Visualizzazione stampabile
-
Mi sono rotto i @@
Viviamo in un paese dove vige un bipolarismo dove i due poli neanche riescono a restare uniti, bipolarismo imperfetto lo chiamano, io lo chiamo bipolarismo che fa ridere.
Il centrodestra da perlomeno la parvenza di esserlo, poi in realtà quando c'è da prendere una posizione unica e decisa (vedi crisi di governo dove si poteva mandare a casa i buffoni) ognuno fa di testa sua senza concludere un benemerito cazzo
Fini stufo di fare l'eterno secondo, Casini ha le manie di grandezza, Bossi... beh Bossi forse è l'unico che sa come fare politica in mezzo a tutti gli altri, che si condividano le sue idee o meno.
E il centrosinistra? Si quello fa davvero ridere! Ma Prodi è semplicemente magnifico, come riesce a tenere in piedi questo governo lo sa solo lui. Si accettano scommesse... questo governo durerà 2 anni e mezzo più un giorno in modo che tutti i nostri amici possano avere la loro bella pensioncina? Io scommetto di si, pure Bertinotti sta li bello buono a cuccia: pur di salvarsi la poltrona è riuuscito a farsi contestare pure dai suoi sostenitori... guerrafondaio l'hanno chiamato! Semplicemente singolare!
E in mezzo a questi "poli" cosa troviamo? Beh facile. L'opposizione dice "governo a casa", è una regola generale, atteggiamento distruttivo, conseguenze: POLEMICHE, tante polemiche e immobilismo totale.
Siamo l'unico paese in Europa a non avere l'alta velocità, una magistratura che fa ridere, una rete autostradale uguale a quella degli anni 60, i sindacati che non capiscono che se la gente campa fino a 100 anni le casse dell'inps non possono che rimanere vuote se non si alza l'età pensionabile, un ministero dell'economia che ha un mercatino in nero sotto al naso e potrei andare avanti un'ora. E qui in italia di cosa ci si occupa? Dei DICO. E perchè? Beh è un argomento di tendenza... Ma vaffanculo.
-
Io ormai la politica in Italia purtroppo la vedo così.
Una parte che si spaccia per Sinistra che sarebbe l'anti - Berluconi.
E poi Berlusconi.
Che bello eh?
-
Bah... Io la politica ormai la vedo come un pollaio pieno di galletti che passano il loro tempo a beccarsi senza fare nulla di costruttivo... Qualunque sia l'opposizione il suo gioco è mettere in cattiva luce il governo, sempre e comunque, invece di contribuire a costruire qualcosa di buono per il Paese che in teoria dovrebbe governare... :smt011
-
Bossi cosa?
Perfavore,stimo il suo personaggio carismatico,ma per uno che è stato mandato in 3° grado per corruzione e tangenti,io non gli darei neanche un misero posto come gessita e/o muratore(con tutto il respetto con quest'ultimi)
I sindacati che? I sindacati fanno bene a stare fermi....
Per la sinistra c'è poco da dire,è una specie di centrodestra in brutta copia,con alcuni spunti decenti,solo che il centrodestra era unito(quando c'è da mangiare sono tutti d'accordo) mentre il centrosinistra è formato da partiti che ideologicamente si scontrano
-
Sono d'accordo con gran parte di ciò che dici Steil.
-
In buona parte anche io
Anche per quanto riguarda Bossi, può stare sulle palle, essere simpatico, odiarlo o amarlo.....però ha un carisma incredibile ed è il più vicino al concetto di politico, cioè a contatto con la gente, intercettando i sentimenti del popolo (padano, in quel caso, ma va bè :D) e traducendoli in progetti politici. Che poi li possiate giudicare strampalati è perfettamente legittimo, ma la Lega è uno dei pochi partiti che fa il suo "lavoro" nella maniera più giusta
-
Un ammasso di ladri nullafacenti stipendiati da noi.
-
Quote:
Originariamente inviata da Leper_Messiah
Bossi cosa?
Perfavore,stimo il suo personaggio carismatico,ma per uno che è stato mandato in 3° grado per corruzione e tangenti,io non gli darei neanche un misero posto come gessita e/o muratore(con tutto il respetto con quest'ultimi)
I sindacati che? I sindacati fanno bene a stare fermi....
