Visualizzazione stampabile
-
solidarietà
Ormai in ogni programma televisivo,in ogni manifestazione pubblica c'è "l'angolo solidarietà",ovviamente è lodevole l'idea di aiutare chi è meno fortunato di noi,ma ci sono delle cose che mi fanno riflettere in queste iniziative,innanzi tutto mi da quasi fastidio che un Costanzo piuttosto che Bonolis o Baudo talvolta insistano eccessivamente su queste cose,in quanto loro potrebbero davvero dare aiuti notevoli e chissa se realmente lo fanno,inoltre piazzano all'interno di contenitori domenicali o reality show queste iniziative che ormai funzionano tramite sms,con il quale si donano automaticamente un tot di soldi prestabiliti,e poi due minuti dopo lanciano televoti assolutamente inutile con i quali la gente spreca un euro e anche piu per stabilire se dal grande fratello deve escire pinco o pallino...A me tutto cio sa di presa per il culo e volevo sapere anche la vostra opinione al riguardo.E inoltre,vorrei chiedere perchè secondo voi la maggior parte delle volte si organizzano manifestazioni riguardanti paesi a noi lontanissimi e non si pensa in primo luogo a chi ci è piu vicino?Anche perchè è più facile e piu economico aiutare i bambini italiani piuttosto che quelli della Tanzania o di chissa quale altro paese sperduto nel mondo,in quanto i beni alimentari che vengono acquistati con i soldi della manifestazione fanno in tempo a scadere prima che giungano nel paese destinatario e questo è stato dimostrato molteplici volte da programmi tipo striscia la notizia...
Per finire vorrei escludere dal mio ragionamento ogni tipo di presunta ideologia razzista o discriminatoria riguardante quest'ultima parte del mio post prima che qualcuno tiri fuori le solite accuse.
-
ma siamo proprio sicuri che quei soldi vengono utilizzati per aiutare i bisognosi?
-
Quote:
Originariamente inviata da Zero-Point
ma siamo proprio sicuri che quei soldi vengono utilizzati per aiutare i bisognosi?
come la missione Arcobaleno..ve la ricordate?
-
Quote:
Originariamente inviata da Zero-Point
ma siamo proprio sicuri che quei soldi vengono utilizzati per aiutare i bisognosi?
questo punto non l'inserito perchè non volevo cadere nella malafede e voglio sperare che non sia cosi.
-
Sono abbastanza d'accordo con duedipikke. Per rispondere alla tua domanda, non vorrei peccare di troppo cinismo, ma forse a volte in quei programmi non si parla delle persone da aiutare in Italia perchè in fondo in fondo amiamo crogiolarci nell'illusione di essere un Paese in cui tutti stanno bene e che quindi può permettersi di guardare sempre fuori dei suoi confini per trovare "bisognosi", poi posso anche sbagliarmi ma ho notato che molto spesso le iniziative di cui si parla in questo topic sono legate sempre a eventi eclatanti, che hanno creato molto scalpore e hanno avuto un seguito mediatico notevole (per dirne una, lo tsunami di qualche anno fa), e raramente sono legati ad associazioni che operano costantemente nei paesi del cosiddetto Terzo Mondo, quindi come dire, sembrano iniziative create sull'onda della popolarità che hanno certi eventi catastrofici, come dire "lo fanno tutti, dobbiamo farlo anche noi se no ci criticano"
Ovviamente, come sempre questa è soltanto una mia opinione, che potrebbe anche essere del tutto infondata ;)
-
la solidarietà nel debito consiste nel fatto ke il debitore risponde dei debiti con tutti i suoi beni presenti e futuri, non conosco altre definizioni
-
Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
la solidarietà nel debito consiste nel fatto ke il debitore risponde dei debiti con tutti i suoi beni presenti e futuri, non conosco altre definizioni
No, vi è anche un'altra definizione:
La solidarietà, caratteristica della responsabilita illimitata nelle Società di persone consiste nella caratteristica per la quale qualsiasi socio risponde con tutto il proprio patrimonio per i debiti contratti dalla società o dagli altri soci nell'ambito dell'oggetto sociale.
-
Quote:
Originariamente inviata da Lo_Zio
No, vi è anche un'altra definizione:
La solidarietà, caratteristica della responsabilita illimitata nelle Società di persone consiste nella caratteristica per la quale qualsiasi socio risponde con tutto il proprio patrimonio per i debiti contratti dalla società o dagli altri soci nell'ambito dell'oggetto sociale.
sì, che poi è la stessa cosa ma applicata nell'ambito delle società... e tral'altro ho appena preso 25 in diritto privato :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
sì, che poi è la stessa cosa ma applicata nell'ambito delle società... e tral'altro ho appena preso 25 in diritto privato :lol:
Giurisprudenza? in che città? l'anno scorso ho gli esami di maturita e sono tentato di iscrivermi anche io a giurisprudenza...però non sono neancora convinto del tutto...
