Visualizzazione stampabile
-
1 allegato(i)
"Fate figli e fateli presto, che poi diventate vecchie e se non avete figliato la vostra vita sarà stata uno spreco."
La trovo una campagna che poteva avere senso, invece ci hanno piazzato immagini che fanno solo girare le palle. Chi non vuole figli non è sbagliato, il bello della vita è poter scegliere del proprio corpo. Non si è egoisti se non si vogliono figli, non si è persone peggiori.
Che cazzo.
Io voglio sentirmi libera di scegliere SE e QUANDO fare QUANTI figli mi pare.
Allegato 84549
Come se avere un solo figlio fosse sbagliato. L'ombra che lo addita "SEI FIGLIO UNICO, VERGOGNA."
Maddai.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dade
Tu il lavoro lo trovi perché sei in gamba punto uno.
Non puoi sapere come sarà il tuo reddito da qui a 10 anni e farsi già la pippa di non poter dare tutto il necessario al proprio figlio è prematuro.
Spero che fossero esempi xD che ti frega di cosa fanno gli altri bambini?Xd non è che perché tutti i bambini vanno in giro con lo zaino di spiderman glielo devi comprare. Gli metti in testa già un qualcosa di sbagliato.
Per carità, lungi da me dire che se non hai uno stipendio di 2000€ allora il figlio non lo devi fare: se fosse così l'Italia sarebbe piena di vecchi (ops, lo è già). Conosco molte persone che sono "sbilanciate", uno dei due guadagna una miseria, eppure la famiglia la fanno lo stesso. Il mio discorso era un po' diverso. (Io in gamba? XD)
Dai, hai capito cosa intendevo. Quando tutti hanno qualcosa e tu no stai male tu che non ce l'hai ma soprattutto il genitore. Non ho detto che vanno seguite le mode, per carità; ma ti garantisco (perché io l'ho vissuto) che se tutti in classe hanno l'astuccio Invicta e tu no, vai a chiedere alla mamma perché, e la tua mamma soffre tanto, e tu ti senti un po' diverso. Al liceo non ne parliamo, addirittura sono stata snobbata perché non vestivo firmato e una mia amica veniva presa per il culo perché "lei compra i vestiti al mercato". E' uno spaccato di vita anche questa, non fingiamo.
-
A me piacciono i bambini e vorrei averne, anche tre se possibile xD Due anni fa dicevo, a 27 anni vorrò già avere un figlio. Ora ne ho 25 e non se neanche a 30 ne avrò uno. Se non ho una casa mia, un lavoro che mi permetta di vivere, perchè cazzo devo fare un figlio, perchè me lo consiglia la Lorenzin? E non mi sto lamentando, sono realista.
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lorelai
Per carità, lungi da me dire che se non hai uno stipendio di 2000€ allora il figlio non lo devi fare: se fosse così l'Italia sarebbe piena di vecchi (ops, lo è già). Conosco molte persone che sono "sbilanciate", uno dei due guadagna una miseria, eppure la famiglia la fanno lo stesso. Il mio discorso era un po' diverso. (Io in gamba? XD)
Dai, hai capito cosa intendevo. Quando tutti hanno qualcosa e tu no stai male tu che non ce l'hai ma soprattutto il genitore. Non ho detto che vanno seguite le mode, per carità; ma ti garantisco (perché io l'ho vissuto) che se tutti in classe hanno l'astuccio Invicta e tu no, vai a chiedere alla mamma perché, e la tua mamma soffre tanto, e tu ti senti un po' diverso. Al liceo non ne parliamo, addirittura sono stata snobbata perché non vestivo firmato e una mia amica veniva presa per il culo perché "lei compra i vestiti al mercato". E' uno spaccato di vita anche questa, non fingiamo.
Anche io. Ma non per questo crescerò mio figlio con l'idea che se non ha un qualcosa che hanno gli altri allora é uno straccione. Lo prendono per il culo, stai certa che non gli faccio fare la mia fine.
So che si prova Rose, ma questo é un discorso non ha molto senso. E poi cosi facendo gli inculcheresti giá un qualcosa di sbagliato
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dade
Anche io. Ma non per questo crescerò mio figlio con l'idea che se non ha un qualcosa che hanno gli altri allora é uno straccione. Lo prendono per il culo, stai certa che non gli faccio fare la mia fine.