Per la sinistra c'è poco da dire,è una specie di centrodestra in brutta copia,con alcuni spunti decenti,solo che il centrodestra era unito(quando c'è da mangiare sono tutti d'accordo) mentre il centrosinistra è formato da partiti che ideologicamente si scontrano
Io parlo di fatti non di chiacchere, quando sarà condannato potrò darti ragione. Ora i fatti dicono che Bossi usa il potere di coalizione come in Italia non ha fatto nessun altro, neanche nella prima repubblica. Ha raccolto i dissensi alla vigilia della fine di quest'ultima e ha dato vita ad un movimento sempre protagonista sulla scena politica italiana. Questo significa saper fare politica.
I sindacati sono diventati masse di idioti che considerano queste istituzioni come il trampolino di lancio verso il parlamento, inutile negarlo. Conseguenze? Beh, sono diventati ottusi, basta vedere l'argomento pensioni, neanche due conti sanno fare. Vogliamo continuare ad ignorare che la gente campa troppo per andare in pensione a soli 50 anni? No perchè quest'errore è già stato fatto e chi dovrà pagare sono i nostri genitori e soprattutto noi stessi. le casse dell'inps hanno bisogno di contributi, non di vecchi che succhiano soldi per mezzo secolo, e siccome questi non si possono eliminare la soluzione mi sembra palese.
Il centrosinistra è formato da ideologie contrastanti? Perfetto! Hai centrato il problema! il polo di destra è debole, quello di sinistra è semplicemente ridicolo. Ergo, il bipolarismo non ha motivo di esistere in Italia.
-
Quote:
Originariamente inviata da steil
I sindacati sono diventati masse di idioti che considerano queste istituzioni come il trampolino di lancio verso il parlamento, inutile negarlo. Conseguenze? Beh, sono diventati ottusi, basta vedere l'argomento pensioni, neanche due conti sanno fare. Vogliamo continuare ad ignorare che la gente campa troppo per andare in pensione a soli 50 anni? No perchè quest'errore è già stato fatto e chi dovrà pagare sono i nostri genitori e soprattutto noi stessi. le casse dell'inps hanno bisogno di contributi, non di vecchi che succhiano soldi per mezzo secolo, e siccome questi non si possono eliminare la soluzione mi sembra palese.
a soli 50 anni? Ma stai scherzando? Io lavoro che ne ho 17 e finisco a quasi 60 anni!! C'è,non so te,ma dopo una certa età il tuo corpo non ha più il fisico di un tempo,e perlomeno,mi immagino quante aziende assumeranno 60-70enni zoppicanti che dovranno vedersela con giovani laureati freschi di testa e di corpo(oltre al fatto che con questi ultimi si pagano meno contributi).Ti posso dare ragione su questi vecchi che campano di pensioni da 30 anni e più,ma la tua visione "capitalista" ci fa rendere delle bestie,e non più uomini.
Piuttosto prenditela con i politici che sfruttano il 45% del prodotto interno lordo e una buona parte del mio stesso stipendio,preditela anche con queste agenzie di prestiti che con il loro "esauidire i tuoi sogni" sta aumentando il debito pubblico,la gente compra anche se è piena di debiti;Prenditela con gli evasori fiscali che ci hanno praticamente mandato in rovina l'economia
Ci sono tante cose con cui prendersela e tu vai a colpire la classe operaia che è già messa al tappeto?
-
Quote:
Originariamente inviata da steil
Io parlo di fatti non di chiacchere, quando sarà condannato potrò darti ragione. Ora i fatti dicono che Bossi usa il potere di coalizione come in Italia non ha fatto nessun altro, neanche nella prima repubblica. Ha raccolto i dissensi alla vigilia della fine di quest'ultima e ha dato vita ad un movimento sempre protagonista sulla scena politica italiana. Questo significa saper fare politica.
i fatti ci sono,è stato condannato con sentenza definitiva a 8 mesi di reclusione per violazione dellla legge sul finanziamento pubblico ai partiti,in poche parole un "Magna Magna" come lo sono del resto la maggior parte dei politici italiani.Ecco,il problema punta in italia è la corruzzione,ed è anche uno dei motivi per cui non siamo un paese competitivo,che non raggiungerà mai i livelli degli USA a causa di questo problema
-
Re: Mi sono rotto i @@
Quote:
Originariamente inviata da steil
Siamo l'unico paese in Europa a non avere l'alta velocità, una magistratura che fa ridere, una rete autostradale uguale a quella degli anni 60, i sindacati che non capiscono che se la gente campa fino a 100 anni le casse dell'inps non possono che rimanere vuote se non si alza l'età pensionabile, un ministero dell'economia che ha un mercatino in nero sotto al naso e potrei andare avanti un'ora. E qui in italia di cosa ci si occupa? Dei DICO. E perchè? Beh è un argomento di tendenza... Ma vaffa****o.