-
Quote:
Originariamente inviata da Lo_Zio
Giurisprudenza? in che città? l'anno scorso ho gli esami di maturita e sono tentato di iscrivermi anche io a giurisprudenza...però non sono neancora convinto del tutto...
sì a milano (bocconi)
-
Sono io il custode di mio fratello? [Caino, Bibbia]
-
ormai la solidarietà va di moda. quella inutile.... il falso buonismo... ma poi, siamo solidali con il nostro vicino di casa o compagno di banco? dubito....
-
Quote:
Originariamente inviata da lordalbert
ormai la solidarietà va di moda. quella inutile.... il falso buonismo... ma poi, siamo solidali con il nostro vicino di casa o compagno di banco? dubito....
Io non sono solidale col mio vicino di casa, più che altro perchè lo conosco molto poco e di lui mi frega meno di zero :D
Compagni di banco non ne ho da un po', non studiando :D
-
Quote:
Originariamente inviata da lordalbert
ormai la solidarietà va di moda. quella inutile.... il falso buonismo... ma poi, siamo solidali con il nostro vicino di casa o compagno di banco? dubito....
Di solito il mio compagno di banco è la mia profe di economia...Dicono che sono una fonte di disturbo per i compagni.
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Io non sono solidale col mio vicino di casa, più che altro perchè lo conosco molto poco e di lui mi frega meno di zero :D
Compagni di banco non ne ho da un po', non studiando :D
ma sono io il primo a dire di non essere solidale... semplicemente non mi va di esserlo, o cmq, solo con chi mi va (non è un giudizio superficiale, ci sono mille fattori che mi hanno portato a ciò, ma non è il luogo dove parlarne...).. e se voglio fare "beneficienza" ci sono molti altri modi, meno pubblicizzati ma più efficienti
-
Quote:
Originariamente inviata da lordalbert
ma sono io il primo a dire di non essere solidale... semplicemente non mi va di esserlo, o cmq, solo con chi mi va (non è un giudizio superficiale, ci sono mille fattori che mi hanno portato a ciò, ma non è il luogo dove parlarne...).. e se voglio fare "beneficienza" ci sono molti altri modi, meno pubblicizzati ma più efficienti
Capisco benissimo cosa vuoi dire, anche io non riesco ad essere realmente solidale con dei perfetti estranei. Poi man mano che mi lego mi "apro" sempre di più, diciamo.
Per le persone VERAMENTE care farei di tutto
-
La solidarietà è un atteggiamento, una specie di stile di vita: se tutti ce l'avessero si costituirebbe una società davvero civile.
Io dico che la solidarietà non è nel genere umano.
Pensate al romanzo di Primo Levi, Se questo è un uomo. Quello che realmente è il fine di quel romanzo non è descrivere la brutalità dei nazisti, quello è un argomento fin troppo risaputo e scontato. In realtà quel romanzo è un atto d'accusa nei confronti degli ebrei e altri sfortunati deportati nel lager. I quali pensano anche in quelle condizioni di assenza totale di umanità nei loro confronti, a pararsi il culo individualmente piuttosto che a essere solidali l'uno con l'altro.
Morte tua, vita mia.
Lo stesso Levi passerà l'intera vita ad approfondiore questa bruttura della specie umana, le conclusioni dei suoi studi traetele voi stessi dal fatto che l'epilogo sia stato il suicidio.
Solidarietà è sentirsi parte di un sistema che ha dei problemi e adoperarsi per risolvere quei problemi, affinché tutti in egual misura possano trarne vantaggio.
La solidarietà è un utopia, per quanto stronzo è l'uomo.
Più siete critici nei confronti della solidarietà, più siete stronzi.
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
La solidarietà è un atteggiamento, una specie di stile di vita: se tutti ce l'avessero si costituirebbe una società davvero civile.
Io dico che la solidarietà non è nel genere umano.
Pensate al romanzo di Primo Levi, Se questo è un uomo. Quello che realmente è il fine di quel romanzo non è descrivere la brutalità dei nazisti, quello è un argomento fin troppo risaputo e scontato. In realtà quel romanzo è un atto d'accusa nei confronti degli ebrei e altri sfortunati deportati nel lager. I quali pensano anche in quelle condizioni di assenza totale di umanità nei loro confronti, a pararsi il culo individualmente piuttosto che a essere solidali l'uno con l'altro.
