta.
Quindi adesso non è solo colpa dei giudici ma anche delle leggi stesse.
Il discoroso, ripeto, è lunghissimo e articolatissimo. Sfido però che qualcuno dica che va bene così :|
Per me non ci siamo proprio.
-
l'impressione che ho io vivendo qui in Italia ma leggendo anche molti giornali esteri è che la giustizia non è in salute ma a causa dei politici che fanno tutto il possibile per tapparle le ali... ho notato inoltre che si cerca di dare la colpa di tutto alla giustizia e non a chi fa le leggi in modo sbagliato e ad personam.
Io però non capisco perchè insultare così una intera classe di lavoratori; non siamo allo stadio e quando si insulta la politica in maniera accesa gli stessi politici si indignano profondamente per questo credo sia stupido dire agli altri ciò che non si vuole sentir dire di se stessi
-
l'espressione "giustizia cloaca" è veramente sgradevole; e non so neanche se le leggi che stanno varando siano giuste; però la persecuzione politica esiste, e non solo ad alti livelli: a firenze il proprietario di una radio(non di sinistra, e feroce contestatore della giunta fiorentina) si è ritrovato a pagare una multa di 7.200 euro per una rissa scoppiata nela discoteca che gestisce; era gia stato assolto perchè estraneo ai fatti, e un magistrato, in un mese, ha riaperto la pratica e lo ha fatto appunto condannare alla megamulta. probabilmente le leggi di questi giorni non risolvono il problema, dico solo che il problema esiste
-
Quote:
Originariamente inviata da
anjaswe
l'impressione che ho io vivendo qui in Italia ma leggendo anche molti giornali esteri è che la giustizia non è in salute ma a causa dei politici che fanno tutto il possibile per tapparle le ali... ho notato inoltre che si cerca di dare la colpa di tutto alla giustizia e non a chi fa le leggi in modo sbagliato e ad personam.
Io però non capisco perchè insultare così una intera classe di lavoratori; non siamo allo stadio e quando si insulta la politica in maniera accesa gli stessi politici si indignano profondamente per questo credo sia stupido dire agli altri ciò che non si vuole sentir dire di se stessi
Scusa ma mi spieghi cosa centra il fatto delle leggi ad personam con la giustizia che fa schifo?
Cioè ammettiamo pure che ci siano le leggi ad personam.Ok le persone destinatarie di queste leggi sono salve. E tutte le altre? Cosa centra se non c'è giustizia o se cmq molte sentenze sono "partigiane"?
-
Quote:
Originariamente inviata da
toscanissimo
l'espressione "giustizia cloaca" è veramente sgradevole; e non so neanche se le leggi che stanno varando siano giuste; però la persecuzione politica esiste, e non solo ad alti livelli: a firenze il proprietario di una radio(non di sinistra, e feroce contestatore della giunta fiorentina) si è ritrovato a pagare una multa di 7.200 euro per una rissa scoppiata nela discoteca che gestisce; era gia stato assolto perchè estraneo ai fatti, e un magistrato, in un mese, ha riaperto la pratica e lo ha fatto appunto condannare alla megamulta. probabilmente le leggi di questi giorni non risolvono il problema, dico solo che il problema esiste
per legge il titolare è responsabile di tutto ciò che accade all'interno e al di fuori del proprio locale quindi il provvedimento è giusto
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Scusa ma mi spieghi cosa centra il fatto delle leggi ad personam con la giustizia che fa schifo?
Cioè ammettiamo pure che ci siano le leggi ad personam.Ok le persone destinatarie di queste leggi sono salve. E tutte le altre? Cosa centra se non c'è giustizia o se cmq molte sentenze sono "partigiane"?
Ti rispondo io per Anja che è qui con me; le persone salvate da certe leggi, a discapito di chi non ne può usufruire, rende l'operato della giustizia ambiguo soprattutto nei confronti di chi non si intende di politica, goustizia ecc... Si rischia così di percepire (parlo dell'italiano medio) ingiusto qualunque provvedimento effettuato dalla giustizia perchè nn tutela tutti ma alcuni.
-
Quando Grillo ha detto "Morfeo" al presidente della repubblica Si è scatenato un putiferio.
Gasparri dice "Cloaca" al csm, il cui presidente è Napolitano, e non vi indignate?