IO TI FACCIO UNA STATUA
-
Mi offro volontario per creare un nuovo ventennio
-
Quote:
Originariamente inviata da Leper_Messiah
i fatti ci sono,è stato condannato con sentenza definitiva a 8 mesi di reclusione per violazione dellla legge sul finanziamento pubblico ai partiti,in poche parole un "Magna Magna" come lo sono del resto la maggior parte dei politici italiani.Ecco,il problema punta in italia è la corruzzione,ed è anche uno dei motivi per cui non siamo un paese competitivo,che non raggiungerà mai i livelli degli USA a causa di questo problema
sì infatti è proprio per quello, se non ci fosse la corruZZione ora saremmo la nazione più potetente al mondo -.-
-
Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
sì infatti è proprio per quello, se non ci fosse la corruZZione ora saremmo la nazione più potetente al mondo -.-
Al di là del modo di scriverlo, invece ha ragione. Non dico che saremmo i più potenti al mondo, ma di certo staremmo MOLTO meglio, soprattutto al sud, ovviamente.....
-
Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
sì infatti è proprio per quello, se non ci fosse la corruZZione ora saremmo la nazione più potetente al mondo -.-
Non saremo di sicuro la nazione più poteTente nel mondo,ma l'America la raggiungeremo
-
Quote:
Originariamente inviata da Leper_Messiah
Non saremo di sicuro la nazione più poteTente nel mondo,ma l'America la raggiungeremo
hai fatto un'analisi socio-economica per arrivare a questa brillante cazz... conclusione?
-
Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
hai fatto un'analisi socio-economica per arrivare a questa brillante cazz... conclusione?
Ho fatto una supposizione,non ho fatto nessuna analisi socio-economica,non so se senza corruzione in Italia si arrivi a quei livelli,ma di SICURO si hanno risultati migliori.
-
Quote:
Originariamente inviata da Leper_Messiah
Ho fatto una supposizione,non ho fatto nessuna analisi socio-economica,non so se senza corruzione in Italia si arrivi a quei livelli,ma di SICURO si hanno risultati migliori.
eh, lo vedi ke però c'è un po' di differenza tra il tuo messaggio di adesso e quello di prima :D
-
Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
eh, lo vedi ke però c'è un po' di differenza tra il tuo messaggio di adesso e quello di prima :D
Si ha ragione,ho detto la cosa in un modo troppo deciso senza pensarci un pò sopra
-
concordo pienamente con ql k ha detto steil!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da steil
I sindacati sono diventati masse di idioti che considerano queste istituzioni come il trampolino di lancio verso il parlamento, inutile negarlo. Conseguenze? Beh, sono diventati ottusi, basta vedere l'argomento pensioni, neanche due conti sanno fare. Vogliamo continuare ad ignorare che la gente campa troppo per andare in pensione a soli 50 anni? No perchè quest'errore è già stato fatto e chi dovrà pagare sono i nostri genitori e soprattutto noi stessi. le casse dell'inps hanno bisogno di contributi, non di vecchi che succhiano soldi per mezzo secolo, e siccome questi non si possono eliminare la soluzione mi sembra palese.
Sull'argomento "pensioni" stai toppando.
La pensione altro non è che una rendita, solo che a gestirla è l'INPS anziché un istituto assicurativo privato.
Quando si stipula il contratto di una rendita non si fa una cosa campata per aria, si utilizzano delle tabelle sulla probabilità di sopravvivenza del contraente, poi si stabilisce che rata dovrà pagare nel corso di un certo numero di anni per avere, alla fine di tale periodo, una certa somma; che poi si tramuterà in una rendita in funzione delle probabilità di sopravvivenza dell'assicurato si, ma stando alle tabelle di sopravvivenza utilizzate al momento della stipula del contratto; cioé nel caso delle pensioni quello di 30 anni prima...
Ora, i soldi dei contributi pensionistici che il singolo lavoratore ha versato mese per mese nel corso della sua carriera lavorativa, sarebbero dovuti essere conservati dall'INPS per la sua pensione, cosa che in realtà non è accaduta, essendo questi stati investiti (!) per altri scopi.