So che si prova Rose, ma questo é un discorso non ha molto senso. E poi cosi facendo gli inculcheresti giá un qualcosa di sbagliato
Potermi permettere una volta ogni tanto qualcosa che so che gli piace non è sbagliato; comprargli tutto quello che vuole, aldilà del costo, perché ce l'hanno i loro compagni o perché va di moda, sì.
-
Ma sì, dai figliamo, è il momento migliore, così gli insegnamo fin dall'inizio che la vita è dura, che la sanità è un lusso (sempre grazie a te lorenzin!) e che questa è robusta educazione, la vita dev'essere un sacrificio continuo e dobbiamo essere fieri di servire i nostri imperatori, infatti ai nostri figli insegneremo anche a votare i maestri del PD!
Ma che ci stupiamo a fare dico io... Stiamo parlando della solita stupida che ha tagliato la sanità pubblica affermando che gli italiani andavano al pronto soccorso per passare il tempo...
Vero che io non posso fare figli al momento perché sono single, ma è altrettanto vero che in queste condizioni io non me la sentirei nemmeno se la compagna ce l'avessi. Per negargli le cure mediche, nutrimento sufficiente, il vestiario, i pannolini...
Invece di lamentarti che siamo un paese di vecchi, comincia a farcela venire la voglia di fare figli, non con le tue campagne accusatorie e denigratorie, brutta parassita, ma con dei veri e propri aiuti, abbiamo diritto ad un lavoro a tempo indeterminato con un salario utile a garantire una vita dignitosa ad una famiglia, come dice la costituzione ed abbiamo diritto alla sanità pubblica e a non farci mangiare vivi dalle tasse, quando accetterete questo accordo saremo ben felici di avere figli, io vorrei averne 3, tanto perché possa saperlo la cara lorenzin, ma a queste condizioni evito di averne anche solo uno.
-
Quella del figlio unico mi fa leggermente girare le palle. Ecco, additiamo il figlio unico, questo passa.
Intelligenti, complimenti.
EDIT: e pure quello sul contratto lo trovo abbastanza di cattivo gusto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Che gli asili nido non esistessero fino a 15 anni fa, cioè ma seriamente?
Senza contare che quando non c'erano gli asili nido (molto più probabilmente 50 anni fa), l'età pensionabile era di almeno 10 anni più bassa, questo consentiva di avere dei nonni in pensione con del tempo libero e, inutile che ti dica qual è la differenza...
Ma che modo di rispondere :o
Parlo per quel che conosco e dalle mie parti 15 anni fa i nidi non c'erano. Credo esista il nido comunale da un annetto, prima solo privati. Saremo arretrati..
Basare il fare figli sul fatto che ci sono i nonni lo trovo egoista. Ci sono persone che allevano i figli da soli, perché non hanno genitori, magari nemmeno il coniuge.
Inoltre io non sto dicendo che si debbano fare per forza figli, che sia facile, che non ci siano impedimenti. Dico solo che, se si vuole, si fa, senza guardare troppo ai problemi. E riguardo a questi cartelloni, non li ritengo minacciosi e offensivi :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lorelai
Potermi permettere una volta ogni tanto qualcosa che so che gli piace non è sbagliato; comprargli tutto quello che vuole, aldilà del costo, perché ce l'hanno i loro compagni o perché va di moda, sì.
E' quello che dico io.
Poi ripeto il poterti permettere, non lo puoi sapere adesso. Non avrai idea di quale sarà la tua condizione economica finché non ti si porrà il problema.
Ok magari sarebbe più logico fare un figlio quando hai un lavoro stabile, ma ugualmente non saprai quale sarà il tuo conto in banca. Fasciarsi la testa prima di rompersela è controproducente anche per un eventuale bambino.
-
Dico anche io la mia.
Questa campagna mi sembra una presa per il culo. Come se la gente non facesse figli perchè è egoista e non sa prendersi delle responsabilità. Ma scherziamo? Io ho 26 anni, mi sto per laureare, alla mia età mia mamma si era appena sposata, a 27 aspettava me. E mia mamma non era esattamente una casalinga, ma una lavoratrice altamente qualificata, tanto qualificata che a 27 anni era già professoressa accettando le prime supplenze e due anni dopo divenne di ruolo, VICINO a casa sua. Ora, di questi tempi, quando hai la fortuna di diventare di ruolo? E' vero ho 26 anni mi laureo quest'anno ed è anche vero che faccio una delle poche facoltà che una volta in specialità ti faccia guadagnare 1600 euro in mese, che se sei in due mica è malaccio. Giusto. Vogliamo considerare però che lavorerò 70 ore a settimana ( e come me mio marito?), gli ipotetici figli a chi li lascio? Non ho un appartamento di mia proprietà, e i miei genitori sono ancora lontani dalla pensione (oltre ad essere lontani fisicamente). Gli ospedali all'estero hanno l'asilo nido per i figli dei dipendenti, perchè qui deve essere diverso?. Perchè qui dovrei pagare qualcuno che porti mio figlio all'asilo (si sa le sale operatorie aprono alle 7...), pagare i 450 euro mensili di asilo e pagare di nuovo qualcuno per riportarlo a casa? I politici non hanno capito un cazzo. Noi non facciamo figli perchè non abbiamo soldi, e se abbiamo i soldi non abbiamo le strutture adatte per accogliere i nostri figli. Chi vogliono prendere in giro?
