Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Non mi sembra di aver detto che occorre censurare culi e tette. Ho solo affermato che l'intero sistema sociale si deve prendere le responsabilità di quel che accade. E lo sto ripetendo da un po' di interventi. Dici che sto scoprendo l'acqua calda, ma un po' più su mi schernivi per analoghe osservazioni con un piove governo ladro... e ben vengano i culi!
Il sistema sociale si deve prendere la responsabilità di quello che accade? si e le donne devono smettere di essere isteriche quando hanno il ciclo. La società ha una repsonsabilità relativa, e da quel che so non mi sembra che quei due vivessero nel Bonx o in una residenza estiva di attori porno superdotati.
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
A me già i bambini stanno sulle p***e
Quando poi sono ste cose, quello che farei è semplicemente buttarli in un istituto e trattarli come meritano...
Il mondo ha già troppi problemi per sobbarcarsi pure il tentativo di recupero di gente come quella. Meglio impiegare il tempo in modo più proficuo
come sempre ti quoto!
-
Quote:
Originariamente inviata da Lo_Zio
Il sistema sociale si deve prendere la responsabilità di quello che accade? si e le donne devono smettere di essere isteriche quando hanno il ciclo. La società ha una repsonsabilità relativa, e da quel che so non mi sembra che quei due vivessero nel Bonx o in una residenza estiva di attori porno superdotati.
Mi ripeto: quando accadono certe cose l'obiettivo primario deve essere fare in modo che non riaccadono o quanto meno ridurre al massimo la possibilità che tali eventi si manifestino.
Per questo è necessario capire le dinamiche che spingono determinate azioni.
Se non vivono nel Bronx o in un cast di porno attori evidentemente saranno state altre le cause e vanno individuate.
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Mi ripeto: quando accadono certe cose l'obiettivo primario deve essere fare in modo che non riaccadono o quanto meno ridurre al massimo la possibilità che tali eventi si manifestino.
già, il prossimo "povero" che ruba per sfamarsi dovrebbe vincere al superenalotto
-
Quote:
Originariamente inviata da anjaswe
è una cosa indecente
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Mi ripeto: quando accadono certe cose l'obiettivo primario deve essere fare in modo che non riaccadono o quanto meno ridurre al massimo la possibilità che tali eventi si manifestino.
Per questo è necessario capire le dinamiche che spingono determinate azioni.
Se non vivono nel Bronx o in un cast di porno attori evidentemente saranno state altre le cause e vanno individuate.
Si, una soluzione sarebbe castrare chimicamente i possibili genitori troppo stupidi. Se non riesci a far capire a tuo figlio che stuprare una ragazzina è sbagliato, come cazzo farai a fargli capire che l'asciugamano del bidet non si usa per la faccia?
-
Quote:
Originariamente inviata da Lo_Zio
Si, una soluzione sarebbe castrare chimicamente i possibili genitori troppo stupidi. Se non riesci a far capire a tuo figlio che stuprare una ragazzina è sbagliato, come ca**o farai a fargli capire che l'asciugamano del bidet non si usa per la faccia?
Un mio vecchio pallino sarebbe quello di rendere necessario una specie di patentino di idoneità al ruolo di genitori per le coppie che vogliono avere un figlio...
Per prenderlo in adozione ti sbomballano per 2-3 anni a suon di psicologi, psichiatri e assistenti sociali vari; se invece puoi generarne uno tuo, di fatto diventa una specie di bambolotto su cui riversare tutte le proprie frustrazioni senza avere alcun dovere nei suoi confronti se non quello di mantenerlo.
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Un mio vecchio pallino sarebbe quello di rendere necessario una specie di patentino di idoneità al ruolo di genitori per le coppie che vogliono avere un figlio...
Per prenderlo in adozione ti sbomballano per 2-3 anni a suon di psicologi, psichiatri e assistenti sociali vari; se invece puoi generarne uno tuo, di fatto diventa una specie di bambolotto su cui riversare tutte le proprie frustrazioni senza avere alcun dovere nei suoi confronti se non quello di mantenerlo.