Morte tua, vita mia.
Lo stesso Levi passerà l'intera vita ad approfondiore questa bruttura della specie umana, le conclusioni dei suoi studi traetele voi stessi dal fatto che l'epilogo sia stato il suicidio.
Solidarietà è sentirsi parte di un sistema che ha dei problemi e adoperarsi per risolvere quei problemi, affinché tutti in egual misura possano trarne vantaggio.
La solidarietà è un utopia, per quanto stronzo è l'uomo.
Più siete critici nei confronti della solidarietà, più siete stronzi.
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
La solidarietà è un atteggiamento, una specie di stile di vita: se tutti ce l'avessero si costituirebbe una società davvero civile.
Io dico che la solidarietà non è nel genere umano.
Pensate al romanzo di Primo Levi, Se questo è un uomo. Quello che realmente è il fine di quel romanzo non è descrivere la brutalità dei nazisti, quello è un argomento fin troppo risaputo e scontato. In realtà quel romanzo è un atto d'accusa nei confronti degli ebrei e altri sfortunati deportati nel lager. I quali pensano anche in quelle condizioni di assenza totale di umanità nei loro confronti, a pararsi il culo individualmente piuttosto che a essere solidali l'uno con l'altro.
Morte tua, vita mia.
Lo stesso Levi passerà l'intera vita ad approfondiore questa bruttura della specie umana, le conclusioni dei suoi studi traetele voi stessi dal fatto che l'epilogo sia stato il suicidio.
Solidarietà è sentirsi parte di un sistema che ha dei problemi e adoperarsi per risolvere quei problemi, affinché tutti in egual misura possano trarne vantaggio.
La solidarietà è un utopia, per quanto stronzo è l'uomo.
Più siete critici nei confronti della solidarietà, più siete stronzi.
dire che non hai capito un cazzo del topic è poco....
-
Quote:
Originariamente inviata da duedipikke
dire che non hai capito un ca**o del topic è poco....
Può darsi che io non abbia capito un cazzo, però non mi dispiace di avere chiarito quel che penso della solidarietà. :)
Osservazione in generale: per uno che non ha capito un cazzo, c'è sempre un altro che ha spiegato a cazzo! ;)
-
non faccio solidarietà e non voglio solidarietà, economicamente parlando! Se invece si tratta di aiutare un amico o una persona per problemi di natura non economica allora non mi sono mai tirato indietro, nei limiti del possibile ovviamente.
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Può darsi che io non abbia capito un ca**o, però non mi dispiace di avere chiarito quel che penso della solidarietà. :)
Osservazione in generale: per uno che non ha capito un ca**o, c'è sempre un altro che ha spiegato a ca**o! ;)
non ho capito un cazzo..
-
se permettete vorrei aggiungere un piccolo particolare, duedipikke ha parlato di baudo, costanzo, bonolis...ok, ma la CHIESA??hanno un casino di soldi, x esempio hanno speso una barca di soldi per preparare 8 collezzioni complete di abiti di diverse misure quando dovevano sciegliere il nuovo papa, cioè... aspettare un po per prendere le misure in modo da risparmiare quel mucchietto di soldi ed usarli x darli ai poveri no eh?
-
Quote:
Originariamente inviata da demone.85
se permettete vorrei aggiungere un piccolo particolare, duedipikke ha parlato di baudo, costanzo, bonolis...ok, ma la CHIESA??hanno un casino di soldi, x esempio hanno speso una barca di soldi per preparare 8 collezzioni complete di abiti di diverse misure quando dovevano sciegliere il nuovo papa, cioè... aspettare un po per prendere le misure in modo da risparmiare quel mucchietto di soldi ed usarli x darli ai poveri no eh?
eh, no... perchè la chiesa vuole che restino poveri. Infatti, hanno fatto dire a Gesù che è più facile che passi un cammello per un ago piuttosto che un ricco vada in paradiso.
-
Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
non ho capito un ca**o..
E' una questione del cazzo! :lol:
-
Ognuno è libero di donare o no,di criticare le associazioni e i vip che promuovono la solidarietà televisiva...!Io sinceramente non mi sento di donare soldi ma il mio operato.Lo trovo più utile e meno disutibile,alla fine chi più chi meno possiamo tutti donare qualcosa ma chi si occupa poi di gestire questi soldi?magari aiutare lavorandoci non sarebbe male...