Visualizzazione stampabile
-
Una cosa è vedere la famiglia felice che passeggia, un'altra vedersi queste campagne e pensare "Eh cazzo, certo diciamo che sbagliano le persone a non far figli, invece di assumersi la responsabilità del motivo per cui non se ne fanno". E' una campagna senza senso, e prende pure un po' per il culo l'intelligenza delle persone.
-
Premetto che di questa campagna me ne frega gran poco, la trovo inutile e penso che sia stata esagerata la bufera che hanno creato alcuni, bastava ignorarla e stop. Però mi da un poco fastidio che si consigli alla gente di far figli perchè l'Italia è un paesi di vecchi. @morrigan se uno a 35 anni vuole ancora divertirsi, ben per lui, perchè consigliargli di procreare?
-
Magari qualcuno pur di avere figli si sacrifica andando a pulire i cessi, ma certamente la retribuzione deve essere sufficiente.
-
Mah, forse io sbaglierò, ma non vedo questa campagna come un qualcosa che vuole costringere le persone a procreare o dire che chi non lo fa sbaglia. La vedo più come un dire "gente, se volete figli, fateli, non aspettate che sia troppo tardi ". Certo è inutile, ma non la considero un abominio tale da doverla condannare, ecco. È una di quelle cose su cui si possono avere opinioni diverse e non necessariamente un pensiero è giusto e l' altro sbagliato. Io la trovo una campagna "indifferente". Potevano evitarla, ma l'han fatta, stavo bene prima e sto bene ora perché non la trovo offensiva e denigrante, solo questo..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Oregon
Non ci credo molto che uno a 35 anni si reputi giovane per far figli.
eh credici invece.. perchè di bamboccioni qua è pieno..
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
morrigan
Mah, forse io sbaglierò, ma non vedo questa campagna come un qualcosa che vuole costringere le persone a procreare o dire che chi non lo fa sbaglia. La vedo più come un dire "gente, se volete figli, fateli, non aspettate che sia troppo tardi ". Certo è inutile, ma non la considero un abominio tale da doverla condannare, ecco. È una di quelle cose su cui si possono avere opinioni diverse e non necessariamente un pensiero è giusto e l' altro sbagliato. Io la trovo una campagna "indifferente". Potevano evitarla, ma l'han fatta, stavo bene prima e sto bene ora perché non la trovo offensiva e denigrante, solo questo..
ma il "fertilityday" http://www.fertilityday2016.it non si ferma a 4 cartelloni pubblicitari.
questo è quello che ti dice facebook.. nel fertilityday saranno spiegate tutta una serie di cose a chi vorrà partecipare riguardanti fertilità, problemi di concepimento ecc. ecc..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Forniamo le condizioni per farli, i figli, e poi se non si fanno lo stesso ne riparliamo.
Il punto è proprio questo, ed è per questo che questa campagna è una presa per il culo.
-
la sintesi e il mio pensiero secondo me, lo ha dato la ragazza di @Loller156
aggiungo solo la mia idea personale sul figlio unico. Ognuno fa come crede.
Io personalmente NON voglio un figlio unico, perché (nonostante abbia 2 sorelle, che contano meno di niente) sono cresciuto come figlio unico, e NE HO SOFFERTO MOLTO, e tuttora.
Quindi per MIA personale esperienza, non voglio un figlio unico, ma per i motivi già citati. Come si fa? Se manco è possibile averne uno? figurati di più! Se manco quasi riesco a mantenere me stesso?
-
Io invece sono felicissima di essere figlia unica, mi basta mia cugina (siamo cresciute insieme) u.u
-
"Insomma oggi è la giornata del "oh ma sti fioli?"