Oggi come l'altra volta, su questa cosa specifica riguardante la famiglia, sono d'accordo con te :)
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Un mio vecchio pallino sarebbe quello di rendere necessario una specie di patentino di idoneità al ruolo di genitori per le coppie che vogliono avere un figlio...
Per prenderlo in adozione ti sbomballano per 2-3 anni a suon di psicologi, psichiatri e assistenti sociali vari; se invece puoi generarne uno tuo, di fatto diventa una specie di bambolotto su cui riversare tutte le proprie frustrazioni senza avere alcun dovere nei suoi confronti se non quello di mantenerlo.
Sotto certi punti di vista potrebbe essere una cosa buona e giusta, sotto altri è completamente sbagliata e utotopica, obbligano a abortire chi ha un figlio e nn è idoneo o lo castrano chimicamente? Senza dubbio molti genitori sono troppo stupidi per far da genitori, ma daltronde è anche difficile il loro compito...
-
Quote:
Originariamente inviata da Lo_Zio
Sotto certi punti di vista potrebbe essere una cosa buona e giusta, sotto altri è completamente sbagliata e utotopica, obbligano a abortire chi ha un figlio e nn è idoneo o lo castrano chimicamente? Senza dubbio molti genitori sono troppo stupidi per far da genitori, ma daltronde è anche difficile il loro compito...
Basterebbe togliergli i neonati e affidarli a una casa famiglia.
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Basterebbe togliergli i neonati e affidarli a una casa famiglia.
Se non sbaglio di recente tutti gli orfanotrofi saranno chiusi per legge, saranno accettate solo le case-famiglia. Il rischio però è che non ce ne siano abbastanza attualmente, e che tendano a "confederarsi", riproponendo di fatto i vecchi orfanotrofi. Speriamo bene
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Se non sbaglio di recente tutti gli orfanotrofi saranno chiusi per legge, saranno accettate solo le case-famiglia. Il rischio però è che non ce ne siano abbastanza attualmente, e che tendano a "confederarsi", riproponendo di fatto i vecchi orfanotrofi. Speriamo bene
Tutti i vecchi orfanatrofi si sono di fatto trasformati in un numero di case famiglia di cui sono il multiplo.
Una vera cazzata, perché così facendo viene meno lo spirito di casa-famiglia!!!
Questa volta mi associo al tuo intervento... :roll:
-
Togliere i neonati e affidarli a case famiglia non sarebbe il massimo, gia un figlio adottato ha dei problemi, se il figlio adottato è stato portato via dai genitori ti lascio immaginare come si sentirà.
-
Quote:
Originariamente inviata da Lo_Zio
Togliere i neonati e affidarli a case famiglia non sarebbe il massimo, gia un figlio adottato ha dei problemi, se il figlio adottato è stato portato via dai genitori ti lascio immaginare come si sentirà.
In questo caso andrebbero tolti ai genitori appena nati.
Riguardo alle case-famiglia ti consiglio di visitarne qualcuna, vedrai che poi il tuo giudizio sarà maggiormente positivo.
Io credo che la casa famiglia sia il massimo dell'educazione per un ragazzo; l'unico problema nasce dal fatto che l'educando si debba poi confrontare con i suoi coetanei che tutti hanno invece una coppia di genitori classica e quindi si sente diverso. Ma se tutti i ragazzi vivessero in case-famiglia sono certo che la qualità della nostra società aumenterebbe.
