Visualizzazione stampabile
-
società e droga
ho appena finito di leggere un libro molto duro e diretto, su come è diventata la nostra società di ragazzi che trovano riparo tra vestiti firmati e droghe pesanti, sempre alla ricerca delle serate vissute sul leggero filo che separa la sofferenza della vita dalla paura della morte.
è una storia vera di ragazzi che vivono nell'inutilità più vuota, buttati in night a scopare e tirare di coca, il racconto di corrieri, di figli di papà che vestono armani e gucci, di ragazze che si divertono a fare le *******lle per farsi accettare dal gruppo.
leggevo e pensavo a come siamo diventati cosi vulnerabili da non fregarcene più niente, come se ormai una storia di un ragazzo morto per overdose ci sembrasse una cosa normale, a scandalizzarci di più quando sentiamo che il presidente francese ha deciso di sposare la sua giovane amante.
E intanto al problema rimane, anche se viene costantemente tenuto nascosto, celato dall'avidità con cui le persone ne assumnono e subito lo lasciano marcire li dov'è. e ci sembra tutto così normale che quasi non ce ne accorgiamo più.
vedo persone che a quindici, sedici anni si scambiano siringhe e calano le paste, protetti dai genitori che sono talmente cechi da non accorgersi che i figli hanno problemi, sempre pronti a coccolarli e a dargli la caramella come premio quando portano a casa una sufficienza copiata.
conosco ragazze che la sbattono in faccia al primo sconosciuto che gli passa davanti, come se la verginità fosse una brutta malattia da cui disfarsi immediatamente. e le persone cosi strafatte di pregiudizi che non le considerano nemmeno, si pensa ad una maturità precoce, quando vedono le proprie bambine buttare le barbie da parte e iniziare a frequentare gli amichetti.
esisteno case di cura per dipendenze da sesso e da droga e assistenze e numeri verdi e volontari per frenare questo fenomeno del "tutto e subito" ma sotto a questa corteccia di assistenzialismo c'è il vuoto, un menefreghismo verso tutti che lascia i ragazzi più esposti alla vita e con la voglia di superare i limiti contro cui ci battiamo.
allora che qualcuno si prendesse la sua parte di colpe. perchè è facile parlare di cattive amicizie, quando invece sono le persone più protette e senza esigenze le prime a marcire in una comitiva, quelle che sono talmente viziate e protette e aiutate da fare schifo. i genitori non vedono più in la del proprio portafoglio e della propria classe sociale, il figlio di un banchiere resterà sempre una persona importante anche se spaccia e tira coca, la mela marcia è il figlio del disoccupato alcolista che ha abiti usati e vive con la sigaretta in bocca.
è questo il problema vero, la non-riconoscenza verso la vera realtà, perchè siamo così abituati a guardare tutti dall'alto in basso che siamo i più superficiali verso la realtà. egoisti di noi stessi.
perchè questa è una società senza più valore e senza più intelligenza, quella che apre le gambe lasciandosi infilare dentro ca**i bagnati di droga.
-
:|
Capisco la tua rabbia, e ti do ragione: la società continua a fare quello che ha sempre fatto; non va incontro ai più deboli/poveri e privilegia i ricchi e i potenti.
La gioventù, non tutta eh, per carità, sta perdendo i cosìdetti valori e noi che ce ne rendiamo conto dobbiamo fare in modo di metter freno a 'sta cosa.
-
Ti do assolutamente ragione!La società odierna sta digradando ogni giorno di più.Al giorno d'oggi è difficile trovare un/a giovane con i valori tipici di una persona "sana" mentalmente.Personalmente posso dire di essere una dei pochi a cui certi valori sono stati trasmessi.La mia famiglia che non mi ha mai negato nulla mi ha insegnato ad andare incontro a chi è meno fortunato di me.La compagnia di amici che frequento non è molto grande,siamo in otto e andiamo molto d'accordo perchè siamo adeguati a certi valori positivi della vita e raramente ci troviamo in disaccordo fra noi.
Non dico di odiare(è una parola grossa) i cosiddetti "figli di papà",ma capisco che a molte persone meno fortunate di loro pesi il fatto che loro facciano pesare la loro posizione a livello sociale.