-
Errata Corrige:
Ha detto mia sorella che gli asili nido vagamente gratuiti esistono, ma per gli stranieri.
-
Sul fatto che i nidi siano esageratamente onerosi, concordo. Mia esperienza personale: ho portato.il bimbo al nido a 4 mesi perché dovevo tornare al lavoro, mia madre lavorava e la mia ex suocera non voleva tenere il bimbo. Abbiamo trovato un buon nido "economico" , 420 euro dalle 7.30 alle 16.00 e, per fortuna, ti davano tutto tranne il latte. Poi L' Ultimo anno, avendo cambiato comune di residenza, lo abbiamo iscritto al nido comunale e, compilando i vari moduli e richieste, abbiamo potuto pagare una re tra agevolata calcolata sul nostro reddito, ovvero 339 euro. Prezzo pieno mi pare fossero 520 euro. Tre anni difficili :lol:. Non vedevo l' ora di portarlo alla scuola dell' infanzia!
-
Ma si parla mensilmente o annualmente?
-
Mensilmente @dade. Mio zio che lavora in comune, mi disse che i costi sono alti perché le strutture devono essere adeguate, ci sono le pappe, i pannolini, i prodotti vari, insomma, costi maggiori rispetto alle scuole materne statali per le quali paghi solo la mensa. Nonostante ciò, trovo che i prezzi siano esagerati. L' alternativa sono i "nidi in famiglia ", ma che io sappia non si spende tanto meno..sei sempre sulle 350 euro.
Dalle mie parti le cifre sono più o meno queste
-
-
In pratica si deve campare con lo stipendio di un solo genitore perché quasi uno intero se ne va per l'asilo nido. Mettiamoci magari la casa in affitto. O il mutuo. Mettiamoci le bollette. Mettiamoci le visite mediche, mettiamoci pure degli imprevisti, che capitano. Come si fa? Per carità, vedo persone che lo fanno. Ma gli esempi che ho io sono della mamma casalinga che abita nella stessa città dei genitori, che quindi può evitarsi almeno la spesa dell'asilo nido. E ha comunque un aiuto, fisico e monetario se serve, dei genitori e dei suoceri. Da soli, da soli non credo proprio sia possibile. Niente di male, ma non tutti la pensano così. E alcuni cartelloni me sembrano quasi accusatori. Accusatori di che? Forniamo le condizioni per farli, i figli, e poi se non si fanno lo stesso ne riparliamo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lorelai
Errata Corrige:
Ha detto mia sorella che gli asili nido vagamente gratuiti esistono, ma per gli stranieri.
Non è che gli asili nido sono gratuiti solo per gli stranieri, ma, come diceva morrigan, gli asili nido comunali calcolano la rata da pagare sulla base del reddito famigliare e, capita spesso, che gli stranieri abbiano reddito più basso di altri. I miei ricordano ancora oggi, invece, come nell'asilo nido dove andavo io la rata fosse gratuita anche per molti italiani che poi accompagnavano i figli in porche. Lascio a voi trarre le conclusioni.
-
Così come nelle case popolari c'è chi paga l'affitto minimo ed ha un camper da 80.000 parcheggiato davanti casa. Ma non si può fare di tutta l'erba un fascio, voglio sperare che siano davvero la minoranza, per fortuna non sono cose che vedo succedere ovunque.
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Non è che gli asili nido sono gratuiti solo per gli stranieri, ma, come diceva morrigan, gli asili nido comunali calcolano la rata da pagare sulla base del reddito famigliare e, capita spesso, che gli stranieri abbiano reddito più basso di altri. I miei ricordano ancora oggi, invece, come nell'asilo nido dove andavo io la rata fosse gratuita anche per molti italiani che poi accompagnavano i figli in porche. Lascio a voi trarre le conclusioni.