La prendo sul ridere per spiegare che quando la gravidanza dura più di un contratto, quando i cervelli che potrebbero andare in fuga ma non lo fanno hanno lavori che qualora dovessero rimanere incinta non beneficerebbero di alcun diritto, dalla maternità al mantenimento dello stipendio, quando nei colloqui di lavoro chiamano solo i maschi perché "altrimenti quella magari rimane incinta", ecco diciamo che forse, ma dico forse, più che spronare la gente a fare i figli andrebbe messa in condizione di poterli fare e mantenere"
Ho ripreso il post di fb di un mio amico perché è così che la penso.
Sono rimasta indignata, non so cosa speravano di ottenere con questi slogan.
Se me la sono presa è proprio perché come sempre lanciano addosso del fumo per evitare di parlare dei problemi seri,del vero motivo per il quale la gente non fa più bambini.
Non puoi semplicemente dire: "fate figli perché a breve non li potrete più fare".
Non ho voluto dare tanto peso a questa campagna perché sono veramente stanca di queste prese per il culo.
-
Per me è anche cambiata la mentalità, non solo una questione di soldi...
-
Ed invece per me i soldi c'entrano parecchio...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Effettiva pressione fiscale al 50% e spesso anche oltre...crescita lentissima, disoccupazione in lieve calo ma con cifre da bollettino di guerra fra giovani e quasi giovani e continuo precariato nelle suddette categorie.
E vorrebbero pure addossarci la colpa di non fare figli? Ma andassero a fanculo, va...
(Io non faccio testo, i bambini non mi piacciono quindi probabilmente non ne farei sfornare neanche se fossi Briatore, ma sono un caso a parte)
La bassa natalità non è dovuta alla crisi economica. Se non in minima parte. Ce lo dice il fatto che le culle sono cominciate a svuotarsi ben prima che arrivasse la crisi. La carta canta ...
http://sakeritalia.it/wp-content/uploads/2015/03/2.jpg
... come un tenore. E ce lo dice anche l'esempio di nostri vicini che non hanno nessuna crisi economica ed un impareggiabile rete di asili statali e welfare (leggi Germania) ma che nonostante questo sono messi addirittura peggio di noi. Se in una casa lavorano sia il marito, sia la moglie, diviene impossibile fare figli, o al massimo se ne fa uno solo. Ve lo dice uno che la famiglia ce l'ha. E ce lo dice il fatto che il Sud Italia, in cui il lavoro e il denaro non c'è, ha sempre avuto un tasso di natalità molto, molto, più alto del Nord Italia. Tutti fatalisti e incoscienti da quelle parti?
40 anni fa un dipendente Americano guadagnava il 30% in più rispetto ad ora e riusciva a mantenere la propria moglie come casalinga, e costei faceva molti più figli. La soluzione è quella, o rassegnarci a trasformarci (in breve tempo) in un Europistan ...
Ah, anche il tenersi la Fiat 127 vent'anni e il non andare mai in vacanza aiutano assai ...
http://www.pic4ever.com/images/4869.gif
GERMANIA: Un paese senza mamme
"Quarantenni e cinquantenni laureate e senza figli: questo è il simbolo di un fenomeno tedesco seguito con molta attenzione dai demografi. In effetti il 20 per cento delle tedesche occidentali nate fra il 1960 e il 1964 non ha figli, e il 22 per cento ne ha uno solo. E la probabilità di rimanere senza discendenza aumenta con il livello di studi. "Un quarto delle laureate non ha figli", sintetizza Christian Schmidt, ricercatore presso l'istituto economico di Berlino Diw, "mentre questa percentuale è solo del 15 per cento fra chi si è fermata alla maturità".
Il fenomeno preoccupa la classe dirigente di Berlino, soprattutto in un contesto di rigore e di riduzione delle spese pubbliche. Perché sono proprio le donne più ricche che non fanno figli, mentre il numero di giovani che vive in una famiglia povera, e che dipende quindi dai sussidi sociali, continua ad aumentare." (continua nel link)
- - - Aggiornamento - - -
P.S.
Qualcuno, con un messaggio privato, mi sa dire come si fa a non appiccicare il secondo post in coda a quello che ho appena inviato? Non mi piace che venga tutto appiccicato. E ho visto che qualcuno di voi ci riesce, il modo dev'esserci ...
