Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
E' un'equazione semplice, ma non vera.
Prima dell'età, sono altri i fattori che aiutano il dialogo fra genitore o nonno e un ragazzo.
La maggior parte dei bambini che alloggiano presso le case-famiglia, per la stima personale che posso aver fatto, sono figli di genitori giovani. Questo vorrà pur dire qualcosa...
Non puoi generalizzare il tuo caso personale, diciamo piuttosto che sei stato fortunato... ;)
ovvio che ci sono molteplici fattori a stabilirlo, però l'età indubbiamente aiuta dai.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Spiegami tu, allora, dall'alto della tua scienza, quale sarebbe il motivo per il quale si tende ad avere figli sopra i 40 anni.
Io non vedo altri motivi che non la instabilità economica e professionale, nonché il prevalere dell'importanza di tali aspetti rispetto ad altri più umani.
Spero che tu sia convincente... ;)
Una profonda immaturità e paura a responsabilizzarsi, una sorta di sindrome da peter pan.
Io credo che questo, unito alla precarietà occupazionale, possa rappresentare una spiegazione..
-
per forza i telegiornali fan girare notizie di malasanità, figli deformi, handicappati , decessi ai parti, voglio vedere con quanta serenità una 22enne si fa ingravidare... tenendo conto che ora si è giovani molto più a lungo ( bellavita ecc ) una coppia ci pensa troppo tardi a procreare, poi ci sono quelli che non hanno disponibilità economica,senza casa,s enza lavoro e non possono permettersi un figlio!
poi il più difficile lo fanno le donne , partorire , allattare , svezzare ecc ecc
solo a pensarci passa la voglia... senza contare quelle che DISPREZZANO i figli e preferiscono andare in discoteca per tutta la vita e lamentarsi che costa caro prendere da bere
-
Quote:
Originariamente inviata da
_HaRmOnY_
che tristezza.
chiamare "mamma" chi potrebbe tranquillamente esserti nonna.
boh.