Sìsì, ci sono le fasce di reddito.
Solo che - alas per loro, ci mancherebbe - essendo nell'ultima, non pagano.
-
C'è da dire anche che per avere la rata calcolata in base al reddito devi sbatterti per fare richiesta, altrimenti paghi retta piena. In ogni caso qualcosina di aiuto su può avere, ma è talmente un caos fare le richieste che molti evitano. Io stessa ho aspettato quest'anno per chiedere gli assegni familiari all' Inps! E fortunatamente puoi richiedere gli arretrati fino a 5 anni..
Un mio collega per esempio aveva anche fatto richiesta al comune. Lui ha 2 figli, un mutuo e moglie a carico, non so le cifre, ma ha preso soldi che di sicuro non saranno tanti, ma sempre meglio di un calcio in culo :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Il fatto che gente in difficoltà economica faccia figli è sintomo solo della loro irresponsabilità, non del fatto che tutti gli altri avvallano scuse per non farli.
non sono tanto d'accordo.. fare figli è un capitolo troppo importante nella vita di chi ci tiene ad averli.
lo stato viene incontro parecchio con le fascie di reddito, anche se in ogni caso come scritto nel post precedente, sono d'accordo che abbia scelto il periodo sbagliato.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Hulk
non sono tanto d'accordo.. fare figli è un capitolo troppo importante nella vita di chi ci tiene ad averli.
Certo, se si vuole avvalorare la tesi per cui fare figli sia un atto prettamente egoistico.
-
Quote:
Originariamente inviata da
morrigan
La gente non fa figli per via dei soldi.....Sicuri? Perchè io francamente vedo più gente economicamente svantaggiata fare famiglia, piuttosto che chi sta bene. E forse forse ho pure un'idea del perchè.Un figlio costa, ovvio. Soprattutto il latte in polvere e i pannolini, e poi l'asilo nido. Io non ho mai fatto 1 mese avanzando 1 euro, mio figlio per ora non può fare 300 attività che costano, spesso con me sta a casa, si passa il tempo in qualche modo. Eppure è un bambino contento. Eppure non gli manca niente. Grazie a Dio il mio bambino è sempre stato sano e non ho avuto grosse spese mediche per lui, però francamente non capisco il ragionamento "niente soldi, niente bimbi". Anche i ricchi possono trovarsi col culo per terra in un secondo, quindi non solo non dovrebbero far figli le persone che normali, che vivono con 1500 euro al mese, ma nemmeno i ricchi, perchè non si sa mai.Non sarà che i figli non si fanno più perchè si ragiona troppo sul cosa serve per mantenerli?Una volta soldi non ce n'erano e di figli se ne facevano a raffica. I miei nonni erano poveri e di figli ne han tirati su 9...e son tutti belli sani e felici.Ormai ci si attacca su tutto, francamente credo che una manifestazione come questa non arrechi questo gran disturbo..
amen.
diciamo che la frase "non ho figli, non ho soldi" fa comodo a molti.
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Certo, se si vuole avvalorare la tesi per cui fare figli sia un atto prettamente egoistico.
pensi che i soldi siano il problema principale nel fare figli? io no. pareri.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Hulk
pensi che i soldi siano il problema principale nel fare figli? io no. pareri.
Credo siano una condizione necessaria, sebbene non sufficiente.
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Certo, se si vuole avvalorare la tesi per cui fare figli sia un atto prettamente egoistico.
E in effetti lo è. Non facciamo figli per loro, li facciamo per noi...chi perché ama i bambini, chi per un completamento personale, chi per il valore che attribuisce alla famiglia, chi per lasciare qualcosa di se al mondo...proprio stamattina sono stata a un funerale di una donna che, pur essendo malata e sapendo non avrebbe avuto una gita lunga, pur sapendo di non poter accudire suo figlio, lo ha voluto fortemente per lasciare un segno di se stessa e del suo matrimonio. Se ragionassimo con coscienza, Non dovremmo desiderare di mettere al mondo dei figli che dovranno arrancare in un pianeta allo sfascio, pieno di violenza, crisi economiche, malattie e quant'altro. Per cosa poi? Per morire, perché questa è la fine che facciamo tutti. Ma alla fine della Fiera, la conservazione della specie è dentro di noi e figliamo.