Grazie.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Quelo
Ve lo dice uno che la famiglia ce l'ha. E ce lo dice il fatto che il Sud Italia, in cui il lavoro e il denaro non c'è, ha sempre avuto un tasso di natalità molto, molto, più alto del Nord Italia. Tutti fatalisti e incoscienti da quelle parti?
Questo è un discorso un po' diverso, una volta al sud, si facevano molti figli perchè erano forza lavoro per i campi, il problema soldi c'era ma era relativo, magari non avevi soldi per vestiti o altro, ma ad esempio il mangiare non mancava mai..
-
Quote:
Originariamente inviata da
imok
Questo è un discorso un po' diverso, una volta al sud, si facevano molti figli perchè erano forza lavoro per i campi, il problema soldi c'era ma era relativo, magari non avevi soldi per vestiti o altro, ma ad esempio il mangiare non mancava mai..
Non sto parlando dell'anno 1000, mi riferivo a cose di quando ero ragazzo, nei primi anni ottanta. Il Sud ha sempre fatto più figli. Recentemente s'è invertita la tendenza, ma solo perché al Nord vi sono molte famiglie di stranieri che sono molto prolifiche, e che alterano le statistiche.
Italia, non si fanno più figli. Al Sud peggio che al Nord - QdS.it
-
Quote:
Originariamente inviata da
Quelo
Non sto parlando dell'anno 1000, mi riferivo a cose di quando ero ragazzo, nei primi anni ottanta. Il Sud ha sempre fatto più figli. Recentemente s'è invertita la tendenza, ma solo perché al Nord vi sono molte famiglie di stranieri che sono molto prolifiche, e che alterano le statistiche.
Italia, non si fanno più figli. Al Sud peggio che al Nord - QdS.it
Parlavo di 50 anni fa, non di quando cristo era caporale...
-
-
@Lorelai metteresti l'immagine della campagna?
-
-
E' razzista perché c'è uno di colore?
Sta fumando una canna con una bianca ed è fatto come una merda. Se fosse stato bianco nessuno avrebbe detto nulla
-
Non ci vedo razzismo, il problema è che chi fa comunicazione dovrebbe pensarle tutte per evitare di fare stronzate. E questa è una stronzata perchè c'è chi ci ha visto del razzismo. Qualcuno potrebbe anche dire "Eh le buone maniere son due coppie etero." Per dire che è facile legger messaggi subliminali, diciamo così, dove non ci sono - credo/spero. E chi fa determinati mestieri dovrebbe prevederle queste cose ed evitarle.
Certe campagne son fatte proprio a cazzo. Sia per il messaggio che per il modo di veicolarlo.
-
Io del razzismo ce lo vedo... anzi, pregiudizio.
-
Perché è fatto davvero coi piedi. Basta analizzarlo: "le buoni abitudini da promuovere"... quali abitudini? Farti 'na foto col ragazzo sorridendo all'obiettivo? Una corretta igiene orale? Aveva senso metterci, che so, un gruppo di amici che gioca a beach volley, o un locale in cui ci sono varie coppie che hanno un appuntamento, contro un gruppo di ragazzi che si drogano o scommettono su un combattimento tra galli. Così non ha proprio senso, al di là del colore della pelle di chi viene immortalato. Che tu ce lo vedi il razzismo non lo metto in dubbio, come io ci vedo un messaggio no sense. E tutto questo non dovrebbe succedere, ci dovrebbe essere un'unica interpretazione di una campagna di promozione. Se non è così è perché il lavoro è fatto di merda.
Poi, già i presupposti erano quelli che erano, tanto astio verso questa campagna non poteva che portare anche a situazioni come questa, in cui si trovano elementi anche inesistenti per denigrarla. Perché di fatto non sappiamo se l'intento razzista c'è o è semplicemente un'interpretazione data a un lavoro lasciato al caso.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Una corretta igiene orale?