-
cioè, ora in pratica io voglio fare un figlio con la mia donna e lo stato me lo porta via e me lo mette in una casa famiglia.
ecco un'altra stronzata di abel balbo, il paladino della libertà inviduale ke toglierebbe i figli ai genitori :lol:
mi piacerebbe conoscerla una madre che soffre nove mesi, sopporta i dolori del parto, per fare cosa?? per non poter crescere il proprio figlio :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
cioè, ora in pratica io voglio fare un figlio con la mia donna e lo stato me lo porta via e me lo mette in una casa famiglia.
ecco un'altra stronzata di abel balbo, il paladino della libertà inviduale ke toglierebbe i figli ai genitori :lol:
mi piacerebbe conoscerla una madre che soffre nove mesi, sopporta i dolori del parto, per fare cosa?? per non poter crescere il proprio figlio :lol:
Se non ha l'idoneità ci poteva pensare prima di concepirlo...
Io sono paladino della libertà individuale del neonato, in questo caso.
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Se non ha l'idoneità ci poteva pensare prima di concepirlo...
Io sono paladino della libertà individuale del neonato, in questo caso.
tu hai scritto:
Quote:
Ma se tutti i ragazzi vivessero in case-famiglia sono certo che la qualità della nostra società aumenterebbe.
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
In questo caso andrebbero tolti ai genitori appena nati.
Riguardo alle case-famiglia ti consiglio di visitarne qualcuna, vedrai che poi il tuo giudizio sarà maggiormente positivo.
Io credo che la casa famiglia sia il massimo dell'educazione per un ragazzo; l'unico problema nasce dal fatto che l'educando si debba poi confrontare con i suoi coetanei che tutti hanno invece una coppia di genitori classica e quindi si sente diverso. Ma se tutti i ragazzi vivessero in case-famiglia sono certo che la qualità della nostra società aumenterebbe.
Hai avuto un infanzia travagliata? Di tutti gli orfani/adottati/strappati dal seno materno che conosco, chiunque di loro pagherebbe oro per vedere i suoi genitori naturali.
-
Quote:
Originariamente inviata da Lo_Zio
Hai avuto un infanzia travagliata? Di tutti gli orfani/adottati/strappati dal seno materno che conosco, chiunque di loro pagherebbe oro per vedere i suoi genitori naturali.
Verissimo, si sta facendo tanto per far adottare bambini e togliere orfanotrofi e simili, e questo qua se ne venne fuori anche in passato e ora con le case-famiglia.....è il colmo :lol:
-
Perché si vive in un contesto dove è consuetudine avere papà e mammà... immaginate una società dove tutti i bambini crescessero in delle comunità, con degli educatori esperti e senz'altro migliori da un punto di vista pedagogico dei genitori attuali e che nessuno dei giovani si dovesse confrontare con un mondo genitoricratico, dove chi non ha genitori è emarginato... dopo ne riparliamo.
Riguardo agli adottati attuali che ricercano i loro genitori biologici, vorrei precisare:
1) che vale il discorso fatto sopra, per il quale si sono sentiti mancare una parte importante della loro vita solo perché costretti a un confronto quotidiano con ragazzi (e adulti) che li consideravano "diversi".
2) che non è vero che TUTTI gli adottati ricercano i loro genitori originali
3) che la grande quantità di quelli che lo fanno, sono spinti da una comprensibile curiosità, ma che nella maggior parte dei casi ritornano dai loro genitori adottivi, legittimandoli.
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Perché si vive in un contesto dove è consuetudine avere papà e mammà... immaginate una società dove tutti i bambini crescessero in delle comunità, con degli educatori esperti e senz'altro migliori da un punto di vista pedagogico dei genitori attuali e che nessuno dei giovani si dovesse confrontare con un mondo genitoricratico, dove chi non ha genitori è emarginato... dopo ne riparliamo.
E' come se crescessero educati da un computer, magari molto sofisticato ma comunque un computer.....e NON SI DEVE permettere una cosa del genere. Il rapporto tra genitori e figli è troppo importante dal punto di vista psico-fisico, prima ancora che pratico, per poterlo spezzare a capriccio. Non sarà perfetta, ma la famiglia è migliore di qualunque altra alternativa oggi esistente......MOLTO migliore.....