Perchè bisogna a questo punto rendersi conto la persona che si ha davanti, non tutti quelli che si vestono bene e cose simili cmq...sono s*****i anzi...
-
hai ragione... a me queste cose fanno rabbrividire alle volte... ti dico che io ne ho sentite troppe di cose... conosco una ragazza che stà passando un periodo non troppo bello per lei.. forse anche perchè fatta influenzare solo per apparire quello che non è... non essendo la ragazza che avevo conosciuto e solo per trovare persone che l'hanno fatta cambiare e riducendola ad uno straccio e alla fine a lei di quelle persone con cui voleva passare del tempo a suo parere stupendo le rimarranno solamente brutti ricordi e lacrime... i genitori la stanno aiutando ha la fortuna di avere delle persone accanto a lei che la amano e non nascondono quello che le stà succedendo, ed è veramente fortunata... in generale ormai per la maggior parte dei ragazzi/e non ci sono valori "l'amore, la famiglia, il fatto di perdere la verginità..." e tante altre cose... solamente come dicono in tanti anche per "provare" un'esperienza... anche se a mio parere certe cose non dovrebbero essere prese con così tanta leggerezza...
-
hai ragione... io provengo dalla classica fascia sociale "medioalta" e ti dico che molto spesso le cose mi passavano lisce perchè "sono figlia di...", sta a noi che ci rendiamo conto di quanto questo sia sbagliato (perchè arriva il momento in rari casi in cui si capisce e si sceglie di vivere dignitosamente e di abbracciare i sani principi senza più nascondersi dietro soldi o il buon nome della famiglia) dare una scossa a tutto questo anche se devo dire che tra società e famiglia di un certo livello le cose son sempre girate e direranno a sto modo purtroppo aggiungerei.
-
hai perfettamente ragione...ormai i giovani sono quasi tutti così e i discorsi che trattano riguardano sempre questi argomenti...ormai non se ne può più...rischiamo che fra 30 anni tutta la società sia in mano a gente che davvero vive con la sigaretta in bocca (per non dire le canne) e con le ragazze che nel giro di una settimana sono andate a letto con almeno due persone...
-
concordo su tutto.
mi sn accorta k ormai si vive di status simbol.
la ragazza figa di vent'anni deve girare cn ragazzi grandi (meglio oltre i 30), deve avere l'amico spacciatore, deve ammazzarsi di alcool e andarne fiera sbaragliandolo a ttt i venti, deve andare nelle discoteche + fighe, a prendere l'aperitivo figo.. e soprattt deve provare la coca, eh xkè allora nn sarebbe la classica ragazza ricca e figa di vent'anni e deve avere una vita vissuta ank se socialmente, amichevolmente immatura.
ah,e deve aver la figa d'oro guai drla a ki va in giro cn la makkina k nn è figa e k nn si veste ttt firmato dalla punta dei capelli alla punta dei piedi.
e k nn fa così.. è gaurdata malissimo...
e rileggendo mi sn resa conto k ho fatto la descrizione di 2 k conosco..
siamo in buone mani.
-
-
-
io concordo con quello che dici.. hai ragione ci sono ragazzine che esagerano ragazzi che si fanno conn qualsiasi droga.. e hai ragione sul fatto protezione.. non arrestano quelli che spacciano cale, bamba e lsd perche hanno il potere, ma quelli che ti vendono il fumo o la ganja li beccano sempre..
e il fenomeno droga sta degenerando.. io quando vedo il ragazzo di 16 anni che si prende una cala o si pippa la keta ci rimango male.. ***** a vent anni che fa si fuma l eroina?? o dove ***** va a finire
-
Concordo IN PIENO, davvero, è un'analisi che diverse volte mi sono trovato a fare pure io.....alquanto sconfortante
-
per fortuna non sono un figlio di papà di quella specie. e mai vorrei esserlo.