Le immagini sono state prese da altre campagne pubblicitarie. La prima era proprio per uno studio dentistico... Già.
La seconda da un centro di riabilitazione per tossicodipendenti. Già x2
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jeggi
Le immagini sono state prese da altre campagne pubblicitarie. La prima era proprio per uno studio dentistico... Già.
La seconda da un centro di riabilitazione per tossicodipendenti. Già x2
Sei seria?! U.U'
EDIT: Mi ero persa quella parte della notizia. Non ci posso credere. Avessero fatto un lavoro di merda DA SOLI potevo pure capirlo, sbagliando si impara, ma questi hanno sbagliato facendo un copia-incolla di altri opuscoli, senza neanche contestualizzare le immagini... OMG.
E io ci ho preso senza saperlo, sono fantastica!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Sei seria?! U.U'
EDIT: Mi ero persa quella parte della notizia. Non ci posso credere. Avessero fatto un lavoro di merda DA SOLI potevo pure capirlo, sbagliando si impara, ma questi hanno sbagliato facendo un copia-incolla di altri opuscoli, senza neanche contestualizzare le immagini... OMG.
E io ci ho preso senza saperlo, sono fantastica!
:lol:
A parte che, come ha scritto Roberto Saviano su Facebook, con tutti i giovani disegnatori e pubblicisti che esistono al mondo, prima di "fricchiare" immagini già esistenti fai affidamento su chi ci lavora, no? Dare un po' di lavoro ai giovani? Così, per buttare un'ìdea. Poi voglio dire, se vuoi creare un manifesto interessante utilizza la stessa immagine, o meglio gli stessi soggetti, per entrambe le situazioni; se proprio vuoi usarne due diverse - tanto le ruba qua e là, può anche puntare sulla variatio - , metti persone bianche e persone straniere insieme. Guarda caso dalla parte del "bene" son tutti bianchi e dalla parte del "male" ci sono due persone di colore. E credetemi che non sono una di quelle che vede complotti ovunque.
-
2 allegato(i)
-
Non ho capito.
Le buone abitudini sarebbero gli scambi di coppia?!
-
No, andare dal dentista invece di farsi le canne. Sto scherzando ma se fosse davvero così non potrei che approvare. XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Non ho capito.
Le buone abitudini sarebbero gli scambi di coppia?!
o i menage a trois
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Non ci vedo razzismo, il problema è che chi fa comunicazione dovrebbe pensarle tutte per evitare di fare stronzate. E questa è una stronzata perchè c'è chi ci ha visto del razzismo. Qualcuno potrebbe anche dire "Eh le buone maniere son due coppie etero." Per dire che è facile legger messaggi subliminali, diciamo così, dove non ci sono - credo/spero. E chi fa determinati mestieri dovrebbe prevederle queste cose ed evitarle.
Certe campagne son fatte proprio a cazzo. Sia per il messaggio che per il modo di veicolarlo.
Io penso che questa benedetta campagna susciti reazioni così piccate, così ipersensibili, così accigliate, proprio perché tocca un nervo scoperto: il fatto che un intero Paese ha abdicato alla sua missione fondamentale: preservare la sua specie e/o il suo Popolo.
Suvvia, era il caso di fare tutto questo casino per il primo manifesto con quella signora con in mano una clessidra? Che cosa c'era di così indisponente in una locandina del genere? Come pure questa con dentro un negretto con la canna. Io scommetto che se avessimo fatto la stessa pubblicità ideata dal Governo Danese, quella in cui si invita la gente a farsi un viaggio mettendo contemporaneamente al mondo un bimbo, beh, io penso che sarebbe venuto fuori un casino lo stesso.
E questo perché questo messaggio va battere dove il dente duole.
http://www.pic4ever.com/images/4869.gif
P.S.
Mi fa anche specie che la predica la faccia un ministro della salute donna che ha messo al mondo il primo figlio ad un'età in cui fino a pochissimo tempo fa si era già nonne.