Purtroppo è vero :(. Si dovrebbe capire che non esistono differenze di sesso, religioni, etnie, pensieri politici ecc....! Siamo tutte persone e dobbiamo rispettarci e volerci bene.
Visualizzazione stampabile
Però con "i miei operai" hai un rapporto gerarchico. O comunque potrebbe variare anche a seconda del tono (prendiamo il caso di un allenatore che riferendosi ai suoi giocatori dice "i miei ragazzi").
È assolutamente più grave il fatto. Però l'idea generalizzata delle "nostre donne" è davvero offensiva e appartiene a un retaggio non dissimile.
Bè, Holly, allora dovresti inalberarti anche quando un politico (di qualunque colore e di qualunque sesso) dice "I nostri giovani", "I nostri cittadini", "I nostri ricercatori"...va bene che la suscettibilità è donna, ma magari non TUTTO TUTTO TUTTO è all'insegna di un presunto becero maschilismo :182:
non capisco cosa ci sia di offensivo nel chiamarle le nostre donne.
Se Holly lo trova offensivo amen, sopravviveremo :lol:
Se è per quello esistono anche donne che vorrebbero farsi gli uomini subito... E purtroppo a me sono capitate tante ragazze così, che mi si avvicinavano perché avevano voglia di avventure, mentre io vorrei innamorarmi ed essere ricambiato e poi forse anche fare qualcosa... In ogni caso la "fame" non è solo prerogativa dei maschi.
nel senso che le ragazze italiane non sono dei ragazzi italiani. un conto è se si parla di ragazze fidanzate con italiani. e quindi loro sono le ragazze di questi italiani. un altro conto è se si tratta di ragazze single. nessun italiano può chiamarle le nostre ragazze, dato che non è che perché sono italiane sono destinate a fidanzarsi con un italiano. se sono single non sono di nessuno. quando si fidanzeranno con il loro fidanzato, italiano o straniero, saranno del proprio ragazzo. e il proprio ragazzo sarà il loro, delle fidanzate. si apparterranno a vicenda
cioè voglio dire, dire - le nostre donne - è un linguaggio da tribù, dove ci si può accoppiare solo con componenti della tribù stessa
ah boh.. io quando sento dire le nostre donne pensavo intendessero le loro donne, non quelle single..
l'ho letto già mezz'ora fa. da una parte dice quello che ho detto io, cioè che pure gli italiani fanno gli agguati alle ragazze, da un'altra parte sbaglia perché accusa le persone indiscriminatamente di consigliare alle ragazze di non uscire da soli in certi posti, quando lei è la prima che dice di andare a correre nel parco quasi solo di mattina e quasi mai di sera da sola. cioè accusa la popolazione italiana di ritenere normale che accadano gli stupri. ma bisogna vedere se per normale intendono che purtroppo oggi ci sono dei malati e che fino a che non aggiustiamo la loro testa bisogna rinunciare ad uscire dove si vuole, o se per normale intendono quello che lei accusa tutte queste persone di intendere, cioè che sia nella natura del maschio molestare le ragazze e che quindi non si potrà mai uscire da sole in certi posti. cioè, generalizza un pò, quando magari alcune di queste persone che parlano intendono dire le stesse cose che dice lei, cioè che esiste un problema, che si può risolvere, e che nel frattempo è ovvio che bisogna rinunciare a un po della propria libertà
Credo che Hulk intenda che in questo caso con "le nostre donne" ci si riferisse a "nostre" inteso come "italiane, della nostra terra, della nostra nazione" e non come "di nostra proprietà". Poi ognuno è libero di interpretarla come vuole..
Quello che la blogger non ha compreso è che se ai nostri che già abbiamo come lei giustamente dice, ne aggiungiamo anche altri cioè tutta la marmaglia che abbiamo fatto entrare così alla cazzo di cane, è ancora peggio e queste sono le conseguenze
Oh, io che pensavo fosse ovvio :lol:
- - - Aggiornamento - - -
Ma per interpretarla nell'altra maniera bisogna essere negativi a livelli assurdi eh :lol:
fare distinzione tra donne italiane e straniere vuol dire comunque credere di avere sulle donne italiane più diritti di quanti ne abbiano su queste gli stranieri. o magari chi lo dice intende dire che le donne straniere sono meno importanti delle italiane. cioè, perché sottolineare di che nazionalità sono?