Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Abel Balbo, anche da me c'è l'obbligo della palettina, i divieti che non ci sono sono quelli che impediscono ai cani di entrare nei parchi pubblici, solo quello. Le (poche) volte in cui portiamo fuori i cani, infatti, abbiamo sempre la palettina a fianco (che poi mi rompa le palle è un altro discorso, ma sta di fatto che lo faccio, io o mia madre soprattutto)
Nei parchi dove non è consentito l'accesso ai cani, questo solitamente è espressamente esposto con dei cartelli e solitament esuccede laddove esistono degli spazi aperti destinati ai soli cani.
Il problema dei giardini pubblici invece è sempre quello degli escrementi: molti possessori di cani si sentono in diritto di lasciare le cacche dei cani sui prati perché - al contrario di quel che accade sui marciapiedi - queste sono lì da considerarsi "concime" e non pensano appunto ai bambini (e anche i grandi) che sul prato potrebbero sdraiarcisi per giocare, riposare e quant'altro...
Sempre nei giardini pubblici ho osservato che è d'uso da parte dei padroni di cani di liberare questi da guinzagli e museruole e lasciarli liberi di scorrazzare laddove c'è gente che del cane potrebbe avere timore o altri tipi di problemi...
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Nei parchi dove non è consentito l'accesso ai cani, questo solitamente è espressamente esposto con dei cartelli e solitament esuccede laddove esistono degli spazi aperti destinati ai soli cani.
Il problema dei giardini pubblici invece è sempre quello degli escrementi: molti possessori di cani si sentono in diritto di lasciare le cacche dei cani sui prati perché - al contrario di quel che accade sui marciapiedi - queste sono lì da considerarsi "concime" e non pensano appunto ai bambini (e anche i grandi) che sul prato potrebbero sdraiarcisi per giocare, riposare e quant'altro...
Sempre nei giardini pubblici ho osservato che è d'uso da parte dei padroni di cani di liberare questi da guinzagli e museruole e lasciarli liberi di scorrazzare laddove c'è gente che del cane potrebbe avere timore o altri tipi di problemi...
A parte che prima di tutto gli occhi ce li abbiamo tutti, quindi non è che gli escrementi ci prendono di sorpresa.
Sono però d'accordo sul fatto di condannare coloro che lasciano i loro cani liberi senza guinzaglio nè museruola. Quello è effettivamente un pericolo, e dovrebbe essere vietato. Ma da qui a vietare l'ingresso dei cani in qualunque parco pubblico ce ne passa di strada, e quest'ultima è una cavolata colossale
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
A parte che prima di tutto gli occhi ce li abbiamo tutti, quindi non è che gli escrementi ci prendono di sorpresa.
Sono però d'accordo sul fatto di condannare coloro che lasciano i loro cani liberi senza guinzaglio nè museruola. Quello è effettivamente un pericolo, e dovrebbe essere vietato. Ma da qui a vietare l'ingresso dei cani in qualunque parco pubblico ce ne passa di strada, e quest'ultima è una cavolata colossale
Considera che l'erba nasconde le eventuali cacche, così come nasconderebbe altre cose di piccole dimensioni.
In una superficie (il prato) destinata a potercisi sdraiare sopra, oltre la cacca diventa un problema anche la pipi: per lo stesso motivo nelle ordinanze della guardia costiera è solitamente fatto divieto di portare cani sulla spiaggia nel periodo che va dal I giugno al 30 settembre (altro divieto continuamente disatteso dai padroni dei cani) .
Ecco perché sta diventando sempre più diffuso dedicare all'amico dell'uomo degli spazi appositi per lui, sia nei parchi pubblici che sulle spiagge.