L'argomento pensioni è un esempio che dimostra quanto sia controproducente liquidare con un "mi sono rotto i @@" per tutta una serie di disagi che investono il singolo cittadino italiano. Facendo così il gioco di chi ci ha malgovernato per lustri... ma si, abbassiamo le pensioni disattendendo il contratto a suo tempo stipulato, che Steil si è rotto i @@!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Sull'argomento "pensioni" stai toppando.
La pensione altro non è che una rendita, solo che a gestirla è l'INPS anziché un istituto assicurativo privato.
Quando si stipula il contratto di una rendita non si fa una cosa campata per aria, si utilizzano delle tabelle sulla probabilità di sopravvivenza del contraente, poi si stabilisce che rata dovrà pagare nel corso di un certo numero di anni per avere, alla fine di tale periodo, una certa somma; che poi si tramuterà in una rendita in funzione delle probabilità di sopravvivenza dell'assicurato si, ma stando alle tabelle di sopravvivenza utilizzate al momento della stipula del contratto; cioé nel caso delle pensioni quello di 30 anni prima...
Ora, i soldi dei contributi pensionistici che il singolo lavoratore ha versato mese per mese nel corso della sua carriera lavorativa, sarebbero dovuti essere conservati dall'INPS per la sua pensione, cosa che in realtà non è accaduta, essendo questi stati investiti (!) per altri scopi.
L'argomento pensioni è un esempio che dimostra quanto sia controproducente liquidare con un "mi sono rotto i @@" per tutta una serie di disagi che investono il singolo cittadino italiano. Facendo così il gioco di chi ci ha malgovernato per lustri... ma si, abbassiamo le pensioni disattendendo il contratto a suo tempo stipulato, che Steil si è rotto i @@!!!
Appunto perchè questo contratto è stato stipulato 30 anni prima che le cose vanno cambiate in corsa se nn si vuole mandare il paese a puttane, in trent'anni la qualità di vita è cambiata, la gente vive 10-15 anni in più. Ed è per questo che le casse dell'inps si svuotano, questa si chiama matematica. E non si devono abbassare le pensioni, bisogna far lavorare quei cinque anni in più tutti quanti. E lo sto dicendo contro il mio stesso interesse visto e considerato che fra due anni inizio a lavorare anche io. Anche a me farebbe comodo andare in pensione a 40 anni come alcuni 30-40 anni fa, o a 50. E se steil (lettera minuscola all'inizio, grazie) si rompe i @@ non vuol dire che liquidi la faccenda, steil si rompe i @@ per i governi di merda da te citati, per una classe politica che fa ridere (o piangere)
-
Quote:
Originariamente inviata da steil
Appunto perchè questo contratto è stato stipulato 30 anni prima che le cose vanno cambiate in corsa se nn si vuole mandare il paese a pu***ne, in trent'anni la qualità di vita è cambiata, la gente vive 10-15 anni in più. Ed è per questo che le casse dell'inps si svuotano, questa si chiama matematica. E non si devono abbassare le pensioni, bisogna far lavorare quei cinque anni in più tutti quanti. E lo sto dicendo contro il mio stesso interesse visto e considerato che fra due anni inizio a lavorare anche io. Anche a me farebbe comodo andare in pensione a 40 anni come alcuni 30-40 anni fa, o a 50. E se steil (lettera minuscola all'inizio, grazie) si rompe i @@ non vuol dire che liquidi la faccenda, steil si rompe i @@ per i governi di me**a da te citati, per una classe politica che fa ridere (o piangere)
Quello che volevo sottolineare è che il tuo intervento, per quanto condivisibile rispecchiando esso lo stato di malcontento di molti, rischia di produrre un effetto opposto a quello desiderato.
Forse sarebbe bene evitare di fare di tutti i problemi che assillano la comunità un calderone e incolpare per questo l'intera classe politica (incolpare tutti produce l'effetto di discolpare tutti, non essendo chiare le responsabilità di ognuno) e invece analizzarli uno per uno separatamente, partecipandoci con attenzione e analizzando eventuali azioni o proposte delle parti politiche e sociali coinvolte.
L'argomento pensioni è ampio e articolato e non si può liquidare con una ricetta messa lì forse un po' superficialmente, tre anni in più, ics percento in meno, etc. etc.