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
E' come se crescessero educati da un computer, magari molto sofisticato ma comunque un computer.....e NON SI DEVE permettere una cosa del genere. Il rapporto tra genitori e figli è troppo importante dal punto di vista psico-fisico, prima ancora che pratico, per poterlo spezzare a capriccio. Non sarà perfetta, ma la famiglia è migliore di qualunque altra alternativa oggi esistente......MOLTO migliore.....
Gli educatori delle case famiglia non sono dei computer.
Semmai il problema nasce quando le case-famiglia vengono gestite da istituzioni cattoliche, cosa che andrebbe senz'altro evitata, poveri ragazzi!
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Gli educatori delle case famiglia non sono dei computer.
Semmai il problema nasce quando le case-famiglia vengono gestite da istituzioni cattoliche, cosa che andrebbe senz'altro evitata, poveri ragazzi!
E ti pareva che ci dovevi buttare in mezzo la chiesa.......
-
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Gli educatori delle case famiglia non sono dei computer.
Semmai il problema nasce quando le case-famiglia vengono gestite da istituzioni cattoliche, cosa che andrebbe senz'altro evitata, poveri ragazzi!
1 educatore ogni 10 bambini, non ci sarebbe lo stesso rapporto stretto che si ha ora coi genitori, non sarebbe possibile! e sopratutto ci sarebbe gelosia, poiché di sicuro l'educatore avrebbe qualche preferito.
-
Quote:
Originariamente inviata da Lo_Zio
1 educatore ogni 10 bambini, non ci sarebbe lo stesso rapporto stretto che si ha ora coi genitori, non sarebbe possibile! e sopratutto ci sarebbe gelosia, poiché di sicuro l'educatore avrebbe qualche preferito.
Stai sicuramente parlando senza cnoscere la realtà delle case famiglia. Vado a memoria e potrei dire delle lievi inesattezze, ma il numero massimo di bambini ospiti di una casa famiglia è 8. Per otto bambini ci sono molti educatori, in quella che ho visitato io ce n'erano 4 presenti al momento della mia visita. Inoltre ci sono tantissime persone che fanno lavoro di volontariato, chi nella cucina e manutenzione della casa, chi seguendoili nei giochi, chi aiutandoli nello studio...
E' una relatà diversa dalla coppia di genitori, io non voglio affermare che è sicuramente migliore, però invito a rifletterci sopra e a non bocciare a priori tale alternativa. Una moltitudine di persone che si occupano dei ragazzi, fra cui il giovane può scegliere le figure di riferimento che più gli piacciono.
Ho visitato anche una (anzi tante finte) casa-famiglia gestita da monache cattoliche. Hano camuffato un vecchio e tetro collegio in una miriade di case famigllia, un'autentica presa in giro, che sa quanto meno di moralmente disonesto, alla faccia di quel che predicano... il tutto per non perdere le sovvenzioni statali che sono un tanto per ogni bambino ospitato. L'educazione è quella tipica delle monache, i ragazzi non possono vedere nessuno all'infuori che monache e perpetue varie, non c'è pluralità di vedute degli educatori, c'è una grande resistenza a separarsi dai ragazzi per via dei soldi che gli fruttano... questo in risposta al "ti pareva" di qualcuno...
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Stai sicuramente parlando senza cnoscere la realtà delle case famiglia. Vado a memoria e potrei dire delle lievi inesattezze, ma il numero massimo di bambini ospiti di una casa famiglia è 8. Per otto bambini ci sono molti educatori, in quella che ho visitato io ce n'erano 4 presenti al momento della mia visita. Inoltre ci sono tantissime persone che fanno lavoro di volontariato, chi nella cucina e manutenzione della casa, chi seguendoili nei giochi, chi aiutandoli nello studio...
E' una relatà diversa dalla coppia di genitori, io non voglio affermare che è sicuramente migliore, però invito a rifletterci sopra e a non bocciare a priori tale alternativa. Una moltitudine di persone che si occupano dei ragazzi, fra cui il giovane può scegliere le figure di riferimento che più gli piacciono.