Ma come siamo coerenti eh XD
se la giustizia italiana è lenta, macchinosa e tendenziosa, forse è pochino pochino anche colpa del Berl. Grazie alle leggi sullo spostamento delle sedi dei processi, legittimo dubbio, Allungamento dei tempi, abbassamento del termine di prescrizione...
Però voi continuate a dire che il vero problema della giustizia è che è Tendenziosa...
Borsellino era di Destra, Falcone di sinistra, eppure...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Il lupo
Quando Grillo ha detto "Morfeo" al presidente della repubblica Si è scatenato un putiferio.
Gasparri dice "Cloaca" al csm, il cui presidente è Napolitano, e non vi indignate?
Ma come siamo coerenti eh XD
se la giustizia italiana è lenta, macchinosa e tendenziosa, forse è pochino pochino anche colpa del Berl. Grazie alle leggi sullo spostamento delle sedi dei processi, legittimo dubbio, Allungamento dei tempi, abbassamento del termine di prescrizione...
Però voi continuate a dire che il vero problema della giustizia è che è Tendenziosa...
Borsellino era di Destra, Falcone di sinistra, eppure...
Esattamente.
-
E c'è da aggiungere che Grillo è un comico. Gasparri il presidente dei senatori del pdl.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Il lupo
E c'è da aggiungere che Grillo è un comico. Gasparri il presidente dei senatori del pdl.
http://img168.imageshack.us/img168/6752/gasparriht8.jpg
"Chi, io?"
-
-
Non sarà un esempio di giustizia/giudici politicizzati ma sicuramente è un esempio di giudici del *****:
Articolo - Fonte Il Giornale
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
che c'entra? :roll:
ah il giudice è di sinistra. ok.
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
che c'entra? :roll:
ah il giudice è di sinistra. ok.
Questo centra solo per dire che la giustizia non va...
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Questo centra solo per dire che la giustizia non va...
La giustizia non va se il giudice è di sinistra?
Sono costretto a ripetermi figlioli:
Falcone era di sinistra
Borsellino di destra
Cose c'era che non andava in loro?
E ora mi rispondi se vuoi essere coerente.
Poi se cercate quell'utopia bella che è l'apoliticizzazione delle persone, allora non abbiamo nulla di cui parlare.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Il lupo
La giustizia non va se il giudice è di sinistra?
Sono costretto a ripetermi figlioli:
Falcone era di sinistra
Borsellino di destra
Cose c'era che non andava in loro?
E ora mi rispondi se vuoi essere coerente.
Poi se cercate quell'utopia bella che è l'apoliticizzazione delle persone, allora non abbiamo nulla di cui parlare.
Ma io ho parlato di dx e di sx? :roll:
Io, ho detto anche in altre discussioni, che questa giustizia non va, che è da rifare, che fa cagare usando un eufemismo.
Questo volevo solo essere un esempio.
-
Ripeto per l'ennesima volta.
Pdl significa Partito della Libertà..La libertà di che cosa?La libertà ce l'abbiamo,che ***** di libertà dovremmo avere di più?Quando Berlusconi veniva fuori in campagna elettorale con la frase "la libertà di poter sciegliere la propia strada",e la gente lo votava,mi sentivo come un'entità superiore.o No?
Pdl significa Libertà di poter fare quello che si vuole,senza l'intralcio di magistrati,csm,giudici..
E tu,caro operaio,sei quello che subisci,sei il pezzetto di merda che se non paghi il mutuo a fine mese,sei un barbone!Hai capit?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Silent Enigma
Ripeto per l'ennesima volta.
Pdl significa Partito della Libertà..La libertà di che cosa?La libertà ce l'abbiamo,che ***** di libertà dovremmo avere di più?Quando Berlusconi veniva fuori in campagna elettorale con la frase "la libertà di poter sciegliere la propia strada",e la gente lo votava,mi sentivo come un'entità superiore.o No?
Pdl significa Libertà di poter fare quello che si vuole,senza l'intralcio di magistrati,csm,giudici..
E tu,caro operaio,sei quello che subisci,sei il pezzetto di merda che se non paghi il mutuo a fine mese,sei un barbone!Hai capit?
Si si proprio così :045:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Il lupo
La giustizia non va se il giudice è di sinistra?
Sono costretto a ripetermi figlioli:
Falcone era di sinistra
Borsellino di destra
Cose c'era che non andava in loro?
In loro nulla, il sapere che uno era di destra e l'altro di sinistra è sbagliatissimo!
Per come la vedo io, non dovrei nemmeno sapere il nome e cognome del magistrato <.<