C'è gente che son 20 anni che lavora e contribuisce a qualcosa di suo che rischia di perdere...
Lo stesso può dirsi delle altre cose di cui ti sei lagnato... insomma mi sembra un discorso un po' populista di quelli che fanno proprio certi politici per acquisire consensi che hanno poi ben poche prospettive di venir ripagati...
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Quello che volevo sottolineare è che il tuo intervento, per quanto condivisibile rispecchiando esso lo stato di malcontento di molti, rischia di produrre un effetto opposto a quello desiderato.
Forse sarebbe bene evitare di fare di tutti i problemi che assillano la comunità un calderone e incolpare per questo l'intera classe politica (incolpare tutti produce l'effetto di discolpare tutti, non essendo chiare le responsabilità di ognuno) e invece analizzarli uno per uno separatamente, partecipandoci con attenzione e analizzando eventuali azioni o proposte delle parti politiche e sociali coinvolte.
L'argomento pensioni è ampio e articolato e non si può liquidare con una ricetta messa lì forse un po' superficialmente, tre anni in più, ics percento in meno, etc. etc.
C'è gente che son 20 anni che lavora e contribuisce a qualcosa di suo che rischia di perdere...
Lo stesso può dirsi delle altre cose di cui ti sei lagnato... insomma mi sembra un discorso un po' populista di quelli che fanno proprio certi politici per acquisire consensi che hanno poi ben poche prospettive di venir ripagati...
Hai proprio ragione.. i discorsi populisti sono tutto fumo e niente arrosto..complimenti :ok:
-
Quote:
Originariamente inviata da gheogoal
Hai proprio ragione.. i discorsi populisti sono tutto fumo e niente arrosto..complimenti :ok:
detto da "el pueblo unido..." è paradossale
-
Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
detto da "el pueblo unido..." è paradossale
paradossale è il fatto che per te il bullismo non è un problema perchè te li sai intortare, quindi, se non è problema per te, non è problema per tutti.
http://forum.fuoriditesta.it/bullismo-vt44585.html
Inoltre voglio chiarirti che ho apprezzato ciò che ha scritto balbo perchè è ha affermato un concetto argomentandolo, esattamente quello che non fai tu
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Quello che volevo sottolineare è che il tuo intervento, per quanto condivisibile rispecchiando esso lo stato di malcontento di molti, rischia di produrre un effetto opposto a quello desiderato.
Forse sarebbe bene evitare di fare di tutti i problemi che assillano la comunità un calderone e incolpare per questo l'intera classe politica (incolpare tutti produce l'effetto di discolpare tutti, non essendo chiare le responsabilità di ognuno) e invece analizzarli uno per uno separatamente, partecipandoci con attenzione e analizzando eventuali azioni o proposte delle parti politiche e sociali coinvolte.
L'argomento pensioni è ampio e articolato e non si può liquidare con una ricetta messa lì forse un po' superficialmente, tre anni in più, ics percento in meno, etc. etc.
C'è gente che son 20 anni che lavora e contribuisce a qualcosa di suo che rischia di perdere...
Lo stesso può dirsi delle altre cose di cui ti sei lagnato... insomma mi sembra un discorso un po' populista di quelli che fanno proprio certi politici per acquisire consensi che hanno poi ben poche prospettive di venir ripagati...
Effetto opposto a quello desiderato? Non ho voluto creare proprio nessun effetto se non rendere palesi (anche se dovrebbero esserlo già a sufficienza) alcuni problemi del paese. Non devo incolpare tutta la classe politica? Perchè? Chi li ha creati questi problemi?
Inoltre ovvio che i problemi sono ampi e articolati e andrebbero analizzati con attenzione evitanto discorsi populisti, però vedi, presumo che questo spetti alla classe politica sopra citata, non è il mio mestiere, ciò che devo fare io è osservare i risultati delle politiche pubbliche, criticarli o apprezzarli, e dare la mia fiducia a uno schieramente piuttosto che un altro sulla base di questi risultati. Punto. E' questo che dovrebbe fare ogni cittadino, non ho certo la presunzione di risolvere i problemi di una nazione, posso solo fare ipotesi sulle mie limitate conoscenze politiche basandomi su quella logica che ritengo di possedere.