Io non pensavo di voler crescere un figlio in un mondo così, ma poi l' ho desiderato oltre ogni cosa. E anche se senza di lui avrei avuto meno pensieri, non cambierei la mia scelta con nulla al mondo perché quando mi ritrovo nella merda come ad esempio questo mese, lo guardo sorridermi, sento le sue manine che mi accarezzano, i suoi bacini che mi fanno venire la pelle d'oca, e la sua vocina che mi dice "mamma, tu sei una torta di fragola" e i problemi svaniscono, e i soldi sembrano non servirmi più..
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Credo siano una condizione necessaria, sebbene non sufficiente.
necessaria direi proprio di no, semai sono un grande aiuto.
il punto però per me è un altro, questi slogan non sono rivolti a tutti, ma a chi è nella condizione di far figli e non ne fa.
sarebbe come se un single si incazzasse perchè gli dicono di usare il preservativo o se uno che non ha la macchina si incazzasse perchè
sente alla tv che andare veloce può portare a incidenti.
ribadisco che conosco diverse coppie che hanno tutto per poterne fare ma non ne fanno, e alla classica domanda "e voi?" ti rispondono "seee sono ancora giovane" o cagate simili e magari stanno a 35 anni..
una volta tutti facevano figli tra i 20 e i 25, poi si è passati tra i 25 e i 30, ora prima dei 30 non ne fa nessuno... allora forse un pò di informazione male non fa.
visto che comunque sempre di informazione si tratta, nessuno ti obbliga a fare figli... non comprendo proprio questa rivolta generale..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Hulk
ribadisco che conosco diverse coppie che hanno tutto per poterne fare ma non ne fanno, e alla classica domanda "e voi?" ti rispondono "seee sono ancora giovane" o cagate simili e magari stanno a 35 anni..
una volta tutti facevano figli tra i 20 e i 25, poi si è passati tra i 25 e i 30, ora prima dei 30 non ne fa nessuno... allora forse un pò di informazione male non fa.
Non ci credo molto che uno a 35 anni si reputi giovane per far figli.
Al giorno d'oggi un ragazzo finisce la magistrale, se la fa, dai 25 ai 27 anni. Quindi da priorità ad una presunta futura carriera, non all'avere figli. Poi c'è chi magari lo vuole ma non ha un lavoro che gli permetta di creare una famiglia, e quindi bisogna condannare le scelte di queste persone? Se uno vuole procreare bene, altrimenti 'sti cazzi, se ne frega della popolazione che diminuisce.
-
Sinceramente, credo che chi possa avere figli ma non li voglia se ne sbatta di quella campagna. Del resto, non saranno quei cartelloni a farli riflettere. Semmai vanno ad urtare la sensibilità di chi non può averli per i motivi già citati, di quelli che hanno quasi 40 anni e per motivi vari non possono ancora avere figli. E che le sanno benissimo, quelle cose, specialmente le donne. Lo sanno che l'orologio biologico corre. Lo sanno che se saranno fortunate se riusciranno ad avere un figlio solo con una gravidanza con, si spera, poche complicazioni. Loro che magari sognavano una famiglia un po' più numerosa. Lo sanno loro che il tempo scorre e che col cazzo che per il momento possono farli, i figli, nonostante sono all'ultima spiaggia. E di certo non sarà questa campagna a spingerli a far figli. A sensibilizzarli. Perché lo sanno benissimo come stanno le cose. Ma se non possono non possono. Ecco come la penso.
-
Invece @Oregon è abbastanza vero quello che dice hulk. O meglio, più che ritenersi giovani (e comunque vecchi non sono), hanno ancora voglia di divertirsi, fare tardi la sera, fare la "bellavita". Molti si sposano tardi e di conseguenza fan figli tardi. Anche io conosco diverse persone cosi. E sono persone con lavori fissi, sicuri, che hanno già casa. Semplicemente non hanno voglia. In ogni caso, fino a 43, anche 45 anni, credo una donna possa avere figli anche se con più rischi.
@Temperance, ma allora anche la famigliola felice che passeggia per strada può urtare la sensibilità di alcuni che vedono sbattersi in faccia ciò che non potranno avere. Insomma, leggo il cartellone, penso "eh, certo, lo farei se potessi ", ma che male mi fa? Pure a me urtano i nervi le pubblicità che invitano a comprare casa e ti dicono che è semplice ottenere un mutuo, ma non ne faccio un affare di stato. O le pubblicità che agevolano i giovani e gli altri si fottano, o le offerte di lavoro che accettano solo chi ha un diploma anche se devi solo pulire dei cessi :roll:..