Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da Dav
Pericolo scampato.. anche perché non mi andava di farlo con dei professori che nemmeno conosco. Per i crediti pensavo che ci fosse una riunione del consiglio di classe per riadattarli, ma in effetti sarebbe troppo complicato farlo in tutta Italia.
Grazie!
nella mia scuola, poi, data l'organizzazione ci sarebbero voluti 2 anni... cmq la cosa più mi spaventava, se la nuova matura fosse stata attuata anke per ki è nato prima del 90, era il fatto ke bisognava saldare tutti i debiti per essere ammessi: il 4 ke ho in mate da 3 anni, col cavolo ke riuscirò mai a saldarlo! e poi anke la commissioe mezza interna e mezza esterna: fanculo! l'esame di maturità. e sottolineo maturità.deve essere l'arrivo di un percorso di 5 anni fatto con persone ke t'hanno guidato fino li, ke cazzo vuol dire eliminarle e farti valutare da uno sconosciuto? se permetti la prova finale la voglio fare con i MIEI prof!
-
qst anno ho sostenuto la maturità e posso dire da quello ke ho letto ke molto sn i cambiamenti e posso anke dire ke nonostante si dice ke qst anno è stato l'anno + facile xkè tutto era semplice (commissione punti d credito ecc) io posso dire d aver avuto difficoltà agli esami scritti, forse a causa dei prof o dei compagni nn sò,ma sn stati difficili...invece l'esame orale è stato semplice ho preso anke il massimo..io voglio solo dire ai prossimi diplomati ke è tutto semplice se si studia e se c'è vero volontà..ankio prima d sostenere gli esami avevo una paura da matti, ma bisogna credere + in noi stessi, xkè siamo il futuro..bacio e in bocca al lupo ;-)
-
Nella mia scuola ideale il voto (o il giudizio) non dovrebbe esistere se non ridotto all'essenziale.
L'essenziale è che si decida se lo studente è preparato o meno per ottenere il diploma.
Il voto massimo ottenibile dovrebbe essere 1 e il minimo 0.
1/1 : diplomato
0/1 : non diplomato
Che palle questo mondo basato esclusivamente sui giudizi, sugli organigrammi, sui lasciapassare... :(
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Nella mia scuola ideale il voto (o il giudizio) non dovrebbe esistere se non ridotto all'essenziale.
L'essenziale è che si decida se lo studente è preparato o meno per ottenere il diploma.
Il voto massimo ottenibile dovrebbe essere 1 e il minimo 0.
1/1 : diplomato
0/1 : non diplomato
Che palle questo mondo basato esclusivamente sui giudizi, sugli organigrammi, sui lasciapassare... :(
Devi pur avere un metro di valutazione per decidere se lo studente è preparato o no.....non è che puoi far rimanere tutto campato in aria...
-
Quote:
Originariamente inviata da MEGA
no...no... sarà in vigoro per coloro i quali inizieranno il triennio a settembre ;)
l'ho letto sulla repubblica 2-3 giorni fa ;)
ps. se ci pensi, poi, come potrebbero cambiare tutti i crediti a noi ke ormai abbiamo già 2 anni di trennio alle spalle?
sicuro?
ecchecculo 8-)
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Nella mia scuola ideale il voto (o il giudizio) non dovrebbe esistere se non ridotto all'essenziale.
L'essenziale è che si decida se lo studente è preparato o meno per ottenere il diploma.
Il voto massimo ottenibile dovrebbe essere 1 e il minimo 0.
1/1 : diplomato
0/1 : non diplomato
Che palle questo mondo basato esclusivamente sui giudizi, sugli organigrammi, sui lasciapassare... :(
concordo... ma in parte... i voti della scuola sono una delle cose più stupide ke esistano, ma del resto la stessa scuola, per comer è strutturata e organizzata è davvero arretrata, sotto certi aspetti più dannosa ke utile alla formazione dell'individio... fatto sta ke il linguaggio binario lo lascio volentieti alle makkine... l'uomo nn può limitarsi a si e no...
-
Quote:
Originariamente inviata da MEGA
no...no... sarà in vigoro per coloro i quali inizieranno il triennio a settembre ;)
l'ho letto sulla repubblica 2-3 giorni fa ;)
ps. se ci pensi, poi, come potrebbero cambiare tutti i crediti a noi ke ormai abbiamo già 2 anni di trennio alle spalle?
ho trovato quest'altro pezzo di articolo:
Ammissione agli esami e commissioni
ecco le nuove regole della maturità
Una prova d'esame di maturità
di SALVO INTRAVAIA
Ritorna l'ammissione e cambiano le commissioni dei prossimi esami di Stato. Ecco le novità più importanti che il ministro della Pubblica Istruzione, Giuseppe Fioroni, ha illustrato ai sindacati e che venerdì presenterà al Consiglio dei ministri per l'approvazione da parte del Governo. Cambia, quindi, quasi certamente la maturità per i circa 480 mila studenti italiani che dovranno affrontarla l'anno prossimo.
argh -______-'
-
Mettetevi d'accordo e non fatemi prendere spaventi..
-
Quote:
Originariamente inviata da grimmy
sicuro?
ecchecculo 8-)
Già :ris:
-
Quote:
Originariamente inviata da MEGA
contento di essere del 88 e di nn subire sta infamata... mi spiace per i miei amici del 90 in poi... :cry:
cooosa???
io sn dell'89 :smt050!!!!!