Ho visitato anche una (anzi tante finte) casa-famiglia gestita da monache cattoliche. Hano camuffato un vecchio e tetro collegio in una miriade di case famigllia, un'autentica presa in giro, che sa quanto meno di moralmente disonesto, alla faccia di quel che predicano... il tutto per non perdere le sovvenzioni statali che sono un tanto per ogni bambino ospitato. L'educazione è quella tipica delle monache, i ragazzi non possono vedere nessuno all'infuori che monache e perpetue varie, non c'è pluralità di vedute degli educatori, c'è una grande resistenza a separarsi dai ragazzi per via dei soldi che gli fruttano... questo in risposta al "ti pareva" di qualcuno...
Un adolescente riesce ad avere da ridire sui suoi genitori, che sono solamente due, e spesso si ritrova a essere geloso di un fratellino più piccolo. Adesso, con 8 fratellini vuoi che non nutra gelosia? e sopratutto vuoi che riesca a andar daccordo con tutti i suoi educatori? io accetto i difetti dei miei genitori, xkè sono miei genitori, mi hanno dato la vita, ma se non avessi legami naturali con loro e riterrei che su una cosa stanno sbagliando, potrebbero impormi tutte le regole che vogliono ma prendo e vado via, o nella migliore dell ipotesi non li ascolterei. O vuoi dirmi che questi 4 educatori sarebbero dotati di così buone dote morali da poter comprendere e aiutare tutti e 8 i bambini? xkè sinceramente non credo nella perfezione delle persone.
-
Quote:
Originariamente inviata da Lo_Zio
Un adolescente riesce ad avere da ridire sui suoi genitori, che sono solamente due, e spesso si ritrova a essere geloso di un fratellino più piccolo. Adesso, con 8 fratellini vuoi che non nutra gelosia? e sopratutto vuoi che riesca a andar daccordo con tutti i suoi educatori? io accetto i difetti dei miei genitori, xkè sono miei genitori, mi hanno dato la vita, ma se non avessi legami naturali con loro e riterrei che su una cosa stanno sbagliando, potrebbero impormi tutte le regole che vogliono ma prendo e vado via, o nella migliore dell ipotesi non li ascolterei. O vuoi dirmi che questi 4 educatori sarebbero dotati di così buone dote morali da poter comprendere e aiutare tutti e 8 i bambini? xkè sinceramente non credo nella perfezione delle persone.
Non nella perfezione, ma si nella competenza.
Molto spesso i genitori commettono errori nell'educazione, perché navigano a vista... gli educatori no, per altro sono emotivamente meno coinvolti da stupidi legami d'orgoglio famigliare (ah mio figlio!!), fanno dei consulti nei casi di difficile soluzione.
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Non nella perfezione, ma si nella competenza.
Molto spesso i genitori commettono errori nell'educazione, perché navigano a vista... gli educatori no, per altro sono emotivamente meno coinvolti da stupidi legami d'orgoglio famigliare (ah mio figlio!!), fanno dei consulti nei casi di difficile soluzione.
Ti dimentichi una cosa essenziale, non hanno quel legame di sangue, quel rapporto unico che ha genitore e figlio, che caratterizza una famiglia. Saranno più competenti, ma vi sarebbero molti screzi, poiché il bambino potrebbe anche incanalare nei loro confronti la rabbia che prova x essere stato portato via dai genitori. Non dire che questo succederebbe a causa del modello di società in cui viviamo, xkè non conosco società dove non vi è questo rapporto, nemmeno nella natura.
-
lo sapevo che prima o poi si sarebbe finito pure a questo,ok io il primo spinello l'ho fumato a 15 anni maa 13 o addirittura 11 guardavo ancora i cartoni tutti i giorni, alle9 a letto, la cartella e i vestiti me li preparava mia mamma..........doveandremo a finire mi dico io.....!!!