-
Quote:
Originariamente inviata da steil
Effetto opposto a quello desiderato? Non ho voluto creare proprio nessun effetto se non rendere palesi (anche se dovrebbero esserlo già a sufficienza) alcuni problemi del paese. Non devo incolpare tutta la classe politica? Perchè? Chi li ha creati questi problemi?
Inoltre ovvio che i problemi sono ampi e articolati e andrebbero analizzati con attenzione evitanto discorsi populisti, però vedi, presumo che questo spetti alla classe politica sopra citata, non è il mio mestiere, ciò che devo fare io è osservare i risultati delle politiche pubbliche, criticarli o apprezzarli, e dare la mia fiducia a uno schieramente piuttosto che un altro sulla base di questi risultati. Punto. E' questo che dovrebbe fare ogni cittadino, non ho certo la presunzione di risolvere i problemi di una nazione, posso solo fare ipotesi sulle mie limitate conoscenze politiche basandomi su quella logica che ritengo di possedere.
Tu stai considerando la vita politica di una nazione come se fosse il campionato di calcio. Qui non si tratta del Milan, che puoi tifarlo, sederti allo stadio a vedere che cosa combinano e poi applaudirli se vincono la champions oppure fischiarli se perdono clamorosamente.
La politica di una nazione la fanno i cittadini stessi che ne fanno parte. Coloro che ci governano sono solo dei nostri rappresentanti.
hai mai sentito parlare di "partecipazione"?
Vedi, se tu decidi di ristrutturare l'appartamento dove vivi e per questo incarichi una ditta di costruzioni, gli lasci le chiavi di casa e scompari per l'intero periodo che dureranno i lavori; al tuo ritorno troverai l'appartamento ristrutturato si, ma ci puoi scommettere che avranno fatto una serie infinita di cazzate: muri non levigati per correr via, prese di corrente che mancano, pavimenti montati male, e via di questo passo... Se invece durante i lavori tu resti lì presente e te li segui passo passo, di sicuro hai molte più probabilità che il lavoro venga ben fatto. Ecco, riporta questa cosa in politica e hai un esempio di "partecipazione".
Spesso un disegno di legge nasce da proposte di movimenti di cittadini che trovano poi un parlamentare che li sponsorizza...
Prendi le pensioni: se tutti i lavoratori stessero con le braccia conserte ad aspettare che i cinque parlamentari costituenti la commissione preposta decidano una riforma, sai che schifezza che ne verrebbe fuori? Invece i lavoratori ne discutono, se serve si inkazzano, scioperano, fanno proposte alternative e in questo modo cercano di rendere la riforma migliore.
Prendi i DICO: hai visto che partecipazione da parte dei movimenti a sostegno della famiglia convenzionale? Hanno così fatto in modo che i DICO stessi non decollassero, o lo facessero in modo diverso da quel che si prospettava...
Non puoi farti portare al guinzaglio e poi sputare su tutta la classe politica perché ti amministra male... anche il diritto di critica bisogna meritarselo. Partecipando, appunto.
-
certamente, hai ragione, ma la distanza che separa le nostre opinioni su questo punto è molto più sottile di quanto credi, semplicemente la partecipazione politica viene creata molto più spesso dall'osservazione dei risultati o cmq dalle proposte di legge dei parlamentari stessi. Abbiamo visto recentemente praticamente ogni classe sociale (avvocati, pompieri, polizia ecc ecc) manifestare contro le geniali intuizioni di questo governo per esempio. E' molto più raro vedere disegni di legge proposti e firmati da 50.000 elettori come la costituzione prevede.
-
Quote:
Originariamente inviata da steil
certamente, hai ragione, ma la distanza che separa le nostre opinioni su questo punto è molto più sottile di quanto credi, semplicemente la partecipazione politica viene creata molto più spesso dall'osservazione dei risultati o cmq dalle proposte di legge dei parlamentari stessi. Abbiamo visto recentemente praticamente ogni classe sociale (avvocati, pompieri, polizia ecc ecc) manifestare contro le geniali intuizioni di questo governo per esempio. E' molto più raro vedere disegni di legge proposti e firmati da 50.000 elettori come la costituzione prevede.
Però in un passato più o meno lontano (o vicino... :roll: ) ci si è riusciti... negli anni '70 le leggi sul divorzio e sull'aborto sono nate da una partecipazione globale della popolazione.
Io resto del parere che più ci si allontana da una partecipazione attiva della vita politica del paese e più il malgoverno incalzerà...