-
Non è tanto che i giovani si droghino o meno,è perchè la società è stata costruita come una società materialista,diciamo...un modo per influenzare le persone a essere in un certo tipo,questa moda porta a "tanti" un guadagno impressionante:tenete conto che un ragazzo "truzzo"(cioè un'elemento tipico della nostra società),spenderà sui 200-300 euro ogni 2 mesi solo per i vestiti,un qualche centinaio di euro per discoteche e pub,le sigarette,il cellullare nuovo,la suoneria nuova e altre varie cazzate che calcolate in più persone viene un guadagno importante su tutti i fronti.In sintesi,queste persone(che sono il 90% della popolazione)sono marionette,sono mazzo di soldi vagante,e siccome questa moda è materialista,non ha ideali,non avendo ideali,si limita solo nella materia,più chi ha più ne metta..
e con questo ho riassunto tutto quello che succede.
-
drogati schifosi, bisognerebbe ammazzarli tutti...
-
Quote:
Originariamente inviata da
imok
drogati schifosi, bisognerebbe ammazzarli tutti...
:lol:
-
Bel libro, ha detto che il cielo è blu, tranne quando piove, che allora è grigio.
Guarda che nel medioevo chi aveva il potere poteva decidere della vita e della morte di un semplice suddito, solo xkè magari si alzava con la luna storta.
Guarda che nel rinascimento hanno sterminato gli indiani d'america per il loro oro.
Guarda che nella seconda guerra mondiale hanno sterminato gli ebrei xkè avevano i soldi.
Guarda che nell'antica grecia c'erano gli schiavi.
Non è la società il problema, il problema sono gli uomini...e guarda un pò, sn sempre gli stessi, cambiano i vestiti, le idee, ma le loro azioni tendono sempre allo stesso fine, sopraffarre gli altri.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Silent Enigma
Non è tanto che i giovani si droghino o meno,è perchè la società è stata costruita come una società materialista,diciamo...un modo per influenzare le persone a essere in un certo tipo,questa moda porta a "tanti" un guadagno impressionante:tenete conto che un ragazzo "truzzo"(cioè un'elemento tipico della nostra società),spenderà sui 200-300 euro ogni 2 mesi solo per i vestiti,un qualche centinaio di euro per discoteche e pub,le sigarette,il cellullare nuovo,la suoneria nuova e altre varie cazzate che calcolate in più persone viene un guadagno importante su tutti i fronti.In sintesi,queste persone(che sono il 90% della popolazione)sono marionette,sono mazzo di soldi vagante,e siccome questa moda è materialista,non ha ideali,non avendo ideali,si limita solo nella materia,più chi ha più ne metta..
e con questo ho riassunto tutto quello che succede.
aspetta, perchè adesso stiamo degenerando..un conto è se dobbiamo parlare della droga come da topic che ho aperto, un conto è se dobbiamo parlare di truzzi e cose del genere..
perchè c'è una bella differenza..perchè io credo che una maglietta armani o d&g faccia sempre trandy, si può utilizzare nelle serate importanti dove ti devi mettere in risalto (immagina te a portare il tuo fidanzato in un ristorante di lusso e lo trovi vestito hip-pop).. non sono un maniaco di vestiti nè di cellulari (ho un nokia 3310) nè di altro, però citare in questo topic questa categoria mi sembra fuori luogo, scusa, perchè si tratterebbe di un'altro tipo di droga e di malattia che non ha niente a che vedere con questo problema reale
-
Quote:
Originariamente inviata da
cristi90
aspetta, perchè adesso stiamo degenerando..un conto è se dobbiamo parlare della droga come da topic che ho aperto, un conto è se dobbiamo parlare di truzzi e cose del genere..
perchè c'è una bella differenza..perchè io credo che una maglietta armani o d&g faccia sempre trandy, si può utilizzare nelle serate importanti dove ti devi mettere in risalto (immagina te a portare il tuo fidanzato in un ristorante di lusso e lo trovi vestito hip-pop).. non sono un maniaco di vestiti nè di cellulari (ho un nokia 3310) nè di altro, però citare in questo topic questa categoria mi sembra fuori luogo, scusa, perchè si tratterebbe di un'altro tipo di droga e di malattia che non ha niente a che vedere con questo problema reale
1- Il degrado parte dalle cose che ho detto
2 - il problema che ti pongo è reale,non inventato
3 - Le categorie non esistono,tutti quelli che seguono questa via sono condizionati dalla società e dalla moda,eccetto eccezzioni.
Ma poi scusa,tu mi dici che la mia tesi è fuori luogo,ma hai riletto la tua?